Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ubi747
Ciao
Pur avendo letto parecchie discussioni alle ottiche suddette,non sono convinto sulla scelta da effettuare,(l'80-200 AFS l'ho escluso quasi a priori vista l'impossibilita' di trovarlo nuovo).
MI sapreste dare un aiutino?
Grazie
g.caprio
Per esprimere un giudizio sensato occorerebbe conoscere le motivazioni del cambio, ovvero del tipo di fotografia che necessita di focali così lunghe. Diverso ad esmpio è il consiglio da dare a secondo che ti serve per paesaggio piuttosto che per caccia fotografica. In ogni caso non fai un grande affare con l'80-400, in quanto non è superiore al 70-300 VR nelle focali comparabili). Circa il 70-200/2.8 duplicato ottimi risultati si ottengono solo con l'1.4x, per cui al massimo arrivi al 300 mm, ovvero ad una focale che già hai, con circa un diaframma di vantaggio, ma ad un costo molto superiore. Il 70-300, sempre a mio modesto parere, vale più di quanto costa e potresti pentirti del cambio. Tra le due soluzioni in ogni caso preferisco il 70-200/2.8 duplicato, senza duplicazione hai un ottimo obiettivo e all'occorrenza lo duplichi, ma non ti aspettare miracoli dal duplicatore 2x. Purtroppo alta qualità, focali lunghe e basso costo è utopia, ad oggi. Con maggiori informazioni potrei rivedere il giudizio. Pino
gambit
QUOTE(ubi747 @ Aug 28 2008, 01:18 PM) *
Ciao
Pur avendo letto parecchie discussioni alle ottiche suddette,non sono convinto sulla scelta da effettuare,(l'80-200 AFS l'ho escluso quasi a priori vista l'impossibilita' di trovarlo nuovo).
MI sapreste dare un aiutino?
Grazie



io spero che presto nikon aggiorni qualche telezoom o che esca con qualche ottica nuova in fascia medio alta.

io ti consiglierei di aspettare.
S&A
Ciao,

ho avuto l'80-400 per alcuni anni e ci ho fatto buona parte delle mie foto. Da meno di un anno sono passato al 70-200 con 2x perché ero stufo della lentezza dell'AF e soprattutto della rumorosità. (Mi interessa soprattutto la fotografia naturalistica al 90% in montagna)
Adesso posso dire che il cambio non è stato vantaggioso perché trasporto più peso con più ingombro e l'AF non è migliorato anzi, in caso di poca luce è più incerto che con l'80-400.
L'80-400 l'ho usato molto con la F100 con la quale l'AF era comunque dignitoso ma sulla D200 non mi soddisfaceva.

Sarei un fotoamatore felice se nikon facesse un af-s 100-300/4 VR da 2500-3000 talleri. Per me sarebbe perfetto!

50/1.4 + 12-24/4 + 24-85/2.8-4 + 105/2.8 + 100-300/4 + eventuale tc14 e faccio tutto!!!!!

Andrea
sanvi
QUOTE(S&A @ Aug 28 2008, 03:23 PM) *
Ciao,

ho avuto l'80-400 per alcuni anni e ci ho fatto buona parte delle mie foto. Da meno di un anno sono passato al 70-200 con 2x perché ero stufo della lentezza dell'AF e soprattutto della rumorosità. (Mi interessa soprattutto la fotografia naturalistica al 90% in montagna)
Adesso posso dire che il cambio non è stato vantaggioso perché trasporto più peso con più ingombro e l'AF non è migliorato anzi, in caso di poca luce è più incerto che con l'80-400.
L'80-400 l'ho usato molto con la F100 con la quale l'AF era comunque dignitoso ma sulla D200 non mi soddisfaceva.

Sarei un fotoamatore felice se nikon facesse un af-s 100-300/4 VR da 2500-3000 talleri. Per me sarebbe perfetto!

50/1.4 + 12-24/4 + 24-85/2.8-4 + 105/2.8 + 100-300/4 + eventuale tc14 e faccio tutto!!!!!

Andrea

Ho avuto il 70/200 ma il peso, il peso!! o arrivavo sul luogo dello scatto con l'auto oppure una fatica che non ti dico (insieme al resto del corredo). Ho preso il 70/300vr, ma invidio i canonisti che con 17/40 e 70/200,4 ci fanno buona parte delle loro foto con una resa specialmente per il telezoom, di ottimo livello.
Tant'è nikon da questo orecchio non sembra sentirci.
alcarbo
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...1&hl=80-400

prova dare un'occhiata qui..... poi ce ne sono altre con CERCA
ubi747
QUOTE(g.caprio @ Aug 28 2008, 02:45 PM) *
Per esprimere un giudizio sensato occorerebbe conoscere le motivazioni del cambio, ovvero del tipo di fotografia che necessita di focali così lunghe. Diverso ad esmpio è il consiglio da dare a secondo che ti serve per paesaggio piuttosto che per caccia fotografica. In ogni caso non fai un grande affare con l'80-400, in quanto non è superiore al 70-300 VR nelle focali comparabili). Circa il 70-200/2.8 duplicato ottimi risultati si ottengono solo con l'1.4x, per cui al massimo arrivi al 300 mm, ovvero ad una focale che già hai, con circa un diaframma di vantaggio, ma ad un costo molto superiore. Il 70-300, sempre a mio modesto parere, vale più di quanto costa e potresti pentirti del cambio. Tra le due soluzioni in ogni caso preferisco il 70-200/2.8 duplicato, senza duplicazione hai un ottimo obiettivo e all'occorrenza lo duplichi, ma non ti aspettare miracoli dal duplicatore 2x. Purtroppo alta qualità, focali lunghe e basso costo è utopia, ad oggi. Con maggiori informazioni potrei rivedere il giudizio. Pino

Generalmente fotografo sport,e paessaggi e vorrei andare oltre i 300mm non scendendo per quanto riguarda la "qualita'"al 70-300.
gimart
QUOTE(ubi747 @ Aug 28 2008, 02:18 PM) *
Ciao
Pur avendo letto parecchie discussioni alle ottiche suddette,non sono convinto sulla scelta da effettuare,(l'80-200 AFS l'ho escluso quasi a priori vista l'impossibilita' di trovarlo nuovo).
MI sapreste dare un aiutino?
Grazie


Il mio consiglio è: 300 AF-S f/4 + TC-17E II. Se hai il full-frame arrivi ad una focale di 500mm, se no, a 750mm. E' un'accoppiata splendida!

Clicca per vedere gli allegati
maurizio angelin
Qui puoi trovare, per farti un'idea, alcuni miei scatti col 70-200 + TC20:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=thunderbirds

Duplicato lo uso non di frequenta. Ma mi da comunque le sue belle soddisfazioni.
Certo che se le focali che usi di più sono 300 mm o più allora credo sia megli 300 +TC17.
Ciao

Maurizio
Fedro
QUOTE(gimart @ Aug 30 2008, 01:48 PM) *
Il mio consiglio è: 300 AF-S f/4 + TC-17E II. Se hai il full-frame arrivi ad una focale di 500mm, se no, a 750mm. E' un'accoppiata splendida!

Clicca per vedere gli allegati


terrei il 70 -300 vr per uscite leggere e mi orienterei verso il 300 afs 4 magari in futoro con tc 17 per usi più sportivi o naturalistici...


altrimenti 70 200 e tc 17 ...
Michele Ferrato
QUOTE(Fedro @ Aug 30 2008, 06:48 PM) *
terrei il 70 -300 vr per uscite leggere e mi orienterei verso il 300 afs 4 magari in futoro con tc 17 per usi più sportivi o naturalistici...
altrimenti 70 200 e tc 17 ...


Marco ti ha dato "IL" consiglio anche io non venderei il 70-300 Vr per poi realizzare circa 350-400 euro,è un'ottica davvero bella per quello che costa,con il 300 AFS f/4 e 1,7X hai il Tele per lavori più specifici,scarterei l'idea del 70-200 moltiplicato,ci ho provato a suo tempo e non ho avuto soddisfazione,ovviamente liscio è TOP.
sergioderosas
E' sempre difficile consigliare un'ottica... Diciamo che il 70-200 io lo preferisco per resa tonale, apertura di diaframma, motore interno, qualità generale, nitidezza... L'80-400 è invece ha un range più spinto... Probabilmente io sceglierei il 70-200 più moltiplicatore...
Se hai una D300 il moltiplicatore 1,7 ho sentito che in alcuni casi può dare qualche piccolo problemino.

Ma in ogni caso l'80-400 è un'ottica che alcuni amano molto...


Giacomo.B
QUOTE(Fedro @ Aug 30 2008, 06:48 PM) *
terrei il 70 -300 vr per uscite leggere e mi orienterei verso il 300 afs 4 magari in futoro con tc 17 per usi più sportivi o naturalistici...
altrimenti 70 200 e tc 17 ...


Avendo provato tutte le soluzioni possibili da te descritte non posso che quotare il consiglio che ti ha dato Marco!!

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.