epivic
Oct 4 2008, 02:11 PM
Ciao,
dopo tanto digitale ho voglia di fare un paio di rulli in BN. Vorrei fare del ritratto con l'85 1.4 per i primi piani, e il 50 1.4 per ritratti ambientati.
Ho usato la funzione "cerca", ma non ho trovato le risposte che cercavo, per cui vi rivolgo il seguente quesito:
Mi piacciono le immagini con una profonda tridimensionalità, su sfondi mordibi e sfuocati, con bianchi e neri profondi ma graduali passaggi di tono, infine non sono un grande amante della grana. Quale pellicola mi consigliate ?
Grazie 1000
Vincenzo
maxboni
Oct 4 2008, 02:58 PM
Efke 25 - 50 asa, neri e bianchi spettacolari
16ale16
Oct 9 2008, 01:36 PM
Conosco bene il mondo ILFORD.
Dipende dalla luce e da che sviluppo fai dopo. Infatti ti posso dire che se sei in condizioni di bassa luminosità e se vuoi riprendere bene le sfumature, vai tranquillo su una Delta400, trattata come una 200. Hai molte sfumature, ma un po' di grana c'è, effettivamente
Altrimenti anche la Delta 100 non se la cava male per niente. Escludi al 100% la PANF, anche se a ISO50, va bene sui paesaggi, meno sulle persone.
In ogni caso ti consiglio di andare su una TGrain (hai detto che nin ti piace la grana), non vedo quindi perchè dovresti escludere le TMAX.
Ripeto comunque che componente fondamentale è lo sviluppo, tieni basso il contrasto, magari agitando un po' meno frequentemente, se ti piace un'immagine morbida! Se lavori per le luci durante lo scatto, dovresti avere buoni risultati sfumati in stampa. Occhio anche alla carta, controlla il suo contrasto!
Ovviamente occhio a scendere con gli ISO, perchè ti salgono i tempi di scatto... con l'85 ad 1/60 avresti qualche problema, sia per la tua mano che per il fatto che la/il modello venga effettivamente fermo nella foto finale!
hausdorf79
Oct 9 2008, 02:10 PM
QUOTE(epivic @ Oct 4 2008, 03:11 PM)

Ciao,
dopo tanto digitale ho voglia di fare un paio di rulli in BN. Vorrei fare del ritratto con l'85 1.4 per i primi piani, e il 50 1.4 per ritratti ambientati.
Ho usato la funzione "cerca", ma non ho trovato le risposte che cercavo, per cui vi rivolgo il seguente quesito:
Mi piacciono le immagini con una profonda tridimensionalità, su sfondi mordibi e sfuocati, con bianchi e neri profondi ma graduali passaggi di tono, infine non sono un grande amante della grana. Quale pellicola mi consigliate ?
Grazie 1000
Vincenzo
Neopan 400 ISO.


Occhio che l'85 è un pò corto per i PP...
epivic
Oct 9 2008, 05:57 PM
Grazie 1000 a tutti per le risposte. Tra le altre pensavo di provare anche la Ilford fp4. Che ne pensate ?
Vincenzo
tomasia
Oct 9 2008, 08:48 PM
Neopan 1600... ma io voglio la grana soprattutto con la pellicola.
P.s. la scansione non è granchè.....
16ale16
Oct 14 2008, 02:30 PM
Noooo la FP4 no!
Se vuoi bassi ISO tanto vale prendere una Delta100, che è TGrain!
Scaricati dal sito della ILFORD le curve caratteritstiche... e renditi conto da solo (parliamo di sviluppo normale eh!?!?)
Mi ripeto, secondo me per un ritratto devi usare una pellicola prefiriblmente TGrain, cosa che la FP4 non è. Poi hai visto dalle belle foto che ti sono state allegate, che con alti ISO vai a riprendere bene le sfumature e generalmente ammorbidisci la foto.
Restando in casa ILFORD prova la Delta 400...

Tomasia complimentoni!!! Mi immagino dal vivo che foto deve essere!!!!!
epivic
Oct 14 2008, 06:22 PM
Ops ... non volevo far arrabbiare nessuno con la FP4

, il dubbio mi è venuto guardando il sito ilford.
Grazie
Vincenzo
16ale16
Oct 15 2008, 08:51 AM
Guardati le cruve caratteristiche delle pellicole dal sito della ILFORD guarda come sono fatte.
Scoprirai che le ISO dai 400 in su effettivamente per i ritratti accompagnano meglio le tonalità per i ritratti.
E comunque non mi sono arrabbiato con la FP4

, ti ho detto la mia, magari trovi qualcuno che la FP4 per i ritratti la usa e si diverte pure!
epivic
Oct 15 2008, 03:29 PM
QUOTE(Alessandro_ @ Oct 15 2008, 09:51 AM)

Guardati le cruve caratteristiche delle pellicole dal sito della ILFORD guarda come sono fatte.
Scoprirai che le ISO dai 400 in su effettivamente per i ritratti accompagnano meglio le tonalità per i ritratti.
E comunque non mi sono arrabbiato con la FP4

, ti ho detto la mia, magari trovi qualcuno che la FP4 per i ritratti la usa e si diverte pure!

Ciao Alessandro,
leggendo i tuoi numerosi interventi mi sono fatto l'idea che sei una persona che sta allo scherzo e l'ho messa sul ridere.
Proverò sicuramente la Delta 400 e mi farò un'idea.
Grazie
Vincenzo
Umbi54
Oct 15 2008, 06:22 PM
Ciao,
se la fanno ancora io usavo, oltre alla tri-x, la Kodak double-X da sviluppare in D76 e esposizioni tra 160 e 250 Iso. E' eccezzionale.
Umberto
16ale16
Oct 17 2008, 11:11 AM
QUOTE(epivic @ Oct 15 2008, 04:29 PM)

Ciao Alessandro,
leggendo i tuoi numerosi interventi mi sono fatto l'idea che sei una persona che sta allo scherzo e l'ho messa sul ridere.
Proverò sicuramente la Delta 400 e mi farò un'idea.
Grazie
Vincenzo
Vabbè alla fine ci devi dire com'è andata eh!?!?!?
Con me puoi stare tranquillo, allo scherzo ci sto senza problemi
Ermann
Oct 21 2008, 05:20 PM
Senza dubbio Gigabitfilm 40 iso: oltre 600 coppie di linee/mm, 9 stop di latitudine, grana praticamente inesistente anche a 100x... altre notizie su www.gigabitfilm.com o www.gigabitfilm.de
Se non la trovi (io comunque l' ho usata per le mie foto 35mm e per i miei corti in 16mm), prova l'equivalente Adox Csm. Entrambe hanno anche un robusto supporto in poliestere, nettamente superiore al triacetato in termini di stabiliutà e durata delle immagini nel tempo (anche 500 anni in normali cond. di cons.). Ciao.
gciraso
Oct 28 2008, 11:20 PM
QUOTE(Ermann @ Oct 21 2008, 05:20 PM)

Senza dubbio Gigabitfilm 40 iso: oltre 600 coppie di linee/mm, 9 stop di latitudine, grana praticamente inesistente anche a 100x... altre notizie su www.gigabitfilm.com o www.gigabitfilm.de
Se non la trovi (io comunque l' ho usata per le mie foto 35mm e per i miei corti in 16mm), prova l'equivalente Adox Csm. Entrambe hanno anche un robusto supporto in poliestere, nettamente superiore al triacetato in termini di stabiliutà e durata delle immagini nel tempo (anche 500 anni in normali cond. di cons.). Ciao.
Non conosco questo supporto, hai qualche informazione aggiuntiva?
Grazie
Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.