Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
juan valdez
CIao a tutti ragazzi...ho da poco iniziato quindi se disco qualche fesseria correggetemi pure non ho problemi....possiedo una D60 con 18-55Vr....sinceramente per il momento non faccio una sola tipologia di foto,dovendo far pratica mi butto quasi su "tutto"...il mio problema è per quanto riguarda l'acquisto su un tuttofare come il 18-200Vr che ho già trovato come ottimo usato.un affare..ho sentito che alla lunghezza focale di 200 l'obbiettivo pecca in luminosità....che faccio?consigli??

vi prego aiutatemi!!!!
lucnikon
QUOTE(SalvatoreNikon @ Feb 14 2009, 09:46 PM) *
CIao a tutti ragazzi...ho da poco iniziato quindi se disco qualche fesseria correggetemi pure non ho problemi....possiedo una D60 con 18-55Vr....sinceramente per il momento non faccio una sola tipologia di foto,dovendo far pratica mi butto quasi su "tutto"...il mio problema è per quanto riguarda l'acquisto su un tuttofare come il 18-200Vr che ho già trovato come ottimo usato.un affare..ho sentito che alla lunghezza focale di 200 l'obbiettivo pecca in luminosità....che faccio?consigli??

vi prego aiutatemi!!!!


Che dirti.
I tuttofare ti permettono di fare 'tutto' ma sicuramente senza una eccessiva qualità...
E' ovvio che un 18-200 a 200mm ha un diaframma di 5,6, molto meno luminoso di un 80-200 f2,8.
D'altra parte è VR, quindi qualche stop lo recuperi ma sicuramente non recuperi la profondità di campo nè la nitidezza di obiettivi più performanti.
Se poi fotografi per lo più architetture un 18-200 ti serve a ben poco, se vai per foto naturalistiche forse non ti basta, se fai ritratti potrebbe non soddisfarti...
Insomma, la domada è: cosa vuoi dalla fotografia? che foto devi fare? che budget hai?
Aiutaci ad aiutarti.
;-)
Luca
juan valdez
QUOTE(lucnikon @ Feb 14 2009, 10:04 PM) *
Che dirti.
I tuttofare ti permettono di fare 'tutto' ma sicuramente senza una eccessiva qualità...
E' ovvio che un 18-200 a 200mm ha un diaframma di 5,6, molto meno luminoso di un 80-200 f2,8.
D'altra parte è VR, quindi qualche stop lo recuperi ma sicuramente non recuperi la profondità di campo nè la nitidezza di obiettivi più performanti.
Se poi fotografi per lo più architetture un 18-200 ti serve a ben poco, se vai per foto naturalistiche forse non ti basta, se fai ritratti potrebbe non soddisfarti...
Insomma, la domada è: cosa vuoi dalla fotografia? che foto devi fare? che budget hai?
Aiutaci ad aiutarti.
;-)
Luca

diciamo che mi piacerebbe non caricarmi troppo visto che le mie capacità per ora sono limitate...
io ho un 18-55vr...consigli su altri obbiettivi?diciamo che io fotografo varie cose,panoramiche,ritratti ecc ecc,,,,grazie per la pazienza
lucnikon
QUOTE(SalvatoreNikon @ Feb 14 2009, 10:20 PM) *
diciamo che mi piacerebbe non caricarmi troppo visto che le mie capacità per ora sono limitate...
io ho un 18-55vr...consigli su altri obbiettivi?diciamo che io fotografo varie cose,panoramiche,ritratti ecc ecc,,,,grazie per la pazienza


Diciamo che con la D60 dovresti acquistare ottiche AFS, a meno di non focheggiare a mano con gli AF.
Allora le ipotesi son tre:
- se vuoi la massima versatilità possibile il 18-200;
- se vuoi avere un pò più qualità ed un range di focali più contenute il 16-85 (ne parlano bene);
- altrimenti tieni il 18-55 e ci affianchi magari un 70-300.
Poi in futuro, se questa passione continuerà, penserai a cambiare verso corpi/ottiche diverse e più performanti.
Luca
juan valdez
QUOTE(lucnikon @ Feb 14 2009, 10:34 PM) *
Diciamo che con la D60 dovresti acquistare ottiche AFS, a meno di non focheggiare a mano con gli AF.
Allora le ipotesi son tre:
- se vuoi la massima versatilità possibile il 18-200;
- se vuoi avere un pò più qualità ed un range di focali più contenute il 16-85 (ne parlano bene);
- altrimenti tieni il 18-55 e ci affianchi magari un 70-300.
Poi in futuro, se questa passione continuerà, penserai a cambiare verso corpi/ottiche diverse e più performanti.
Luca


Mi hai fatto cambiare idea...sento molti che criticano il 18-200...avrei trovato quest'ultimo a euro 400 in perfette condizioni..pero' credo che con qualche centinaio di euro in piu' posso avere un 16-85 con un grandangolo e una lungh focale maggiore al 18-55 che ho già....penso che anche il 16-85 per modo di dire sia un tutto fare....che pensi?
Andrea Moro
Secondo me 16-85 o 18-200 la qualità non cambia molto...sono solo paranoie da forum. Siamo sulla stessa fascia di prezzo sul nuovo e non credo che le differenze siano poi così percettibili. Sulla versatilità del 18-200 invece non ho nessun dubbio, così come sull'ottima focale 16 del 16-85. La scelta la devi fare te in base alle tue necessità di scatto, ma da come ne parli probabilmente ti tornerebbe più utile il 18-200, che pagheresti anche meno. Tra qualche mese comincerai a specialirzzarti su un qualche genere fotografico, quindi in quel caso SI che varrà la pena di investire in un'ottica più performante. E il 18-200 rimarrà sempre li come tuttofare utile all'occorrenza.
juan valdez
QUOTE(Andrea Moro @ Feb 15 2009, 10:09 AM) *
Secondo me 16-85 o 18-200 la qualità non cambia molto...sono solo paranoie da forum. Siamo sulla stessa fascia di prezzo sul nuovo e non credo che le differenze siano poi così percettibili. Sulla versatilità del 18-200 invece non ho nessun dubbio, così come sull'ottima focale 16 del 16-85. La scelta la devi fare te in base alle tue necessità di scatto, ma da come ne parli probabilmente ti tornerebbe più utile il 18-200, che pagheresti anche meno. Tra qualche mese comincerai a specialirzzarti su un qualche genere fotografico, quindi in quel caso SI che varrà la pena di investire in un'ottica più performante. E il 18-200 rimarrà sempre li come tuttofare utile all'occorrenza.


Grazie....sono un po' confuso ora...
juan valdez
QUOTE(SalvatoreNikon @ Feb 15 2009, 10:55 AM) *
Grazie....sono un po' confuso ora...


Credo andro' sul 16-85 sostituendolo con il mio 18-55....e magari in futuro affiancarlo con un 70-300......
che ne dite?Capisco bene cosa dici Andrea pero' sono sempre soldini..preferirei spendere bene una volta sola....
Andrea Moro
QUOTE(SalvatoreNikon @ Feb 15 2009, 11:07 AM) *
Credo andro' sul 16-85 sostituendolo con il mio 18-55....e magari in futuro affiancarlo con un 70-300......
che ne dite?Capisco bene cosa dici Andrea pero' sono sempre soldini..preferirei spendere bene una volta sola....


Beh il 16-85 e il 18-200 entrambi non sono "spendere bene una sola volta". I begli obiettivi sono ben altri wink.gif
juan valdez
QUOTE(Andrea Moro @ Feb 15 2009, 12:25 PM) *
Beh il 16-85 e il 18-200 entrambi non sono "spendere bene una sola volta". I begli obiettivi sono ben altri wink.gif


Scusami ma non sono un veterano come penso tu abbia capito....mi rivolgo a voi appunto per questo...
rrechi
QUOTE(Andrea Moro @ Feb 15 2009, 10:09 AM) *
Secondo me 16-85 o 18-200 la qualità non cambia molto...sono solo paranoie da forum. Siamo sulla stessa fascia di prezzo sul nuovo e non credo che le differenze siano poi così percettibili. Sulla versatilità del 18-200 invece non ho nessun dubbio, così come sull'ottima focale 16 del 16-85. La scelta la devi fare te in base alle tue necessità di scatto, ma da come ne parli probabilmente ti tornerebbe più utile il 18-200, che pagheresti anche meno. Tra qualche mese comincerai a specialirzzarti su un qualche genere fotografico, quindi in quel caso SI che varrà la pena di investire in un'ottica più performante. E il 18-200 rimarrà sempre li come tuttofare utile all'occorrenza.

Scusa una domanda: hai avuto modo di provarli personalmente ed in modo esustivo ?
juan valdez
QUOTE(rrechi @ Feb 15 2009, 03:58 PM) *
Scusa una domanda: hai avuto modo di provarli personalmente ed in modo esustivo ?

no purtroppo no...pero' li avrei trovati tutti e 2...buon usato...ma non so quale scegliere
Andrea Moro
QUOTE(rrechi @ Feb 15 2009, 03:58 PM) *
Scusa una domanda: hai avuto modo di provarli personalmente ed in modo esustivo ?

Il 18-200 ce l'ho e lo uso nonostante i miei 17-35 e 50 Nikkor siano un mondo avanti. Il 16-85 non l'ho provato ma non mi dire che è ad altri livelli su smile.gif
rrechi
Io personalmente ho avuto modo di provarli entrambi prima di scegliere per qualche centinaia di scatti in diverse situazioni ==> poi ho scelto il 16-85 VR senza alcun dubbio, troppi compromessi con gli 11x del 18-200 sulla qualità: distorsioni alle focali grandangolari, perdità di luminosità ai bordi già da 120mm, inusabile in controluce ...

Ciao


QUOTE(Andrea Moro @ Feb 15 2009, 04:05 PM) *
Il 18-200 ce l'ho e lo uso nonostante i miei 17-35 e 50 Nikkor siano un mondo avanti. Il 16-85 non l'ho provato ma non mi dire che è ad altri livelli su smile.gif

Si te lo dico eccome, non c'e paragone per distorsione, luminosità ai bordi, controluce, ecc., il 18-200 l'ho usato in diverse situazioni, il 16-85 l'ho acquistato deluso proprio dal primo.

Ciao
Andrea Moro
QUOTE(rrechi @ Feb 15 2009, 04:08 PM) *
Io personalmente ho avuto modo di provarli entrambi prima di scegliere per qualche centinaia di scatti in diverse situazioni ==> poi ho scelto il 16-85 VR senza alcun dubbio, troppi compromessi con gli 11x del 18-200 sulla qualità: distorsioni alle focali grandangolari, perdità di luminosità ai bordi già da 120mm, inusabile in controluce ...

Ciao
Si te lo dico eccome, non c'e paragone per distorsione, luminosità ai bordi, controluce, ecc., il 18-200 l'ho usato in diverse situazioni, il 16-85 l'ho acquistato deluso proprio dal primo.

Ciao

Allora vuol dire che fino a 120 non è male....molto più versatile come focali rispetto al 16-85, specie per uno alle prime armi che vorrebbe scattare un po' di tutto o no?
rrechi
QUOTE(Andrea Moro @ Feb 15 2009, 04:09 PM) *
Allora vuol dire che fino a 120 non è male....molto più versatile come focali rispetto al 16-85, specie per uno alle prime armi che vorrebbe scattare un po' di tutto o no?

NO, significa che da 120mm "NO BUONO", alle altri focali si mantiene 1/2 gradini indietro rispetto al 16-85.

Ma questa è solo una mia personale opinione, non certo verità consacrata.

Ciao
juan valdez
QUOTE(rrechi @ Feb 15 2009, 04:17 PM) *
NO, significa che da 120mm "NO BUONO", alle altri focali si mantiene 1/2 gradini indietro rispetto al 16-85.

Ma questa è solo una mia personale opinione, non certo verità consacrata.

Ciao


che faccio?? smile.gif smile.gif smile.gif
io li avrei trovati tutti e 2 alla stessa cifra ovvero a 400 euro.Stasera devo dare una risposta per entrambi.....
Andrea Moro
QUOTE(rrechi @ Feb 15 2009, 04:17 PM) *
Ma questa è solo una mia personale opinione, non certo verità consacrata.


Anche io ho espresso solo una mia opinione personale, non ho mica detto che il 16-85 sia peggio del 18-200 wink.gif . Sicuramente meno versatile in senso assoluto, almeno dal mio punto di vista. Alla fine sarà Salvatore a prendere la sua decisione e terrà conto delle variabili che più gli interessano, non ultimo i prezzi con cui spesso bisogna scontrarsi (da quello che ho capito risparmierebbe "qualche centinaio di euro" col 18-200). Tempo fa e parlo di almeno 3 anni fa qui sul forum sentivo persone consigliare obiettivi di altra classe a richieste di principianti come me...e spesso mi incavolavo...salvo scoprire che avevano ragione su tutto. Soldi buttati se si va a spendere più di tot su un'ottica che poi non sarà "definitiva", tanto vale risparmiarci un po' se non se ne può fare a meno. Io ho fatto così col Tokina 12-24, ottima lente ma non il top, con cui ho fatto e continuo a fare fotografie molto belle. Ho speso la metà del Nikkor e mi sta accompagnando verso il fullframe, dove verrà sostituita da un'ottica di classe superiore.
rrechi
QUOTE(Andrea Moro @ Feb 15 2009, 04:32 PM) *
Anche io ho espresso solo una mia opinione personale, non ho mica detto che il 16-85 sia peggio del 18-200 wink.gif . Sicuramente meno versatile in senso assoluto, almeno dal mio punto di vista. Alla fine sarà Salvatore a prendere la sua decisione e terrà conto delle variabili che più gli interessano, non ultimo i prezzi con cui spesso bisogna scontrarsi (da quello che ho capito risparmierebbe "qualche centinaio di euro" col 18-200). Tempo fa e parlo di almeno 3 anni fa qui sul forum sentivo persone consigliare obiettivi di altra classe a richieste di principianti come me...e spesso mi incavolavo...salvo scoprire che avevano ragione su tutto. Soldi buttati se si va a spendere più di tot su un'ottica che poi non sarà "definitiva", tanto vale risparmiarci un po' se non se ne può fare a meno. Io ho fatto così col Tokina 12-24, ottima lente ma non il top, con cui ho fatto e continuo a fare fotografie molto belle. Ho speso la metà del Nikkor e mi sta accompagnando verso il fullframe, dove verrà sostituita da un'ottica di classe superiore.

Su questo siamo d'accordo
Ciao
juan valdez
QUOTE(rrechi @ Feb 15 2009, 04:39 PM) *
Su questo siamo d'accordo
Ciao

grazie.gif per i consigli comunque.....purtroppo non capendone molto devo chiedere,leggere informarmi ecc ecc.....credo che ogni obbiettivo abbia i suoi pro e contro....
rickyjungle
QUOTE(SalvatoreNikon @ Feb 15 2009, 05:14 PM) *
grazie.gif per i consigli comunque.....purtroppo non capendone molto devo chiedere,leggere informarmi ecc ecc.....credo che ogni obbiettivo abbia i suoi pro e contro....



credo che il succo sia:
sono due obiettivi pari categoria...
uno ha più escursione, quindi "versatilità", ma con un compromesso per quanto riguarda la luminosità, distorsione, aberrazioni cromatiche, riflessi....
l'altro ha meno "versatilità", ma parte un pelo più grandangolo e con meno escursione soffre meno qualche difetto...

decidi te che significato e che valore dare alla parola "versatilità" perché ognuno come vedi la interpreta a proprio modo perché i modi di fotografare sono diversi

io credo che quando si è principianti (come me) è meglio fare passi piccoli e imparare, che tanto anche se ti prendi un 14-24 o 24/70 se poi non li si sa sfruttare sono soldi buttati comunque...

detto questo io prenderei il 16-85 perché preferisco i grandangoli che ai tele... e poi il mio titolare ha il 18-200 e quando lo usa vedo che appena piega la macchina in giù l'obiettivo gli si allunga da solo... perché evidentemente il peso che ha la lente frontale è maggiore di quello che il meccanismo interno riesca a sopportare... è l'unico 18-200 che ho avuto modo di vedere per cui non so se gli altri si comportano allo stesso modo...
juan valdez
QUOTE(rickyjungle @ Feb 15 2009, 06:28 PM) *
credo che il succo sia:
sono due obiettivi pari categoria...
uno ha più escursione, quindi "versatilità", ma con un compromesso per quanto riguarda la luminosità, distorsione, aberrazioni cromatiche, riflessi....
l'altro ha meno "versatilità", ma parte un pelo più grandangolo e con meno escursione soffre meno qualche difetto...

decidi te che significato e che valore dare alla parola "versatilità" perché ognuno come vedi la interpreta a proprio modo perché i modi di fotografare sono diversi

io credo che quando si è principianti (come me) è meglio fare passi piccoli e imparare, che tanto anche se ti prendi un 14-24 o 24/70 se poi non li si sa sfruttare sono soldi buttati comunque...

detto questo io prenderei il 16-85 perché preferisco i grandangoli che ai tele... e poi il mio titolare ha il 18-200 e quando lo usa vedo che appena piega la macchina in giù l'obiettivo gli si allunga da solo... perché evidentemente il peso che ha la lente frontale è maggiore di quello che il meccanismo interno riesca a sopportare... è l'unico 18-200 che ho avuto modo di vedere per cui non so se gli altri si comportano allo stesso modo...

Grazie Rickyjungle...infatti mi sto sempre convincendo di piu' nel prendere il 16-85 rinunciando al focale 200....poi' piu' avanti si vedrà.....
themian
io ho il 18-200 vr e pur non essendo l'obiettivo definitivo sekondo me risolve molti problemi (molte possibilità... qualità accettabile...certo ha i suoi difetti).....

d'altro canto secondo me devi anche pensare che attualmente hai una D60 (come me) ok che un obiettivo è per sempre (se nn cambi brand... e guai se lo fai!) però forse spendere tanto per un obiettivo professionale... quando hai dei limiti dettati dal corpo...(per esempio a iso 400 si puo dire che i file siano accettabili ma già a iso 800 non ci siamo) non conviene!

In altre parole io prenderei il 18-200 che è un buon compromesso a quel prezzo (nuovo siamo sui 700/800 caffe..forse troppo) per capire cosa t piace fotografare (quindi osserva che lunghezze ti trovi a usare piu spesso... e sopratutto in che condizioni) e poi fare una scelta piu accurata anche in termini di corpo.

ah a me l'hanno regalato... prima che ti chiedi perchè lo preso =)
juan valdez
QUOTE(themian @ Feb 16 2009, 04:37 PM) *
io ho il 18-200 vr e pur non essendo l'obiettivo definitivo sekondo me risolve molti problemi (molte possibilità... qualità accettabile...certo ha i suoi difetti).....

d'altro canto secondo me devi anche pensare che attualmente hai una D60 (come me) ok che un obiettivo è per sempre (se nn cambi brand... e guai se lo fai!) però forse spendere tanto per un obiettivo professionale... quando hai dei limiti dettati dal corpo...(per esempio a iso 400 si puo dire che i file siano accettabili ma già a iso 800 non ci siamo) non conviene!

In altre parole io prenderei il 18-200 che è un buon compromesso a quel prezzo (nuovo siamo sui 700/800 caffe..forse troppo) per capire cosa t piace fotografare (quindi osserva che lunghezze ti trovi a usare piu spesso... e sopratutto in che condizioni) e poi fare una scelta piu accurata anche in termini di corpo.

ah a me l'hanno regalato... prima che ti chiedi perchè lo preso =)


ciao...ho già acquistato il 16-85....per ora sono abbastanza convintto,anche se mi sarebbe piaciuto provarli tutti e 2...vedremo..
themian
spera che nn ti venga la scimmia per il naturalistico! ahahhaha


buona luce! e posta i risultati!
juan valdez
smile.gif
sinceramente un po' di naturalistico lo faccio ma non credo sia impossibile farlo con un 16-85...o sbaglio...chiaro non ho una focale da 200mm pero'.....cosa dici?
fastt81
ho avuto il 18-200 e ti posso dire che se è la versatilità quella che cerchi vai a colpo sicuro. La qualità ovviamente non è il massimo ma secondo me nemmeno così scarsa come tanti dicono!!! Ha un pò di vignettatura ai bordi ma la cosa è corregibile con un colpo di software. Che dire...io l'ho acquistato quando volevo capire un po' quale sarebbe stato il tipo di fotografia che intendevo fare e in quel senso è molto utile!!! all'inizio non si possono avere le ottiche migliori...il corredo fotografico se hai uno stipendio normale si costruisce con il tempo...quindi secondo me prendi il 18/200 e divertiti, quando avrai sceltro il tipo di foto costruisci il tuo corredo fotografico piano piano!! Il mio problema è che ho preso la d700 e quindi il 18/200 non aveva più ragione di esistere e la cosa peggiore è che preferisco vari tipi di fotografia quindi dovrò spendere piano piano un bel pò di soldi per avere più obiettivi dedicati che mi copriranno un alto range di focali!!!!
Ciao ciao
juan valdez
QUOTE(fastt81 @ Feb 16 2009, 10:01 PM) *
ho avuto il 18-200 e ti posso dire che se è la versatilità quella che cerchi vai a colpo sicuro. La qualità ovviamente non è il massimo ma secondo me nemmeno così scarsa come tanti dicono!!! Ha un pò di vignettatura ai bordi ma la cosa è corregibile con un colpo di software. Che dire...io l'ho acquistato quando volevo capire un po' quale sarebbe stato il tipo di fotografia che intendevo fare e in quel senso è molto utile!!! all'inizio non si possono avere le ottiche migliori...il corredo fotografico se hai uno stipendio normale si costruisce con il tempo...quindi secondo me prendi il 18/200 e divertiti, quando avrai sceltro il tipo di foto costruisci il tuo corredo fotografico piano piano!! Il mio problema è che ho preso la d700 e quindi il 18/200 non aveva più ragione di esistere e la cosa peggiore è che preferisco vari tipi di fotografia quindi dovrò spendere piano piano un bel pò di soldi per avere più obiettivi dedicati che mi copriranno un alto range di focali!!!!
Ciao ciao


Ho già preso il 16-85Vr unsure.gif
Lo sapevo che qualsiasi scelta avrei sbagliato....mamma che confusione ragazzi
rickyjungle
QUOTE(SalvatoreNikon @ Feb 16 2009, 10:07 PM) *
Ho già preso il 16-85Vr unsure.gif
Lo sapevo che qualsiasi scelta avrei sbagliato....mamma che confusione ragazzi



stai tranquillo quando inizierai a scattare ti dimenticherai del 18-200 e sarai contento del 16-85 e a quel punto vorrai solo ottiche migliori a livello pro... e spererai un gg di potertele permettere... :-)
lucnikon
QUOTE(SalvatoreNikon @ Feb 16 2009, 05:03 PM) *
ciao...ho già acquistato il 16-85....per ora sono abbastanza convintto,anche se mi sarebbe piaciuto provarli tutti e 2...vedremo..


A parer mio hai fatto la scelta giusta, meno tuttofare ma forse un pò di qualità in più, se non altro dal punto di vista del progetto tecnologicamente più recente.
Luca
juan valdez
QUOTE(rickyjungle @ Feb 17 2009, 12:08 AM) *
stai tranquillo quando inizierai a scattare ti dimenticherai del 18-200 e sarai contento del 16-85 e a quel punto vorrai solo ottiche migliori a livello pro... e spererai un gg di potertele permettere... :-)


Grazie rickyjungle.....
fastt81
non hai sbagliato tranquillo. sarai solo un pochino più sacrificato ma piano piano ti farai un bel corredo.
Heliantus
Scusate...
sto vivendo anche io questo travaglio. con la differenza che tuttosommato non ho urgenza...
Mi piacerebbe vedere delle foto del 16-85. Grazie
juan valdez
QUOTE(Heliantus @ Apr 22 2009, 06:43 PM) *
Scusate...
sto vivendo anche io questo travaglio. con la differenza che tuttosommato non ho urgenza...
Mi piacerebbe vedere delle foto del 16-85. Grazie



Ciao....io alla fine di tutto ho preso il 16-85....e sinceramente mi trovo molto bene,versatilità,luminosità ecc ecc....certo non ho una focale da 200 ma credo sia meglio spezzarle,infatti prossimo acquisto 70-300VR....Heliantus,16-85........
ffrabo
QUOTE(juan valdez @ Apr 22 2009, 09:01 PM) *
Ciao....io alla fine di tutto ho preso il 16-85....e sinceramente mi trovo molto bene,versatilità,luminosità ecc ecc....certo non ho una focale da 200 ma credo sia meglio spezzarle,infatti prossimo acquisto 70-300VR....Heliantus,16-85........


Hai fatto benisssimooooo e ora vai con il 70/300 VR, quando ho sostituito la D300 con la D700 la cosa che mi è dispiaciuta di più è stata privarmi del 16/85.
juan valdez
QUOTE(ffrabo @ Apr 22 2009, 09:01 PM) *
Hai fatto benisssimooooo e ora vai con il 70/300 VR, quando ho sostituito la D300 con la D700 la cosa che mi è dispiaciuta di più è stata privarmi del 16/85.


Lo trovo molto versatile...tuttavia devo imparare ancora molte cose,molta volontà ma manca solo il tempo!!Ho preso anche un 50mm che con una luminosità da F1,8 è eccezionale....scattare ragazzi scattare...:-)
marce956
Ciao, io ho preso da poco una d300 ed un 18-200, ho ripreso a fotografare da qualche mese e mi diverto un casino, l'obiettivo è veramente un tuttofare.
Tuttavia nella foto sportiva (seguo i miei figli a judo e rugby) ha dei limiti: indoor di luminositò, all'esterno servirebbe una focale piu' lunga...
Nelle gite è eccezionale: fai quello che vuoi.
E' la base di partenza per acquistare obiettivi piu' specializzati al tipo di foto che prediligi, per esempio per lo sport sto guardando o un 300 oppure un 70-200 2.8 (buona luminosità per indoor) con moltiplicatore di focale.
Intanto goditelo!!!
Ciao:
Marcello
Danilo Ronchi
Io invece vado controcorrente.
Posto che ho il 18-200 e ci ho fatto magnifiche foto...

Se hai già il più che onesto 18-55 io andrei su altro, il 16-85 imho non risolve poi granché, ovviamente se acquistato come prima lente in bundle avrebbe avuto un altro significato, ma così è diverso.

Il 16-85 ti amplia gli orizzonti... ma rimane sempre un obiettivo che va dal grandangolare al medio tele, poco più tele del 18-55. Mentre il 18-200 anche se lievemente inferiore come qualità (mai avuto problemi di aberrazioni cromatiche neanche su D300, e la vignettatura come le distorsioni si possono correggere facilmente dove serve), è un obiettivo unico che ti permette di fare tutto.

Io nella tua situazione avrei posto in "competizione" il 18-200 ed il 55-200, oppure il 70-300. Esploravi focali che non avevi.

Perché un domani se vorrai "veramente" di più sul quel formato, dovrai investire molto per una ottica che ancora una volta si sovrapporrà a quello che hai (24-70).

Parimenti avrei pensato ad un 12-24 (o il nuovo 10-24) sempre per esplorare nuove vie.

Ed infine... visto che non intendo più acquistare obiettivi DX la mia scelta sarebbe stata il 70-300

In ogni caso il 16-85 è un signor obiettivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.