Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
mdj
Carissimi utenti di questo forum,

sono ormai quasi 3 anni che leggo di persone alla disperata ricerca di un manuale d'istruzioni in lingua italiana...

Senza voler alimentare nessuna polemica al riguardo (e spero che tutti capirete... rispettando le regole), vorrei farvi presente che un manuale d'istruzioni NON insegna a fotografare ma bensì tratta esclusivamente la spiegazione dei vari pulsanti e menù presenti su una macchina fotografica digitale.

Le sibologie riportate nei vari pulsanti, e menù della fotocamera, sono di facile associazione ed apprendimento per coloro che hanno già adoperato una qualsiasi macchina fotografica di ultima generazione.

Per coloro che invece non ne hanno mai posseduta o adoperata una, la mancanza di un manuale in lingua italiana può non essere così penalizzante con un po' di impegno a capire man mano che si adopera, o con un po' di buona volontà per leggere quello che è di dominio pubblico nel sito NITAL.

In questo sito si trovano parecchi documenti in formato pdf che hanno più valore di un manuale d'istruzioni, in quanto insegnano anche a fotografare oltre che fare riferimento alle specifiche funzioni di una fotocamera.

La sezione experience credo sia d'esempio.
http://www.nital.it/Nital/Escnital.nsf/Men...it&cat=homepage

Nella sezione NikonSchool, possiamo trovare un corso di fotografia digitale che aiuterà a capire di più la nostra compatta digitale, e scoprire a cosa servono determinate funzioni riconoscendo la simbologia:
http://www.nital.it/school/index.php

Nella pagina personale degli NPU si possono reperire altri interessanti documenti in formato pdf, basati sulla loro personale esperienza (e vi assicuro che ne hanno tutti molta).

Persino in un depliant, reperibile dal negoziante di fiducia, ed in alcuni casi scaricabile da questo stesso sito, si possono trovare interessanti informazioni sullo specifico prodotto, che ci aiutano a capire.

Un manuale d'istruzioni invece, è composto da circa 200 pagine di spiegazioni sintetiche. Sarei curioso di sapere quanti di quelli che sono alla ricerca di questo manuale lo leggerebbero tutto fino in fondo almeno una volta.

Così come sono convito che per molti sia più comodo esporre la domanda in questo forum che andare a cercare la risposta su un manuale... o tra le pagine di questo sito.

Quello che cercate, è sotto i vostri occhi tutti i giorni. Esattamente come una foto.

Un rigraziamento personale a tutti coloro che da tempo collaborano costruttivamente per il mantenimento di questo forum.

Saluti!
Fabio Pianigiani
Carissimo Mauro
Proma di tutto ringrazio te e gli altri Power User per l'impegno che mettete nelle vostre risposte.
Comprendo anche che nella posizione di PU, anche se non sei a libro paga Nikon/Nital, non puoi tenere una linea diversa a quella che hai palesato in questo tuo intervento.
Nonostante ciò mi permetto di dissentire sul fatto che un manuale cartaceo è estremamente utile se non indispensabile anche a chi non è alle prime armi, trattando di istruzioni di un' elettrodomestico (??????) con innumerevoli funzioni, menù e sottomenù che se anche in maggiorparte intuibili, a mio avviso necessitano di una lettura piuttosto approfondita e qualcuna anche di una ri-lettura.
Vuoi mettere poi la semplicità di avere il manuale in tasca, specialmente nelle prime uscite fotografiche?
Troverei estremamente scomodo e costoso portarmi dietro il computer e magari un collegamento via cellulare per navigare in questo ottimo forum.
A proposito. Perché il nome Nital non figura da nessuna parte, ed è stampato in Belgio se è vero (e non lo dubito) che il manuale è prodotto a spese della stessa?
Credo che Nital, che possiede i diritti del manuale, farebbe benissimo a porlo in rete in formato PDF magari a fronte di una modica spesa.
Se non altro per non intasare questo forum con domande già soddisfatte dal suddetto manuale.
Se un prodotto viene comperato, per convenienza economica, in un Paese Europeo diverso dal nostro, Nital invece di non distribuire i manuali potrebbe fare una altrettanto appetibile politica dei prezzi, magari rendendo un po più omogenei i prezzi riportando in Italia quegli Euro che invece.....
Il prezzo della mia 5400 comperata a Dicembre 2003 spazia dai 780 ai 1050 Euro, naturalmente tutte Garanzia Nital visionata personalmente (altrimenti il paragone non vale).
Quindi Nital un pò più di magnanimità per i manuali e un' occhio a quei venditori che ricaricano un po troppo.
Il tutto naturalmente "secondo me".
Saluti e grazie.

P.S.
Io comunque ho comprato Nital.
mdj
QUOTE (kurtz @ Jan 27 2004, 03:25 PM)
Vuoi mettere poi la semplicità di avere il manuale in tasca, specialmente nelle prime uscite fotografiche?
Troverei estremamente scomodo e costoso portarmi dietro il computer e magari un collegamento via cellulare per navigare in questo ottimo forum.

Credo che Nital, che possiede i diritti del manuale, farebbe benissimo a porlo in rete in formato PDF magari a fronte di una modica spesa.

Quindi Nital un pò più di magnanimità per i manuali e un' occhio a quei venditori che ricaricano un po troppo.
Il tutto naturalmente "secondo me".
Saluti e grazie.

P.S.
Io comunque ho comprato Nital.

Carissimo Mac user,

Non ho nessun interesse a difendere il nome Nital se non per la serietà e professionalità dei singoli componenti, dal centralino al PRESIDENTE compreso.

Più volte abbiamo discuuso sulle politiche commerciali, per le quali noi utenti nulla possiamo...

Non ho mai visto nessuno fotografare con il manuale in tasca.

Se fosse disponibile in formato pdf, il file sarebbe di 17 Mb circa, e di difficile consultazione. Senz'altro molto più scomodo che averlo in forma cartacea. Stamparlo, dopo averlo scaricato, comporta comunque circa 200 pagine con immagini e testi...

Ma tu sei davvero convinto che le persone che ne sono alla ricerca abbiano intenzione di leggerlo e rileggerlo come hai fatto tu?

Chi ha davvero queste intenzioni si comporta esattamente come te. Si asscicura che sia un prodotto regolarmente importato da Nital, anche per avere i benefici dell'assistenza.

Sui prezzi... siamo solo noi a dover fare attenzione. Ogni commerciante è libero di applicare la ricarica che ritiene opportuna per riuscire a vendere l'articolo.

Non insistiamo con la polemica che non porta a nesun risultato, ma cerchiamo piuttosto di capire...

Saluti!
roiter
Premesso che apprezzo lo sforzo di segnalare link utili per chi non possiede la manualistica, ma trovo quantomeno fuori luogo l'oggetto che hai scelto per questo thread (pubblicità ingannevole? cool.gif ) passo a commentare alcune tue affermazioni.

QUOTE (mdj @ Jan 27 2004, 04:40 PM)

Se fosse disponibile in formato pdf, il file sarebbe di 17 Mb circa, e di difficile consultazione. Senz'altro molto più scomodo che averlo in forma cartacea. Stamparlo, dopo averlo scaricato, comporta comunque circa 200 pagine con immagini e testi...



Mettendolo nei CD che accompagnano le fotocamere, la distribuzione sarebbe a costo zero.


QUOTE (mdj @ Jan 27 2004, 04:40 PM)

Ma tu sei davvero convinto che le persone che ne sono alla ricerca abbiano intenzione di leggerlo e rileggerlo come hai fatto tu?



Non credo che siano tutti ricettatori di macchine rubate che cercano di rivenderle a Porta Portese. Almeno non quelli che lo chiedono in questo forum.
Oppure vuoi sostenere che chi compra la macchina da altri mercati la tiene come soprammobile?


QUOTE (mdj @ Jan 27 2004, 04:40 PM)

Chi ha davvero queste intenzioni si comporta esattamente come te. Si asscicura che sia un prodotto regolarmente importato da Nital, anche per avere i benefici dell'assistenza.



E chi non lo compra dalla Nital non e' figlio di Maria e il lupo se lo porta via... ma dai!!!!!! bonk.gif
Scusa la demenza della mia battuta (anche la tua non scherzava comunque...).

Tanto per dirne una pensa che c'è gente su ebay che vende fotocopie dei manuali Nikon in italiano... biggrin.gif
Questo la dice lunga riguardo l'utilità di alzare barricate e alle relative conseguenze.

Cmq mi fa piacere vedere che piano piano qualcosa si muove...


Saluti
Paolo
mdj
QUOTE (roiter @ Jan 27 2004, 06:16 PM)
Tanto per dirne una pensa che c'è gente su ebay che vende fotocopie dei manuali Nikon in italiano... biggrin.gif
Questo la dice lunga riguardo l'utilità di alzare barricate e alle relative conseguenze.

Cmq mi fa piacere vedere che piano piano qualcosa si muove...


Saluti
Paolo

Ognuno è libero di infrangere le leggi come vuole, a suo rischio e pericolo.
Grazie per la segnalazione.

Spiacente di essere di vedute diverse.
Antonio C.
Mauro,

lascia perdere, ti prendi pure del "demente" wink.gif
(l'unica cosa che si muove è che qualcuno ancora risponde a queste domande, me compreso. Fino ad ora).
ciao
Gabriele Lopez
Già mauro, lascia stare.....vogliono il manuale? se lo cerchino, si sbattano un pò, vadano su ebay o dove gli pare.....del resto non ti regala niente nessuno, giusto roiter? allora vai da pixmania e digli che i serve il manuale, tutto qui....senza dare del demente a nessuno per favore, visto che non mi pare tu sia stato insultato per primo.

valerio
Angeli o Pompieri?
Le polemiche sono il sale dei forum che, senza di esse sarebbero destinati, più prima che poi, a implodere su stessi per noia e inedia.
Quanto poi la discussione è portata avanti con educazione e cortesia, "senza alzare la voce" e con spirito costruttivo, com'è il caso della presente discussione, non riesco proprio a capire questo tono di saccente sufficenza che gli "Angeli" Nital talvolta usano nelle risposte.
Le domande sono sempre leggittime (quando vengono poste con garbo e sono dil pubblico interesse); le risposte dovrebbero essere altrettando limpide.
Perchè gettare acqua sul fuoco!
Cosa faremmo senza l'intervento degli "Angeli P.U" !
E cosa farebbero "loro" senza le nostre: ovvie,scontate,stupide,insensate,......domande?
Conunque grazie di esistere "Angeli Nital"
P.S.
Perchè persone che spendono quasi 1000 o più € non dovrebbero leggere il manuale di istruzione?
Io lo spulcio sino a disintegrarlo per cercare di carpire tutti i segreti di macchine che hanno (e questo ci piace!!!!) decine e decine di funzioni comandi e possibilità.
SAETTA
Io vorrei portare la mia esperienza: possiedo da circa 10 anni una Olympus OM10 che apparteneva a mio padre da circa 25 anni ora non trovo le istruzioni e le ho richieste alla Olympus, sono 2 volte che gli scrivo sapete cosa mi hanno risposto ???

Non lo so nemmeno io perche non mi si filano proprio.
Vi sembra giusto ?
E' serio ?
Gabriele Lopez
Sorry, non raccolgo la tua provocazione....

sappi solo che ti piaccia o meno anche senza le domande di tutti(che non reputo affatto banali) non starei di certo a girarmi i pollici......concordo che un pò di polemica non fa male se si evita di offendere qualcuno, appunto.

Sui manuali in 3 edizioni del forum è già stato detto tutto, e la mia posizione è sempre stata la stessa. Il manuale se manca va richiesto a chi ha venduto la fotocamera, se non avete un amico che ve lo fotocopi...e ovvio e vale per ogni cosa compriate, dov'è il problema?

In inglese si trova di tutto, un amico ha comprato da poco la F90 e io stesso gli ho fornito il link del PDF in rete in Inglese...

Frasi tipo:"E chi non lo compra dalla Nital non e' figlio di Maria e il lupo se lo porta via... " sono parole al vento.

Spiacente solo che qualcuno agisca così...

ciao!
Giuseppe Maio
QUOTE (roiter @ Jan 27 2004, 06:16 PM)
Premesso che apprezzo lo sforzo di segnalare link utili...

Gentilissimo Paolo,

sono certo che, ancora una volta, sono state travisate delle parole scritte al solo fine di fornire informazioni utili all'intera comunity.

Nessuno mette in discussione il fatto che ogni utente DEVE avere il manuale di istruzioni localizzato nella propria lingua. Ma tutto ciò deve essere contenuto nella confezione di vendita per evitare un ulteriore costo logistico, di spedizione ed organizzativo.

Nital, da sempre, fornisce la massima localizzazione possibile curando ogni particolare possibile oltre che la traduzione. La stampa dei manuali viene commissionata in differenti paesi in base alla disponibilità della tipografia ed alle tempistiche richieste. Si spazia dunque tra Belgio, Olanda, Giappone o Italia in base alle quantità, periodi o ristampe richieste.

La localizzazione italiana in forma stampata viene anche impiegata in paesi con significativa presenza di comunità italiane. Il distributore interessato si occupa quindi di fornire la confezione consona al destinatario.

La manualistica pdf su CD potrebbe prevedere anche la lingua italiana oltre che, ovviamente, le lingue subito dopo diffuse in termini numerici. Ma tutto ciò è da gestire con l'intera organizzazione.
A tale fine Nital da tempo discute la possibilità comunque preceduta dalla prioritaria localizzazione dei menu ad oggi completata sull'intero ciclo di produzione in corso. Seguirà anche la localizzazione software ad oggi fornita interamente tradotta sulla manualistica a corredo.

Nessuna barricata dunque... nemmeno sulle normali differenze commerciali presenti anche solo tra i paesi della comunità economica europea. La strada per poter disporre di prezzi identici dei carburanti, dell'edilizia, delle automobili, delle tecomunicazioni, degli alcolici, dei generi di prima necessità, dei beni alimentari, dei medicinali, dei costi assistenziali, delle assicurazioni oltre che di qualunque prodotto di qualunque marca, sarà la scommessa europea dei prossimi anni.

Ma in questo complesso argomento nessuno di noi ha potere decisionale oltre che approfondita competenza.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.