Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zerba
Buongiorno, ho bisogno di qualche consiglio. Sono possessore felice di una D80 che mi soddisfa tantissimo e credo che non la cambierò ancora per qualche anno (un cambiamento penso che lo farò solo per un passaggio a full-frame). Le mie ottiche sono le seguenti:
tokina 12-24 f4
nikkor 24-85 f2,8-4
nikkor 70-300 ed 4-5,6
Come qualità, per le foto che faccio (sia dal punto di vista tecnico che artistico) mi soddisfano abbastanza queste ottiche.
Durante però questa estate ho girato a piedi con lo zaino mono spalla: tutto comunque comodo, l’unico problema di cui mi sono accorto che il mio parco ottiche non è versatile. Cioè mi capita di fare l’80 % delle mie foto con ottiche che vanno dal 14mm al 50mm. Questo vuol dire che durante i miei giri a piedi, per fare panorami più o meno grandangolari, sono sempre dietro a cambiare obbiettivo: scocciante e anche rischioso per l’entrata dello sporco nella macchina.
Vorrei modificare quindi il mio parco ottiche: vi dico la mia idea, poi vorrei ovviamente consigli da chi è più esperto di me, e credo NON siate in pochi.
Sostituire il 24-85 con il 16-85 vr DX, in modo che faccio praticamente tutto (ritratto compreso), con questo e poi qualche grandangolo spinto con il 12-24 (eventualmente permutabile con il 11-16 2,8 sempre tokina). Così facendo tengo il 24-85 nell’armadio così da riutilizzarlo come ottica tutto fare quando passerò all’FX (come va il 24-85 su questo formato?)
Che ne dite? Lo tengo il 24-85 per il full-frame? Oppure lo vendo?
Dai aiutatemi…
Grazie e a presto. Max
buzz
considera anche la qualità delle ottiche che vai a cambiare.
il 16-85 è equivalente come qualità e luminosità al 24-85?
zerba
considera anche la qualità delle ottiche che vai a cambiare.
il 16-85 è equivalente come qualità e luminosità al 24-85?
[/quote
Leggendo le recensioni in giro per il web, e anche lo opinioni del forum, pare che quest'ottica sia straordinaria. Poi ha il VR ed E' inoltre un obiettivo nato per il DX...

Davvero mi attira: sacrificherei un po' di qualità (visibile poi la superiorità del 24-85 su stampe al massimo 30 x 40), per ottenere più comodità e molta più versatilità. Non sono un professionista
che ne dici?

Grazie del tuo intervento e a risentirci
Max
maurizio angelin
QUOTE(zerba @ Aug 22 2008, 12:06 PM) *
.....
Durante però questa estate ho girato a piedi con lo zaino mono spalla: tutto comunque comodo, l’unico problema di cui mi sono accorto che il mio parco ottiche non è versatile. ..................... sono sempre dietro a cambiare obbiettivo: scocciante e anche rischioso per l’entrata dello sporco nella macchina.


Credo che capiti a tutti di dover cambiare ottica....
Guardando il tuo corredo io cambierei per primo il 70-300 e NON venderei mai il 24-85. A meno di sostituirlo con 28-70 o 24-70. rolleyes.gif
Eventualmente acquisterei un bel fisso luminoso (35 o 50) con il quale scattare quei panorami "più o meno grandangolari" facendo un passo in più o in meno.
Ciao

Maurizio



zerba
Nessun altro ha buoni consigli per me ?
Aspetto fiducioso...
Max
buzz
essendoci stati argomenti trattati in passato, ti consiglio di andarti a leggere la szeione obiettivi, nella quale potrai trovare centinaia di consigli
alcarbo
Viste le sostituzioni che vuoi fare, ti direi di tenere quello che hai (il 24-85 va su FF)
mariomc2
Considerato che sei orientato su DX invece del 16/85 penserei ad un 17/55 decisamente più performante (usato costa poco più del 16/85 nuovo) e in fondo non capita spesso di passare da un panorama ad un ritratto, non cambierei il 12/24.
In ogni caso non venderei il 24/85.
mofise
QUOTE(zerba @ Aug 25 2008, 10:46 AM) *
Nessun altro ha buoni consigli per me ?
Aspetto fiducioso...
Max

Ciao.
In questo forum in pratica nessuno ti consiglierà di vendere il 24/85 che gode , ultimamente, di una venerazione probabilmente superiore alle sue reali qualità(che sia chiaro sono buone, ci mancherebbe)
Tu hai espresso la tua esigenza e , come vedi, già si divaga consigliandoti ottiche tipo il 28/70, che sono eccezionali, ma che non vengono incontro alle tue esigenze , infatti perdono (su dx) la propria destinazione d'uso originaria divenendo zoom dalle escursioni focali particolarmente scomode per uno zoom-normale (equivalente 42/105 per il 28/70)
Leggi , cliccando il link, i vari interventi che ho fatto in questo thread (scorrendo sopra e sotto) e ti ritroverai perfettamente nelle tue problematiche...
CLICCA
In sostanza il mio consiglio è:
vendi senza remore il 24/85 .
Occhio.
Guardando bene nell'usato potresti trovare anche qualche 17/55 2.8 a cifre allettanti.
Riguardo al 16/85 vr...
Ne saresti soddisfatto, come resa generale non avresti problemi .
Unica cosa , soprattutto se fai ritrattistica e usi molto scattare a TA per ridurre la PDC, valuta che , rispetto al 24/85 , perderesti in pratica uno stop.
Niente di grave.
ciao.
mymountain
Ciao,

considerando le tue ottiche attuali, le tue esigenze e più di tutto la tua intenzione di rimanere ancora per alcuni anni sul DX:

16-85vr
70-300vr
accopiata fantastica e di qualitâ ad un prezzo ragionevole.

se poi vuoi anche un super grandangolo o tieni il 12-24 o lo cambi con l'11-16 della Tokina

Vendi tutto quello che non usi! Quando passerai all'FX ci penserai!

Ciao, Daniele
alcarbo
Fra il 70-300 ED (non il 70-300 G che è diverso e più economico) ed il 70-300 VR non c'è un abisso

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...8&hl=70-300 70-300 G

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...8&hl=70-300 70-300 G

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...7&hl=70-300 70-300 VR

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...1&hl=70-300 70-300 ED
bird74
prova un 17-50/2,8 T....ron
non rimarrai deluso e non spenderai un capitale
ANTERIORECHIUSO
16-85VR, e' TROPPO comodo e valido, non riuscirei piu' a farne a meno
robermaga
Zaino più comodo e versatile? La risposta non può che essere 16-85 VR. Praticamente hai sempre a disposizione un corrispondente a 24-127 e di buonissima qualità stando a quanto si legge in giro. Che si vuole di più! Forse f/4 fisso, ma con 550 eurini.....

L'ho ordinato ieri perchè anch'io odio viaggiare pesante e non mi piace più cambiare ottica di continuo.

Se l'FX per te (come per me) è una questione di anni e non di mesi, venderei proprio il 24-85, ma nello zainetto in un angolino farei posto per un 50 f/1,8, tante volte capitasse qualcosa di extrafino, non pesa niente, vale molto e con 100 eurini o poco più si porta a casa.
alcarbo
AF Zoom Nikkor 70-300mm f/4-5.6G AF-S VR
QUOTE
Quando utilizzavo Nikon, avevo il tele zoom 70-300 ED. E' stato uno dei peggiori obiettivi che abbia mai avuto - molto soffice, quasi inutilizzabile a 300mm, e con un autofocus molto lento. Il nuovo 70-300 AFS VR è un grande passo in avanti: a mio parere, è il migliore 70-300 5.6 attualmente in vendita, addirittura migliore dell'equivalente Canon. La qualità costruttiva non è certo professionale, ma comunque abbastanza buona, decisamente migliore rispetto alla versione precedente. L'autofocus è molto più veloce: ha un vero motore ultrasonico ad anello, che dà un autofocus veloce e silenzioso, con possibilità di full time manual focus. In confronto, il Canon ha un AF molto peggiore; ha il pessimo motore micro-USM, molto più lento e senza FTM. L'ultima generazione di VR è un altro aspetto positivo del Nikkor, che lo rende più facile da utilizzare a mano libera rispetto alla versione precedente; Nikon sostiene che il VR II dà l'equivalente di 4 stop, in termini di riduzione delle vibrazioni. Potete anche scegliere tra la modalità "Normal", per soggetti statici, e "Active", per il panning.
La qualità d'immagine è un altro aspetto che è stato molto migliorato. Il 70-300 VR ha una nitidezza abbastanza buona - non è nitido come le ottiche professionali, ma comunque buono - anche a tutta apertura a 300mm, è abbastanza nitido anche per grandi stampe, in particolare con un pà di elaborazione per migliorare contrasto e dettaglio. Infine, questo obiettivo ha una minima distanza di messa a fuioco di 1.5 metri, e capacità macro 1:4, che è sufficente per alcuni fiori e farfalle di medio-grandi dimensioni. Se volete uno zoom tele di buona qualità, versatile e non troppo costoso per la vostra reflex Nikon, il 70-300 VR è un'ottima scelta.
by Juza


robermaga
QUOTE(alcarbo @ Aug 28 2008, 12:37 PM) *
AF Zoom Nikkor 70-300mm f/4-5.6G AF-S VR
by Juza


Se lo dice Juza......

E allora vendi tutto e a prendi 16-85 f/3,5-5,6 VR e 70-300 f/3,5-5,6 VR e avrai un'accoppiata fantastica (per un amatore). Sei coperto ottimamente da 24mm a 450mm

...e non dimenticare nell'angolino dello zaino il 50 f/1,8 D

Roberto
alcarbo
Quoto e ribadisco con Juza sul 70-300 vr (ma secondo me vale.... anche per 16-85 vr)

QUOTE
La qualità costruttiva non è certo professionale, ma comunque abbastanza buona.

Se volete uno zoom tele di buona qualità, versatile e non troppo costoso per la vostra reflex Nikon, il 70-300 VR è un'ottima scelta.
zerba
QUOTE(robermaga @ Aug 26 2008, 05:04 PM) *
Se l'FX per te (come per me) è una questione di anni e non di mesi, venderei proprio il 24-85, ma nello zainetto in un angolino farei posto per un 50 f/1,8, tante volte capitasse qualcosa di extrafino, non pesa niente, vale molto e con 100 eurini o poco più si porta a casa.


Ho capito perfettamente il tuo suggerimento. Quali sono dunque le situazioni in cui il 50 f1,8 è da preferire alla versatilità del 16-85. Per i ritratti mi sembra un po' troppo corto... per fotografare in interni in luce ambiente forse troppo "lungo"...

Insomma in che modo va usato o meglio, come giustificarne la presenza nello zaino se in macchina ho già montato l'ottimo, a quanto dite, 16-85?
Grazie e Ciao
Max
robermaga
QUOTE(zerba @ Sep 9 2008, 10:21 AM) *
Ho capito perfettamente il tuo suggerimento. Quali sono dunque le situazioni in cui il 50 f1,8 è da preferire alla versatilità del 16-85. Per i ritratti mi sembra un po' troppo corto... per fotografare in interni in luce ambiente forse troppo "lungo"...

Insomma in che modo va usato o meglio, come giustificarne la presenza nello zaino se in macchina ho già montato l'ottimo, a quanto dite, 16-85?
Grazie e Ciao
Max

Mi stavo rileggendo tutta questa discussione e.... forse il mio discorso sul 50ino è più un fatto sentimentale che altro, avendo usato in passato molto questo genere di obiettivi (ho l'età in cui erano chiamati "normali"). Poi ti potrei dire che sui panorami è eccellente, che va benissimo per la figura intera o i gruppi, che la qualità di un fisso è un'altra cosa, ecc. ecc... . Poi mi rendo conto che stai per vendere un'ottica di pregio come il 24-85. Quindi anche i 100 o più euro che costa il 50ino possono incidere sul tuo budget. Poi rileggendo, mi sembra di capire che la versatilità è il tuo vero problema.
Poi in questi giorni mi è arrivato il 16-85VR e lo sto provando pur con il poco tempo a disposizione.
La mia conclusione è questa: Tieni quello che credi e compra quello che credi, ma per i tuoi usi il 16-85 è assolutamente perfetto, e non lo staccherai più (o quasi) dalla macchina.

Grazie per l'attenzione
Roberto

Maury_75
QUOTE(zerba @ Sep 9 2008, 10:21 AM) *
Ho capito perfettamente il tuo suggerimento. Quali sono dunque le situazioni in cui il 50 f1,8 è da preferire alla versatilità del 16-85. Per i ritratti mi sembra un po' troppo corto... per fotografare in interni in luce ambiente forse troppo "lungo"...

Insomma in che modo va usato o meglio, come giustificarne la presenza nello zaino se in macchina ho già montato l'ottimo, a quanto dite, 16-85?
Grazie e Ciao
Max


Non ci sono situazioni particolari per il 50 f1,8 volendo divertirsi un pò uno può anche uscire solo con quello, bisogna provarlo e osservare bene le foto a monitor di pc, non ci sono rivali, colori, nitidezza, sfocato unici!
L'ho venduto per racimolare un pò di soldi e spazio x il 24/70 ogni tanto mi pento di averlo venduto solo x una questione di peso sia ben inteso!
Saluti Maury

P.S.: dimenticavo anche io sono molto attratto dal 16-85 vr ma il mio onesto 18/70 non finisce mai di stupirmi anche su D300. Mi delude solo in controsole pieno ma x quello c'è sempre il 12/24 o il fish! Questo per dirti che il 18/70 usato bene lavora molto bene.
oldfox
una alternativa che potresti valutare è questa:
nikon 18-200vr
sigma 10-20

avresti un campo piuttosto coperto....
non li conosco personalmente come qualita', ma si dice qui rolleyes.gif che il 18-200 sia un ottimo tuttofare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.