QUOTE(PAS @ Jan 30 2009, 11:52 AM)

Ciao pidrus
La tua è una foto a distanza ravvicinata, con un ingrandimento non sufficiente a poterla definire macro.
Comunque vi sono alcuni accorgimenti di massima che occorrerebbe seguire anche in questo tipo di fotografia.
Innanzitutto lo sfondo. E’ importantissimo. Meglio se relativamente uniforme, di tonalità cromatica tale da far risaltare il soggetto o da accompagnarlo (stesso colore ma di tonalità nettamente diversa) e soprattutto lo sfondo deve essere decisamente sfocato rispetto al soggetto nel caso siano presenti elementi di disturbo.
Ciò in genere significa porre il soggetto sempre sufficientemente lontano dallo sfondo in modo da lasciare che la profondità di campo compia una corretta sfocatura.
Il soggetto o le parti più significative di esso dovrebbero essere perfettamente a fuoco ed esenti da mosso, cosa che purtroppo fanno difetto nella tua foto.
Una corretta focalizzazione e profondità di campo la ottieni in genere chiudendo il diaframma (sempre verificando anche la corretta sfocatura dello sfondo).
Se scatti in luce naturale, ne risulteranno tempi di esposizione relativamente lenti e per evitare micro mosso è indispensabile l’uso di un cavalletto.
Se scatti con luce artificiale occorre evitare luci ed ombre nette nelle parti del soggetto, ombre e luci presenti invece nella tua foto. Esistono flash particolari per questo scopo ma anche la scelta di un’illuminazione diffusa (non particolarmente diretta sul soggetto) può essere efficace.
In altre parole l’illuminazione del soggetto dovrebbe essere la più uniforme possibile.
Se ti interessa questo tipo di fotografia vi sono inoltre ottime pubblicazioni monografiche che posso indicarti in MP.
A presto
Valerio
Il commento più costruttivo che io abbia mai visto!!!!
grazie mille!!!!!Non mi dai una mano così! ME NE DAI 10000!!!
GRANDE..