Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mk051
Salve a tutti

Sono possessore di una D80 con le seguenti ottiche:
- 18-35 F3/4.5
- 35-70 F2.8
- 50 F 1.8
- 70-300 G (il plasticone)

Voi vendereste i primi due per sostituirli con il 16-85-VR???

Attendo consigli rolleyes.gif
Umbi54
Ciao, assolutamente no!
Se proprio vuoi cambiare, migliorando, cambia il 70-300 con il VR.
Saluti
Umberto
fabiofavaloro
dipende molto dalle focali che prediligi
io ho venduto il 18-70 per un 10-20 ed un 80-200 in attesa di prendere un 35mm
Lambretta SR48
QUOTE(mk051 @ Sep 11 2008, 12:16 PM) *
Salve a tutti

Sono possessore di una D80 con le seguenti ottiche:
- 18-35 F3/4.5
- 35-70 F2.8
- 50 F 1.8
- 70-300 G (il plasticone)

Voi vendereste i primi due per sostituirli con il 16-85-VR???

Attendo consigli rolleyes.gif


Si e sostituirei come "sostiene" il signor Umbi54 il 70/300 attuale con l'AFS 70/300... il 50 lo lascerei perché nel suo genere è il meno peggio... smile.gif

Dando via i due "pesi morti" guadagnerebbe in escursione focale e praticità di utilizzo, nonchè in VRII... la qualità è una questione "soggettiva", molti credono che montando ottiche che all'epoca erano considerate semiprofessionali, oggi otterranno gli stessi risultati o migliori addirittura che utilizzando viceversa le ottiche attuali... i "vetusti" avrebbero un senso sul Fuff Frame... hmmm.gif sulla D80 è meglio un solo zoom specifico e adatto al formato, nonché di progettazione attuale... la difficoltà credo sia quella di venderli facendoci abbastanza soldi per prendere il 16/85, ma quello è il mercato che ha le sue logiche... e che comunque dovrebbero farci riflettere su cosa è più richiesto e cosa meno e quindi sui perché di ciò accade... in genere è un buon aiuto per capire cosa fare... wink.gif
Umbi54
Ciao,
la mia risposta tiene conto anche di quanto già espresso dall'amico mk051 in questo precedente forum da lui attivato:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1
Consiederando quanto espresso sul 18-35, che tra l'altro ho in previsione di acquistare per affiancarlo al 28-105, e considerando che il 35-70 a fine maggio ancora non lo aveva non mi sento proprio di dirgli di venderli.
Saluti
Umberto
mk051
QUOTE(Umbi54 @ Sep 11 2008, 03:39 PM) *
Ciao,
la mia risposta tiene conto anche di quanto già espresso dall'amico mk051 in questo precedente forum da lui attivato:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1
Consiederando quanto espresso sul 18-35, che tra l'altro ho in previsione di acquistare per affiancarlo al 28-105, e considerando che il 35-70 a fine maggio ancora non lo aveva non mi sento proprio di dirgli di venderli.
Saluti
Umberto


Infatti il mio problems è che del 18-35 e del 35-70 sono soddisfatto ma mi tocca cambiare obbiettivo un'infinità di volte e non sempre si ha il tempo materiale per farlo...
Con il 16-85 coprirei circa il 70% delle foto che di solito scatto..
Il mio dubbio era questo
Comunque gazie dell'attenione
Lambretta SR48
QUOTE(mk051 @ Sep 11 2008, 03:49 PM) *
Infatti il mio problems è che del 18-35 e del 35-70 sono soddisfatto ma mi tocca cambiare obbiettivo un'infinità di volte e non sempre si ha il tempo materiale per farlo...


Mi sembra un'ottima ragione per fare il cambio... il VRII poi "aiuta" in situazioni in cui con gli altri due ci vuole il cavalletto... specialmente il 35/70 a 70 mm su dx presuppone almeno 1/100 di sec... con il VRII a 85 mm si scatta bene anche a 1/30 di sec... ovvero la differenza tra avere una foto utilizzabile e una che non serve a niente... e poi il 35/70 a 16 mm non ci arriva come il 18/35 non arriva a 85 mm... della serie saranno pure meglio... hmmm.gif ma alla fine con un piccione si prendono due fave, uno furbo secondo voi che farebbe? Le ottiche vanno e vengono le occasioni "fotografiche" sprecate invece no... laugh.gif
Umbi54
QUOTE(mk051 @ Sep 11 2008, 03:49 PM) *
Infatti il mio problems è che del 18-35 e del 35-70 sono soddisfatto ma mi tocca cambiare obbiettivo un'infinità di volte e non sempre si ha il tempo materiale per farlo...
Con il 16-85 coprirei circa il 70% delle foto che di solito scatto..
Il mio dubbio era questo
Comunque gazie dell'attenione

Ciao,
ti capisco bene, io il 28-105 già l'avevo con l'analogico apposta per non continuare a cambiare obietti quando mia figlia era piccola. Quanto al dx ho comunque il 18-70 di sui sono soddisfatto.
Il 18-35 mi piacerebbe averlo (usato) perché trovo che gli ultimi zoom dx siano fin troppo "duri" per i miei gusti di fotografo che ama la natura con le sue sfumature di colore.
Mi fa piacere avere qualche scabio di vedute ogni tanto.
Umberto
Randi
QUOTE(mk051 @ Sep 11 2008, 03:49 PM) *
Infatti il mio problems è che del 18-35 e del 35-70 sono soddisfatto ma mi tocca cambiare obbiettivo un'infinità di volte e non sempre si ha il tempo materiale per farlo...
Con il 16-85 coprirei circa il 70% delle foto che di solito scatto..
Il mio dubbio era questo
Comunque gazie dell'attenione

Ti posso dire ciò che di solito faccio io... ma non sono un esempio da imitare...
gli obiettivi li vendo.... li compro.. li rivendo e li ritorno a comprare..
Mi spiego: ho bisogno di sperimentare gli obiettivi vedere cosa possono darmi in termini di resa di praticità.. a volte mi sono pentito di aver venduto un'ottica e l'ho ricomprata.
Non so se sono un caso unico o se altri si riconoscono in questo comportamento ma penso sia l'unico modo per farsi un'esperienza personale (anche con i corpi macchina !)

Lambretta SR48
QUOTE(Umbi54 @ Sep 11 2008, 03:57 PM) *
Il 18-35 mi piacerebbe averlo (usato) perché trovo che gli ultimi zoom dx siano fin troppo "duri" per i miei gusti di fotografo che ama la natura con le sue sfumature di colore.


Perché sono "duri" ci apre le noci per caso? Gli obiettivi sono "duri" nella misura in cui "operiamo" con i settaggi in macchina... chi ama i contrasti forti riesce, se vuole, a far sembrare duro anche il 17/35... forse l'obiettivo sulla piazza che conosco con il miglior trasferimento di contrasto... laugh.gif

Non scambiamo la pigrizia di voler "settare" i controlli artificiali on camera con presunte durezze o morbidezze delle nostre ottiche... certo che se su 10 ottiche 9 hanno un'impronta e solo una ha un'impronta "diversa"... non vuol dire che questa sia "sbagliata"... magari sono le altre 9 che progettate in altri tempi, quando non c'erano i sensori digitali... non dovevano tener conto del fatto che i riflessi potessero essere anche interni, bastava "parare" quelli che provenivano dall'esterno, due strati antiriflesso "funzionano" diversamente sulla luce invece di uno solo... poi però non lamentiamoci dei riflessi indesiderati, del ghosting... del flare e del fatto che "specialmente" non sappiamo ne prevenirli ne eventualmente gestirli... se non ci fossero tanti "fenomeni" in giro non sarebbe stato reso obbligatorio il casco per la moto... laugh.gif
Lambretta SR48
QUOTE(Randi @ Sep 11 2008, 03:58 PM) *
Non so se sono un caso unico o se altri si riconoscono in questo comportamento ma penso sia l'unico modo per farsi un'esperienza personale (anche con i corpi macchina !)


Confermo l'unico modo per imparare qualcosa è sbagliare da se... specialmente in fotografia quello che conta è la soddisfazione propria... quelli che comprano un obiettivo perchè gliel'ha consigliato il fenomeno di turno, che soddisfazione provano nella pratica fotografica... sono gli insicuri dei propri mezzi, generalmente prima di uscire di casa leggono l'oroscopo, scendono da letto con il piede sx o quello dx boh... hmmm.gif la notte dormono con la calzetta in testa per non sciupare i quattro peli che hanno sulla zucca... mentre uno shampo la mattina rinfresca le idee e predispone bene alla giornata... laugh.gif
giannizadra
Lambretta ha ragione.

Per quanto riguarda il quesito iniziale, l'intervento più logico mi sembra la sostituzione del 70-300G, qualitativamente il punto debole del parco-ottiche indicato.
Terrei il resto.
Lambretta SR48
QUOTE(Umbi54 @ Sep 11 2008, 03:57 PM) *
ti capisco bene, io il 28-105 già l'avevo con l'analogico apposta per non continuare a cambiare obietti quando mia figlia era piccola.


Il 16/85 corrispondendo su DX grosso modo a un 24/135 come angolo di focale mi sembra la quadratura del cerchio... quindi invece di "investire" in un 18/35 usato anche "similnuovo" io opterei per un 16/85 "nuovo" vuoi mettere anche la soddisfazione di "sbucciarlo" da soli, invece di prenderne uno premasticato... laugh.gif

Può darsi che alla fine questo thread sia più utile ad altri che all'autore stesso... wink.gif
Umbi54
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 11 2008, 04:27 PM) *
Il 16/85 corrispondendo su DX grosso modo a un 24/135 come angolo di focale mi sembra la quadratura del cerchio... quindi invece di "investire" in un 18/35 usato anche "similnuovo" io opterei per un 16/85 "nuovo" vuoi mettere anche la soddisfazione di "sbucciarlo" da soli, invece di prenderne uno premasticato... laugh.gif

Può darsi che alla fine questo thread sia più utile ad altri che all'autore stesso... wink.gif

Premesso che leggo sempre volentieri i tuoi interventi, per prendere il 16-85 allora dovrei dare via il 18-70 che ho comprato a inizio anno e con cui mi trovo comunque bene. Il VR? Il VR serve e funziona e non lo metto in dubbio. 16-85? E' una gamma di focali che mi limiterebbe i cambi di obiettivo solo quando mi servisse il 10-20 o il 70-300. 28-105? L'ho comperato per la F90 quando mia figlia ha cominciato a camminare per non cambiare ottica spesso, gli sono affezionato e lo uso spesso in macro da campagna, mi piace la sua resa cromatica e il suo sfocato (pur con i limiti del dx). Sicuramente se il 16-85 fosse uscito prima non avrei comprato il 18-70 e forse non sarei qui a pensare al 18-35, però mi scoccia anche in questo momento svendere il 18-70, pagato a prezzo pieno fuori kit proprio perché anche a me piace "sbucciare" la confezione.
Saluti
Umberto


QUOTE(Lambretta_ @ Sep 11 2008, 04:27 PM) *
Può darsi che alla fine questo thread sia più utile ad altri che all'autore stesso... wink.gif

Beh, comunque sia é utile!
Umberto
Lambretta SR48
QUOTE(Umbi54 @ Sep 11 2008, 05:20 PM) *
Sicuramente se il 16-85 fosse uscito prima non avrei comprato il 18-70 e forse non sarei qui a pensare al 18-35, però mi scoccia anche in questo momento svendere il 18-70, pagato a prezzo pieno fuori kit proprio perché anche a me piace "sbucciare" la confezione.


Sono gli incerti del mestiere... cerotto.gif ma a questo punto non capisco il 18/35 e il 18/70 insieme... che fa quando prende il 18/35 il 18/70 lo tiene lo stesso? A quel punto tanto vale continuare a farsi male e prendere il 16/85 e dare via il 18/70 senza ovviamente prendere il 18/35 o ho interpretato male io? In effetti purtroppo questa storia del 18/70 in kit non ha favorito chi lo ha comprato standalone... credo che il prezzo da "solo" sia un attimino esagerato, a meno che la scatola non sia di tale "pregio" da giustificare la differenza, penalizzando appunto "troppo" chi lo vuole dare dentro per un altro... wink.gif
Black Bart
Io costruirei un corredo così:

16-85
70-300VR
50

Ciao
robermaga
QUOTE(mk051 @ Sep 11 2008, 12:16 PM) *
Salve a tutti

Sono possessore di una D80 con le seguenti ottiche:
- 18-35 F3/4.5
- 35-70 F2.8
- 50 F 1.8
- 70-300 G (il plasticone)

Voi vendereste i primi due per sostituirli con il 16-85-VR???

Attendo consigli rolleyes.gif

La tua domanda è molto precisa e esige una risposta senza divagazioni:
"ho una D80, vendereste un 18-35 e un 35-70 per prendere un 16-85VR?"

La mia risposta è questa:
NO se pensi di passare al FF nel giro di uno o due anni.
NO se il range 18--70 ti è sufficiente e non ti dispiace cambiare ottica spesso, pur restando sul DX.
NO se hai esigenze di un'ottica luminosa (35-70 f2,8)
Ma se le condizioni sopra citate non vi sono, hai bisogno di un range di focali maggiore, pari a 24-127 sul pieno formato, la risposta non può essere che SI!

Do per scontato che va tenuto il 50 f1,8 e va cambiato il 70-300 con il nuovo AF-S 70-300 VR.

Grazie per l'attenzione
Roberto


Umbi54
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 11 2008, 05:45 PM) *
Sono gli incerti del mestiere... cerotto.gif ma a questo punto non capisco il 18/35 e il 18/70 insieme... che fa quando prende il 18/35 il 18/70 lo tiene lo stesso? A quel punto tanto vale continuare a farsi male e prendere il 16/85 e dare via il 18/70 senza ovviamente prendere il 18/35 o ho interpretato male io?

Lo ammetto, il 18-35 (usato) sarebbe comunque uno sfizio. Il 16-85 mi piace e per quanto possano valere i test il MTF di questo mese lo dimostra ampiamente. Ho sentito la mancanza quest'estate di un sistema VR sul 18-70, visto che mi piace fotografare in luce ambiente, girando di notte per le strade di Marbella.
Saluti
Umberto
Randi
Opterei anch'io per il 16-85 che ha in più il bonus del VR (che non è poco!)
L'ho avuto e l'ho venduto (tanto per rimanere in tema) perchè sono passato al FF, ma mi è dispiaciuto, perchè ha un rapporto qualità\prezzo molto buono (a mio parere)
Lambretta SR48
QUOTE(Umbi54 @ Sep 12 2008, 09:49 AM) *
Lo ammetto, il 18-35 (usato) sarebbe comunque uno sfizio. Il 16-85 mi piace e per quanto possano valere i test il MTF di questo mese lo dimostra ampiamente. Ho sentito la mancanza quest'estate di un sistema VR sul 18-70, visto che mi piace fotografare in luce ambiente, girando di notte per le strade di Marbella.
Saluti
Umberto


Attenzione a parte il VRII che è senza dubbio molto importante... il 16/85 parte da 24 mm equivalenti su FX il 18/35 invece da 27 mm equivalenti su FX... l'angolo di campo coperto è sensibilmente maggiore, diciamo spannometricamente un paio di passi indietro, che se si possono fare non c'è problema, ma se non si possono fare sono la differenza tra fare e non fare lo scatto...

Sono convinto che se acquisterà il 16/85, il 28/105 lo userà raramente e quindi lo può tenere in stand-by per un eventuale passaggio al Fuff Frame p.v.

Su DX un corredo composto da 16/85 e 70/300 tutto AFS e VRizzato vale molto di più di quello che costa... con l'aggiunta poi di un 35 f/2 o un 50 f/quello che vi pare il pranzo è servito...
Umbi54
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 12 2008, 01:31 PM) *
Attenzione a parte il VRII che è senza dubbio molto importante... il 16/85 parte da 24 mm equivalenti su FX il 18/35 invece da 27 mm equivalenti su FX... l'angolo di campo coperto è sensibilmente maggiore, diciamo spannometricamente un paio di passi indietro, che se si possono fare non c'è problema, ma se non si possono fare sono la differenza tra fare e non fare lo scatto...

Sono convinto che se acquisterà il 16/85, il 28/105 lo userà raramente e quindi lo può tenere in stand-by per un eventuale passaggio al Fuff Frame p.v.

Su DX un corredo composto da 16/85 e 70/300 tutto AFS e VRizzato vale molto di più di quello che costa... con l'aggiunta poi di un 35 f/2 o un 50 f/quello che vi pare il pranzo è servito...

Grazie.
Sono cosciente che c'é anche la differenza di focale e partire dal 24mm equivalente cambia sensibilmente. Quanto al 35mm o al 50mm, passando al digitale, un po per monetizzare e un po perché con alcune ottiche su D50 non mi trovavo bene (anche un problema di focus con il 180AF) ho dato via (non fucilatemi) FE2, FM2 new, il relativo motore, F90, 28 2,8 ais (non esposimetro utilizzabile con D50) , 24 2,8 af prima serie e 35 af (non mi piacevano i risultati su D50), 50 1,4 afd (ho scelto di tenere il micro nikkor 60 af), 180 2,8 af (questo proprio mi é dispiaciuto e non sapevo che si poteva mandare in ltr a tarare).
Mi piacerebbe riprendere, dopo averlo provato, il 24mm afd accoppiato al 60 in modo di riproporre la classica accoppiata 35 + 90. Quanto al 16-85 é probabile che troverò una scusa per comprarlo però devo dare via il 18-70 perché se lo porto al negoziante mi da due lire (ho scritto proprio lire).
Un saluto
Umberto
maxtroiano
Se può essere utile all'autore della discussione..e forse a qualcun'altro......

Io alla fine per la mia D300 ho optato per la terna 11-16, 16-85VR e 70-300VR.

A questi obiettivi che ritengo formidabili per qualità sulla D300 e anche molto versatili ci affianco, al bisogno, una delle ( rolleyes.gif ) ottiche fisse che mi ritrovo....35-50-85-105-180.....

In questo modo penso di aver modulato correttamente il mio corredo per ogni tipo di uscita.

E vi assicuro che la qualità non manca...piuttosto tante volte è il manico che non è all'altezza tongue.gif

Ovviamente il discorso appena fatto è valido per le mie esigenze attuali che non prevedono un futuro passaggio al FF (ormai ambito da tutti!!!).

Anche perchè in tal caso conoscendomi, andrei in cerca subito del 14-24, 24-70, 70-200 con il rischio effettivo di dovermi trovare anche un buon avvocato per la causa di divorzio... laugh.gif

Saluti a tutti.

Max

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.