Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lello.na
ciao a tutti e aguguri per un felice 2009!!

mio zio mi ha regalato il corpo macchina della d80 xkè lui ha acquistato un'altra macchina fotografica,adesso dovrei almeno acquistare qualche obiettivo e, volevo un consiglio.

premettendo che mi servirebbe un obiettivo zoom, che dovrebbe essere un tuttofare il meno pesante ingombrante, da portare per esempio quando viaggio quindi per fare dalle foto panoramiche, foto notturne e tutte le varie occasioni che si presentano in viaggio e poi mi piace molto fare ritratti, primi piani.
grazie a chi mi risponde
g.snake
Occorerebbe conoscere almeno il budget di spesa...
Comunque, considerando di rimanere ben al di sotto i 1000 €,
considerando che io ti consiglierei comunque Nikkor,
considerando che vorresti orientarti su uno zoom tuttofare,
premesso che non stimo molto, a dispetto di molti utenti soddisfatti, zoom con escursione oltre i 5x,
credo che 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX sia il tuo obiettivo (circa 700 €, nuovo Nital)
Copri tutte le focali da 27mm a 300mm equivalenti nel formato pellicola, per tutte le maggiori esigenze.
Se dovessi scegliere per me, invece, restando nello tesso range di prezzo, ma riservandomi di ampliare successivamente il corredo con il sorgere di nuove esigenze, prenderei il 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX (intorno a 600 €, nuovo Nital). Copre da 24mm a 127,5mm equivalenti, guadagnando 3mm eq. in grandangolo che non sono pochi. A mio parere, a parità di buona costruzione e scelta di materiali, di luminosità contenuta (ma per aumentare di 1-2 stop bisogna scrivere per gli zoom a 3 zeri!), di ottica Dx, di eccellente VR, questo ha una resa otticamente superiore al primo, anche se non in modo sconvolgente. E' ben definito e contrastato, con una resa cromatica molto "calda".
Certamente potrebbe presto (ma non è detto, viste le necessità che manifesti), farti sentire il bisogno di un tele più spinto (allora penserei di completarlo benissimo con l'ottimo 70-300Vr a circa 500€). Ma questa necessità, se volessi fare sport o naturalistica (peggio!), la sentiresti anche con i 200mm...
Giuseppe
Lello.na
A mio parere, a parità di buona costruzione e scelta di materiali, di luminosità contenuta (ma per aumentare di 1-2 stop bisogna scrivere per gli zoom a 3 zeri!)

mi spiegheresti che significa questa dialettica molto usata in fotografia,
"aumentare l'apertura del diaframma di 1 stop, 2 stop."

poi riguardo gli obiettivi anche io non cerco obiettivi come il 18-200 con troppa escursione focale

avevo pensato a un 18-55 giusto per avere un obiettivo versatile e leggero con un pò di zoom (quello che mettono in kit con la d60) e poi un 50mm per la luminosità, da poter usare in condizioni di scarsa luce e per ritratti.

terri2
Ciao, aprire il diaframma di uno stop significa raddoppiare la quantità di luce che colpisce il sensore.
La luce, in fotografia, si misura in EV (exposure Value). La "distanza" che c'è tra un EV e l'altro è di uno stop.
Ad esempio: se io ho una coppia tempo/diaframma di 1/125-f16 il valore EV sarà 15, aprendo il diaframma di uno stop avrò 1/125-f11, che corrisponde a 14 EV.

Questa "regola" è valida anche per i tempi: raddoppiare il tempo di esposizione è come aprire di uno stop il diaframma.

Nell'esempio precedente, infatti, con il tempo di 1/60 di secondo e il diaframma f16 si avrebbero sempre 14 EV.

La scala dei valori di diaframma è 1 - 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8 - 11 - 16 - 22, ogni valore è legato al successivo tramite una progressione geometrica pari a radice di 2 (1.4 circa).

Sono utilizzati anche i "mezzi stop" e i "terzi di stop": ad esempio tra f8 ed f9 c'è un terzo di stop.

La mia spiegazione è un po' contorta, ma spero di averti schiarito un po' le idee...

Ciao, Mattia
g.snake
Riguardo al 18-55 alcune piccole annotazioni.
1. Non è del livello costruttivo dei due precedenti. I materiali sono meno buoni, la baionetta è in plastica ecc. Non che i due siano di livello professionale, ma sono sicuramente costruiti meglio. La qualità ottica anche è superiore, anche se lo zoomino si difende bene.
2. Ci sono anche le versioni non Vr del 18-55, la prima (G I) uscita in kit con la D50... che eviterei.
La seconda (G II) uscita in kit con la D40, che forse otticamente è anche un pelino meglio della
Vr (uscita con la D60 e venduta in kit attualmente anche con la D80), ma appunto non ha il Vr,
per una differenza di prezzo di circa 50 €. Il Vr a quelle focali non è indispensabile, ma occorre
conoscere la differenza tra le due ottiche per valutareil prezzo corretto: intorno a 200 € il Vr,
circa 50 € meno il G II.
3. Lo ritengo abbastanza versatile ma non troppo; è un po' troppo corto verso il medio tele (va da 27 a 82,5mm eq.). Considera che, esclusa la situazione attuale successiva all'uscita della D90, la D80 e le fotocamere di fascia superiore (sempre Dx) sono sempre uscite in kit con zoom un po' più lunghi (18-70 oppure 18-135 con la D80).
Non potendo arrivare ai 600 € del 16-85, quindi, io ti consiglierei di prendere il 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX, suo predecessore, di pari qualità costruttiva, di buonissima resa, anche se senza Vr e focali limitate tra 27 e 105mm eq. Lo trovi a meno di 300 €, ma è migliore del 18-55 e costruito meglio. Più adatto alla D80. Gli potresti affiancare come 50, l'ottimo (soprattutto per rapporto qualità/prezzo) 50mm f/1.8D AF, che costa meno di 150€.

Gli stop sono un concetto base dell'esposizione fotografica. Corrisponde all'incremento o al decremento di 1 EV (Exposure Value. Che a 100 Iso è definito "Valore Luce") che è l'unità di misura dell'esposizione. A 100 Iso, un EV = 0 corrisponde alla quantità di luce che il sensore (o pellicola) riceve se esposto con un diaframma f/1 per 1 sec. di tempo di posa. Esistono diverse "coppie" tempo/diaframma che assicurano lo stesso EV a parità di sensibilità Iso. Se "chiudo" da f/1 ad f/1,4, ad esempio, il tempo corrispondente diventa 2 sec. Ovviamente, se varia il valore di sensibilità del sensore, l'esposizione, per mantenere inalterato il EV, dovrà essere "compensata". Ad esempio se portiamo la sensibilità a 200 Iso (doppia rispetto a 100), per mantenere l'EV = 0 dovremo "chiudere" il diaframma da f/1 a f/1,4 (sempre con 1 sec. di tempo di posa) oppure dimezzare il tempo di posa portandolo a 1/2 sec. (sempre con f/1).
Tutte le variazioni di tempo e/o diaframma e/o sensibilità che comportino l'aumento o la diminuzione di 1 EV nell'esposizione, si chiamano stop.
Quindi se dico "aumenta di uno stop l'esposizione" (cioè fai giungere più luce al sensore di una quantità corrispondente ad un incremento di 1 EV) e sto fotografando con f/5,6 e 1/125sec ad Iso 100, potrò farlo aprendo il diaframma a f/4 con sempre 1/125sec ad Iso 100, oppure raddoppiando il tempo di posa ad 1/60 con sempre f/5,6 ed Iso 100 oppure ancora raddoppiare la sensibilità potandola ad Iso 200, sempre con f/5,6 ed 1/125sec. L'elettronica ha consentito di utilizzare anche 1/2 (in verità il 1/2 diaframma era presente come posizione in diversi vecchi obiettivi manuli) o 1/3 di stop, consentendo di modificare 1 stop in modo misto (nell'esempio di prima, quindi, anche: f/4,5 con 1/100sec).
Le scale standard (senza i frazionamenti ad 1/3 o 1/2 di stop) di diaframmi, tempi e sensibilità Iso sono le seguenti:
diaframmi: f/ 1 - 1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16 - 22 - 32 - 45 (ogni due "stop" di chiusura il valore nominale del diaframma si raddoppia, ad esempio da f/4 ad f/8. Ad un valore di diaframma più elevato corrisponde una minore quantità di luce).
tempi d'esposizione: 30" - 15" - 8" - 4" - 2" - 1" - 1/2" - 1/4" - 1/8" - 1/15" - 1/30" - 1/60" - 1/125" - 1/250" - 1/500" - 1/1000" - 1/2000" - 1/4000" - 1/8000" (ad ogni "stop" successivo il valore del tempo di posa si dimezza).
Sensibilità Iso: 25 - 50 - 100 - 200 - 400 - 800 - 1600 - 3200 - 6400 (ad oni "stop" il valore si raddoppia).
Parlando di luminosità degli obiettivi, quindi, si dirà che l'AFs 70-200 f/2,8 (il diaframma massimo utilizzabile a tutte le focali è f/2,8) è più luminoso del 70-300 f/4,5-5,6 (che parte da f/4,5 @ 70mm per arrivare a f/5,6 @ 300mm, passando per circa f/5,3 @ 200mm) di "1 stop ed 1/3 (1,33) @ 70mm" e "poco meno di 2 stop (1,83 = 1 e 5/6) @ 200mm".

Spero sia chiaro.
Ti consiglio comunque di frequentare le sezioni tecniche e quelle didattiche del forum oltre che leggere qualche libro di fotografia ed i corsi di Nikon educational, a partire da questo Corso base di fotografia digitale

ciao.
Giuseppe

P.S. Mi scuso con Mattia che ha scritto mentre scrivevo e non me ne sono accorto.
Lello.na
grazie per le spigazioni anche se a dire il vero ci ho capito poco perchè molto tecnico e se non faccio pratica non pernso ci caèpirò, va beh cmq dato anche la non molta disponibilita acquistero il 18-55 e il 50mm....
terri2
QUOTE(g.snake @ Jan 5 2009, 04:51 PM) *
[...]
ciao.
Giuseppe

P.S. Mi scuso con Mattia che ha scritto mentre scrivevo e non me ne sono accorto.


Figurati, l'hai spiegato pure meglio... rolleyes.gif

QUOTE(Lello.na @ Jan 5 2009, 05:09 PM) *
grazie per le spigazioni anche se a dire il vero ci ho capito poco perchè molto tecnico e se non faccio pratica non pernso ci caèpirò, va beh cmq dato anche la non molta disponibilita acquistero il 18-55 e il 50mm....


Io ho il 18-55 e il 50 1.8, e secondo me per i ritratti sono un po' troppo corti (intendo primi piani), mentre per ritratti ambientati, o a figura intera vanno bene...

Ciao, Mattia
Antonio Canetti
uno "STOP" indica il salto che c'è tra un diaframma e l'altro o tra un tempo ed un altro, tra f2,8 e f4 c'è uno stop di differenza, tra f2,8 e f5,6 ci sono due stop di differenza e cosi via, stesso discorso è per i tempi tra 1/125 e 1/250 c'è un stop di differenza.
spero che così sia più chiaro, sono quelle cose che più difficile a spiegarlo che metterlo in pratica.

Antonio
g.snake
Grazie Antonio per il tentativo di traduzione dall'ostrogoto. rolleyes.gif

QUOTE(g.snake @ Jan 5 2009, 04:51 PM) *
...cut...
Gli stop sono un concetto base dell'esposizione fotografica. Corrisponde all'incremento o al decremento di 1 EV (Exposure Value, che a 100 Iso è definito "Valore Luce") che è l'unità di misura dell'esposizione. A 100 Iso, il EV = 0 corrisponde ad un livello di luminosità ambientale che per essere correttamente rilevato (corretta esposizione), il sensore (o pellicola) deve essere esposto con un diaframma f/1 per 1 sec. di tempo di posa. Esistono diverse "coppie" tempo/diaframma che assicurano lo stesso EV a parità di sensibilità Iso.
...cut...


Riporto un passaggio un po' contorto di quello che ho esposto... con le correzioni in rosso che, spero, ne rendano meglio il senso.

Resto dell'idea che, se non ereditato da un kit, non sia conveniente prendere un 18-55 se con quasi la stessa spesa (ma nell'usato anche meno) posso prendere un 18-70...

Giuseppe
terri2
QUOTE(g.snake @ Jan 5 2009, 08:17 PM) *
Resto dell'idea che, se non ereditato da un kit, non sia conveniente prendere un 18-55 se con quasi la stessa spesa (ma nell'usato anche meno) posso prendere un 18-70...

Giuseppe


Credo che il nostro amico sia in cerca di uno zoom compatto, in modo da potersi portare dietro la macchina quasi sempre...
In questo senso credo che il 18-55 sia forse l'ottica più compatta del catalogo Nikon, pur con le sue limitazioni:
- scarsa qualità costruttiva (il 18-70 dà l'idea di essere più robusto)
- non ha il motore ad ultrasuoni, a differenza del 18-70
- nella messa a fuoco manuale è poco "ergonomico"
- essendo così piccolo e leggero con i corpi più grandi tende a rendere sbilanciato l'assieme

Ma ha anche dei vantaggi:
- è piccolo e leggero, può stare nella tasca di una giacca
- la lente anteriore è più piccola: monta filtri più economici e a quanto mi sembra di capire regge un po' meglio il flare
- ha una qualità comparabile a quella del 18-70, pur costando meno (io il mio l'ho preso a 100€ nuovo Nital...)

Facendo queste considerazioni secondo me il 18-55 è l'ideale per il nostro amico, viste anche le sue esigenze...

Ciao, Mattia
oldfox
io ti consiglio un 18-135...leggermente inferiore al 18-70 ma di sicuro hai piu zoom...
usato per cominciare
e soprattutto per scoprire se ti piace la fotografia

il 50 mm fa sempre comodo poi
Lello.na
RINGRAZIO Antonio Canetti che mi ha dato una spiegazione meno complessa per il mio dubbio e che mi ha aiutato a comprendere meglio le altre due spiegazioni + complesse.

penso che terri2 abbia capito le mie esigenze per cui avevo sccelto il 18-55 per la facile portabilità e poca ingombranza, per dire se sto a maree non voglio usare + la mia compatta non posso avere una camera con un cannone davanti, o se vado a fare una gita non voglio avere 2kg di macchina, questo giusto per l'inizio- poi magari dopo sceglierò ottiche che sono + specifiche per determinate situazioni.

però volevo chiedervi ma allora il 50mm 1.8 non va bene per i primi piani?

e poi avevo chiesto consigli, per sapere se c'erano valide alternative al 18-55, non andanto troppo oltre col costo e rapporto peso/qualità. grazie a tutti
Giordy 58
Quando si dice "scegli un obiettivo con un paio di stop in più" mettiamo per esempio 70/200 f4/5,6 si intende un obiettivo avente la stessa lunghezza focale 70/200 ma di apertura f2,8 cioè vedrai che la lente frontale avrà un diametro, e quindi un'area molto maggiore dell'obiettivo precedente.

Vantaggi: la possibilità a parità di luce e sensibilità iso di poter scattare con tempi molto più rapidi es. a 200 mm invece che, mettiamo 1/125 ad f 5,6, si può scattare a 1/500 ad f2/8, di conseguenza diminuirà la profondità di campo; sono obiettivi nati per l'uso prof. quindi più costosi, anche per la difficoltà di produzione della lente frontale, ma generalmente forniscono il meglio operando a diaframmi aperti a differenza delle versioni più economiche (quelle con minor apertura max), che generalmente forniscono il meglio a f8,f11.

Per quanto riguarda la tua scelta io opterei per il 18/70 e il 70/300 tralasciando il 50mm.

Mi pare inutile questo acquisto perchè avresti un doppione in ogni caso, sia optando per il 18/50 oppure per il 18/70, ti ritroveresti un obiettivo corto per i ritratti (75 mm relativi)
ed inoltre rischieresti di avere un obiettivo troppo nitido (sempre riferito ai ritratti).

A meno che non t'interessi fare vedere le immancabili piccole imperfezioni della pella della tua eventuale modella.

Ciao. unsure.gif
Lello.na
GIORDY, allora il 50mm a cosa serve?
ho sempre sentito parlare che è ottimo per i ritratti xkè luminoso e essendo un focale fissa è privo di distorsioni, e poi xkè è molto nitido? la nitidezza è sempre possibile modificarla sulla camera, no?
Giordy 58
Penso serva a scattare fotografie laugh.gif .

Scherzi a parte, anni fà veniva venduto assieme alla macchina fotografica in kit quasi obbligato, nella notte dei tempi in cui gli zoom erano solamente medio tele e al max 3x.

Il 50 mm sul formato 24x36 (l'attuale full frame) lo si riteneva ideale in quanto si narrava che coprisse un angolo di campo simile alla visione umana, mi sembra più veritiero pensare che fosse un'ottima via di mezzo tra un moderato grandangolo ed un medio tele.

(Quello che mi diverte, è che ai tempi non lo voleva nessuno perchè lo si riteneva privo di personalità).

Sul formato dx una lunghezza focale equivalente è di circa 35mm, per i ritratti si consigliava l'85mm per questioni di prospettiva.

Che il 50 non sia una brutta scelta posso essere anche d'accordo, magari utilizzandolo maggiormente per il paesaggio, oppure accoppiato con dei tubi di prolunga per la macro, oppure per foto d'architettura per interni (essendo molto luminoso), o che ne sò foto ai concerti.

E' anche difficile (a mio avviso impossibile) stare a dire a cosa serve un obietttivo, c'è chi i ritratti li fà con un mediotele/tele per sfuocare lo sfondo e chi invece utilizza un grandangolare più o meno spinto per descrivere l'ambiente in cui si muove il soggetto, oppure proprio per introdurre distorsioni più o meno creative.

Analogamente si può fare lo stesso discorso per la foto di paesaggio

Adoperare un obiettivo molto nitido per i ritratti, per poi in pp dover far perdere la nitidezza "mi strusa un pochettino".

Parto anche dal concetto che dici di non avere al momento un grosso budget a disposizione, questo non vuole dire negare per sempre l'acquisto, ma solo rimandarlo in un secondo tempo una volta completata un'atrezzatura di base che mi permetta di coprire il più esteso range di possibilità.

Resta comunque il fatto che l'ultimo giudice sei solamente tu.

Ciao. smile.gif
g.snake
QUOTE(Giordy 58 @ Jan 7 2009, 11:20 PM) *
... cut...

Sul formato dx una lunghezza focale equivalente è di circa 35mm, per i ritratti si consigliava l'85mm per questioni di prospettiva.

Che il 50 non sia una brutta scelta posso essere anche d'accordo, magari utilizzandolo maggiormente per il paesaggio, oppure accoppiato con dei tubi di prolunga per la macro, oppure per foto d'architettura per interni (essendo molto luminoso), o che ne sò foto ai concerti.

E' anche difficile (a mio avviso impossibile) stare a dire a cosa serve un obietttivo, c'è chi i ritratti li fà con un mediotele/tele per sfuocare lo sfondo e chi invece utilizza un grandangolare più o meno spinto per descrivere l'ambiente in cui si muove il soggetto, oppure proprio per introdurre distorsioni più o meno creative.

Adoperare un obiettivo molto nitido per i ritratti, per poi in pp dover far perdere la nitidezza "mi strusa un pochettino".


D'accordo con la "storia" del 50mm, lo sono meno sull'idea che non possa essere una buona ottica da ritratto. Giustamente ricordi, Giordy 58, che ai tempi del 50mm in kit come "normale" con le reflex 35mm, le ottiche ritenute più idonee per i ritratti erano considerati i medio tele luminosi, dagli 85 ai 105 ai 135 (io ne facevo con il 200...), proprio per una questione di rispetto della corretta prospettiva e resa delle proporzioni dei volti in primo piano. Sebbene la questione non sia radicalmente cambiata con il sensore formato Dx, restando gli 85mm i preferiti per il genere, indubbiamente il fattore di crop a 1,5x del Dx ha consentito una riscoperta del 50mm anche in questo campo. La focale equivalente di 75mm, ferma restando la giusta considerazione che i ritratti si fanno, secondo l'estro personale, anche con i fish eye, si avvicina decisamente a quella ottimale. C'è da considerare, cosa non da poco, che nessuna ottica fissa e luminosa, di ottima qualità, è possibile pagarla meno di 150 € come il AFd 50mm f/1,8... Oltre tutto due considerazioni: chi ha detto che una buona lente per i ritratti deve essere poco nitida? blink.gif Una cosa è la nitidezza e l'incisione (ma il 50ino non è mica il 60 micro?!) di cui non mi sembra difetti nemmeno l'85 f/1,4 (anzi!) e che bisogna saper gestire secondo gusto e necessità, altra cosa sono la capacità di resa delle gradazioni tonali ed uno sfuocato piacevole e pastoso. Infine, il 50mm, come giustamente ricordi, può servire a diverse altre cose oltre che per il ritratto nel quale se non eccelle si difende benissimo.
Giuseppe
Lello.na
concludendo e appreso che inizierò col prendere il 18-55 o 18-70, quale obiettivo affiancare che è a vostra discrezione il più adatto ai ritratti?
SiDiQ
QUOTE(Lello.na @ Jan 8 2009, 09:14 AM) *
concludendo e appreso che inizierò col prendere il 18-55 o 18-70, quale obiettivo affiancare che è a vostra discrezione il più adatto ai ritratti?


Forse suono fuori dal coro ma se hai la possibilità prova il Sigma 105 2.8 Macro.... io mi ci sono trovato benissimo con i ritratti e te la cavi con circa 350E nuovo...

Se poi ti basta il range limitato anche il 35-70 2.8D nikkor é una favola con i ritratti vicini... e te la cavi dai 250 ai 350E nel mercato dell'usato.

Nel mio cuore vi sono due vetri: l'85 1.4 e il 105 f2 DC ma ciascuno si avvicina a 1000E......, quindi mi accontento...
Giordy 58
@ g.snake Sostanzialmente ci troviamo d'accordo, il mio discorso nasce dal fatto che l'amico @lello.na diceva che al momento non ha un grosso budget a disposizione, (penso che all'inizio la cosa riguardi o abbia riguardato un pò tutti), ragion per cui mi sentivo di consigliarli invece che acquistare un 18-55 oppure un 18-70 e a uno di questi due affiancargli un 50 e quindi in un qualche modo avere un doppione, comprare il 50-300 ed avere una estesa e completa range di focali, successivamente se proprio ne sentirà la mancanza, e se avrà due soldini in più da investire in attrezzatura, ben venga anche il 50 niente in contrario anzi.

Ciao a tutti. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.