QUOTE(Hannibal @ Oct 12 2008, 12:20 PM)

Ciao,
secondo voi con pellicola Tri-x dove vi sono differenze fra sviluppo in TMax e D76?
Il D76 è conosciutissimo come sviluppo di riferimento per pellicole esposte per il valore nominale e per scene in cui il Campo di Luminanza del Soggetto sia compreso in una scala tonale pari a cinque/sei stop, ben comprese quindi nella possibilità della Tri-X se esposta a 400 ISO.
Il T-Max, pur essendo un ottimo rivelatore oltre che per le pellicole cui è dedicato, anche per pellicole generiche, viene ricompreso fra gli sviluppi compensatori. Ottmo quindi quando il CLS vada oltre i sei stop. Inltre, come tutti i compensatori, è anche un finegranulante. Potrebbe sembrare un vantaggio e in certi casi lo è ma il rovescio della medaglia è che si ha anche un abbassamento del contrasto generale ed una peggior definizione nel dettaglio.
Personalmente con la Tri-X uso il D76 in soluzione stock per foto di reportage e street. In alternativa, se questo è il genere cui dedichi la Tri-X, suggerirei anche il Rodinal alla diluizione di 1:25 con immersione di sette minuti e mezzo a 20°.