Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mofise
Penso di fare cosa gradita aprendo questo thread.
Si potrebbero raggruppare qui tutte le testimonianze relative a questo problema, così potremmo avere l'immediata percezione di quali lenti e/o quali accoppiate corpo-lente ne sono più afflitte.
Io con la d3 ho provato un sacco di lenti ai-s e ho notato varie volte front o back focus.
Ricordo che si può correggere il problema on-cam, ma con gli obiettivi manuali c'è la scocciatura che, non venendo riconosciuti in auto, dovremmo a ogni cambio ottica variare manualmente la compensazione della MAF.

io su d3 ho avuto qualche problema con:
105mm 2.5 ais
200mm f4 ais
e dovrei testare a breve il 35/70 2.8 af-d, che , in un ritratto a brevi distanze, mi ha dato l'impressione di avere un pò di BF.




alcarbo
Ho avuto a suo tempo problemi con D200 e 80-200 f2,8 AFD bighiera.
Problemi non ne ho più avuti in seguito con D300 e 80-200 f2,8 AFS.
ryo
Ciao, mi sembra strano che tu abbia riscontrato problemi di fuoco con ottiche MF. Il Front/Back Focus “classico” (quello non dovuto a guasti della macchina o degli obiettivi – disallineamenti dovuti ad urti, ecc), non si dovrebbe generare solo in presenza di una incompatibilità di tolleranze tra i meccanismi deputati al movimento degli alberini che si occupano dell’af nelle macchine e nelle ottiche?
Il difetto lo hai riscontrato solo con la D3? Con quale punto di messa a fuoco (centrale)? Escludi un tuo errore nella messa a fuoco manuale? Micromosso? Come si presenta il difetto: il telemetro ti indica l’effettivo punto di massimo contrasto (ad occhio, nel mirino) e poi, scattata la foto, ti rendi conto che non corrisponde, o il telemetro segnala un punto errato anche prima dello scatto?

Marcello
PS: non mi è mai capitato di riscontrare tali fenomeni con le ottiche MF che ho e che ho provato e sono molto interessato ad approfondire l’argomento.
mofise
QUOTE(ryo @ Aug 25 2008, 09:08 PM) *
Ciao, mi sembra strano che tu abbia riscontrato problemi di fuoco con ottiche MF. Il Front/Back Focus “classico†(quello non dovuto a guasti della macchina o degli obiettivi – disallineamenti dovuti ad urti, ecc), non si dovrebbe generare solo in presenza di una incompatibilità di tolleranze tra i meccanismi deputati al movimento degli alberini che si occupano dell’af nelle macchine e nelle ottiche?
Il difetto lo hai riscontrato solo con la D3? Con quale punto di messa a fuoco (centrale)? Escludi un tuo errore nella messa a fuoco manuale? Micromosso? Come si presenta il difetto: il telemetro ti indica l’effettivo punto di massimo contrasto (ad occhio, nel mirino) e poi, scattata la foto, ti rendi conto che non corrisponde, o il telemetro segnala un punto errato anche prima dello scatto?

Marcello
PS: non mi è mai capitato di riscontrare tali fenomeni con le ottiche MF che ho e che ho provato e sono molto interessato ad approfondire l’argomento.


Non ci sono errori nella MaF, fidati... Police.gif anni di DIA e di MaF manuali...
Semplicissimo.
Classica prova delle due pile a distanza di 2/3 cm.
Metto a fuoco la più lontana.
Il telemetro elettronico funziona correttamente, tutto ok, scatto.
Rivedi il file e a fuoco è la pila più vicina.... rolleyes.gif
Front focus.
Ciao
mofise
aggiungo che questo problema l'ho avuto solo con uno dei due esemplari che ho provato, quindi non saprei...
mofise
aggiungo ancora che potrei provare a spiegarti il perchè del back o front focus con lenti manuali, ma onde rischiare di ingarbugliarmi, attendo che Atti mi faccia il favore di farlo per me... messicano.gif
grazie!
mi8
Bell'idea!!!! messicano.gif

front focus su d300: afd 50 1.8 e afd 35 f2, entrambi ottimamente corretti oncamera a +5.

...chissa quanto durerà questa discussione messicano.gif
ryo
"aggiungo ancora che potrei provare a spiegarti il perchè del back o front focus con lenti manuali, ma onde rischiare di ingarbugliarmi, attendo che Atti mi faccia il favore di farlo per me"

Sono curioso ed interessato. Potresti tentare tu, giusto per darmi modo di farmi una idea sulle possibili cause del fenomeno con le ottiche MF?
Marcello
nippokid (was here)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Attilio PB
Ciao Marcello,
fortunatamente Nippokid ci fornisce lo schema dei percorsi ottici che ci aiuta nei ragionamenti wink.gif
In realtà piu' che spiegazioni ho dubbi anche io.
Un problema di messa a fuoco con ottiche manuali puo' esistere naturalmente, nello schema vediamo una serie di percorsi che, per produrre un''immagine a fuoco, devono avere degli allineamenti e delle misure di precisione assoluta, chiaro che un disallineamento lungo uno dei percorsi genera un malfunzionamento. Se il percorso del telemetro elettronico non coincide con quello del vetrino potro' avere malfunzionamenti diversi a seconda di quale elemento è disallineato, se è il sensore ad essere disallineato avro' ancora altri problemi.

In un caso come questo descritto da Mofise l'esperienza ci viene incontro mostrandoci quello che accade, ora si tratta di trovare una spiegazione.
Innanzitutto eliminiamo gli errori umani per quanto possibile: ho iniziato a fotografare 22 anni fa, si faceva solo a mano allora, ho usato (ed uso tutt'ora) corpi Pentax ed Hasselblad a fuoco manuale, uso su D200 e D3 ottiche a fuoco manuale come l'85 PC, quando focheggio a mano, anche senza telemetro elettronico, ci prendo praticamente sempre, se sbaglio è questione episodica e certo difficilmente accade se mi ci impegno anche cool.gif
Quanto segnalato da Mofise corrisponde, nella mia esperienza con la sua macchina, a realtà, con alcune ottiche si focheggia su un punto, si ha la massima nitidezza visiva su quel punto, si ha l'indicazione del telemetro di corretta messa a fuoco, si scatta e l'immagine non è a fuoco. Intendiamoci, non parliamo di metri, ma la cosa è percepibile, magari non su una stampa 12x18, ma lo è a monitor (e non abbiamo fatto stampe importanti su file fuori fuoco).

Ciò che mi lascia perplesso è che un eventuale disallineamento interno alla macchina causerebbe sempre il medesimo difetto nella medesima misura, così non è, alcuni obiettivi presentano il problema, altri assolutamente no. Mi chiedo, il problema risiede nelle singole ottiche? Probabile..., parliamo comunque di ottiche AI o AIs con diversi anni sulle spalle, tuttavia la casistica non è proprio limitatissima. Potrebbe essere un problema di fruizione dell'immagine? Abituati come siamo a vedere gli scatti a monitor, vediamo dettagli di fuoco che dieci anni fa neppure potevamo valutare se non con stampe enormi che in pochi facevano?
Non saprei, non è che sia un problema insormontabile, intendiamoci, chiaro che nessuno compra una D3 per lavorare quotidianamente con il 105 AIs, tuttavia la curiosità di capire cosa accade c'è. Ripeto, il fenomeno è riproducibile e pertanto reale, come questo accada non lo so..., non capisco qual'è il passaggio logico che mi manca per individuare il problema unsure.gif
Ciao
Attilio
ryo
Ciao Attilio, grazie per la risposta.
Mi cito : “Il Front/Back Focus “classico” (quello non dovuto a guasti della macchina o degli obiettivi – disallineamenti dovuti ad urti, ecc)”...
Cosa me pensi? Non trovi che solo quello possa essere definito Front/Back Focus? In pratica io metto a fuoco in AF, l’alberino di trasmissione muove l’elicoide dell’ottica, si accende il pallino verde che avvisa del raggiungimento della corretta messa a fuoco e a questo punto, il gioco di tolleranze, genera un “assestamento” che produce il fenomeno.
Anche a me è capitato di aver problemi di fuoco, addirittura con una FM, ma si trattava di un guasto (disallineamento del pentaprisma), non di uno scontro di tolleranze incompatibili tra corpo e ottica.
L’immagine postata da Nippokid, mi sembra mostrare tutti i punti “deboli” all’interno del percorso, ma io, esclusi quelli dell’alberino di messa a fuoco che muove l’elicoide delle ottiche AF, non riesco a trovarne altri all’interno dell’ottica, ma solo nel corpo.
Escludendo un “GUASTO” (il “front back focus” non può definirsi tale, visto che presi separatamente i due componenti, questi, in alte combinazioni, funzionano perfettamente), io non vedo come un obiettivo privo di ogni meccanismo “superfluo” possa presentare questo fenomeno.

“tuttavia la casistica non è proprio limitatissima”.
Anche io utilizzo ottiche manuali su di un corpo digitale (la d200 che non può certo definirsi immune da casi di front back focus) e non ho mai riscontrato problemi (ottiche anche del 1967, oltre a quelle che ho e che puoi controllare nei miei dati, sulla d200, ne ho provate almeno altre 10). Quello che ho notato, però, è che il pallino del telemetro ha la tendenza ad accendersi, con alcune ottiche, anche quando l’immagine non è, a mirino, perfettamente a fuoco. Poi, però, una volta trovato, ad occhio, il punto di massimo contrasto, il pallino non mi si spegne mica, anzi, continua a stare acceso o si riaccende (dipende dai casi).
Non mi è mai capitato ripeto, escludendo guasti, che il telemetro non mi si accendesse proprio, al punto giusto.
Escludendo gli errori umani (di messa a fuoco, di mosso, di valutazione) ed escludendo guasti al corpo ed all’ottica, non rimarrebbe che il Front/Back Focus, ma con una accoppiata che include un obiettivo manuale lo trovo “difficile”.
Anche io rimango molto perplesso.
Mofise sembra esserci arrivato (aggiungo ancora che potrei provare a spiegarti il perchè del back o front focus con lenti manuali), ma io continuo a non riuscirci e mi sembra di capire che anche tu sia nelle mie stesse condizioni (Ripeto, il fenomeno è riproducibile e pertanto reale, come questo accada non lo so..., non capisco qual'è il passaggio logico che mi manca per individuare il problema).
Forse è la volta buona che si riesce a concludere qualcosa sul Front/Back Focus. Non arrendiamoci e cerchiamo di trovare una spiegazione che sia plausibile.
Marcello
mofise
Facciamo così.
In settimana ci dobbiamo rivedere con Attilio per finire un rullo di DIA e approfitteremo per fare qualche test più approfondito.
Ovviamente poi ne renderemo conto.

ryo
OK! Perfetto!
Buoni scatti!!!
Marcello
Attilio PB
Buongiorno Marcello smile.gif
ovviamente sono d'accordo che il back/front focus classico sia un problema di somme di tolleranze dell'AF, è anche facilmente spiegabile e giustificabile: quando in un dispositivo, per quanto accurato, vengono utilizzati accoppiamenti meccanici, ci sono tolleranze fisiologiche necessarie al funzionamento, se tali tolleranze sono nella medesima direzione, si sommano diventando percepibili.
Nel caso dei manual focus questo accoppiamento meccanico non c'è e quindi non è imputabile a lui il fenomeno.
Come detto in precedenza il fenomeno è percepibile, non abbiamo fatto prove "scientifiche" per valutare e quantificare la cosa, tuttavia l'impressione permane, io ho escluso volontariamente le sensazioni derivate dal 50 f/1,2, anche lui apparentemente predisposto a focheggiare un pochino piu' avanti, proprio per l'esiguità della PDC a f/1,2 e per il probabile errore umano, tuttavia con un 200 f/4 a dieci metri di distanza la PDC è piu' di mezzo metro, mi rifiuto di pensare di essere cosi' somaro da non riuscire a focheggiare correttamente al punto da lasciare il soggetto fuori fuoco, posso sbagliare ed avere il piano di massima nitidezza appena prima o appena dopo il punto ideale, ma sbagliare di un palmo, sistematicamente, solo con un paio di ottiche..., tutto puo' essere, per carità, tenderei tuttavia ad escluderlo biggrin.gif
Quello che mi chiedo è qual'è la probabilità di giochi meccanici sulle ottiche per cui si focheggia e, tra l'avvenuta focheggiatura e l'effettiva apertura dell'otturatore in macchina, ci possa essere un movimento anche leggerissimo nell'ottica (dovuto al diaframma?) che alteri la messa a fuoco ideale.
La D3 in questione, per altro, lavora benissimo in AF anche con ottiche 400mm anche a distanze prossime a quella minima di messa a fuoco, il che mi porta ad escludere ulteriormente difetti in macchina ed a cercare il problema nelle ottiche. Per altro faremo appunto qualche scatto di prova in piu' e provero' le ottiche anche sulla mia D3 e sulla mia D200, vediamo che salta fuori smile.gif
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.