Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Ciao a tutti,
mi preme una domanda fondamentale prima di avvicinarmi alle scansioni. Scansionando un negativo la risoluzione massima e' di 4000 dpi. Questo fa si che si ottengano file mostruosi in dimensione, circa 150mb, difficili da gestire e archiviare. Non volendo perdere per nulla la qualità e volendo mantenere una dimensione accettabile come procedete in scansione? Per farla breve posso fare una scansione di un negativo avendo una foto/file simile ad uno derivante da macchina digitale? Per esempio 300dpi 3000x2000? il tutto senza perder in qualità beninteso .
Grazie
erpol
QUOTE(Hannibal @ Oct 5 2008, 03:27 PM) *
Ciao a tutti,
mi preme una domanda fondamentale prima di avvicinarmi alle scansioni. Scansionando un negativo la risoluzione massima e' di 4000 dpi. Questo fa si che si ottengano file mostruosi in dimensione, circa 150mb, difficili da gestire e archiviare.

130 MBy se "croppati" alla dimensione del negativo.
QUOTE
Non volendo perdere per nulla la qualità e volendo mantenere una dimensione accettabile come procedete in scansione? Per farla breve posso fare una scansione di un negativo avendo una foto/file simile ad uno derivante da macchina digitale? Per esempio 300dpi 3000x2000? il tutto senza perder in qualità beninteso .
Grazie

Beh, intanto, nella discussione in cui sono impelagato ora ("Autofocus Coolscan V"), ho suggerito di acquistare dischi belli capienti. Non costano piu' "un botto" come poco tempo fa.
Tieni conto che meno pixel = meno qualita'. Ma anche i bit per pixel non scherzano. Anzi.. io privilegerei i bit per pixel.
E' implicito in quanto dici (150MBy), ma preferisco ribadire che si deve salvare il file in formato TIFF.
Comunque, lavorando a 8 bit, dimezzi (circa) il file.
Altrimenti puoi abbassare i dpi solo con programmi esterni o alternativi a Nikon Scan.

Ciao,
Ermanno
Hannibal
quindi non posso far si che la foto venga scansionata alla max risoluzione ed in uscita avere 300 dpi 3000x2000?


e.tremolada
QUOTE(Hannibal @ Oct 5 2008, 08:38 PM) *
quindi non posso far si che la foto venga scansionata alla max risoluzione ed in uscita avere 300 dpi 3000x2000?



certo che puoi
puoi impostare una risoluzione più bassa
oppure e anche meglio, fare la scansione a 300 dpi impostando il formato finale di uscita

un file 3000x2000 a 300 dpi è grande 17x25 cm e pesa 17 mega

fai la preview traccia l'inquadratura che desideri sull'immagine e imposta il lato più lungo con il formato che vuoi, se vuoi 25 cm, magari lo metti a 28 cm così hai un po di margine per eventualmente ritagliare poi la tua foto
erpol
QUOTE(trem @ Oct 5 2008, 09:18 PM) *
certo che puoi
puoi impostare una risoluzione più bassa
oppure e anche meglio, fare la scansione a 300 dpi impostando il formato finale di uscita

un file 3000x2000 a 300 dpi è grande 17x25 cm e pesa 17 mega

fai la preview traccia l'inquadratura che desideri sull'immagine e imposta il lato più lungo con il formato che vuoi, se vuoi 25 cm, magari lo metti a 28 cm così hai un po di margine per eventualmente ritagliare poi la tua foto


Oops.. Mi ero dimenticato del pannello "Crop". Quello che uso meno, del resto.
Si, puoi cambiare la risoluzione e l'area di scansione, con il pannello "Crop". Puoi anche mantere il "peso" del file costante..

Mai andato oltre settare le selezioni per alcuni negative e dia.

Ciao,
Ermanno
Hannibal
Quindi tra 4000 e 300 dpi se non vado oltre una certa dimensione la qualita' non peggiora?
Secondo poi , vi sono differenze sempre qualitative fra il coolscan V ed il 5000 ?
Grazie
e.tremolada
qua fai un pochino di confusione

allora 4000 dpi è la risoluzione massima dello scanner
cioè se tu fai una scansione di una dia 36x24 mm lo scanner legge 5900 dpi x 3928
(io ho il 9000 ma credo che la risoluzione sia la stessa)

se imposti la risoluzione a 300 dpi avrai un file grande 36x24 cm che sarà pesante 34 Mb.
la scansione più grande possibile (nel caso del 9000) di un 36x24 lo fa diventare 50x33 cm che a 300 dpi sono 66 Mb

questi Mb sono per scansioni a 8 bit

allora 300 dpi è la risoluzione necessaria per stampare tipograficamente
per stampare fotograficamente con sistemi lamda o frontier (i sistemi comunemente usati per la carta chimica) ci vogliono 250 dpi, cioè le stampanti hanno bisogno di quella risoluzione, di più è inutile
per le stampanti ink jet sono sufficienti 150 dpi
questo vuol dire che se hai un file 36x24 cm alla risoluzione di 300 dpi poi farlo diventare ed è esattamente la stessa cosa, un file a 250 dpi con i lati che diventano di 43x28 cm
io ti consiglio di fare le tue scansioni a 300 dpi con dimensione finale di circa 30x45
il tuo file sarà di circa 50 Mb, ma ci potrai fare praticamente quasi tutto
per impostare destinazione finale in cm e risoluzione in Nikon scan / view/crop palette

se fai la scansione a 16 bit avrai un file grosso esattamente il doppio, ma la risoluzione non sarà più elevata, i 16 bit ti servono per fare i ritocchi, ma li dovrai buttare via per stampare la tua foto.
nessuna macchina stampa a 16 bit, e se anche li stampasse proprio non te accorgeresti

Hannibal
Grazie , mi hai un po' chiarito i dubbi. Conta che io devo scansionare solo pellicole in bianco e nero x archiviarle su computer web e tutto cio' che non e' stampa. Per la stampa procedo, avendo il negativo con la stampa chimica.
Che ne dici?

e.tremolada
bianco e nero stampato in tradizionale okkei è la cosa migliore,
però visto che già devi fare le scansioni, tanto vale che già le fai con una buona risoluzione.
magari poi ti fai fare delle stampe fine art con stampate ink jet su carta cotone con pigmenti al carbone, questo si che è un bel lusso!!!
Hannibal
quindi mi consigli 4000 dpi a 14 bit? scansione in rgb o colore? Poi secondo te e' sostanziale la differenza del coolscan v ed con il coolscan 5000 ?
e.tremolada
NO
ti consiglio
formato finale 35x50 cm con risoluzione 300 dpi - usa la crop palette - per impostare il formato finale di uscita
8 bit
rgb
salva in TIF


differenze tra V e 5000 non le conosco
e.tremolada
ecco così dovrebbe essere ben chiaro

Clicca per vedere gli allegati

guarda la crop palette
dimensioni
30x45 cm a 300 dpi 54 Mb

se preferisci le fai più piccole

Clicca per vedere gli allegati

Hannibal
allora a che servono i 4000 dpi?
consigli rgb anche per il bianco e nero?
erpol
QUOTE(Hannibal @ Oct 10 2008, 10:57 AM) *
allora a che servono i 4000 dpi?
Servono per forti ingrandimenti. Coi 4000 dpi e' come se avessi una macchina fotografica con un CCD da 20Mpixel.

Se fai una scansione adatta per una foto su un A4, poi non puoi andare piu' in la'. I dettagli necessari non sono piu' nel file.
Per questo io faccio le scansioni al massimo. Non si sa mai...
QUOTE
consigli rgb anche per il bianco e nero?

Perl il b/n, niente RGB. Sono byte sprecati, tanto poi la devi vedere e stampare in b/n.
In teoria, un b/n a colori wink.gif ha tutti i pixel dei tre colori dello stesso valore. Pero' in pratica dubito che sia cosi'. Il risultato e' un b/n con sfumature di colore casuali e piu' o meno visibili.

Io faccio la scansione del b/n dicendo esplicitamente a Nikon Scan che faccia la scasnione in b/n. Cosi' spero almeno che faccia il lavoro al meglio possibile.

Ciao,
Ermanno
e.tremolada
QUOTE(Hannibal @ Oct 10 2008, 10:57 AM) *
allora a che servono i 4000 dpi?
consigli rgb anche per il bianco e nero?



scusa eh rolleyes.gif
ma sei un pochino gnucco!!!! rolleyes.gif

la vedi la crop palette?

lo vedi in alto 'Keep this crop'

lo vedi W: 3844

è il lato di base della scansione cioè il lato più corto e sono 3844 dpi, perchè ho riquadrato leggermente la scansione, altrimenti sarebbero 4000 dpi

insomma lo scanner legge una righettina dei 24 mm della pellicola e li fa diventare 4000 pixel
poi unaltra righetta e così via fino a mettere sul lato verticale H: 5773 pixel
che equivalgono al lato lungo della pellicola di 36 mm

okkei?

io il bianco e nero lo faccio in RGB

se preferisci li fai in scala di grigio
fai una prova vedi come ti vengono e procedi

dema
Vediamo se con questo allegato riusciamo a chiarire un po' le cose. Clicca per vedere gli allegati

E' solo matematica moltiplichi la risoluzione in entrata e la dividi in uscita.
pes084k1
QUOTE(erpol @ Oct 10 2008, 11:21 AM) *
Servono per forti ingrandimenti. Coi 4000 dpi e' come se avessi una macchina fotografica con un CCD da 20Mpixel.

Se fai una scansione adatta per una foto su un A4, poi non puoi andare piu' in la'. I dettagli necessari non sono piu' nel file.
Per questo io faccio le scansioni al massimo. Non si sa mai...
Perl il b/n, niente RGB. Sono byte sprecati, tanto poi la devi vedere e stampare in b/n.
In teoria, un b/n a colori wink.gif ha tutti i pixel dei tre colori dello stesso valore. Pero' in pratica dubito che sia cosi'. Il risultato e' un b/n con sfumature di colore casuali e piu' o meno visibili.

Io faccio la scansione del b/n dicendo esplicitamente a Nikon Scan che faccia la scasnione in b/n. Cosi' spero almeno che faccia il lavoro al meglio possibile.

Ciao,
Ermanno


In ambiente cinematografico, si sono fatti esperimenti con 6000-8000 dpi (8K), che dimostrano ancora incrementi qualitativi nelle scansioni. Con ottiche di qualità (fisse), nel 35 mm fotografico significherebbero file di 400+ MB a 16 bit. Il file ridimensionato è sempre migliore (i filtri di interpolazione digitali sono superiori a quelli ottici) se si parte da una risoluzione più elevata, a causa dell'aliasing di dettagli e grana. I migliori film-scanner attuali e passati prosumer arrivano a circa 6K pixel di base utili da film 135 (circa 4000 dpi effettivi, 24 Mp, per stampe 60 x 40 a 254 dpi). Denoising e sharpening sono i processi più critici, e sono favoriti dalle alte risoluzioni, anche solo nominali.
In stampa (non a monitor) le altre caratteristiche di targa (DMax, accuratezza colore) sembrano meno importanti allo stadio attuale della tecnica. E' più importante che lo scanner sia focheggiabile (in auto e manuale) e permetta multi-sampling (maggiore DMax effettivo) e, forse, multi-scansione.

A presto telefono.gif

Elio
Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.