QUOTE(giovanni1973 @ Nov 20 2008, 08:38 AM)

io sono per le ottiche luminose...se possibili Nikon...quando non è possibile altre marche.....ma sempre cmq luminose...
Giovanni.
Ciao Giovanni,
colgo l'occasione di questo 3d e in particolare del tuo intervento per cercare di capire come mai si ritenga sempre e ancora (nell'era del digitale intendo) così importante la luminosità. Mi spiego: ovviamente più un obiettivo è luminoso e più, in situazioni di luce critiche, si può evitare il mosso guadagnando 1/2 o 1 diaframma rispetto ad un altro che lo è meno. Però oggigiorno, con l'ottima qualità ottenibile anche ad alti ISO mi sembra che l'importanza di questo aspetto si sia fortemente ridotta. Per le ottiche dotate di VR, inoltre, c'è l'ulteriore vantaggio di guadagnare, come minimo, uno o due stop a beneficio di tempi più rapidi.
Non considero il fatto, naturalmente, che a TA la resa di qualunque ottica non sia quasi mai molto performante, perchè il "gap" tra i due rimane comunque.
Rimane l'aspetto della luminosità maggiore del mirino, questo sì, e credo sia l'unico motivo veramente apprezzabile.
E' pur vero che poi, di fatto, si riscontra quasi sempre che gli obiettivi molto luminosi sono anche quelli nei quali il costruttore ha profuso il meglio in termini di costruzione ottica (lenti asferiche, a bassa dispersione e quant'altro) e che pertanto sono molto più performanti (ma ovviamente anche costosi) di quelli meno luminosi. Questo però per quanto riguarda la maggiore qualità, appunto, ma che a mio parere non a nulla a che vedere con la luminosità in quanto tale.
Dov'è che sbaglio? C'è qualche aspetto che non ho considerato o che ho sottovalutato?
Grazie.
Gianni