Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Fabio Pianigiani
Invece di spedire la nostra 5400 in officina inutilmente, o applicare puntatori laser da guerre stellari, è utopico sperare che il prossimo firmware possa "imporre" all' AF della suddetta', una maggiore sensibilità e precisione?
Perché mi sembra che tutto il nocciolo della questione ruoti intorno ad una deficitaria capacità di focheggiare in condizioni che altre fotocamere non trovano affatto difficili.
E che molti problemi ritenuti imputabili alla eccessiva morbidezza dell'ottica, frequente micromosso ecc. siano invece più banalmente attribuibili ad una errata messa a fuoco?
Power User, sappiamo che non avete la sfera di vetro, ma..........................possiamo realisticamente aspettarci di puù dai softweristi Nikon?
rolleyes.gif
Saluti
MikyR1100R
Sottoscrivo poichè molto interessante....
Fabio Pianigiani
Gentilissimi Power User.
Scusate se insisto ma 1/3 dei post trattano sempre del problema di "focheggiare", e della conseguente insoddisfazione, di alcuni modelli di queste benedette coolpix.
Una rispostina alla mia domanda ce la meritiamo??
Grazie
pelmo
Mi associo...stesso problema se non maggiore per la 5700
Smile_gun.gif Smile_gun.gif Smile_gun.gif

Saluti ciao.gif
Fabio Pianigiani
Scusa "Pelmo".
Il tuo nikname a che vedere con il "Trono di Dio" delle valli di Zoldo? dry.gif
mdj
Gli NPU,

sono utenti comuni, esattamente come lo siete tutti voi. Quindi, non essendo a libro paga Nital, non possono conoscere le risposte a queste domande.

Il titolo Nikon Power User identifica coloro che Nital ha individuato come Leader Attivi della community Nital.it.

Comunque, ringrazio a nome di tutti per la grande considerazione.

A titolo personale posso però dire qualcosa sulla messa a fuoco...
Mantenendola impostata su AF AUTO, con attivazione della CONFERMA DELLA MESSA A FUOCO, credo sia l'impostazione più efficiente per una corretta e veloce messa a fuoco.
La 5400, diversamente agli altri modelli Coolpix, dispone le 5 aree di MF piuttosto centrali. Pertanto con l'impostazione AUTO non solo si è sempre nel campo del soggetto che vogliamo nitido, ma si aumenta notevolmente la capacità di leggere una zona a fuoco.

Fatemi sapere. Grazie.

Mauro
Fabio Pianigiani
QUOTE (mdj @ Jan 23 2004, 09:29 AM)
Gli NPU,

sono utenti comuni, esattamente come lo siete tutti voi. Quindi, non essendo a libro paga Nital, non possono conoscere le risposte a queste domande.

Il titolo Nikon Power User identifica coloro che Nital ha individuato come Leader Attivi della community Nital.it.

Comunque, ringrazio a nome di tutti per la grande considerazione.

A titolo personale posso però dire qualcosa sulla messa a fuoco...
Mantenendola impostata su AF AUTO, con attivazione della CONFERMA DELLA MESSA A FUOCO, credo sia l'impostazione più efficiente per una corretta e veloce messa a fuoco.
La 5400, diversamente agli altri modelli Coolpix, dispone le 5 aree di MF piuttosto centrali. Pertanto con l'impostazione AUTO non solo si è sempre nel campo del soggetto che vogliamo nitido, ma si aumenta notevolmente la capacità di leggere una zona a fuoco.

Fatemi sapere. Grazie.

Mauro

Caro Mauro
Che gli NPU non siano a libro paga lo do per scontato altrimenti non starei qui a perder tempo.
Ed infatti non richiedevo una risposta istituzionale, ma un parere confidenziale.
Mi appello a voi in quanto siete capaci di sviscerare, più di un'utente standard, i prodotti che Nikon immette sul mercato.
Con le vostre risposte spesso aiutate a dissipare quei dubbi tecnici che ogni fotografo si pone, e che lo distraggono dalla cosa più importante, il soggetto da fotografare e come lo si vuole rappresentare.
Se siete stati individuati da Nital come "utenti più attivi " non sarà certamente per il numero di interventi che effettuate, ma per la competenza e la pazienza (ci vuole anche quella) che dimostrate nel rispondere ai nostri quesiti.
Ecco perchè piuttosto di insistere su temi un po scontati e inutili del tipo "vendo tutto perché è un troiaio" oppure " perchè non focheggia di notte, al buio, fotografando una suora vestita di nero, ecc, cerco in un'aggiornamento firmware la possibile soluzione dei problemucci che affliggono questa fotocamera.
E su questo ho chiesto il vostro parere spassionato.
Anche perché essendo più vicini a Dio (Nital) di noi comuni fotografi.........................si sperava in notizie più "fresche" e attendibilli.
Saluti
mdj
QUOTE (kurtz @ Jan 23 2004, 10:30 AM)
Anche perché essendo più vicini a Dio (Nital) di noi comuni fotografi.........................si sperava in notizie più "fresche" e attendibilli.
Saluti

I dipendenti Nital,
devono rispettare il divieto di divulgazione delle notizie coperate da tale vincolo (NDA).

Pertanto, noi NPU non siamo trattati tanto diversamente dagli altri utenti.
Esiste un'ottima collaborazione reciproca, questo si, ma da qui ad ottenere certe informazioni... sicuramente no.

Sugli aggiornamenti firmware...
dipende tutto da Nikon Japan, la quale apporterà le modifiche necessarie al firmware come ha sempre fatto.
Certamente che, se il problema autofocus riguarda la parte ottica, non sarà di certo un firmware a poterlo correggere.

Pertanto, è sempre opportuno arrivare a determinare la causa del problema con diversi scatti mirati e significativi.
Ho già detto più volte di verificare, ad esempio, se il comportamento è analogo anche con un'impostazione di messa a fuoco su INFINITO forzato.
Più elementi siamo in grado di fornire al centro di assistenza, e più aiuteremo a capire le possibili cause di un presunto difetto.

Grazie.
matteoganora
Che il problema di un AF utilizzabile in più condizioni con facilità ci sia... è innegabile.

Purtroppo, Nikon sembra aver privilegiato altri aspetti rispetto a quello dell'AF, cosa che io per primo ho trovato poco efficente.
Proprio il fatto di non aver trovato in nessuna coolpix che ho avuto un AF che rispondesse alle mie necessità mi ha fatto passare ad un sistema reflex (D100).

Ora, il problema della lentezza dell'AF è riscontrabile in tutte le compatte, comprese quelle che personalmente ho provato (Sony 717, Canon G3, Minolta A1). Solo Sony, che ha il sistema laser (che ahinoi è brevettato ed inutilizzabile da altri produttori), mette a fuoco in totale assenza di luce, ma è altrettanto lenta in situazioni di movimento superiori alla camminata umana.

Io credo sia un problema comune alla fascia di mercato delle compatte, ma penso anche che questo problema nelle prossime evoluzioni venga tenuto in forte considerazione dai produttori, che magari si decideranno a studiare sensori adatti al tipo di ottiche rimpicciolite.

Personalmente sono contrario agli AF assist, in quanto le situazioni di poca luce dove sia necessario focheggiare in AF sono per lo più ritratti o istantanee, e la scena sarebbe disturbata fortemente da un lampo di schiarita, io per primo sulla D100 (che ne è provvista) l'ho disabilitato... quando fotografavo il mio gatto scappava non appena si accendeva l'illuminatore... però posso confermarvi che la D100 focheggia anche con la luce di un candela che sta per spegnersi senza nessun ausilio.

E penso anche che un aggiornamento firmware non possa risolvere alcunchè, il problema qui è di hardwar utiliozzato, non di software!

Purtroppo, come da un bel po sostengo, penso che le compatte siano dei "cari" compromessi, e auspico che tutti coloro che richiedano al proprio mezzo prestazioni di assoluta efficacia possano con l'uscita della D70 affacciarsi al sistema reflex, che è indubbiamente l'efficacia fatta macchina fotografica.

Quando mi è ricapitato di fare foto con una compatta, mi sono sentito limitato, privo di emozioni.

Attenzione, la mia non è altro che un opinione, penso che le compatte abbiano il loro senso in termini di trasportabilità e semplicità duso in condizioni standard, ma quando le riprese richiedono precisione e controllo, i limiti vengano palesemente fuori.

Spero anche che Nikon risolva qesto bug, che la svantaggia rispetto alle concorrenti, sottolineo comunque che ogni martca ha punti a vantaggio e altri a svantaggio. Nikon è per quanto mi riguarda regina in quanto a qualità globale dell'immagine e a scorribilità dei menu e delle impostazioni... che zoppichi un po in AF è vero, e devono rendersene conto! wink.gif
Fabio Pianigiani
Grazie a Matteo per la sua risposta spassionatamente sincera, che purtroppo conferma con un po d'amarezza i miei dubbi e dei tanti " Coolpixer ".
Speriamo che qualcuno ascolti le grida di dolore espresse su questo Forum, e che certe future migliorie vengano applicate anche sulle "utilitarie" del settore, perché non tutti possono permettersi di passare alle "gran turismo".
Anche perchè 5400 e 5700, Nikon non le pubblicizza ne le vende al prezzo di utilitarie.
Non abbiamo comperato una digitale da 60 Euro all' Esselunga.
Col tempo anche la panda è stata dotata di airbag e climatizzatore.......... attendiamo fiduciosi:(
Grazie.
mdj
QUOTE (kurtz @ Jan 23 2004, 12:52 PM)
Speriamo che qualcuno ascolti le grida di dolore espresse su questo Forum, e che certe future migliorie vengano applicate anche sulle "utilitarie" del settore, perché non tutti possono permettersi di passare alle "gran turismo".
Anche perchè 5400 e 5700, Nikon non le pubblicizza ne le vende al prezzo di utilitarie.
Non abbiamo comperato una digitale da 60 Euro all' Esselunga.
Col tempo anche la panda è stata dotata di airbag e climatizzatore.......... attendiamo fiduciosi:(
Grazie.

Se pensiamo a quello che potevano fare le compatte a pellicola...

con una Coolpix sitiamo già viaggiando su una "gran turismo"!!! biggrin.gif

L'evoluzione ci riserverà sicuramente gradite sorprese. Nel frattempo adattiamoci a "guidare" le Coolpix che possediamo, cercando di trarne il massimo beneficio, che nel tempo si dimostrerà un ottimo allenamento alla fotografia digitale.

Saluti!

matteoganora
QUOTE (mdj @ Jan 23 2004, 01:51 PM)
Se pensiamo a quello che potevano fare le compatte a pellicola...

con una Coolpix sitiamo già viaggiando su una "gran turismo"!!! biggrin.gif

L'evoluzione ci riserverà sicuramente gradite sorprese. Nel frattempo adattiamoci a "guidare" le Coolpix che possediamo, cercando di trarne il massimo beneficio, che nel tempo si dimostrerà un ottimo allenamento alla fotografia digitale.

Saluti!

Mauro ha perfettamente ragione, il mio discorso da Reflexista può essere frainteso con un "non comprate le compatte perchè sono zoppe!"... in realta il mio consiglio voleva essere:
"Comprate le coolpix, cercando di sfruttarle al meglio, e quando capirete che ci vuole qualcosa di più, allora passate a una D100 (o D70)"

Grazie proprio alle coolpix ho imparato a fotografare, a districarmi tra diaframmi e tempi, e poi sono arrivato alla conclusione che per foto sportive e naturalistiche, che son tra i miei generi prediletti, avevo bisogno di salire quel gradino che si chiama DSLR.

E oggi mi capita di essere in mezzo alla neve fresca e voler fare una foto come quella che allego...
user posted image
... e invece non posso farla perchè la D100 non mi fido a portarmela tra rocce e salti, mentre la 4500 (con la quale è stata scattata) me la buttavo nel marsupio e ci cadevo sopra a cuor leggero!!!

Sono scelte... wink.gif
Antonio C.
Splendido scatto Matteo, peccato non aver avuto più spazio a dx.
Piuttosto, ma che bel cielo a chiazze!
Una passata di NeatImage potevi anche dargliela, NO? biggrin.gif
mdj
QUOTE (Antonio C. @ Jan 23 2004, 02:28 PM)
Piuttosto, ma che bel cielo a chiazze!

Questo è un bell'esempio di quello che NON si verifica con la 5400

Senza nulla togliere alla ottima 4500, la resa dei colori (soprattutto il WB AUTO) e la pulizia dell'immagine della 5400 (rumore inesistente ad ISO 50) non ha paragoni rispetto ai modelli precedenti, 5700 compresa.

Saluti!



Fabio Pianigiani
Bel tempismo Antonio, niente da dire......complimentoni!
Per la qualità dell'immagine.................chi si accontenta gode (vedi incisione,cielo a chiazze).
Se consideriamo che non mancava certo la luce e che problemi di messa a fuoco non ce ne dovevano essere molti.
Aspettiamo tempi migliori e nel frattempo impariamo a muoverci nel mondo dei pixel con disinvoltura.
Saluti.
matteoganora
Raga... o io o 5/10 o voi avete 15/10... cielo a chiazze???
Ho quella foto stampata in 50x70... d'accordo, qualche macchia viola c'è, ma le noti solo se sei a meno di 10 cm dalla stampa!!!

Pignoloni!!! laugh.gif

Fabio Pianigiani
Pignolone ( e non mi offendo ) lo devo essere per mestiere.
Poi di conseguenza lo sono anche nell'Hobby, anche se a volte non capisco dove inizia l'uno e finisce l'altro occupandomi di fotografia digitale in tutti e due i campi (ovviamente dopo anni di analogico, ergo sviluppi, pellicole, camera oscura ecc.).
Io giudico (su tua richiesta) l'immagine che vedo a monitor, e pur non avendo 15/10 vedo qualche magagnetta tipica del digitale, almeno di quel livello di digitale che stiamo prendendo in esame.
Se poi, come spesso succede, in stampa viene spettacolare......... molto meglio per te e per me che avendo una 5400 non sputo nel piatto dove mangio. wink.gif
Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.