Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ladystardust
Ciao, come ho già scritto in un altro post tra poco acquisterò la d90 con obiettivo 16-85 che userò, essendo un grandangolo, nelle mie girate alla ricerca di scorci interessanti!!! Avevo pensato però di prendere un obiettivo in qualche modo complementare, magari per fare ritratti o comunque le foto di "tutti i giorni" quando insomma il grandangolo non è necessario, che mi consigliate?? (prezzo accessibile). grazie!!!
Dr.Pat
QUOTE(ladystardust @ Dec 5 2008, 01:04 PM) *
Ciao, come ho già scritto in un altro post tra poco acquisterò la d90 con obiettivo 16-85 che userò, essendo un grandangolo, nelle mie girate alla ricerca di scorci interessanti!!! Avevo pensato però di prendere un obiettivo in qualche modo complementare, magari per fare ritratti o comunque le foto di "tutti i giorni" quando insomma il grandangolo non è necessario, che mi consigliate?? (prezzo accessibile). grazie!!!


il 16-85 non è un grandangolo, è un... 16-85. E' "anche" un grandangolo. Va bene appunto per le foto "di tutti i giorni" perché copre il range di focali più comuni, dal grandangolo al quasi-medio-tele. Gli acquisti successivi li deciderai in base all'esperienza che avrai accumulato con quell'obiettivo, è inutile e controproducente pensarci ora.
ricky74VE
Anch'io concordo con Dr.Pat.
Tieni conto che, con quel tipo di corpo macchina (formato Nikon DX), gli obiettivi si possono classificare grossomodo cosi':

- fino a 24-28mm : focale grandangolare;
- da 24-28mm a 70-80mm: focale intermedia;
- oltre 70-80mm: medio-teleobiettivo.

Con il 16-85VR andresti a coprire il 70-80% delle focali generalmente necessarie; più avanti quando avrai pratica, probabilmente sentirai la necessità di un teleobiettivo...

Rimanendo in casa Nikon, a parità di qualità, potresti indirizzarti verso il 70-300VR.

Per il momento prendi confidenza con il mondo reflex, con i comandi e le varie modalità della D90!!!

ciao
ladystardust
perfetto infatti avevo pensato a questa soluzione e me l avete confermata!!! grazie.gif
Black Bart
Io ho ottenuto la quadratura del cerchio biggrin.gif in questo modo:

11-16
16-85
70-300vr

credo che ora posso affrontare tutto texano.gif

Omar
dario205
Il 16-85 è un ottimo obiettivo, se vuoi affiancargli qualcosa a prezzo davvero basso puoi prendere il 50 mm f1.8 wink.gif
maxtroiano
QUOTE(Black Bart @ Dec 5 2008, 02:59 PM) *
Io ho ottenuto la quadratura del cerchio biggrin.gif in questo modo:

11-16
16-85
70-300vr

credo che ora posso affrontare tutto texano.gif

Omar


Quoto Omar proprio perchè anche io adottato la sua scelta. Possiedo la D300 e oltre ad alcuni fissi (35mm, 50mm, 85mm, 105mmvr, 180mm) ho affiancato le stesse ottiche per utilizzarle in uscite normali senza pretese; mi trovo benissimo in vacanza, poco peso e tutto coperto.

Per tornare alla domanda iniziale, credo che per iniziare tu possa affiancarlo con il 70-300vr e poi se ritieni che la focale 16 non sia abbastanza grandangolare puoi optare per un super wide.

E poi con una spesa relativamente bassa, ti porti a casa due ottiche (16-85 e 70-300) davvero al top.

Saluti Max
robermaga
Hanno ragione, 16-85VR e 70-300VR (mi raccomando, il VR, non il vecchio), sono ormai un classico di qualità su DX, pur non essendo dei professionali. Io li ho e ne sono contentissimo.
Andrei così, poi penserei ai fissi a seconda dei tuoi interessi specifici.
Per esempio, l'altra mattina dopo la pioggia c'era una grande umidità, brina, e anche un po di nebbia. Avevo tempo, sono uscito col solo af 50 1,8 D (il cinquantino), perché ero e sono convinto che rendesse meglio il colore del momento, rispetto agli zoom.
Posto una foto che ho già messo nella sezione paesaggi: nessuna correzione, solo poca MDC.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 509.5 KB

Secondo me ha un colore che fa percepire il freddo e l'umidità che c'era intorno.
Il 50ino è una grande ottica. (IMHO)

Ciao
Roberto
epivic
Ciao,
il 16-85 è spettacoloso, ma ci sono ambiti dove non è il massimo, es. ritatto e sfocato. Quindi ti consiglio di affiancargli un bel 50 1.4 .

Ciao
Vincenzo
dannymello79
Dipende cosa fotografi. Io al 16-85 ho affiancato il 70-300 e il 50one (1.4).
Il 70-300 quest'estate in Kenya mi ha data grandissime soddisfazioni! Eccovi un esempio!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 584.3 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.