Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Ciao,
secondo voi con pellicola Tri-x dove vi sono differenze fra sviluppo in TMax e D76?
Claudio Orlando
QUOTE(Hannibal @ Oct 12 2008, 12:20 PM) *
Ciao,
secondo voi con pellicola Tri-x dove vi sono differenze fra sviluppo in TMax e D76?


Il D76 è conosciutissimo come sviluppo di riferimento per pellicole esposte per il valore nominale e per scene in cui il Campo di Luminanza del Soggetto sia compreso in una scala tonale pari a cinque/sei stop, ben comprese quindi nella possibilità della Tri-X se esposta a 400 ISO.
Il T-Max, pur essendo un ottimo rivelatore oltre che per le pellicole cui è dedicato, anche per pellicole generiche, viene ricompreso fra gli sviluppi compensatori. Ottmo quindi quando il CLS vada oltre i sei stop. Inltre, come tutti i compensatori, è anche un finegranulante. Potrebbe sembrare un vantaggio e in certi casi lo è ma il rovescio della medaglia è che si ha anche un abbassamento del contrasto generale ed una peggior definizione nel dettaglio.

Personalmente con la Tri-X uso il D76 in soluzione stock per foto di reportage e street. In alternativa, se questo è il genere cui dedichi la Tri-X, suggerirei anche il Rodinal alla diluizione di 1:25 con immersione di sette minuti e mezzo a 20°.
Hannibal
Avrei intenzione di usare il D76 per la Tri-X 400 ed in TMax per la TMax 400 tirata a 3200.
Claudio mi dici del D76 da usare in stock, cioè puro? Fino ad ora l'ho usato in 1:1 , in stock non varia troppo il contrasto?
Grazie

Claudio Orlando
Quella di usare il T-Max per la T-Max tirata a 3200 è una scelta giusta anche se personalmente userei direttamente la T-Max 3200 che è un'ottima pellicola, per il mio gusto, l'unica T-Max degna di nota.

Per quanto riguarda il D76 usato in soluzione stock con la Tri-X, dovrai aspettarti un aumento del contrasto generale della foto. A me piace particolarmente proprio per il tipo di foto che faccio e che nonostante questo mantiene una buona leggibilità delle ombre.
Sviluppo la Tri-X a 20° per sei minuti e mezzo, arrivando fino ai sette quando voglio un contrasto ancora maggiore.
Hannibal
effettivamente dipende dal tipo di foto che intendi poi realizzare, non l'ho mai provato in stock, magari prossimamente se avro' una scena debole lo farò.
La TMax 3200 non so se ha una grana troppo elevata per i miei gusti, forse tirando la 400 a 3200 la si contiene a discapito di un aumento di contrasto. Che ne dici?
Claudio Orlando
Assolutamente no. per quello che è la mia esperienza la 400 se tirata a 3200 presenta una grana ed un contrasto, soprattutto la prima, molto ma molto maggiore della 3200.
Ho in casa dei 40x50 da me stampati da T-Max 3200 in cui la grana è davvero poco avvertibile anche se...io me ne preoccupo poco.
Hannibal
ma dai ? allora dovro' riprovare questa 3200 sviluppata in TMax
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.