slandau
Feb 27 2009, 11:12 PM
Ho appena comperato una D90. Installato Capture NX 2 (Trial per 2 mesi) l'ho trovato di una lentezza esasperante. E' vero che il mio pc non è più all'ultimo grido. Però è pur sempre un Pentium 4 da 3ghz con 3 gb di Ram e 2 hd (1 a 10.000 giri......) E' una macchina sulla quale faccio tranquillamente montaggio video.
Ho visto altri software di elaborazione raw estremamente più veloci, soprattutto come interfaccia. Come è possibile sta cosa ? Qualcuno riesce ad usarlo ? Io stavo pensando di acquistarlo alla fine del periodo di prova, ma con queste prestazioni devo come minimo cambiare pc !
E vista la lentezza penso cha anche con un quadcore sarà lento!
Intanto studio se c'è qualche opzione per velocizzarlo........
raffer
Feb 27 2009, 11:21 PM
Io ho l'ultima versione di Capture NX2 licenziata su un Q6600, XP Pro SP3, 2 Gb di RAM, due dischi SATA2, scheda video Radeon 3850 con 512 Mb e non lo trovo così lento, anche se non è un fulmine.
Raffaele
slandau
Feb 28 2009, 12:52 AM
QUOTE(raffer @ Feb 27 2009, 11:21 PM)

Io ho l'ultima versione di Capture NX2 licenziata su un Q6600, XP Pro SP3, 2 Gb di RAM, due dischi SATA2, scheda video Radeon 3850 con 512 Mb e non lo trovo così lento, anche se non è un fulmine.
Raffaele
Il Q6600 se non ricordo male è un quad-core......
il mio pc è un p4 prescott a 3ghz (un solo core fisico, 2 virtuali) Se non è un fuline su un quad core figuriamoci che cosa è su un monocore, anche se a tre ghz e con il massimo possibile di ram per i 32 bit! Ho l'impressione che l'anno prossimo dovrò cambiare pc

! solo che quest'anno ho gia speso 1300 € di D90, devo ancora prendere il 70-300 ed il flash sb600....... non riesco a cambiare anche il PC quest'anno.
Alessandro Castagnini
Feb 28 2009, 07:37 AM
Siamo sempre lì: dipende cosa intendi e cosa vuoi come velocità.
Oramai, l'ho scritto in un mare di discussioni: ho un portatile HP, Dual Core 1.83GHz e 2GB di RAM ed NX2 gira bene.
Oramai si sà che NX2 ha bisogno di parecchie risorse e certo, la tua configurazione non è delle più recenti.
Che ti posso consigliare? Aspetta l'anno prossimo quando potrai cambiare PC oppure, aspetta la prossima release del software (che, prima o poi, uscirà): Magari l'incremento delle prestazioni sarà palpabile.
Ciao,
Alessandro.
teradm
Feb 28 2009, 10:24 AM
Configurazione: Q6600, 6GB RAM, 320 GB (2x160 GB RAID 0), NX2 funziona senza latenze o rallentamenti eccessivi, PS CS3 sul piano della velocità sugli stessi RAW sembra andare meglio, ma i due software a mio avviso sono imparagonabili in termini di modalità operativa.
NX2 lavora i RAW con un'approccio molto differente e più complesso a PS, tanto è vero che PS CS3 nel momento che apre un'immagine raw è costretto a convertirla per poterla utilizzare, e in questa fase ti consente tutta una serie di operazioni normalmente gestibile da NX2 ma con la differenza non indifferente che NX lo fà durante l'editing e ogni operazione è mascherabile e ripristinabile, PS una volta impostate le regolazioni in fase di importazione gestisce la foto, come una comune immagine con profondità di colore a 8 bit (ovviamente molto meno complessa e veloce da gestire)
Lutz!
Feb 28 2009, 02:38 PM
Il punto non è che il tuo computer è lento, è una macchina ad altissime prestazioni, l'elaborazione segnali immagini si fa da 10 anni, è Capture NX che è avido di risorse e implementato dio solo sa come. Se cerchi SpeedRaw in rete, scoprirai che si tratta di una libreria software libera scritta da una sola persona al fine di ottimizzare le operazioni sul data raw già fatte da altri software liberi come dcraw e scoprirai che tutto il problema sta nel software. Software scritto bene è veloce ed efficente, Capture NX è un dinosauro che cerca di muoversi su un altro dinosauro, windows. Tra l'altro, essendo chiuso non vedo come potreste smentirmi sul fatto che è scritto (programmato) malissimo. io giudico le prestazioni.
prova a cambiare software e sistema operativo. Io con una macchina di 5 anni fa elaboro in metà tempo il triplo dei NEF di capture NX...(si sono circa 6 volte piu veloce) di chi ha speso patrimoni in architetture fantascientifiche. fai un po te....
Lutz!
Feb 28 2009, 02:45 PM
QUOTE(slandau @ Feb 28 2009, 12:52 AM)

Il Q6600 se non ricordo male è un quad-core......
il mio pc è un p4 prescott a 3ghz (un solo core fisico, 2 virtuali) Se non è un fuline su un quad core figuriamoci che cosa è su un monocore, ....
Non cambia niente, Capture NX non è parallelizzato in sottoprocessi quindi gira sempre e solo su un processore o core, anche se ne avessi 40 di core girerebbe alla stessa velocità perchè ne può usare uno solo. Si dovrebbe a logica avere grossi vantaggi sulle chiamate di funzione / libreria grafica di sistema ma dai test fatti non sembra che captureNX parallelizzi un gran che.
giucci2005
Feb 28 2009, 04:38 PM
Ho Capture Nx installato su un portatile XP Pro Pentium 4 3GHz con 1.5 GB di Ram e, se pure non è una scheggia, non mi sembra particolarmente lento.
Capture Nx2 l'ho installato su un altro portatile con Vista Business Core 2 Duo a 2.5 GHz e 4 GB di Ram e gira abbastanza velocemente: ovviamente evito di far girare contemporaneamente altri programmi pesanti.
Trovo NX2 più veloce della precedente versione nell'operatività corrente: non so da cosa possa dipendere la lentezza che riscontri, a meno che tu non abbia un gran numero di processi attivi in background.
teradm
Feb 28 2009, 06:26 PM
lutzmail capisco dalla tua celata "polemica" che sei un pinguino dell'informatica... non ho letto altri tuoi post, ma da utente linux ed ex antiwinzozz, posso dirti:
1) Sulla mia configurazione tutte le operazioni su raw da 10Mpx sono praticamente eseguite in real-time, (es. un gaussian blur su tutta la foto ha effetto non appena si lascia il cursore delle impostazioni)
2) Non conosco su linux programmi che operano come NX2 con u-point livelli e mascheramenti su ogni operazione, mantenimento del files originale integro etc.. (se lo conosci ti ringrazio anticipatamente se mi dici quali, li scarico in un lampo e li utilizzo in una dei due miei pc con linux ;p)
3) Con il mio pc (ormai un entry level per performance) smanettando un pò a casaccio con NX2 nono sono riuscito a vedere l'occupazione della CPU superiore al 32%, mediamente lavora al 15%)
4) NX2 non sarà programmato per ottimizzare l'uso di più core, ma da quello che vedo dai grafici di "cronologia utilizzo CPU" quando l'occupazione della cpu sale, salgono più o meno omogeneamente l'occupazione di tutti e quattro i core
Se vuoi farmi fare qualche test particolare a disposizione.

NB: la mia non è una polemica!!! lo dico da utente linux e amante del software open (sui miei pc ho installato quasi totalmente software di origine linuxiana... OO FF FZ TB etc..
slandau
Mar 1 2009, 12:38 PM
Lentezza per me vuol dire che se ingrandisco la foto al 100 % quasi per ogni filtro/modifica che applico (Saturazione / Riduzione rumore Ecc) ho tempi di attesa di svariati secondi (tra i 5 ed i 20 secondi) quando sono sempre stato abituato a tempi quasi istantanei. L'impressione vista la moda dilagante di java e linguaggi simili è che il software sia stato sviluppato con uno di questi linguaggi estremamente inefficienti perché tanto i pc sono potenti e così ci metto meno nello sviluppo....... invece di utilizzare linguaggi tipo 'C' o assembler.
PS : Di lavoro faccio l'analista programmatore, e per esperienza vedo che c'è la tendenza ad usare linguaggi ad alto livello (più facili) che però vogliono risorse di calcolo 100 volte maggiori di quanto sarebbe necessario. (Il lato positivo è che però ci metti 1/3 del tempo per sviluppare lo stesso prodotto).
Se quindi il fattore velocità non è importante ben vengano questi linguaggi, ma qui ho l'impressione che vogliano un "supercalcolatore" per un compito che dopvrebbe essere possibile anche per un pc di 10 anni fa! (con il pc di 11 anni fa, un Pentium 3 a 600 Mhz ci facevo montaggio video, che come attività penso sia nettamente più pesante dell'elaborazione delle foto, anche se da 12 mp.
bergat@tiscali.it
Mar 1 2009, 01:10 PM
QUOTE(slandau @ Mar 1 2009, 12:38 PM)

Lentezza per me vuol dire che se ingrandisco la foto al 100 % quasi per ogni filtro/modifica che applico (Saturazione / Riduzione rumore Ecc) ho tempi di attesa di svariati secondi (tra i 5 ed i 20 secondi) quando sono sempre stato abituato a tempi quasi istantanei. L'impressione vista la moda dilagante di java e linguaggi simili è che il software sia stato sviluppato con uno di questi linguaggi estremamente inefficienti perché tanto i pc sono potenti e così ci metto meno nello sviluppo....... invece di utilizzare linguaggi tipo 'C' o assembler.
PS : Di lavoro faccio l'analista programmatore, e per esperienza vedo che c'è la tendenza ad usare linguaggi ad alto livello (più facili) che però vogliono risorse di calcolo 100 volte maggiori di quanto sarebbe necessario. (Il lato positivo è che però ci metti 1/3 del tempo per sviluppare lo stesso prodotto).
Se quindi il fattore velocità non è importante ben vengano questi linguaggi, ma qui ho l'impressione che vogliano un "supercalcolatore" per un compito che dopvrebbe essere possibile anche per un pc di 10 anni fa! (con il pc di 11 anni fa, un Pentium 3 a 600 Mhz ci facevo montaggio video, che come attività penso sia nettamente più pesante dell'elaborazione delle foto, anche se da 12 mp.
Ci vorrebbe una legge che obbligasse le case produttrici a vendere solo software per quanto complicati, ma tutti prodotti in assembler, e non ad alto livello.
Poi è chiaro che chiamando exel e sbagliando tasto ci esce il fligt simulator, per utilizzare le componenti grafiche
teradm
Mar 1 2009, 06:01 PM
slandau non ho la tua configurazione hardware, e quindi non posso provare, ma ho fatto quello che tu dici, apro un raw della D80 (10Mpx) ingrandisco al 100% e applico saturazione, riduzione del rumore, blur sharp, unsharp mask etc.. tutto in tempo reale, e l'occupazione del mio cpu non và oltre il 25%.
Non capisco cosa si può chiedere di più su un computer che non costa più di 600€ e lo sfrutti al 25%
Sono certo che ottimizzando la programmazione, magari facendola completamente in assembler, senza passare per il sistema operativo, le performance schizzano alle stelle (ma forse anche i costi di produzione del software), ma con 750€ (computer + NX2) hai capacità elaborative, tools e qualità di output neanche paragonabile a workstation di qualche anno fa, (solo 15 anni fa su stazioni medie da 10/35 milioni del vecchio "conio" del calibro di silicon graphics sun e altro certe opzioni e strumenti operativi erano un sogno).
Quanto sarebbe costato in più NX2 se sviluppato secondo i criteri di cui sopra? almeno 5 volte tanto (ed è già poco), allora? sarebbe costato forse 750€ (150x5) guarda bene il costo dell'intero pc più il software non ottimizzato, ma che ti lavora ugualmente senza problemi (e in più hai un pc nuovo di zezza 30 volte più potente magari da fruttare anche per gli altri pogrammi anch'essi non ottimizzati)
ciao ciao e controlla bene la tua installazione di NX2
teradm
Mar 1 2009, 06:53 PM
Vorrei fare quattro conti con voi...
Un'immagine da 10Mpx NON preventivamente convertita come da PS a 8 bit di profondità colore, ma al contrario trattata a 32bit come invece elabora NX2 ha bisogno per ogni pixel di 4 byte di memoria per la rappresentazione del colore, molto velocemente l'occupazione in memoria della semplice immagine è di circa 40MB che diventano anche 57MB con canali alpha anteprime jpg etc..
Quando aprite una foto da 10Mpx su NX2 state trattando in memoria un "file" da quasi 60MB, ogni operazione che viene eseguita dovrà elaborare tale dimensioni, che si moltiblicano di volta in volta per poter ottenere mascherature, controlli ripristinabili, e anche mantenere intatta la foto originale come NX2 fa.
Io non ricordo 10 anni fa con computer tanto veloce da elaborare in tempo reale tale mole di dati, neanche il tranfer rate degli HD si avvicinavano a talei capacità (a parte qualche SCSI)...
Il montaggio video (in SD) a mio avviso non è tanto più avido di un'elaborazione di NX2, facciamo 2 conti
Presupponendo un montaggio in PAL la risoluzione piena è di 720x576 profondità colore 8 bit = 414KB per singolo fotogramma NON compresso AVI che è = a 415*25 (fotogrammi al secondo) = 10.373KB = 10MB al secondo.
Il tuo PC esegue in un secondo un secondo di video (e quindi in real time) un filtro motion blur ?
Significherebbe che avresti non solo un montaggio ma anche un rendering 1:1 (tutto filtrato)
Anche se fosse stiamo parlando di elaborare 10Mb contro minimo 60MB ma anche diversi centinaia a seconda l'operazione di NX2
Non mi sembra poco, soprattutto se questo avviene in quasi real-time e con l'occupazione di un "piccolo" CPU" al 25-30% circa
slandau
Mar 1 2009, 07:41 PM
QUOTE(teradm @ Mar 1 2009, 06:53 PM)

Vorrei fare quattro conti con voi...
Un'immagine da 10Mpx NON preventivamente convertita come da PS a 8 bit di profondità colore, ma al contrario trattata a 32bit come invece elabora NX2 ha bisogno per ogni pixel di 4 byte di memoria per la rappresentazione del colore, molto velocemente l'occupazione in memoria della semplice immagine è di circa 40MB che diventano anche 57MB con canali alpha anteprime jpg etc..
Quando aprite una foto da 10Mpx su NX2 state trattando in memoria un "file" da quasi 60MB, ogni operazione che viene eseguita dovrà elaborare tale dimensioni, che si moltiblicano di volta in volta per poter ottenere mascherature, controlli ripristinabili, e anche mantenere intatta la foto originale come NX2 fa.
Io non ricordo 10 anni fa con computer tanto veloce da elaborare in tempo reale tale mole di dati, neanche il tranfer rate degli HD si avvicinavano a talei capacità (a parte qualche SCSI)...
Il montaggio video (in SD) a mio avviso non è tanto più avido di un'elaborazione di NX2, facciamo 2 conti
Presupponendo un montaggio in PAL la risoluzione piena è di 720x576 profondità colore 8 bit = 414KB per singolo fotogramma NON compresso AVI che è = a 415*25 (fotogrammi al secondo) = 10.373KB = 10MB al secondo.
Il tuo PC esegue in un secondo un secondo di video (e quindi in real time) un filtro motion blur ?
Significherebbe che avresti non solo un montaggio ma anche un rendering 1:1 (tutto filtrato)
Anche se fosse stiamo parlando di elaborare 10Mb contro minimo 60MB ma anche diversi centinaia a seconda l'operazione di NX2
Non mi sembra poco, soprattutto se questo avviene in quasi real-time e con l'occupazione di un "piccolo" CPU" al 25-30% circa
10 anni fa facevo montaggio video con un pIII a 600 Mhz e 256 mb di ram. Ovvio che l'interfaccia del programma era rapida e scattante, ma mi faceva vedere un'anteprima per farmi rendere conto del risultato. Poi facevo partire il rendering e li erano ore di calcolo per completare un video.
Il problema di nx è proprio quello :
Do un comando e per vedere il risultato a video ci mette decine di secondi perchè parte tutte le volte dal NEF originale. Se ho applicato 10 filtri e voglio metterne un 11 -esimo per farmi vedere l'anteprima rielabora il nef originale, poi il primo filtro, poi il secondo......... questo metodo è troppo lento. Basta memorizzare i risultati intermedi, e poi a video far vedere solo l'anteprima. Non serve ricalcolare l'intera immagine quando sto controllando una porzione dell'immagine per valutarne l'effetto. Ovvio che in fase di salvataggio finale potrà metterci anche più tempo, ma così l'interfaccia è quasi inutilizzabile.
e Metterci 40 secondi per applicare la riduzione moirè colore con la cpu intorno all'80 % (di un solo thread, non di entrambi) mi sembra un po' eccessivo come tempo di elaborazione.
L'immagine è poi scattata e di 12 MP scattata 12 bit di colore (per canale)
Ai tempi poi quando l'ho assemblato questo pc non è costato 750 € come scrito in un'altra risposta, ma almeno 1300 €. Costantemente aggiornato (da 1 gb sono passato a 3, cambiato hd, e scheda video)
E poi la critica della lentezza è anche per un altro motivo.
Ho avuto modo di provare altri software, tutti decisamente più veloci e reattivi e di tanto. Ed il risultato finale non è poi così male. In pratica il miglor risultato di NX non mi sembra giustifichi delle differenze di tempi di elaborazioni così elevate.
Non capisco poi perchè occupazione all'80 % della cpu solo su un thread ?
Il pc non ha problemi di RAM (ho 3 gb di ram installati) quindi non ci sono problemi di swapping o di input/output. Se eseguo winrar ho due thread occupati al 100%. In questo caso 1 solo all'80% (anche usandone 2 non migliorerebbe troppo la situazione trattandosi solo di hipertreading, quindi 2 core logici, ma non fisici), quindi vuol dire che qualche problema di software c'è.
teradm
Mar 1 2009, 09:17 PM
QUOTE(slandau @ Mar 1 2009, 07:41 PM)

Ai tempi poi quando l'ho assemblato questo pc non è costato 750 € come scrito in un'altra risposta, ma almeno 1300 €. Costantemente aggiornato (da 1 gb sono passato a 3, cambiato hd, e scheda video)
Conservo ancora come ricordo il mio 486 DX 50Mhz cun cui facevo grafica 3D, l'ho pagato insieme a tavoletta grafica monitor, dual HD e altre piccole cose 7.950.000 Lire eppure NX2 non gira dovrò fare causa alla nikon!!!
Oggi il pc per farci girare in real-time NX2 e ti rimane un 70% buono di risorse cpu lo compri a 600€ più di quanto sarebbe costato un software ottimizzato per farlo girare su un pc che ora ha un valore commerciale di 200€
I programmi che tu dici molto più reattivi funzionano come, e fanno quello che fa NX2?
non penso altrimenti ti terresti quelli e il tuo post sarebbe: NX2 è na ######### xxxx fa le stesse cose in un decimo del tempo e non ti porresti neanche il problema se comprarlo oppure no.
Non è una polemica (come scrivo spesso) ma dopo anni di attività commerciale informatica, ne ho sentito tante di chi mi dice "solo 3 anni fa ho comprato il massimo e oggi non vale un euro... perchè i nuovi software non funzionano e su pc da quattro soldi ma nuovi si?"
PS queste considerazioni non escludono il fatto che molto spesso tanti software sono scritti a "naso" e che Bill$$ spesso vende SO incollati con i cerotti, lenti e goffi come non si riesce ad immaginare
slandau
Mar 1 2009, 11:47 PM
QUOTE(teradm @ Mar 1 2009, 09:17 PM)

Conservo ancora come ricordo il mio 486 DX 50Mhz cun cui facevo grafica 3D, l'ho pagato insieme a tavoletta grafica monitor, dual HD e altre piccole cose 7.950.000 Lire eppure NX2 non gira dovrò fare causa alla nikon!!!
Oggi il pc per farci girare in real-time NX2 e ti rimane un 70% buono di risorse cpu lo compri a 600€ più di quanto sarebbe costato un software ottimizzato per farlo girare su un pc che ora ha un valore commerciale di 200€
I programmi che tu dici molto più reattivi funzionano come, e fanno quello che fa NX2?
non penso altrimenti ti terresti quelli e il tuo post sarebbe: NX2 è na ######### xxxx fa le stesse cose in un decimo del tempo e non ti porresti neanche il problema se comprarlo oppure no.
Non è una polemica (come scrivo spesso) ma dopo anni di attività commerciale informatica, ne ho sentito tante di chi mi dice "solo 3 anni fa ho comprato il massimo e oggi non vale un euro... perchè i nuovi software non funzionano e su pc da quattro soldi ma nuovi si?"
PS queste considerazioni non escludono il fatto che molto spesso tanti software sono scritti a "naso" e che Bill$$ spesso vende SO incollati con i cerotti, lenti e goffi come non si riesce ad immaginare
Anch'io il mio vecchio 486 dx 25 con 4 mb di ram, 200 mb di HD e svga della tseng-lab da 1mb ai tempi lo pagai 6.500.000 quand'ero all'università. Ma quelli erano altri tempi.....
La mia idea è di usare nx2 in quando essendo prodotto da nikon penso sia più preciso di software generici (avendo una fotocamera nikon).
In effetti ho provato raw-terapee ed anche lightroom da un mio amico.
Nx2 da un test veloce sembra meglio di raw-terapee, lightroom con valori di default non è un gran che, ma dopo qualche ritocco ottiene ottimi risultati, con una migliore interfaccia che è anche più reattiva rispetto a nx2.
200 € per Nx2 gli avrei anche spesi, avesse avuto prestazioni più decenti ed una migliore interfaccia.
Lightroom non so quanto possa costare.... ma se ha i costi di photoshop...... per un utilizzo amatoriale non ne vale la pena.
A questo punto aspetto circa un anno e mezzo (ho programmato il cambio del pc nel 2010 ) e prenderò nx2. Tanto con questo pc che ho adesso è quasi inutilizzabile. E comunque sono convinto che come macchina non sia poi così male. L'ho presa in un momento che la tecnologia ha dovuto cambiar strada. Eravamo arrivati al massimo delle prestazioni ottenibili dagli aumenti di frequenza ...... poi ha ridotto le frequenza aumentando il numero di cpu.
Solo che se il software non è ottimizzato il programma gira più lento sui nuovi pc rispetto che sul mio.
ES : 1 dualcore a 2ghz se il programma usa entrambi i core ... è come avere un monocore a 3.5 ghz (la crescita non è lineare)
ma se il software ne usa uno solo ....... nella migliore delle situazioni ho un core che lavora a 2ghz e l'altro si occupa del sistema operativo e del resto.
Il mio pc è un 3 ghz.... quindi più veloce. (So anche che l'architettura core è più veloce dei prescott a parità di clock, però non penso che un core a 2ghz arrivi alla velocità di un prescot a 3ghz....)
Da quanto visto sembra che nx2 non sfrutta entrambi i tread dell'hypertreading del prescott (versione del p4) quindi anche con un dual core o un quad core non penso che ci sarebbero grossi benefici.......
Dr.Pat
Mar 2 2009, 01:34 AM
A parte la lentezza:
- non riproduce fedelmente tutti i parametri decisi on-camera (es. il denoise è sballato di varie tacche)
- le operazioni in background sono gestite malissimo (ti mette una barra di avanzamento davanti quando salvi - divertente visto che invece, in background, si mette a calcolare le preview a tutte le grandezze - comprese quelle che non userai mai)
- l'interfaccia è un po' disorganizzata e lenta (posizionamento e ingrandimento iniziale non ottimale) malgrado le buone idee (u-point, full screen con menu a scomparsa)
- caching di dubbia utilità (a volte ho l'impressione che rallenti invece di velocizzare).
Come renderlo più veloce? Aprire una foto e farsi un caffè prima di cominciare a editarla. Avere almeno 1.5gb di ram (con xp). Avere un dual core per poter almeno usare il computer per fare altre cose mentre si aspetta.
Per chi possiede Lightroom o PS (beato) e usa sempre i picture control predefiniti (beato), ricordo che le ultime versioni di ACR rendono completamente inutile capture NX dato che si possono caricare impostazioni iniziali simili con un semplice click.
PLaZMoN
Mar 2 2009, 07:31 AM
E' solo dal 1994 che smanetto con i pc, con il tempo ho imparato ad assemblarli, installarli e ottimizzarli, li uso per gaming, editing video e adesso anche per fotoritocco...
Ho una Abit P5E con un Intel 6750, 4Gb di ram (Che ahimè vedrò sfruttati il giorno che passerò a un SO a 64bit) una Nvidia 8800GTX con 768Mb onboard, due HDD da 320GB in raid 0 e un altro disco da 250 più vari dischi USB, il tutto con Win XP pro32bit. A me NX pare molto lento, l'occupazione della CPU sulla mia macchina arriva spesso ben oltre l'80% e anche io trovo che la reattività quando si fanno gli ingrandimenti dell'anteprima sia ridicola. Nonostante le prestazioni scarse lo trovo ideale complemento della mia D90. Forse l'errore mio stà dopo aver aperto l'immagine, fatta la prova colore, nel flaggare tutti e tre i campi, impostazioni fotocamera-correzioni rapide-correzioni camera/obiettivo. Premetto che non ho mai usato software di fotoritocco, prima con le compatte mi limitavo ad usare PSP8 e applicare la correzione automatica alle foto più scandalose pertanto ogni suggerimento è bene accetto
teradm
Mar 2 2009, 06:16 PM
QUOTE(slandau @ Mar 1 2009, 11:47 PM)

...Solo che se il software non è ottimizzato il programma gira più lento sui nuovi pc rispetto che sul mio.
ES : 1 dualcore a 2ghz se il programma usa entrambi i core ... è come avere un monocore a 3.5 ghz (la crescita non è lineare)
ma se il software ne usa uno solo ....... nella migliore delle situazioni ho un core che lavora a 2ghz e l'altro si occupa del sistema operativo e del resto.
Il mio pc è un 3 ghz.... quindi più veloce. (So anche che l'architettura core è più veloce dei prescott a parità di clock, però non penso che un core a 2ghz arrivi alla velocità di un prescot a 3ghz....)
Da quanto visto sembra che nx2 non sfrutta entrambi i tread dell'hypertreading del prescott (versione del p4) quindi anche con un dual core o un quad core non penso che ci sarebbero grossi benefici.......
Chiudo quì la mia argomentazione per evitare che degeneri e si và troppo off topic, ma giusto per amore di cronaca e completezza d'informazione...
Qualcosa nel ragionamento non mi torna, si dice che questo NX2 non sia ottimizzato per l'utilizzo multicore, e che quindi un mono cpu da 3Gbz è più velcoce di un dual/quadricore da 2Ghz cadauno (giustamente se utilizzo un solo cpu e il calcolo è effettivamente questo...), come mi spieghi allora che la mia povera cpu che arranca a "soli"2,4Ghz contro i tuoi 3Ghz riescie a macinare NX2 in real-time addirittura registrando occupazioni massime del cpu del 35% ? (per non parlare di tutta una serie di processi in background di cui vista 64 ultimate è anche esagerato) invece il tuo 3Ghz arranca con attese "epocali" queli sono 5/20 secondi per un semplice filtro?
Sono solo due le possibilità (le più importanti) o si ammette che NX2 è ottimizzato per il multicore, oppure sfrutta una serie di caratteristiche (vedi SSE4, prefetch ottimizzato, scheda grafica, bus di memoria etc..) nuove dei nuovi pc...
Se vi impelagate in test specifici e trovate una risposta la cosa può essere interessante per molti utenti e per l'ottimizzazione della macchina.
PS non è che la differenza lo fà il SO a 64bit ? (il 32 lo avevo nel "vecchio" pc e non ho controllato come funge con NX2), dubito ma non si sa mai...
slandau
Mar 2 2009, 06:17 PM
QUOTE(PLaZMoN @ Mar 2 2009, 07:31 AM)

E' solo dal 1994 che smanetto con i pc, con il tempo ho imparato ad assemblarli, installarli e ottimizzarli, li uso per gaming, editing video e adesso anche per fotoritocco...
Ho una Abit P5E con un Intel 6750, 4Gb di ram (Che ahimè vedrò sfruttati il giorno che passerò a un SO a 64bit) una Nvidia 8800GTX con 768Mb onboard, due HDD da 320GB in raid 0 e un altro disco da 250 più vari dischi USB, il tutto con Win XP pro32bit. A me NX pare molto lento, l'occupazione della CPU sulla mia macchina arriva spesso ben oltre l'80% e anche io trovo che la reattività quando si fanno gli ingrandimenti dell'anteprima sia ridicola. Nonostante le prestazioni scarse lo trovo ideale complemento della mia D90. Forse l'errore mio stà dopo aver aperto l'immagine, fatta la prova colore, nel flaggare tutti e tre i campi, impostazioni fotocamera-correzioni rapide-correzioni camera/obiettivo. Premetto che non ho mai usato software di fotoritocco, prima con le compatte mi limitavo ad usare PSP8 e applicare la correzione automatica alle foto più scandalose pertanto ogni suggerimento è bene accetto

Se trovi nx 2 lento con un dual core 4 gb di ram ecc..... ho l'impressione che non c'è speranza.
Per me è tremendamente lento, ma almeno ho una macchina di 5 anni (anche se mantenuta aggiornata) :
Pentium 4 Prescott a 3 ghz
Mainboard Asus P4Pe deluxe (o p4Ce.... no ricordo, quella con l'intel 875 di chipset che per i tempi era il massimo)
3 gb di ram in dual channel (tanto di più non ne vedrei.... il p4 prescott è solo 32 bit)
1 hd Western Digital Raptor da 74 gb e 10.000 giri
1 Hd Western Digital Caviar da 750 GB e 7200 giri
Radeon 2600 pro AGP
Ecc.
Ho l'impressione che sia lento intrinsecamente come software, un po' come pinnacle studio.
Sono passato da un PIII 600 ad un P4 a 3ghz, ma la tremenda lentezza dell'interfaccia è rimasta.
ovvio che poi è migliorata la fase di rendering per cui a renderizzare un filmato ci mettevo 1 ora al posto di 5. Però quello che più importa è proprio l'interfaccia.
Recentemente sono passato alla versione 12 e finalmente l'interfaccia sembra essere più sveglia. Speriamo che succeda la stessa cosa con Capture Nx 2..... così penso sia quasi inutilizzabile.
slandau
Mar 2 2009, 06:38 PM
Farò un test sul portatile di mio padre.....
Mio padre ha un portatile con Core 2 duo da 1.6 ghz con winxp a 32 bit. Farò un test in parallelo.
Il processore è molto più lento di clock (avevo notato una maggior efficenza però a parità di clock/core già con winrar) del portatile rispetto al mio e vedo come si comporta.
Sul mio pc il secondo core "Virtuale" non viene nemmeno utilizzato ed il primo rimane all'80%. Da qui desumo che il software è mal scritto.
Perchè invece che metterci 100 secondi all'80 % su un core non ne impiega 70 sfuttando entrambi i core al 100 % (come fa winrar ? )
Sul portatile di mio padre se fosse ottimizzato per il multicore potrebbe essere un 50 % più veloce del mio pc, altrimenti potrebbe forse raggiungere la velocità del mio pc (calcolando la maggior efficenza dell'architettura core.....)
A meno che non ci sia qualche problema nelle librerie .NET (All'installazione il software le ha richieste sono andato avanti, pensando se non ci sono quelle giuste mi avvisa) e non mi a segnalato nulla. Però ho anche comportamenti strani delle finestre....... Forse questo potrebbe spiegare la lentezza. magari si installa ugualmente, ma senza la .Net giusta funziona in maniera degradata.
Tra avere 40 secondi di attesa e funzionare in realtime non sono sufficenti 5 anni di evoluzione delle CPU (si passerebbe a 7/10 secondi) non a massimo 1 secondo......
QUOTE(teradm @ Mar 2 2009, 06:16 PM)

Chiudo quì la mia argomentazione per evitare che degeneri e si và troppo off topic, ma giusto per amore di cronaca e completezza d'informazione...
Qualcosa nel ragionamento non mi torna, si dice che questo NX2 non sia ottimizzato per l'utilizzo multicore, e che quindi un mono cpu da 3Gbz è più velcoce di un dual/quadricore da 2Ghz cadauno (giustamente se utilizzo un solo cpu e il calcolo è effettivamente questo...), come mi spieghi allora che la mia povera cpu che arranca a "soli"2,4Ghz contro i tuoi 3Ghz riescie a macinare NX2 in real-time addirittura registrando occupazioni massime del cpu del 35% ? (per non parlare di tutta una serie di processi in background di cui vista 64 ultimate è anche esagerato) invece il tuo 3Ghz arranca con attese "epocali" queli sono 5/20 secondi per un semplice filtro?
Sono solo due le possibilità (le più importanti) o si ammette che NX2 è ottimizzato per il multicore, oppure sfrutta una serie di caratteristiche (vedi SSE4, prefetch ottimizzato, scheda grafica, bus di memoria etc..) nuove dei nuovi pc...
Se vi impelagate in test specifici e trovate una risposta la cosa può essere interessante per molti utenti e per l'ottimizzazione della macchina.
PS non è che la differenza lo fà il SO a 64bit ? (il 32 lo avevo nel "vecchio" pc e non ho controllato come funge con NX2), dubito ma non si sa mai...
slandau
Mar 2 2009, 10:58 PM
QUOTE(slandau @ Mar 2 2009, 06:38 PM)

Farò un test sul portatile di mio padre.....
Mio padre ha un portatile con Core 2 duo da 1.6 ghz con winxp a 32 bit. Farò un test in parallelo.
Il processore è molto più lento di clock (avevo notato una maggior efficenza però a parità di clock/core già con winrar) del portatile rispetto al mio e vedo come si comporta.
Sul mio pc il secondo core "Virtuale" non viene nemmeno utilizzato ed il primo rimane all'80%. Da qui desumo che il software è mal scritto.
Perchè invece che metterci 100 secondi all'80 % su un core non ne impiega 70 sfuttando entrambi i core al 100 % (come fa winrar ? )
Sul portatile di mio padre se fosse ottimizzato per il multicore potrebbe essere un 50 % più veloce del mio pc, altrimenti potrebbe forse raggiungere la velocità del mio pc (calcolando la maggior efficenza dell'architettura core.....)
A meno che non ci sia qualche problema nelle librerie .NET (All'installazione il software le ha richieste sono andato avanti, pensando se non ci sono quelle giuste mi avvisa) e non mi a segnalato nulla. Però ho anche comportamenti strani delle finestre....... Forse questo potrebbe spiegare la lentezza. magari si installa ugualmente, ma senza la .Net giusta funziona in maniera degradata.
Tra avere 40 secondi di attesa e funzionare in realtime non sono sufficenti 5 anni di evoluzione delle CPU (si passerebbe a 7/10 secondi) non a massimo 1 secondo......
Forse ho capito qualche cosa di più.......
Ho lanciato windows update installando l'ultima versione di .NET framework.
All'installazione di Nx mi era stato ricordato di installarlo. Io ho pensato se non c'è la versione giusta l'installazione si blocca. E così sono andato avanti.
Alla fine il problema penso fosse proprio li. L'installazione è stata completata ugualmente, solo con prestazioni molto degradate
Con il programma quasi inutilizzabile per la lentezza.
Questa sera dopo l'aggiornamento di .net Framwork (3.5 Service Pack1) Finalemente nx si è velocizzato. Non è un fulmine, però almeno è diventato accettabile, e comunque sensibilmente più veloce di prima e paragonabile ad altri software visti in giro.
Un'altra cosa che ho notato e che è sensibile alla presenza di altri programmi, anche se fermi.
Quando solo al PC ho sempre aperto sia Firefox che chrome con una 20 di tab aperti ma senza fare nulla. Chiudendoli Nx 2 è diventato più reattivo. strano perchè una volta iconizzati alla peggio mi mangiano un po' di ram, ma da quel punto di vista sono messo bene dato che ho 3 gb con 900 mb liberi........ma di CPU non dovrebbero prenderne.
teradm
Mar 3 2009, 06:44 AM
slandau, vedi che qualcosa sta incominciando ad uscire, bene.
Anche merito tuo che non ti sei fossilizzato inutilmente su in'eidea da verificare, ora che incominci a sperimentare sul campo, non pensi che se anche NX2 non usa un codice diretto ottimizzato per il multicore, magari lo fa la .Net Framework ?
Poi attenzione, visti i calcoli che ho già postato, in considerazione delle modalità operative di NX2, penso che la disponibilità di memoria non sia da sottovalutare, e 3Gb vanno bene, ma non sono poi quel gran che...
Ho saturato 6GB di ram con NX2 con delle foto panoramiche sferiche in HDR, ed ho dovuto dare tutto in pasto a PS che ha agilmente risolto il problema (scalando le immagini a 8 bit)
Un saluto e facci sapere novità sulla tua ricerca
slandau
Mar 3 2009, 10:32 AM
QUOTE(teradm @ Mar 3 2009, 06:44 AM)

slandau, vedi che qualcosa sta incominciando ad uscire, bene.
Anche merito tuo che non ti sei fossilizzato inutilmente su in'eidea da verificare, ora che incominci a sperimentare sul campo, non pensi che se anche NX2 non usa un codice diretto ottimizzato per il multicore, magari lo fa la .Net Framework ?
Poi attenzione, visti i calcoli che ho già postato, in considerazione delle modalità operative di NX2, penso che la disponibilità di memoria non sia da sottovalutare, e 3Gb vanno bene, ma non sono poi quel gran che...
Ho saturato 6GB di ram con NX2 con delle foto panoramiche sferiche in HDR, ed ho dovuto dare tutto in pasto a PS che ha agilmente risolto il problema (scalando le immagini a 8 bit)
Un saluto e facci sapere novità sulla tua ricerca

Penso che dalla macchina che ho è il massimo che posso spremere.
Essendo un 32 bit non posso andare oltre ai 3 gb (anche avendo 4 gb dato che 1 gb è utilizzato da indirizzi di sistema e non risulterebbe utilizzabile ne vedrei comunque 3).
Però può essere sufficente tirare avanti ancora un anno fino a quando ho previsto l'aggiornamento del PC.
Un'altra ottimizzazione potrebbe essere la disattivazione del hyperthreading della CPU. In questo modo perdo un po' di prontezza guadagnando su processi monothread un po di potenza....... (anche perchè tolgo dal sistema operativo la necessità di dover gestire due cpu (anche se una virtuale)
PLaZMoN
Mar 3 2009, 08:58 PM
Oggi ho fatto l'aggiornamento di .net Framwork (3.5 Service Pack1), speravo di veder cambiare qualcosa, invece niente...
Il solo switchare dall'immagine originale all'ultimo salvataggio, pertanto cosa già fatta e calcolata prima, mi porta l'occupazione della CPU, un Intel 6750 quindi neppure proprio scarso, oltre il 90%
Il livello di zoom sull'immagine è impostato al 33%, il mio monitor è un 24', stò a 1920x1200. Anche se valido per le prerogative che offre, se non trovo un rimedio non posso che bollare come scarso questo software, a scadenza del periodo di prova sborserò molto a malincuore i soldi per averlo. Mi auguro che sia un problema risolvibile passando a un SO a 64bit, cosa che al momento non intendo fare ma che mi fa perlomeno sperare nel futuro.
slandau
Mar 3 2009, 09:06 PM
QUOTE(PLaZMoN @ Mar 3 2009, 08:58 PM)

Oggi ho fatto l'aggiornamento di .net Framwork (3.5 Service Pack1), speravo di veder cambiare qualcosa, invece niente...
Il solo switchare dall'immagine originale all'ultimo salvataggio, pertanto cosa già fatta e calcolata prima, mi porta l'occupazione della CPU, un Intel 6750 quindi neppure proprio scarso, oltre il 90%
Il livello di zoom sull'immagine è impostato al 33%, il mio monitor è un 24', stò a 1920x1200. Anche se valido per le prerogative che offre, se non trovo un rimedio non posso che bollare come scarso questo software, a scadenza del periodo di prova sborserò molto a malincuore i soldi per averlo. Mi auguro che sia un problema risolvibile passando a un SO a 64bit, cosa che al momento non intendo fare ma che mi fa perlomeno sperare nel futuro.

Hai altri programmi aperti oltre ad nx ? Io prima tenevo aperto in contemporanea Chrome e firefox con una decina di tab ciascuno e altri programmi vari iconizzati ed inattivi o in attesa. Tra l'aggiornamento del .net (che magari avevo molto più vecchio) e la chiusura di ciò che avevo aperto di non indispensabile ho notato un certo guadagno di velocità, Certo, è spempre lento, ma prima era inutilizzabile. (PS : Io però lavoro a 1280 x 1024 con un 17", anche se penso che la cosa non lo influenzi più di tanto.)
PLaZMoN
Mar 3 2009, 09:30 PM
Non ho programmi attivi, sto facendo prove con Process Explorer per vedere e chiudere i task in background ma sono perplesso... La cosa ridicola è che quando switcho tra originale e ultimo salvataggio, l'occupazione della CPU rimane alta anche svariati secondi dopo che ha completato la visualizzazione...
teradm
Mar 4 2009, 06:58 AM
PLaZMoN quanta ram hai? che SO adoperi?
Un saluto
gianlucaf
Mar 4 2009, 09:29 AM
l'elaborazione in batch con capture è più lenta che con il viewnx, vi risulta?
ovviamente con le stesse impostazioni del file.
PLaZMoN
Mar 4 2009, 08:22 PM
QUOTE(teradm @ Mar 4 2009, 06:58 AM)

PLaZMoN quanta ram hai? che SO adoperi?
Un saluto
COme ho scritto qualche reply sopra XP Pro 32 con 4Gb che naturalmente non vengono letti completamente. Sopra trovi postata la mia configurazione hw che non credo sia proprio scarsa.
Ieri sera killando tutte le applicazioni in background non necessarie ho visto un piccolo miglioramento ma è una cosa inconcepibile, del resto sono processi che non mi fanno muovere l'occupazione della CPU, a questo punto possono solo essere "antipatici" a NX ma trovo la cosa molto limitante.
slandau
Mar 5 2009, 02:02 PM
QUOTE(PLaZMoN @ Mar 4 2009, 08:22 PM)

COme ho scritto qualche reply sopra XP Pro 32 con 4Gb che naturalmente non vengono letti completamente. Sopra trovi postata la mia configurazione hw che non credo sia proprio scarsa.
Ieri sera killando tutte le applicazioni in background non necessarie ho visto un piccolo miglioramento ma è una cosa inconcepibile, del resto sono processi che non mi fanno muovere l'occupazione della CPU, a questo punto possono solo essere "antipatici" a NX ma trovo la cosa molto limitante.
Una cosa che ho notato che ci sono alcune istruzioni (per esempio corr. moiret colore ) che rallentano tantissimo l'eleborazione.
Ingrandendo al 100% l'immagine applicando un qualche effetto "normale" il refresh dell'immagine lo ottengo in tempi sotto i 5 secondi (questa sera controllo per bene i tempi....) se applico quell'effetto, tutto risulta tremendamente rallentato (refresh a seguito di spostamento dell'area visualizzata, o applicazione/modifica di un'altro effetto) con tempi sopra i 20-30 secondi.......
Dopo l'installazione del framework nuovo e la rimozione di un po' di software in background la situazione è meigliorata, ma fino a quando evito alcune funzioni che rallentano tutto all'inverosimile.
Se il prossimo Week-end riusciro a scattare un po' di foto almeno avrò un po' di materiale da testare.......... Sperando nel bel tempo. A Milano hanno aperto l'ultimo piano del Pirelli al pubblico fino a domenica prossima, e potrebbe essere l'occasione per fare un po' di foto a Milano dall'alto. Gia sarebbe stato possibile domenica questa ma, c'era una foschia tale non si sarebbe visto quasi nulla. Dalla finestra di casa mia vedo il Pirelli a circa 3-4km da casa e si vedeva molto attenuato dalla foschia, non dico che era invisibile...... ma quasi.
siriusmac
Mar 5 2009, 02:57 PM
Ciao a tutti, non ho potuto fare a meno di leggere questo thread quando ho visto il titolo...
Allora, sono un utente Mac (si, uno di quei fighetti fan boy di Steve Jobs...

e sono a dir poco scandalizzato da come lavora NX2 su un Mac di ultima generazione (Xeon Quad Core, ecc....).
Con MacOS9 si usavano delle API totalmente differenti da quelle di MacOSX, all'epoca del salto generazionale del sistema operativo (correva l'anno 2000/2001) venne sviluppato un framework (Carbon Code) che consentiva agli sviluppatori di riciclare il vecchio codice per avere software subito disponibile MENTRE lo si riscriveva nel nuovo linguaggio (Cocoa). Anzichè usare questa soluzione per prendere tempo e sfornare nuovo software subito dopo, parecchie software houses si sono adagiate sugli allori. Nomi eccellenti come Adobe producono costosissimo software basato su carbon Code (con tutte le limitazioni del caso). NX2 rientra in questa categoria.
Come se non bastasse ha un'interfaccia progettata da un cieco che non rispetta minimamente le linee guida di Apple. Qualunque cosa in NX2 sembra uscita da un compilatore degli anni '90, non c'è un processo ottimizzato manco pagarlo (e si paga, visto che non è gratis). Anche l'archiviazione lascia parecchio a desiderare, la gestione dei TAG è a dir poco incomprensibile.
NX2 si scontra con altri due motori raster: il framework Apple (iPhoto e Aperture) e Camera Raw di Adobe (Photoshop e Lightroom). Aperture gioca in casa, per cui le prestazioni sono decisamente superiori (anche se limitate ad hardware di un certo tipo), Lightroom 2 è appena stato riscritto in Cocoa, per cui ha acquisito notevoli benefici velocistici che il fratellone Photoshop (CS4 ed Elements) ancora non ha. Però, se esportiamo un TIFF a 16 bit partendo dallo stesso NEF, i risultati tra i tre motori saranno ben differenti. C'è poco da fare, NX2 è decisamente superiore nonostante la lentezza, senza considerare che rimane tutto chiuso nel contenitore NEF, raw e successive modifiche. E non parlo solo di resa del colore, ma provate ad ingrandire i dettagli sottili, tipo capelli o fili, la differenza è abissale.
Quindi penso che Nikon dovrebbe rendersi conto che la programmazione non fa per loro e rassegnarsi, aprire il formato e lasciar fare ad altri. Magari anche rilasciando un framework o un Plug-in a pagamento, mi andrebbe bene, ma il software lo lascino a chi lo sa fare.
C'è stato un tempo in cui si scaricava il plug-in per Photoshop che permetteva la gestione dei NEF (anche quello comunque progettato coi piedi), ma una volta sviluppato si arrangiava il programma. Utilizzare il NEF al 100% all'interno di Aperture per me sarebbe il top, ma a quanto pare non ci sentono....
Massimo.Novi
Mar 5 2009, 03:18 PM
QUOTE(megatron @ Mar 5 2009, 02:57 PM)

....Quindi penso che Nikon dovrebbe rendersi conto che la programmazione non fa per loro e rassegnarsi, aprire il formato e lasciar fare ad altri. Magari anche rilasciando un framework o un Plug-in a pagamento, mi andrebbe bene, ma il software lo lascino a chi lo sa fare.
.....
Ciao
Certo che è bello avere l'Italia piena di Peter Norton e Thomas Knoll capaci di definire con lucida precisione e geniale intuizione le pecche di 4 poveri mentecatti che, ahinoi, rubano il denaro della gente scrivendo in un piccolo garage giapponese software che non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello dello Shuttle o ai meravigliosi programmi contabili italiani o ai favolosi prodotti per estimo catastale che hanno routine grafiche che Photoshop e Maya manco se le sognano!
Comunque le librerie SDK Nikon sono disponibili e a patto di non entrare in concorrenza con Nikon stessa potere farne richiesta e scrivere la VERA nuova generazione di software RAW!
Non aspetto altro che usare questi meravigliosi e velocissimi prodotti che usciranno dalle software house italiane di Cernusco sul Naviglio, Trapani e Marano di Napoli.
In attesa mi accontento di banali e trasandati programmi tipo Camera Raw. Ma è solo perchè non ho tempo di riscriverli e farli 10.000 volte più belli e più veloci che prià!
Saluti
PS Senza polemica eh?
siriusmac
Mar 5 2009, 03:49 PM
Beh, concorderai che dopo aver speso 3000 euri per un MacPro, altrettanti per un monitor Eizo, altri 2500 per una D700 e altri 1500 per un kit di calibrazione video-stampa, aver acceso un mutuo per una licenza Adobe CS4 mi girino i chitarrini dover aggiungere 149€ per un software il cui unico scopo è sviluppare un RAW in tempi biblici perchè le rimanenti 3000 funzioni sono inutilizzabili...
Ovviamente questa non è la mia lista della spesa, penso che non mi basterebbe una vita per pagarmela, ma mi trovo a dover risolvere problemi a gente in questa situazione.
Non ci vuole Kevin Mitnick per arrivare a certe considerazioni.
Cavolo, camera RAW è una figata con tutti RAW tranne i NEF, allora sto prima a prendermi una Canon (brrrr....), elimino l'anello debole della catena.
Royalties a parte, perchè non si uniformano tutti al DNG Adobe e siamo tutti contenti???
Nikon ha creato un ecosistema molto valido con l'introduzione della piattaforma eXpeed, lavori on camera e ti esce un NEF che racchiude tutta la storia del tuo scatto... Bellissimo.. Se non fosse che poi devi darlo in pasto ad una crosta! Allora apri il formato e lascia fare ad altri, o impara a programmare! Se fosse gratis NX2 potrei anche capire, quasi quasi conviene accontentarsi di View NX, per quello che deve fare.
Giusto per fare un esempio: l'ultimo software in ordine di tempo ad essere compatibile con il formato RAW della P6000 è stato, guarda caso, Nikon....
Sono un fissato Nikon e un fissato Apple, ma riconosco che a volte se ne escono con certe caxxate... Poi la gente alla quale dai un consiglio disinteressato per gli acquisti se la prende con te quando realizza che non è come credeva (perchè la gratitudine è un altro prodotto tipico italiano).
Comunque il mondo dei software gestionali è una dimensione a se, probabilmente siamo noi a non capire, credere che siano retaggi di cervellotici algoritmi degli anni '70 e tutta un'impressione...
Che l'ipoteca sulla casa non basti per comprare una cosa che quasi quasi la carta e penna è meglio non si può insinuare...
Quanto al mondo del catasto, aspetta che la lunga mano dell'antitrust si abbatta sull'Autodesk!
Massimo.Novi
Mar 5 2009, 04:35 PM
Ciao
QUOTE(megatron @ Mar 5 2009, 03:49 PM)

....mi girino i chitarrini dover aggiungere 149€ per un software il cui unico scopo è sviluppare un RAW in tempi biblici perchè le rimanenti 3000 funzioni sono inutilizzabili...
...lascia fare ad altri, o impara a programmare!
Chi utilizza NX2 (ne conosco tanti) professionalmente lo fa per motivi che ritengo siano per lui validi. Se NX2 avesse le medesime funzioni e team di Photoshop costerebbe però alquanto di più. Nik Software realizza per conto di Nikon un software che sarà vendibile ad una ristretta cerchia di utenza e ovviamente ha ritenuto di usare C#, Framework e l'SDK Nikon (parlo per Windows) per velocizzare tempi e costi. In Mac ha fatto ragionamenti similari, compresa l'interfaccia utente unificata con Windows.
Del resto pagare un team di engineering come in Adobe costerebbe più di qualche D3x messa insieme.
Non dimentichiamoci che molti "usano" Photoshop perchè ... Internet è tanto "easy" e perchè l'extracomunitario sottocasa stende il suo tappetino....
Lightroom è più paragonabile, ok? Ma essendo un software che copre più produttori di fotocamere ha già un ricavo maggiore a priori. Quindi può investire di più e risparmia anche usando molte risorse di codice di Photoshop e Camera Raw.
Però Adobe ha avuto una bella crisi recentemente in borsa.
Non è invero che canon DPP (che è effettivamente gratis o comunque lo paghi con la fotocamera perchè gratis non si dà nulla) sia stà scheggia! Anzi è meno usato di NX2 perchè davvero si preferiscono altri prodotti.
QUOTE(megatron @ Mar 5 2009, 03:49 PM)

...Quanto al mondo del catasto, aspetta che la lunga mano dell'antitrust si abbatta sull'Autodesk!
Se è per quello si fanno pagare cifre anche per programmi che disegnano 8 rettangoli e 5 travi e calcolano i carichi.
Saluti
siriusmac
Mar 5 2009, 05:34 PM
Premessa (scontata): per iscritto a volte il tono dei discorsi è difficile da cogliere. Facciamo finta di essere davanti ad una birra, per intenderci. Mi piace discutere, mi sto divertendo e imparo qualcosa...
Comunque, tornando a bomba all'argomento:
concordo in linea di massima su tutti i punti, ma resta il fatto che NX2 è una crosta e in qualche modo bisogna uscirne, che sia colpa o meno di Nikon. Non pretendo facciano meglio se queste sono le loro possibilità, in fin dei conti fanno fotocamere, non computer. Ma se aprissero il formato risolverebbero un sacco di rogne.
Sarebbero Adobe, Apple e compagnia bella poi a spremersi. Così il loro ottimo hardware (che se non apprezzassi non sarei qui a discuterne) verrebbe accompagnato da un adeguato supporto da parte di tutti i software. La scelta dell'utente sarebbe rivolta solo alla tipologia di programma, senza doversi preoccupare del tipo di macchina. Se Nikon è sicura della qualità dei propri prodotti, non ha nulla da temere. Ho visto gente passata ad altre marche solo per una questione di compatibilità col proprio workflow, quindi direi che l'aspetto non è da sottovalutare
Io stesso vorrei poter archiviare i NEF della mia gloriosa D100 in iPhoto09 perchè ha delle funzioni che mi interessano parecchio. In realtà lo posso fare, ma la qualità è piuttosto bassa. Mi tocca editare ed esportare il jpeg da NX2 con tutti i suoi limiti e tenere una "contabilità" in partita doppia delle mie foto.
Ammetto che ho valutato di cambiare, poi ho provato altre fotocamere e non mi sono trovato bene. Preferisco la vecchia D100 a roba più recente di altre marche che ho avuto modo di provare.
Spesso quello che manca è la visione d'insieme, la convergenza, e gli esempi si sprecano. A volte ottimi prodotti vengono penalizzati per questo (non so, uno a caso.. l'iPhone???). Non sto parlando solo di grammatica del software, ma di architettura, di esperienza d'uso.
Qui si fa la differenza, si può essere maghi di Xcode ma non essere capaci di inventare, di "vedere". Di contro, si può essere dei bifolchi ma sapere cosa si vuole, cosa serve.
Un fotografo sa come fotografare e sa cosa gli serve, ma non è un programmatore, però è lecito che possa lamentarsi o chiedere di più. Si può replicare che ci sono problemi di budget, difficoltà tecniche incontestabili, ma questo non risolve la questione, al massimo la giustifica.
Al di la di qualche "strimpellata" con Xcode con arrivo, sono un grafico che per passione "gioca" col Mac e quello che era un hobby sta diventando un vero e proprio lavoro (purtroppo).
Non mi spaccio per Norton o chissà chi, non ne so e non ne posso sapere più di un coder professionista e neanche lo pretendo. Ma so cosa mi servirebbe. E come serve a me, serve ad altri.
Quando si guarda la partita in TV siamo tutti allenatori, mettiamola così. Fossi il Sig. Nikon mi farei un esame di coscienza e aprirei il formato. Questa è solo una mia opinione, se qualcuno ha idee migliori, ben venga!
Massimo.Novi
Mar 5 2009, 05:56 PM
Ciao
QUOTE(megatron @ Mar 5 2009, 05:34 PM)

...in fin dei conti fanno fotocamere, non computer.
Nik Software sviluppa software e anche plugin, non fotocamere.
Riscrivere NX2 per maggiori prestazioni significa anche riscrivere la librerie SDK Nikon e la conversione del RAW viene praticamente fatta TUTTA da tale librerie. NX2 è un contorno che aggiunge un'interfaccia utente e alcune funzioni come U-Point, stampa ecc...
QUOTE(megatron @ Mar 5 2009, 05:34 PM)

...Sarebbero Adobe, Apple e compagnia bella poi a spremersi.
Adobe usa la libreria SDK Nikon ma la versione "solo lettura" perchè non le serve la conversione. Quindi ha accesso ai dati RAW del file NEF tranquillamente. E' solo un problema di diritti.
La conversione RAW di Adobe e quella di altri è diversa semplicemente perchè l'algoritmo è diverso. I dati di partenza sono i medesimi. Inoltre nulla del RAW è particolarmente segreto e quindi non è che Nikon ha informazioni ulteriori rispetto ad Adobe.
QUOTE(megatron @ Mar 5 2009, 05:34 PM)

...Preferisco la vecchia D100 a roba più recente di altre marche che ho avuto modo di provare.
Questo è un problema di Codec del S.O. e Nikon può o meno supportarli ma di solito lo fa direi. Il caso D100, se particolare, non lo conosco.
QUOTE(megatron @ Mar 5 2009, 05:34 PM)

....Ma so cosa mi servirebbe. E come serve a me, serve ad altri.
Le aziende ascoltano gli utilizzatori (altrimenti non venderebbero). ma poi devono decidere cosa fornire e a che prezzo. Il 90% di chi usa Camera Raw ha minima conoscenza di quali cursori muovere e perchè. NX2 fornisce una soluzione più semplice e di buona fattura. A un prezzo e con certe prestazioni. Poi anche il PC/Mac si evolve e quindi si accettano compromessi in base al parco macchine in rinnovo.
Saluti
mrmix
Feb 9 2010, 12:06 AM
Non ho avuto il tempo di leggere tutto il forum ma credo che parecchi di voi non usiate la stessa versione di Nikon Capture nx2 ... ho provato le versioni 2.0 - 2.1 e 2.2.4 con lo stesso file ( sia di una D70s che di una D300s ) e la differenza e' enorme.
L'ultima versione ad oggi ( la 2.2.4 ) fa pieta' ! caricamenti e applicazioni filtri sono lentissimi mentre con le precedenti versioni sono quasi in tempo reale :'-( ... piu' andra avanti e piu' saranno cosi' lenti?
come fara' un povero fotografo ad ottimizzare i colori con questa lentezza?
frinz
Feb 12 2010, 08:05 PM
QUOTE(mrmix @ Feb 9 2010, 12:06 AM)

Non ho avuto il tempo di leggere tutto il forum ma credo che parecchi di voi non usiate la stessa versione di Nikon Capture nx2 ... ho provato le versioni 2.0 - 2.1 e 2.2.4 con lo stesso file ( sia di una D70s che di una D300s ) e la differenza e' enorme.
L'ultima versione ad oggi ( la 2.2.4 ) fa pieta' ! caricamenti e applicazioni filtri sono lentissimi mentre con le precedenti versioni sono quasi in tempo reale :'-( ... piu' andra avanti e piu' saranno cosi' lenti?
come fara' un povero fotografo ad ottimizzare i colori con questa lentezza?
ho avuto il tuo stesso problema per molto tempo; è migliorato in modo sensibile con le macchine più recenti...e una dose multivitaminica di RAM
non credo ci siano altre soluzioni.
ciao!
t_raffaele
Feb 12 2010, 11:50 PM
Stando alle indicazioni,dovrebbe bastare alla grande 1Gb ma..non mi pare sia solo questo il problema
Ciao
Requisiti di sistema
Sistema operativo
Microsoft Windows 7
Microsoft Windows Vista Service Pack 2
Microsoft Windows XP Professional Service Pack 3
Microsoft Windows XP Home Edition Service Pack 3
* Solo versioni preinstallate
* Sono supportate solo le versioni a 32 bit di Windows XP
* Sono supportate le versioni di Windows 7 e Windows Vista a 32 e a 64 bit. Tuttavia, nelle versioni a 64 bit, il software funziona come un'applicazione a 32 bit.
CPU
Pentium III 1 GHz o superiore
Pentium 4 (almeno 2 GHz consigliati)
RAM
Almeno 256 MB
1 GB consigliato
Spazio su disco rigido
200 MB richiesti per l'installazione
Risoluzione monitor
800 x 600 pixel (consigliati almeno 1024 x 768) con colori a 16 bit (High Colour/migliaia di colori), colori a 24 bit (True Colour/milioni di colori) consigliati
--------------------------------------------------------------------------------
Fotocamere supportate
Fotocamere reflex: serie D1, serie D2, serie D3, D3X, D700, D300S, D300, D200, D100, D90, D80, D70s, D70, D60, D50, D40x, D40, D3000, D5000
COOLPIX: 5000, 5400, 5700, 8400, 8700, 8800, P6000
Dimensione file: 44.2 MB (S-CNX2__-224WF-EURIT-32BIT_.exe)
Gian Carlo F
Feb 14 2010, 12:32 AM
Io provate e, poco dopo, abbandonato Capture NX2 a causa della eccessiva lentezza, ma anche dei numerosi blocchi del programma.
Ho installato Photoshop CS4 e, nonostante sia un programma "immenso", funziona davvero bene.
Peccato, perchè Capture è intuitivo e "facile" da capire, mentre con Photoshop, causa la sua vastità, bisogna impararlo con calma e molta pazienza.
Ma tutte quelle attese e blocchi di Capture non li sopportavo proprio più.
-missing
Feb 14 2010, 12:02 PM
Installato Nx2.2.4 e CS3 (con l'ultimo aggiornamento di ACR) sullo stesso computer.
Camera Raw va come una scheggia, Capture è spesso di una lentezza esasperante.
Questo nella mia praticaccia terra-terra.
apeschi
Feb 14 2010, 01:32 PM
QUOTE(giancarloSV @ Feb 14 2010, 12:32 AM)

Io provate e, poco dopo, abbandonato Capture NX2 a causa della eccessiva lentezza, ma anche dei numerosi blocchi del programma.
Ho installato Photoshop CS4 e, nonostante sia un programma "immenso", funziona davvero bene.
Peccato, perchè Capture è intuitivo e "facile" da capire, mentre con Photoshop, causa la sua vastità, bisogna impararlo con calma e molta pazienza.
Ma tutte quelle attese e blocchi di Capture non li sopportavo proprio più.
Io faccio anche una considerazione di costi.
Il Capture NX2 me lo sono potuto permettere (non e' certo regalato, non costa poco, ma ha comunque un costo accessibile anche ad un utente privato), Photoshop CS4 invece non posso permettermelo (sono un privato e la licenza costa troppo per l'utilizzo che ne faccio io).
Poi posso condividere su tutto il resto, pero' a volte anche il fattore costo iniziale puo' far propendere verso un prodotto piuttosto che un altro.
Io utilizzo al piu' Photoshop Elements (la cui licenza costa molto meno di CS4).
mrmix
Feb 15 2010, 01:51 AM
QUOTE(frinz @ Feb 12 2010, 08:05 PM)

ho avuto il tuo stesso problema per molto tempo; è migliorato in modo sensibile con le macchine più recenti...e una dose multivitaminica di RAM
non credo ci siano altre soluzioni.
ciao!
frinz che intendi per macchine piu' recenti? .... io ho due postazioni pc con WindowsXP sp3 :un Pentium Xeon QuadCore x3360 portato a 3.4mhz ..2Gb Ram 1.333Mhz.... scheda video Nvidea Gtx285 1Gb( chi e' del settore sa di che cosa sto parlando!! praticamente un computer da server!! )
e uno un po' meno performante un Pentium DualCore E2160 1.8Mhz ...2Gb Ram 667Mhz... scheda video Ati HD 5770 1Gb Vaporix
EPPURE CAPTURE VA LENTO!
Mi chiedo a volte se e' piu' illecito scaricare programmi pirati oppure spendere fior di quattrini per programmi lenti e pieni di Bug.
Ps.Qualcuno nota la differenza di colore che elabora photoshop da Capture??? Nel secondo i colori sono molto piu' nitidi e vivaci pur avendo lo stesso profilo colore
Max Lucotti
Feb 15 2010, 08:34 AM
State paragonando un software che costa (PS) da 1000 a 1400 €, contro uno che ne costa 190€.
Direi che il confronto non è possibile, anzi aggiungo che per quel prezzo NX2 fà miracoli. (anche se li fà lentamente)
frinz
Feb 15 2010, 01:26 PM
QUOTE(mrmix @ Feb 15 2010, 01:51 AM)

frinz che intendi per macchine piu' recenti? .... io ho due postazioni pc con WindowsXP sp3 :un Pentium Xeon QuadCore x3360 portato a 3.4mhz ..2Gb Ram 1.333Mhz.... scheda video Nvidea Gtx285 1Gb( chi e' del settore sa di che cosa sto parlando!! praticamente un computer da server!! )
e uno un po' meno performante un Pentium DualCore E2160 1.8Mhz ...2Gb Ram 667Mhz... scheda video Ati HD 5770 1Gb Vaporix
EPPURE CAPTURE VA LENTO!
Mi chiedo a volte se e' piu' illecito scaricare programmi pirati oppure spendere fior di quattrini per programmi lenti e pieni di Bug.
Ps.Qualcuno nota la differenza di colore che elabora photoshop da Capture??? Nel secondo i colori sono molto piu' nitidi e vivaci pur avendo lo stesso profilo colore

sul mio porta hp 16 hdx va discretam con W7, con qualche accortezza nei set ; ora sono al lavoro e non ricordo il titolo di un libro che ho letto su come configurarlo, stasera guardo a casa e ti scrivo il titolo
ciao
frinz
Feb 15 2010, 07:39 PM
Nikon Capture NX 2 After the Shoot di Mike Hagen
scritto in inglese semplice consente di usarlo al meglio attraverso l'ottimizzazione delle preferenze e spiega meglio come fare certi passaggi altrove non descritti che lo rendono più simpatico...
Sul perchè e sul percome, sui confronti diretti ed indiretti con altri prodotti, si è già discusso in abbondanza, con polemiche di varia natura e manifestazioni di piazza.
Dopo questa fase, ho cercato di imparare ad usarlo
t_raffaele
Feb 15 2010, 10:10 PM
Credo che captureNX è cosi come lo si utilizza da tempo.
Non ho idea, e non credo ci possano essere delle varianti nelle impostazioni, tali da renderlo diverso magari più veloce.Il menu preferenze credo che oramai lo si conosce molto bene.
frinz
Feb 16 2010, 07:14 AM
QUOTE(liano @ Feb 15 2010, 10:10 PM)

Credo che captureNX è cosi come lo si utilizza da tempo.
Non ho idea, e non credo ci possano essere delle varianti nelle impostazioni, tali da renderlo diverso magari più veloce.Il menu preferenze credo che oramai lo si conosce molto bene.
bhè. io sono stato per anni uno dei principali detrattori del software in oggetto della galassia, poi la lettura del libro che ho citato mi ha fatto vedere l'ombra della luce...ed adesso ci convivo in modo sereno.
poi se tu sai già tutto, come non detto
attualmente sul mo hp hdx 16 cin W7 e 4 di ram gira piuttosto bene ed apre i nef in una manciata di secondi, quindi posso addirittura parlarne bene...fa addirittura le batch senza impiantate !
ciao!
apeschi
Feb 16 2010, 08:31 AM
Se ricordo bene (e' un po' che non ci smanetto ed in questo periodo non l'ho installato in attesa del nuovo PC), mi pare che si possa settare il buffer di ram massimo utilizzato dal programma e non vorrei sbagliarmi anche il numero massimo di files apribili contemporaneamente. Appena mi arrivera' il nuovo PC (tra pochi giorni), re-installero' Capture NX e sapro' essere piu' preciso. Ora su questo PC da cui sto scrivendo non ne vale la pena che lo installi ed il vecchio portatile su cui lo utilizzavo prima ha problemi ed e' in attesa di sostituzione. Il nuovo portatile comunque avra' un Intel core i7 (quadricore di ultima generazione), 4 giga di Ram e win7 a 64 bit (e disco da 7200 giri). Faro' a breve un po' di prove.