QUOTE(Hannibal @ Oct 5 2008, 03:27 PM)

Ciao a tutti,
mi preme una domanda fondamentale prima di avvicinarmi alle scansioni. Scansionando un negativo la risoluzione massima e' di 4000 dpi. Questo fa si che si ottengano file mostruosi in dimensione, circa 150mb, difficili da gestire e archiviare.
130 MBy se "croppati" alla dimensione del negativo.
QUOTE
Non volendo perdere per nulla la qualità e volendo mantenere una dimensione accettabile come procedete in scansione? Per farla breve posso fare una scansione di un negativo avendo una foto/file simile ad uno derivante da macchina digitale? Per esempio 300dpi 3000x2000? il tutto senza perder in qualità beninteso .
Grazie
Beh, intanto, nella discussione in cui sono impelagato ora ("Autofocus Coolscan V"), ho suggerito di acquistare dischi belli capienti. Non costano piu' "un botto" come poco tempo fa.
Tieni conto che meno pixel = meno qualita'. Ma anche i bit per pixel non scherzano. Anzi.. io privilegerei i bit per pixel.
E' implicito in quanto dici (150MBy), ma preferisco ribadire che si
deve salvare il file in formato TIFF.
Comunque, lavorando a 8 bit, dimezzi (circa) il file.
Altrimenti puoi abbassare i dpi solo con programmi esterni o alternativi a Nikon Scan.
Ciao,
Ermanno