Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Francesco T
Ciao a tutti,
volevo farvi vedere qualche scatto fatto alla partita di pallanuoto (almeno una volta la chiamavano così, oggi waterpolo..)
Questa è stata la prima esperienza di foto sportiva... e si vede! laugh.gif laugh.gif

POSILLIPO - CHIAVARI 16 - 9

Ecco la prima: in attesa...
user posted image

la seconda: SILIPO: 13 gol nella seconda fase del girone, 5 su azione, 4 su rigore, 4 in superiorità...
user posted image

nf100
Fance non riesco a ingrandire le foto hmmm.gif
sergiobutta
Stessa partita (eravamo insieme) . Time out :
sergiobutta
Foto strana : combinazioni di riflessi. Forse, non piace neanche a me !
Francesco T
user posted image


Scusate...ehm
Francesco T
user posted image


Ecco SILIPO, come dicevo... scusate ancora..
morgan
E dopo il Barone, anche il Baronetto sta attingendo alla sua collezione personale!!! wink.gif wink.gif

Complimenti a tutti e due!!! Pollice.gif Pollice.gif

Saluti

Franco
Fedro
Mamma mia quanta nobiltà!!!!
Belle foto signori miei....a questo punto se ne richiedono ancora !!
Bruno L
QUOTE (Fedro @ Jan 22 2005, 07:05 PM)
Mamma mia quanta nobiltà!!!!
Belle foto signori miei....a questo punto se ne richiedono ancora !!

Complimenti a tutti e due!!! Segio, davvero bello il gioco di riflessi. Pollice.gif
__Claudio__
QUOTE
combinazioni di riflessi. Forse, non piace neanche a me !


Ci sono troppe cose riflesse nell'acqua forse è questo che disturba un po'. wink.gif
Francesco T
Ecco un' altra azione...


user posted image

Spero però di non rimediare ad un errore di link, con un orrore di foto!
Francesco T
user posted image


..e questa è l' ultima.. grazie a tutti !

Ciao.




davidegraphicart
Complimenti a tutti e due.
sergio, come ti sei comportato per gestire la poca luce che c'è nelle piscine e palazzetti dello sport? Ho visto che hai ottenuto ottimi colori.
Ciao, Davide.
sergiobutta
QUOTE (davidegraphicart @ Jan 22 2005, 06:56 PM)
Complimenti a tutti e due.
sergio, come ti sei comportato per gestire la poca luce che c'è nelle piscine e palazzetti dello sport? Ho visto che hai ottenuto ottimi colori.
Ciao, Davide.

Avevo solo il 24-120, non ho fatto nulla di particolare, se non cercare gli spazi incui la luce che entrava dai finestroni, la partita è iniziata alle 15,30 , creava qualche bel gioco. Le luci artificiali erano ben distanti, in quanto il soffitto è molto alto, la D100, senza alcun settaggio particolare, ha fatto il resto.
sergiobutta
Non avevo mai visto una partita di pallanuoto dal vivo. Quindi, se c'è qualcuno competente mi perdoni, ho fotografato un pò a casaccio, senza nessuna regola.
Questa fase di gioco, un pò incasinata mi è piaciuta.
cratty
Complimenti ad entrambi.

Per la foto dei riflessi disturbano molto i cartelli del Lotto..... a proposito è uscito il 53 a Venezia???? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif tongue.gif

Saluti
nf100
Complimenti a tutti e due...

A proposito di nobiltà adesso vi dobbiamo dare del lei, del voi o cosa laugh.gif laugh.gif
Francesco T
Stefano, non importa come, purchè si parli!

Grazie a tutti per la visione... grazie.gif
Andrea Lapi
Complimenti a entrambi: belle foto! 10 a Francesco e 10+ a Sergio perchè col 24-120 è più difficile!

Un salutone
_Nico_
M'è capitato poco fa di conversare un po' con Francesco e Marco. Si parlava anche di cosa una foto può accendere nello spettatore o in chi la scatta.

Ebbene, le vostre foto m'hanno un po' emozionato. Mio padre è stato pallanuotista, e ha guiocato anche in serie A. I primi rudimenti del nuoto me li diede un suo compagno di squadra, nuotatore olimpionico. E io mi sfegatavo quando mio padre partiva per prendere la palla al fischio dell'arbitro. wink.gif

Io stesso ho giocato abbastanza, sia pure a livello amatoriale. La pallanuoto per me, insomma, è casa, soprattutto quando sento l'accento catanese di Giusi Malato, il capitano del Setterosa (che è sostanzialmente siciliano). Sport duro, faticoso, avvincente. Bisogna essere abili nuotatori, fondisti e scattisti al contempo, di tempra robusta, abituati a non lamentarsi, e a fare vasche e vasche di bicicletta (cioè nuotare con i piedi tenendo le braccia fuori dall'acqua). Sport faticoso (provate la bicicletta, anche solo per qualche secondo...), e povero. Un tempo si giocava nei porti, con qualche galleggiante a far da limite, e due costumi da bagno, perché spesso le pedate che si ricevevano ne facevano saltare uno.

Quest'estate, a Siracusa, mi sentii a casa quando vidi tre ragazzi scendere in acqua con la palla e cominciare a giocare. Ormai vivo nella zona dei racchettoni, del 'beach-volley', ma per me il mare è scoglio aspro e onda battente, e la mano che si leva ad ammortizzare la palla gialla (un tempo di semplice cuoio...), la porta dietro la testa, pronta a scagliarla contro chi sfida la legge di gravità, a rimbalzare tra gli scogli neri.

La Posillipo è un pilastro storico della pallanuoto italiana, assieme alla Pro Recco, e il risultato non mi stupisce. Ma ho visto giocare anche il Chiavari quando abitavo in Liguria, altra terra aspra, di rocce e grande amore per il mare. E la pallanuoto.

Forse non c'entra con i commenti classici, ma insomma grazie per aver destato in me memorie remote e care.
sergiobutta
Nico sei incredibile. Tuo padre in quali anni ha giocato ? Forse con l'Ortigia, quando la dirigeva Lo Bello? Io non ho giocato a pallanuoto, ma ho scherzato un po nel laghetto del mio paese, che i nikonisti venuti a Telese hanno visto, ed è davvero uno sport duro. Però, quando siamo andati in piscina con Francesco ho notato una cosa : il fisico di questi giocatori, eccettuato qualcuno, non era possente quanto quello degli atleti anni '60. Ho avuto modo di conoscere il grande Fritz Dannerlein, collega all'Isef di mia moglie, ed era un bell'armadio, così come un pò tutti i pallanotisti dell'epoca che incontravo in piscina. Per la notazione sul Posillipo, non vorrei che ti sia un pò confuso : fa parte della nouvelle vague, perchè le grandi storiche erano la Canottieri Napoli e la Rari Nantes, che a partire dalle Olimpiadi di Londra, insieme alla Pro Recco ed alla Florentia hanno dato la spina dorsaòe della nazionale fino (quasi) agli anni '90.
nuvolarossa
Quoto in toto Nico, con il quale ho scoperto un'altra affinità... Anch'io ho giocato a pallanuoto, quando ero "giovane" rolleyes.gif arrivando fino alla serie D.
Poi per tre anni ho fatto anche l'arbitro, quindi conosco abbastanza bene questo sport secondario e non considerato quanto meriterebbe. Uno sport fatto di allenamenti quotidiani, duro, difficile ed anche "di contatto" più di quanto si possa intuire o vedere guardando una partita.
QUOTE
il fisico di questi giocatori, eccettuato qualcuno, non era possente quanto quello degli atleti anni '60. Ho avuto modo di conoscere il grande Fritz Dannerlein, collega all'Isef di mia moglie, ed era un bell'armadio, così come un pò tutti i pallanotisti dell'epoca che incontravo in piscina

Questo perchè la pallanuoto negli anni è cambiata, diventando meno statica è più "di velocità", quindi gli allenamenti sono tesi più a rendere veloce e dinamico l'atleta, facendogli guadagnare acquaticità, che a ingrossarne il fisico, la forza e la potenza di galleggiamento.
Di pallanuotisti "grossi" (come si suol dire) bastano quelli che operano in "centro boa".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.