Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mardok80
voi mi sapete dire come e possibile fare una foto cosi un po di dritte tipo diaframma ecc..
grazie.gif
Dr.Pat
Tempo più veloce che hai sulla fotocamera (es. 1/4000) con una luce MOLTO potente, oppure col flash, che dovrebbe bloccare il movimento. Ti metti parallelo alla goccia, fuoco manuale sul punto da cui sta per cadere (oppure automatico e poi lo blocchi), e scatti, anche a raffica, cercando di cogliere il momento. Un treppiede rende più comoda l'operazione se la goccia la devi far cadere tu.
mardok80
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 15 2008, 07:13 PM) *
Tempo più veloce che hai sulla fotocamera (es. 1/4000) con una luce MOLTO potente, oppure col flash, che dovrebbe bloccare il movimento. Ti metti parallelo alla goccia, fuoco manuale sul punto da cui sta per cadere (oppure automatico e poi lo blocchi), e scatti, anche a raffica, cercando di cogliere il momento. Un treppiede rende più comoda l'operazione se la goccia la devi far cadere tu.

ok grazie.gif pero nn possiedo un flash esterno oltre a quello della mia d80 e possibile farlo lo stasso?
mi sa proprio che mi devo prendere un flash..sisi
lhawy
basta anche 1/200", diaframma ben chiuso e flash!
manis
Prova a dare un occhiata qui

Ciao,

Fabrizio
mardok80
QUOTE(manis @ Oct 15 2008, 10:34 PM) *
Prova a dare un occhiata qui

Ciao,

Fabrizio

azzzzzzzzzzzzz spero col tempo di arrivare pure io a quei livelli...
mistergiu
QUOTE(lhawy @ Oct 15 2008, 10:08 PM) *
basta anche 1/200", diaframma ben chiuso e flash!


Perchè "ben chiuso?", e poi chiuso quanto (F22?)

Grassie
lhawy
QUOTE(mistergiu @ Oct 20 2008, 11:02 AM) *
Perchè "ben chiuso?", e poi chiuso quanto (F22?)

Grassie

per aumentare pdc e nitidezza. f22 in genere è il massimo e, in genere, non è consigliabile usare il diaframma massimo. 8/11/16 poi ti regoli tu in base alla scena a all'obbiettivo che stai usando.
decarolisalfredo
Io direi anche che ci vuole un obiettivo macro, un cavalletto mi sembra d'obbligo, è la luce del flash che congela la goccia il tempo non è determinante, al massimo si abbassa la luce ambiete chiudendo le finestre.

Per far venire meglio la goccia si può mettere nella tazza del latte o colorare l'acqua con il Campari, per esempio.
comunque se invece della sola acqua si usa qualche cosa di più denso (latte ecc.) la goccia viene meglio.
mardok80
mi date un consiglio.. spesso faccio queste foto per la mia ragazza che sono oggetti che crea lei pero ce' qualcosa che non mi torna e da un po che le foto che scatto mi sembrano piatte...
cosa puo essere un fattore di contrasti tra l'oggetto e lo sfondo oppure proprio un fattore di luce?
grazie.gif
lhawy
QUOTE(mardok80 @ Oct 31 2008, 10:11 PM) *
mi date un consiglio.. spesso faccio queste foto per la mia ragazza che sono oggetti che crea lei pero ce' qualcosa che non mi torna e da un po che le foto che scatto mi sembrano piatte...
cosa puo essere un fattore di contrasti tra l'oggetto e lo sfondo oppure proprio un fattore di luce?
grazie.gif

personalmente darei un'aggiustatina ai livelli, toglierei qualche punto di blu, un pizzico di contrasto in meno con le curve e una spolveratina di maschera di contrasto wink.gif

IPB Immagine

ancor prima potrsti curare un po' le luci per attenuare i riflessi della foglia.
lhawy
e magari un'altro tipo di sfondo, più omogeneo...
(ma in fase di scatto ovviamente!)

IPB Immagine
mardok80
QUOTE(lhawy @ Nov 1 2008, 12:04 PM) *
e magari un'altro tipo di sfondo, più omogeneo...
(ma in fase di scatto ovviamente!)

IPB Immagine

grazie.gif mille seguiro il tuo consiglio..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.