Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Maks712
Vorrei un consiglio,sono indeciso se fare il cambio dal 18-200 Nikon VRII al Sigma 70-200/2.8 APO EX DG II HSM MACRO ne ho letto molto bene sull'ultimo "Tutti Fotografi",pero' sono comunque indeciso,perche' pensavo che la focale 18-70 viene coperta dall'obbiettivo del kit della D70 che ho,mentre da 70 a 200 potrei usare il sigma,ci sono grosse differenze con il 18-200 nikon?
giannizadra
Chiaramente, il 70-200/2,8 Sigma ha una qualità migliore e non è comparabile con uno zoom 11x come il 18-200.
Meglio ancora un telezoom f/2,8 Nikon (70-200 VR, 80-200 AFS, o 80-200 AFD).
Personalmente non amo i "tuttofare", e ti consiglio l'accoppiata col 18-70.
blurain71
Non puoi comparare le due lenti... semmai devi mettere a raffronto il 18-200 Sigma con l'analogo Nikon, oppure fare la medesima cosa per gli zoom 70/80-200. Ha già detto praticamente tutto Gianni: anche io preferirei l'accoppiata col 18-70... se per te il Nikon 70-200 f/2,8 è troppo dispendioso, potresti guardare all'ottimo 70-300 VR, non molto luminoso ma comunque stabilizzato e dall'eccellente rapporto prezzo prestazioni (non indicato solo se fai foto sportive indoor!).
Saluti.
Sergio
Maks712
Scusate.ho scritto obbiettivo e non obiettivo.
Innanzi tutto grazie.gif per le risposte.
Cosa ne pensate del 80-200/2.8 D ED Nikkor usato sui 590 Euri?
Forse tiene meglio il prezzo del Sigma ,anche se non e' piu' prodotto da Nikon?
giovanni1973

Cosa ne pensate del 80-200/2.8 D ED Nikkor usato sui 590 Euri?
Forse tiene meglio il prezzo del Sigma ,anche se non e' piu' prodotto da Nikon?
[/quote]

se è in ordine credo che l' 80 200 nikon sia un'ottima lente..qui sul forum se ne parla molto bene in molti 3d.....
Ciao Giovanni.
milk
QUOTE(Maks712 @ Aug 31 2008, 02:49 PM) *
Scusate.ho scritto obbiettivo e non obiettivo.
Innanzi tutto grazie.gif per le risposte.
Cosa ne pensate del 80-200/2.8 D ED Nikkor usato sui 590 Euri?
Forse tiene meglio il prezzo del Sigma ,anche se non e' piu' prodotto da Nikon?



...che se è in buone condizioni, e per di più è Nital, mi sempra un buon prezzo!

Comunque prima di acquistarlo, provalo sullla tua macchina.

Milko
maurizio angelin
QUOTE(Maks712 @ Aug 31 2008, 11:20 AM) *
Vorrei un consiglio,sono indeciso se fare il cambio dal 18-200 Nikon VRII al Sigma 70-200/2.8 APO EX DG II HSM MACRO ne ho letto molto bene sull'ultimo "Tutti Fotografi",pero' sono comunque indeciso,perche' pensavo che la focale 18-70 viene coperta dall'obbiettivo del kit della D70 che ho,mentre da 70 a 200 potrei usare il sigma,ci sono grosse differenze con il 18-200 nikon?

Ho avuto (e venduto) sia il Sigma 70-200 (la versione NON macro che ho usato su D70S) che il 18-200 (usato su D200).
A mio parere sono ottiche diverse fatte per impieghi diversi.
Se la tua scelta é fra questi due direi che il Sigma rapresenta la qualità mentre il Nikon la versatilità.
Le differenze a livello qualitativo tra il Sigma e il Nikon ci sono e sono complessivamente, sempre a mio parere, a favore del Sigma.
Se poi si sconfina sui vari 80-200 Nikon direi che l'unico consiglio é valutare se sono AF o AFS e i diffusi problemi di focus = attente prove preliminari.
Ciao

Maurizio
NIGEL_
Bhè io possiedo li 18-200 VR II e per essere un tuttofare non se la cava per niente male..anzi!

più lo uso e più sono soddisfatto..
oh, beninteso che con questo non lo sto paragonando, per assoluta qualità, ai fratelli maggiori con luminosità eccezinale f2.8 tipo af 80-200 (pompa o bighiera) o al af-s sempre 80-200 ne tantomeno al monstre 70-200 2.8 VR...
ho avuto modo di usare pure il 70-300 VR che non è male.. ma non è poi così nettamente superiore al tuttofare 18-200 che dalla sua ha la comodità e lo stabilizzatore di utlima generazione... io in accopiata alla D300 riesco a scattare a mano libera con tempi altrimenti proibitivi riducendo di molto il micromosso...

ma per quanto soddisfatto posa essere dell'obiettivo di primo equipaggiamento della D300 non credo davvero possibile pensare di affiancarlo al Sigma 70-200 2.8...

cioè parliamo di cosa moooolto diverse... se lo si paragona cercando la qualità in effetti non c'è scelta...e si va a occhi chiusi al SIGMA... se si vuole praticità si punta sull'altro...ma è una domanda che francamente non capisco...essendo due obiettivi moolto diversi e per utlizzi diversi..

eheh tra l'altro proprio ultimamente stavo per prendere proprio il 70-200 di Sigma... (perchè non ho i soldi per prendere il NIkon ovviamente tongue.gif) poi tra una cosa e l'altra dato che c0'era anche un altro obiettivo che mi interesava ho preso il 120-400 stabilizzato sempre di Sigma

per quello che mi hanno detto sia qui che altrove... mi sono fatto l'idea che Sigma ha una buona qualità generale, certo non paragonabile ai Nikkor... ma come qualità/prezzo possono essere annoverati tranqullamente tra ottimi acquisti...

se hai già il 18/70 io non vedo nessuna possibilità di scelta..andrei a occhi chiusi sul Sigma...diversamente avrei potuto ragionarci su se fosse il primo equipaggiamento
io all'acquisto della D300 ho scelto questo 18-200 per avere una lente di qualità e un range per essere leggero in diverse situazioni..

cheppoi..alla fine sono cmq un xxx perchè in spalla mi porto sempre il mio Tamrac con un carico vicino agli 8 Kg (e qualche volta anche superiore) LOL!

scusate se ho detto fesserie! tongue.gif

giovanni1973

ho avuto modo di usare pure il 70-300 VR che non è male.. ma non è poi così nettamente superiore al tuttofare 18-200 che dalla sua ha la comodità e lo stabilizzatore di utlima generazione... io in accopiata alla D300 riesco a scattare a mano libera con tempi altrimenti proibitivi riducendo di molto il micromosso...



Io li ho entrambi...e tra 70 300 e 18 200 c'è secondo il mio parere (da poco)......C'è parecchia differenza.... a favore del 70 300 Vr e lo trovo del tutto normale...vista la diversa escursione focale.....il 18 200 è ottimo ma fà quel che può e bisogna....prenderselo con i suoi pregi e difetti.

il 18 200 che avevo preso è usavo sulla D50....propio...per il fatto di poter usare un tuttofare.....mi dava molte soddisfazione....ma una volta montato sulla D80....non l'ho trovato più così performante.
sono tornato quindi a due zoom ben distinti...con cui mi trovo decisamente meglio.....

Il 18 200 e la d50 l'ho passata a mia sorella....in caso di bisogno ho l'oppurtunità di farmelo prestare.


Io quindi voto per l'accoppiata 18 70+ 70 200 (sigma) o meglio per rimanere nel bagtet 80 200 Nikon

Ciao Giovanni.



Maks712
Quanto potrei chiedere per il mio 18-200 Nital,che ha ancora 3 anni di garanzia?
giovanni1973
QUOTE(Maks712 @ Sep 2 2008, 07:45 AM) *
Quanto potrei chiedere per il mio 18-200 Nital,che ha ancora 3 anni di garanzia?



Non saprei...io cmq lo ho tenuto....e lo dato in usa a mia sorella sulla D50....intanto lo usa lei (è non l'ho svenduto)....e se mi servisse me lo faccio prestare.

giovanni
NIGEL_
QUOTE(Maks712 @ Sep 2 2008, 07:45 AM) *
Quanto potrei chiedere per il mio 18-200 Nital,che ha ancora 3 anni di garanzia?


io sono per non vendere assolutamente nulla ... però il 18-200 l'ho visto nuovo garanzia nital a circa 660,00€...suppongo che nonostante sia nuovo non credo che riusciresti a piazzarlo a più di 450,00...(almeno credo)anche perchè con garanzia nikon (no nital) lo si può trovare a un pò meno ...e poi ci sono obiettivi usati (ma amgari anch'essi nuovi che vengono venduti anche ameno alle aste di ebay...(ma è un altro discorso)

io cmq fossi in te me lo terrei!!
NIGEL_
errata corrige...

cavolo mi sono confuso con risposte tra forum diversi....e diverse situazioni cerotto.gif

nel tuo caso se hai problemi di budget cercadi venderlo al prezzo medio che si vede in giro (quello che ho citato)...ho appena visto un negozio sul web che lo da a 575,00 nuovo con garanzia due anni...

insomma...fatti una ricerca ma credo che sui 400,00 sia onesto specie se è usato poco e ancora coperto di ben 3 anni di garanzia NITAL...

di sicuro fai un bel salto di qualità...
Maks712
QUOTE(NIGEL_ @ Sep 2 2008, 12:38 PM) *
errata corrige...

cavolo mi sono confuso con risposte tra forum diversi....e diverse situazioni cerotto.gif

nel tuo caso se hai problemi di budget cercadi venderlo al prezzo medio che si vede in giro (quello che ho citato)...ho appena visto un negozio sul web che lo da a 575,00 nuovo con garanzia due anni...

insomma...fatti una ricerca ma credo che sui 400,00 sia onesto specie se è usato poco e ancora coperto di ben 3 anni di garanzia NITAL...

di sicuro fai un bel salto di qualità...


Cacchio! Pensavo di ricavarne di piu',credo allora che non lo svendero',ma lo sfruttero' come si deve e pian pianino mettero' da parte i soldini per il 70-200 ,tanto non ho fretta.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Poi pensandoci bene,e' un obiettivo che rimpiangerei,perche' e' veramente comodo.
NIGEL_
QUOTE(Maks712 @ Sep 2 2008, 06:02 PM) *
Cacchio! Pensavo di ricavarne di piu',credo allora che non lo svendero',ma lo sfruttero' come si deve e pian pianino mettero' da parte i soldini per il 70-200 ,tanto non ho fretta.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Poi pensandoci bene,e' un obiettivo che rimpiangerei,perche' e' veramente comodo.



wink.gif Pollice.gif

io lo chiamo da battaglia... ma in realtà non è poi così malaccio...qui c'è un experience molto illuminante a riguardo!

http://www.nital.it/experience/vr18200.php

dai un occhiata e ti fai un idea sul tuttofare...che tale rimane eh...(il sigma che avevi in mente rimane migliore per qualità) però lo si rivaluta un pochino! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.