Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Bolza
Salve a tutti,ho acquistato da poco una D80,sto imparando ad utilizzarla al meglio,tuttavia mi ritengo soddisfatto del livello qualitativo delle mie foto.Come corredo ho il 18-70,acquistato in kit ed il 70-300 dato in uso da un amico.Premesso che nel corso del tempo intendo spendere più per il parco ottiche che per il corpo macchina e che nel mio corredo vorrei avere max 3 obiettivi,PER OTTICHE DI ALTO LIVELLO MI CONVIENE INDIRIZZARMI SUL FORMATO DX O SUL FORMATO FX?(chiaramente anche dando via gli obiettivi che possiedo al momento).Da una parte trovo la convenienza economica e la specifica progettazione per il formato DX che è il mio standard attuale,dall'altra la sicurezza che le ottiche FX funzionano bene sul formato DX e la comodità,se dovessi in futuro cambiare formato,di non dover rivoluzionare il parco otttiche.Spero di essermi spiegato chiaramente.
Grazie
buzz
Chissà perchè lo chiedi, dato che sembra tu abbia le idee ben chiare.
Se hai intenzione di rimanere sul formato dx, usa le opttiche dx.
se sai in partenza che passerai al formato FX allora compra ottiche FX.
Ma questo mi sembra talmente scontato che mi sento idiota persino a scriverlo! smile.gif
monnalisa
QUOTE(Bolza @ Aug 21 2008, 09:41 PM) *
Salve a tutti,ho acquistato da poco una D80,sto imparando ad utilizzarla al meglio,tuttavia mi ritengo soddisfatto del livello qualitativo delle mie foto.Come corredo ho il 18-70,acquistato in kit ed il 70-300 dato in uso da un amico.Premesso che nel corso del tempo intendo spendere più per il parco ottiche che per il corpo macchina e che nel mio corredo vorrei avere max 3 obiettivi,PER OTTICHE DI ALTO LIVELLO MI CONVIENE INDIRIZZARMI SUL FORMATO DX O SUL FORMATO FX?(chiaramente anche dando via gli obiettivi che possiedo al momento).Da una parte trovo la convenienza economica e la specifica progettazione per il formato DX che è il mio standard attuale,dall'altra la sicurezza che le ottiche FX funzionano bene sul formato DX e la comodità,se dovessi in futuro cambiare formato,di non dover rivoluzionare il parco otttiche.Spero di essermi spiegato chiaramente.
Grazie


Specialmente se come dici, pensi di investire in ottiche di alto livello, io direi FX.
Anche se per ora le utilizzeresti a campo ridotto, in futuro le sfrutteresti appieno
in particolare per le basse focali.
Ciao...Antonio.
Marco Senn
Di vero alto livello ci sono 2 ottiche DX, il 12-24 ed il 17-55. In realtà solo il primo non ha dei sostituti, escluso il costosissimo 14-24, in ambito FX. Il 17-55 ha il 17-35 e anche ottime ottiche di terze parti. Tutte le altre ottiche top sono FX (105VR, 70-200, 24-70, 28-70, e qelle che ho dimenticato...). Quindi... sicuramente FX.
Luc@imola
A parte i grandangolari che hanno la sigla DX.. i mediotele e i tele non si differenziano tra FX e DX, ormai se non si fa questa distinzione la fotografia non ha piu' senso? biggrin.gif
Francesco Martini
Scelta..ardua... rolleyes.gif
Io ho sempre la D2X...quindi DX....ma ho tutte ottiche FX......
quelle poche che avevo DX l'ho vendute....pre prendere le ottiche FX... rolleyes.gif
Oltrettutto le ottiche FX nel formato DX vanno benissimo.... rolleyes.gif
ma non vanno "benissimo", anzi..malissimo, le ottiche DX sul formato FX.... rolleyes.gif
Che casino!!!!!! laugh.gif
Insomma....fai un po' te!!!!!!!....e..morale della favola..se tra poco tempo o tra molto tempo passerai al formato FX...le ottiche DX le dovrai vendere.....
Francesco Martini
mariomc2
Non capisco, non è ancora terminata una discussione sullo stesso argomento qui anche se con titolo apparentemente diverso e già ne parte un'altra! Da un po' di tempo non si fa che parlare se è meglio avere ottiche DX o FX, siamo arrivati al punto che le discussioni si sovrappongono, mi sembra un pelino esagerato!
mariomc2
Dimenticavo, visto che siamo in tema di formati, posso utilizzare un 24/70 IX sulla D200? e che formato copre? me lo offrirebbero a pochi euro.
Francesco Martini
QUOTE(mariomc2 @ Aug 21 2008, 11:04 PM) *
Dimenticavo, visto che siamo in tema di formati, posso utilizzare un 24/70 IX sulla D200? e che formato copre? me lo offrirebbero a pochi euro.

Stai forse parlando del nuovo 24-70 f.2.8????
Se e' quello..certo che lo puoi utilizzare sulla D200....
sul DX viene circa un 36-105..... rolleyes.gif
se poi 36mm ti sembrano pochi.....sul "campo"....pochi non sono... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini

Moua
A me piacerebbe sapere se la politica delle case costruttrici per il futuro è quella di eliminare completamente dai corpi il sensore ridotto o se i due sistemi continueranno a coesistere come oggi.



omysan
QUOTE(Moua @ Aug 21 2008, 11:58 PM) *
A me piacerebbe sapere se la politica delle case costruttrici per il futuro è quella di eliminare completamente dai corpi il sensore ridotto o se i due sistemi continueranno a coesistere come oggi.


nn credo lo rimarrà per sempre.. credo che sia questione di tempo...
il dx mi sa che è stata una cosa passeggera come tecnologia.. anche se la cosa spero avvenga tardi... visto che se spendo in ottiche è perchè vorrei tenermele... e se fosse un rimpiazzo veloce quello delFF il 16-85vr e il 70-300vr sarebbero da lanciare...

( parlo da ignorranterrimo... quindi correggetemi se sbaglio)
Bolza
QUOTE(buzz @ Aug 21 2008, 09:48 PM) *
Chissà perchè lo chiedi, dato che sembra tu abbia le idee ben chiare.
Se hai intenzione di rimanere sul formato dx, usa le opttiche dx.
se sai in partenza che passerai al formato FX allora compra ottiche FX.
Ma questo mi sembra talmente scontato che mi sento idiota persino a scriverlo! smile.gif

La verità è che se lo chiedo NON ho le idee ben chiare,semplicemente mi sembra di aver analizzato bene due possibili scenari con tutte le loro possibili conseguenze e mi rivolgo a voi che ne sapete di più per avere un consiglio.

QUOTE(Luc@imola @ Aug 21 2008, 10:41 PM) *
A parte i grandangolari che hanno la sigla DX.. i mediotele e i tele non si differenziano tra FX e DX, ormai se non si fa questa distinzione la fotografia non ha piu' senso? biggrin.gif

Non ho capito bene cosa vuoi dire inche senso non si differenziano più tra FX e DX?
omerob
... e se fosse un rimpiazzo veloce quello delFF il 16-85vr e il 70-300vr sarebbero da lanciare...


[/quote]


il 70-300 vr non è dx ... texano.gif
mariomc2
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 21 2008, 11:32 PM) *
Stai forse parlando del nuovo 24-70 f.2.8????
Se e' quello..certo che lo puoi utilizzare sulla D200....
sul DX viene circa un 36-105..... rolleyes.gif
se poi 36mm ti sembrano pochi.....sul "campo"....pochi non sono... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini


No intendo proprio IX 24/70 3,5 5,6

Il 24/70 AFS 2,8 già lo possiedo e lo uso
Bolza


QUOTE(mariomc2 @ Aug 21 2008, 10:55 PM) *
Non capisco, non è ancora terminata una discussione sullo stesso argomento qui anche se con titolo apparentemente diverso e già ne parte un'altra! Da un po' di tempo non si fa che parlare se è meglio avere ottiche DX o FX, siamo arrivati al punto che le discussioni si sovrappongono, mi sembra un pelino esagerato!

Non è questione di essere esagerati ma oculati,tenuto conto che queste ottiche costano un sacco di soldi ritengo che sia bene discuterne e pensarci 1,10,magari 100 volte prima di lanciarsi in acquisti!

QUOTE(Moua @ Aug 21 2008, 11:58 PM) *
A me piacerebbe sapere se la politica delle case costruttrici per il futuro è quella di eliminare completamente dai corpi il sensore ridotto o se i due sistemi continueranno a coesistere come oggi.


Straquoto!!!
furio4luglio
Il formato DX scomparirà entro pochi anni. Così come si è affermato, in era analogica, il "formato Leica" (24x36) ed è perdurato fino a noi, così accadrà per il formato FX, che offre maggiori pregi, esattamente come avveniva nell'analogico. Quindi, anche gli obbiettivi per quel formato saranno destinati a scomparire. Personalmente, ho la D200 e un obbiettivo 18-200 DX, che non vendo perché valgono oramai veramente poco. Li uso per servizi in cui voglio girare leggero e mi soddisfano grandemente. Ma sono consapevole che fra poco saranno oggetti di archeologia fotografica. Saluti
Bolza
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 21 2008, 10:52 PM) *
Scelta..ardua... rolleyes.gif
Io ho sempre la D2X...quindi DX....ma ho tutte ottiche FX......
quelle poche che avevo DX l'ho vendute....pre prendere le ottiche FX... rolleyes.gif
Oltrettutto le ottiche FX nel formato DX vanno benissimo....


Mi fa piacere che ci sia qualcuno che come me si è trovato nella stessa situazione...
Bolza
QUOTE(furio4luglio @ Aug 22 2008, 09:19 AM) *
Il formato DX scomparirà entro pochi anni. Così come si è affermato, in era analogica, il "formato Leica" (24x36) ed è perdurato fino a noi, così accadrà per il formato FX, che offre maggiori pregi, esattamente come avveniva nell'analogico.


Mi piacerebbe avere le tue certezze:guardando la concorrenza mi sembra che siano andati avanti parecchi anni con due linee di prodotto differenti destinate a due utenze diverse.Nikon secondo me seguirà per qualche anno la stessa filosofia,almeno fino a quando non riuscirà a piazzare un sensore FF nel corpo di una entry level tipo D60!

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 21 2008, 10:52 PM) *
Scelta..ardua... rolleyes.gif
Io ho sempre la D2X...quindi DX....ma ho tutte ottiche FX......
quelle poche che avevo DX l'ho vendute....pre prendere le ottiche FX...


A proposito...che ottiche hai?
buzz
QUOTE(Bolza @ Aug 22 2008, 09:07 AM) *
La verità è che se lo chiedo NON ho le idee ben chiare,semplicemente mi sembra di aver analizzato bene due possibili scenari con tutte le loro possibili conseguenze e mi rivolgo a voi che ne sapete di più per avere un consiglio.
Non ho capito bene cosa vuoi dire inche senso non si differenziano più tra FX e DX?



Il mio voleva essere un complimento.
Hai analizzato bene i due scenari e ti sei dato anche la risposta.
Forse volevi una conferma, ma non hai sbagliato nulla nella tua analisi.

Senza troppo filosofare, le ottiche FX sono compatibili per entrambi i formati (l'unica differenza è la resa dell'angolo di campo utilizzabile) comprare DX non so quanto convenga in termini economici, ma sono utilizzabili solo con il DX, a meno che non si voglia ritagliare il centro del fotogramma.

A proposito, un piccolo OT per chi ha la D700: ha la possibilità di scattare "croppato" come la D3?
mariomc2
QUOTE(furio4luglio @ Aug 22 2008, 09:19 AM)
Il formato DX scomparirà entro pochi anni. Così come si è affermato, in era analogica, il "formato Leica" (24x36) ed è perdurato fino a noi, così accadrà per il formato FX, che offre maggiori pregi, esattamente come avveniva nell'analogico.

QUOTE(Bolza @ Aug 22 2008, 09:24 AM) *
Mi piacerebbe avere le tue certezze:guardando la concorrenza mi sembra che siano andati avanti parecchi anni con due linee di prodotto differenti destinate a due utenze diverse.Nikon secondo me seguirà per qualche anno la stessa filosofia,almeno fino a quando non riuscirà a piazzare un sensore FF nel corpo di una entry level tipo D60!
A proposito...che ottiche hai?


State dicendo la stessa cosa! solo partendo da due punti diversi.
Bolza, sei convinto che il DX sparirà, e qualche anno in fotografia spesso si riduce a uno o al massimo due, perché allora chiedi consiglio, sei certo che alla fine resterà solo il formato FX, compra FX!
A proposito per chi è ancora convinto che Nikon non abbandona i clienti, che il DX sopravviverà...ecc. date un'occhiata a che fine ha fatto il DX analogico (APS Advanced Photo System) che avrebbe dovito sostituire la fotografia 35mm e che fine hanno fatto le ottiche IX (anche la sigla non dice nulla?) quando il DX non sarà più conveniente le case fotografiche (e non solo Nikon) lo butteranno nello stesso calderone
Bolza
QUOTE(buzz @ Aug 22 2008, 09:31 AM) *
Senza troppo filosofare, le ottiche FX sono compatibili per entrambi i formati (l'unica differenza è la resa dell'angolo di campo utilizzabile) comprare DX non so quanto convenga in termini economici, ma sono utilizzabili solo con il DX, a meno che non si voglia ritagliare il centro del fotogramma.

Ti ringrazio per i complimenti rolleyes.gif
Mi puoi chiarire meglio questo passaggio?Questo aspetto ad esempio l'avevo trascurato...
mariomc2
Mi pare chiaro:
l'FX lo usi su tutte le fotocamere, siano DX che FX, il DX lo usi sulle fotocamere DX o, attivando il crop (quindi usando solo la parte centrale del sensore, la stesa superficie e le stesse misure del sensore DX ma ad una risoluzione inferiore, per ora, al sensore DX nativo) le utilizzi anche sulla D3 e, credo ma non ne ho la certezza, anche sulla D700
Bolza
QUOTE(mariomc2 @ Aug 22 2008, 09:37 AM) *
State dicendo la stessa cosa! solo partendo da due punti diversi.
Bolza, sei convinto che il DX sparirà, e qualche anno in fotografia spesso si riduce a uno o al massimo due, perché allora chiedi consiglio, sei certo che alla fine resterà solo il formato FX, compra FX!
A proposito per chi è ancora convinto che Nikon non abbandona i clienti, che il DX sopravviverà...ecc. date un'occhiata a che fine ha fatto il DX analogico (APS Advanced Photo System) che avrebbe dovito sostituire la fotografia 35mm e che fine hanno fatto le ottiche IX (anche la sigla non dice nulla?) quando il DX non sarà più conveniente le case fotografiche (e non solo Nikon) lo butteranno nello stesso calderone


Io non ho assolutamente la presunzione di sapere e di essere convinto di cosa succederà..la mia è solo un'ipotesi basata sul buon senso e mi sembra di capire che tu la condividi..

QUOTE(mariomc2 @ Aug 22 2008, 09:43 AM) *
Mi pare chiaro:
l'FX lo usi su tutte le fotocamere, siano DX che FX, il DX lo usi sulle fotocamere DX o, attivando il crop (quindi usando solo la parte centrale del sensore, la stesa superficie e le stesse misure del sensore DX ma ad una risoluzione inferiore, per ora, al sensore DX nativo) le utilizzi anche sulla D3 e, credo ma non ne ho la certezza, anche sulla D700


Non mi sono spiegato bene: mi riferivo all'angolo di campo..
buzz
l'angolo di campo compreso da un'ottica 35mm su formato FX è più grande dello stesso angolo di campo dello stesso obiettivo su formato DX.
Questo perchè il DX compie un ruitaglio dell'immagine che si proietta sul sensore (essendo questo più piccolo del FX).
è una cosa semplice da intuire: prendi una foto, ritagliane la cornice e avrai una foto più piccola, quindi meno spazio inquadrato.


a chi sostiene che il DX scompaia perchè l'FX è statouno stanbdard per più di 100 anni rispondo con la stessa "storia":

fino a 10 anni fa convivevano bene sia il medio formato sia il passo leica. (esistono ancora ma si usano sempre meno)
Perchè non possono convivere bene per i prossimi 100 anni gli stessi 2 formati?
e i quattroterzi dove li mettiamo?
Bolza
QUOTE(buzz @ Aug 22 2008, 09:53 AM) *
l'angolo di campo compreso da un'ottica 35mm su formato FX è più grande dello stesso angolo di campo dello stesso obiettivo su formato DX.
Questo perchè il DX compie un ruitaglio dell'immagine che si proietta sul sensore (essendo questo più piccolo del FX).
è una cosa semplice da intuire: prendi una foto, ritagliane la cornice e avrai una foto più piccola, quindi meno spazio inquadrato.

Ti ringrazio!Adesso mi è chiaro!esiste una formula o un fattore di conversione per capire di quanto si riduce l'angolo di campo?
buzz
certamente!
il fattore di riduzione è di 1,5, quindi se monti un 35 mm su DX l'angolo corrispondente sarà come quello di un 52mm su formato "pieno" (FX).
a fare il calcolo in gradi non sono capace, ma questo confronto è molto comodo perchè da anni siamo abituati a confrontare il campo inquadrato riferendoci al formato leica.
Bolza
QUOTE(buzz @ Aug 22 2008, 10:04 AM) *
certamente!
il fattore di riduzione è di 1,5, quindi se monti un 35 mm su DX l'angolo corrispondente sarà come quello di un 52mm su formato "pieno" (FX).
a fare il calcolo in gradi non sono capace, ma questo confronto è molto comodo perchè da anni siamo abituati a confrontare il campo inquadrato riferendoci al formato leica.

Ottimo grazie!
mariomc2
QUOTE(buzz @ Aug 22 2008, 09:53 AM) *
fino a 10 anni fa convivevano bene sia il medio formato sia il passo leica. (esistono ancora ma si usano sempre meno)
Perchè non possono convivere bene per i prossimi 100 anni gli stessi 2 formati?
e i quattroterzi dove li mettiamo?

Buzz sai bene che erano due formati "interi", insieme, o sarebbe meglio dire "prima" del 35 mm provò a convivere il "mezzo formato" 18x24 mm (lo ricordi? addirittura fu il formato della prima fotocamera di Barnak che poi passò al 24x36 mm per le Leica) fece misera fine malgrado tentativi gloriosi come la Olympus Pen e la Yashica Samurai, in seguito le maggiori case fotografiche, tra cui Nikon, decisero che la fotografia poteva risparmiare un po' d'argento, soldi, e nacque un altro formato, l'APS, con le stesse misure degli attuali sensori DX, anche quello fece una ben misera fine...
il quattroterzi, e qui parliamo di solo due case Olympus, che ne è l'ideatore, e Panasonic, che detiene il marchio Leica, mi sembra non aver mai avuto un grande successo e come se non bastasse sis ta suicidando da solo con il microquattroterzi.
In sostanza prima o poi le case devono decidere su quale formato attestarsi e decideranno per quello che dà maggiori guadagni, e al momento pare sia il formato FX, temo sia solo questione di tempo e il DX passerà armi e bagagli alle compatte prosumer, la Sigma ne è un autorevole esempio, lasciando alle mini compatte i formati "unghia".
omysan
QUOTE(omerob @ Aug 22 2008, 09:07 AM) *
il 70-300 vr non è dx ... texano.gif


ecco la mia ignoranza che viene fuori allora! grazie mille omerob grazie.gif
sarà sicuramente il mio prossimo acquisto texano.gif
Bolza
Lancio un sasso nello stagno...come va il 17-35 su DX?
mariomc2
QUOTE(Bolza @ Aug 22 2008, 10:48 AM) *
Lancio un sasso nello stagno...come va il 17-35 su DX?

Non direi un sasso nello stagno, basta che fai una ricerca ci sono decine di discussioni su questo argomento!
Attilio PB
QUOTE(Bolza @ Aug 22 2008, 10:48 AM) *
Lancio un sasso nello stagno...come va il 17-35 su DX?


Molto bene rolleyes.gif
Al di là di tutti i ragionamenti di formati, sopravvivenze e futuri, poi dobbiamo fare i conti con ciò che esiste sul mercato.
Sul lato tele abbiamo detto che risolvi con il 70-300 VR, valido ed anche FX, fino a 70mm il problema è risolto, in basso che facciamo?

Su FX abbiamo tutte ottiche che partono minimo dai 24mm (24-70; 24-85; 24-120; 28-70) oppure grandangoli piuttosto corti come il 17-35 ed il 14-24 (o ancora il 18-35).
Con le prime rimani scoperto sul lato grandangolare, un 24mm su DX equivale per angolo di campo ad un 36mm, ed avresti bisogno quindi anche di qualcosa di piu' ampio.
Con le seconde avresti da subito una copertura grandangolare soddisfacente, ma rimarresti corto in tutta la fascia normale dai 24 (35) ai 70mm.
In questo secondo caso, ma molto dipende ovviamente dal tuo modo di fotografare, una soluzione sarebbe quella di mettere in mezzo un fisso come il 50...
Quindi, riassumendo:
FX
1) 24-xx; 70-300; in basso a scelta 14-24 oppure 17-35 oppure 18-35
2) 17-35 (oppure 14-24 oppure 18-35); 50mm; 70-300

In alternativa, risparmi oggi un sacco di soldi e prendi in basso il 16-85 VR DX, domani al passaggio FX ti preoccuperai di capire anche che ottica metterci, magari il 24mm ti basta e prendi direttamente un solo obiettivo invece che due oggi.

Ciao
Attilio
Marco Senn
QUOTE(Luc@imola @ Aug 21 2008, 10:41 PM) *
A parte i grandangolari che hanno la sigla DX.. i mediotele e i tele non si differenziano tra FX e DX, ormai se non si fa questa distinzione la fotografia non ha piu' senso? biggrin.gif


Non è vero, il 55-200 è DX ad esempio, il 16-85 anche. Però tutte le ottiche top sono FX escluse, come ho detto, 12-24 e 17-55. L'elenco dei DX lo vedi nel catalogo.
Marco Senn
QUOTE(buzz @ Aug 22 2008, 09:53 AM) *
Perchè non possono convivere bene per i prossimi 100 anni gli stessi 2 formati?
e i quattroterzi dove li mettiamo?


Infatti. In ogni caso il problema non è nelle macchine ma nelle ottiche, in particolare i grandangoli. Io sono convinto che il DX sopravviverà anche perchè bene o male per alcune tipologie di foto ha i suoi vantaggi... certo che può sopravvivere solo in fascia bassa, Nikon non ci metterà molto a piazzare una FX da 1500€ (come è del resto la 5D) e a quel punto anche la concorrenza Pentax, Olympus, Sony dovrà adattarsi o vendere solo entry level.
Bolza
QUOTE(Attilio PB @ Aug 22 2008, 11:27 AM) *
Molto bene rolleyes.gif
Al di là di tutti i ragionamenti di formati, sopravvivenze e futuri, poi dobbiamo fare i conti con ciò che esiste sul mercato.
Sul lato tele abbiamo detto che risolvi con il 70-300 VR, valido ed anche FX, fino a 70mm il problema è risolto, in basso che facciamo?

Su FX abbiamo tutte ottiche che partono minimo dai 24mm (24-70; 24-85; 24-120; 28-70) oppure grandangoli piuttosto corti come il 17-35 ed il 14-24 (o ancora il 18-35).
Con le prime rimani scoperto sul lato grandangolare, un 24mm su DX equivale per angolo di campo ad un 36mm, ed avresti bisogno quindi anche di qualcosa di piu' ampio.
Con le seconde avresti da subito una copertura grandangolare soddisfacente, ma rimarresti corto in tutta la fascia normale dai 24 (35) ai 70mm.
In questo secondo caso, ma molto dipende ovviamente dal tuo modo di fotografare, una soluzione sarebbe quella di mettere in mezzo un fisso come il 50...
Quindi, riassumendo:
FX
1) 24-xx; 70-300; in basso a scelta 14-24 oppure 17-35 oppure 18-35
2) 17-35 (oppure 14-24 oppure 18-35); 50mm; 70-300

In alternativa, risparmi oggi un sacco di soldi e prendi in basso il 16-85 VR DX, domani al passaggio FX ti preoccuperai di capire anche che ottica metterci, magari il 24mm ti basta e prendi direttamente un solo obiettivo invece che due oggi.

Ciao
Attilio


Ciao Attilio,il tuo ragionamento non fa una piega.Fra le due ipotesi sceglierei la seconda:mi piacciono molto i grandangoli,il 17-35 arriverebbe un pelo più in basso del 18-70 che posseggo ora.Questo lo potrei utilizzare quando il 17-35 mi diventa corto,inoltre l'idea del 50 fisso mi tenta molto!
Attilio PB
Personalmente la maggior parte dei miei reportage li ho fatti con 17-35; 50; 70-200. Il 17-35 su pellicola, il 50 in tasca ed il 70-200 in DX, cambiando e spostando le ottiche a seconda dei bisogni. Praticità estrema, due macchine con due ottiche ed un obiettivo leggero in tasca, basta avere dietro uno zainetto dove appoggiare l'ottica che smonti quando metti su il 50...
Ciao
Attilio
Bolza
QUOTE(Attilio PB @ Aug 22 2008, 12:27 PM) *
Personalmente la maggior parte dei miei reportage li ho fatti con 17-35; 50; 70-200. Il 17-35 su pellicola, il 50 in tasca ed il 70-200 in DX, cambiando e spostando le ottiche a seconda dei bisogni. Praticità estrema, due macchine con due ottiche ed un obiettivo leggero in tasca, basta avere dietro uno zainetto dove appoggiare l'ottica che smonti quando metti su il 50...
Ciao
Attilio


Io non ho un secondo corpo,nel mio caso girerei con 2 obiettivi in borsa anzichè uno come faccio adesso.Questo corredo che mi hai prospettato penso possa veramente fare al caso mio!
Luc@imola
QUOTE(sennmarco @ Aug 22 2008, 11:38 AM) *
Non è vero, il 55-200 è DX ad esempio, il 16-85 anche. Però tutte le ottiche top sono FX escluse, come ho detto, 12-24 e 17-55. L'elenco dei DX lo vedi nel catalogo.


Appunto, piu' facile di cosi, i DX c'e' scritto sopra, i pseudo FX non c'e' scritto niente a riguardo.
Cmq e' vero faccio fatica a entrare in discussione, non mi sono mai orientato verso i cacciaviti a croce o verso quelli a taglio, mi sono sempre orientato a seconda di cosa voglio svitare... cool.gif
Beppeiaf
QUOTE(Bolza @ Aug 22 2008, 10:48 AM) *
Lancio un sasso nello stagno...come va il 17-35 su DX?



BENE! messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(mariomc2 @ Aug 22 2008, 09:11 AM) *
No intendo proprio IX 24/70 3,5 5,6

....IX 24-70???? hmmm.gif ..ma e' Nikon???...
Mai sentito dire di un'ottica del genere...
Ce la fai vedere una foto dell'obiettivo???? cosi' per curiosita'....rolleyes.gif
Francesco Martini
alcarbo
QUOTE(buzz @ Aug 22 2008, 09:31 AM) *
A proposito, un piccolo OT per chi ha la D700: ha la possibilità di scattare "croppato" come la D3?


Domanda molto interessante che rilancio in attesa di una risposta.
Attilio PB
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 22 2008, 11:24 PM) *
....IX 24-70???? hmmm.gif ..ma e' Nikon???...
Mai sentito dire di un'ottica del genere...
Ce la fai vedere una foto dell'obiettivo???? cosi' per curiosita'....rolleyes.gif
Francesco Martini


Io nutro alcune perplessità sulla robustezza e sulla resa ottica, magari solo perché mi faccio fuorviare dall'aspetto rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gratis non sono certo di volerlo, pagando ne sono certo: non lo voglio laugh.gif
Ciao
Attilio
alcarbo
QUOTE(Bolza @ Aug 22 2008, 10:48 AM) *
Lancio un sasso nello stagno...come va il 17-35 su DX?


Non va affatto bene !!!!!!!!! Va benissimo laugh.gif
mariomc2
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 22 2008, 11:24 PM) *
....IX 24-70???? hmmm.gif ..ma e' Nikon???...
Mai sentito dire di un'ottica del genere...
Ce la fai vedere una foto dell'obiettivo???? cosi' per curiosita'....rolleyes.gif
Francesco Martini


è una piccola provocazione, la serie IX è quella relativa al formato APS (lo stesso dell'attuale DX) ed equipaggiava la Pronea, fotocamera che accettava tutte le ottiche Nikon con una compatibilità "one way" nel senso che le ottiche IX non possono essere usate su altre Nikon perché troppo sporgenti all'interno del mirror box. è una provocazione perché la Nikon, come tutte le altre case aderenti al consorzio Advanced Photo System abbandonò tale sistema perché non più renumerativo, Nikon soppresse altri sistemi o serie, ricordate la F3AF? E la serie di DSLR E, quei cubi progettati e realizzati insieme alla Fuji? Ecco non vedo perché, ora che si avvia il nuovo filone FX e probabilmente non sarà, da qui a poco, conveniente mantenere in vita il DX, Nikon voglia, e possa, mantenere due sistemi. Non mi dite che il DX resterà perché così si usa il fattore 1,5 nei tele, sarebbe una spesa eccessiva mantenere due serie professionali, o che lo manterrà sulle entry level, sarebbe ridicolo continuare a produrre una serie economica DX e una serie professionale FX scoraggiando di fatto il passaggio a fotocamere di livello superiore, passaggio che che invece garantisce la vendita al grosso pubblico di fotocamere professionali o semi.
alcarbo
Viste le foto del IX ........ora l'abbiamo colto

QUOTE(mariomc2 @ Aug 23 2008, 12:14 AM) *
è una piccola provocazione,


QUOTE(furio4luglio @ Aug 22 2008, 09:19 AM) *
Il formato DX scomparirà entro pochi anni.


Non ne sono convinto. Il fattore 1,5 è troppo comodo ed utile per certi usi !
brata
QUOTE(alcarbo @ Aug 23 2008, 06:56 AM) *
Viste le foto del IX ........ora l'abbiamo colto
Non ne sono convinto. Il fattore 1,5 è troppo comodo ed utile per certi usi !

Sono perfettamente d'accordo sull'utilità del fattore 1,5 per certi usi. Purtroppo non sembra che la Nikon tenga in adeguata considerazione questi usi. Ad esempio, fare ottiche di qualità quasi solo in ferraccio significa ignorare le esigenze di quelli che vogliono la qualità ma non possono ignorare la leggerezza. Se si pensa che tutti i produttori di materiale di qualità per l'outdoor impegnativo (anche solo un po' impegnativo) devono tenere nella massima considerazione la leggerezza, si deve concludere che per la Nikon questo mercato ha poca importanza. Grandi fotografi in questo campo devono ripiegare su materiale amatoriale... Ho contattato qualche tempo fa una guida alpina per un'escursione di un qualche impegno, quando ha preso in mano la macchina e il marsupio con le ottiche e mi ha guardato come si guarda un povero scemo, poi con atteggiamento pedagogicamente intransigente mi ha fatto capire che di andare in giro con quella roba non se ne parlava nemmeno. Solo il Gitzo mountaineer ha passato l'esame, "solo" nel senso che praticamente era tollerato solo lui e una compatta... Comincio ad essere tentato dalla Olympus...
Luc@imola
Canon di formati ne ha tre, da anni, da ben prima di Nikon.. e le vendite di Canon non sono certo inferiori, anzi!
Oltretutto i clienti Canon non si sentono a un bivio: fotografano con quello che gli serve a tutti i livelli, dall'amatore al professionista.
Forse il fatto che Nikon sia arrivata cosi' tardi al 24x36, seppure con una qualita' superiore alla concorrenza, fa sembrare il tutto una svolta epocale che cancellera' tutto il resto.
Io credo che svanito l'effetto FX si ritornera' a parlare di fotografia indipendentemente dalla grandezza dell'acquisizione dati.
alcarbo
QUOTE(Luc@imola @ Aug 23 2008, 08:28 AM) *
Canon di formati ne ha tre, da anni, da ben prima di Nikon.. e le vendite di Canon non sono certo inferiori, anzi!
Oltretutto i clienti Canon non si sentono a un bivio: fotografano con quello che gli serve a tutti i livelli, dall'amatore al professionista.
Forse il fatto che Nikon sia arrivata cosi' tardi al 24x36, seppure con una qualita' superiore alla concorrenza, fa sembrare il tutto una svolta epocale che cancellera' tutto il resto.
Io credo che svanito l'effetto FX si ritornera' a parlare di fotografia indipendentemente dalla grandezza dell'acquisizione dati.

Pollice.gif proprio ben detto
Maury_75
Ormai secondo me è inutile fare progetti di investimento sul materiale fotografico indubbiamente ci sono alcune lenti che avranno vita lunga come il 24/70 e compagnia bella ma dopo aver acquistato la D300 e dopo meno di 1 mese aver assistito all'uscita della D700 io mi godo la mia D300 con il mio corredo ibrido 10.5 fish/12-24/24-70/70-300.
Corredo che x le mie esigenze da fotoamatore è quasi esagerato ma mi stà dando grandi soddisfazioni e sicuramente durerà un bel pò!
Saluti Maury
giannizadra
QUOTE(mariomc2 @ Aug 21 2008, 11:04 PM) *
Dimenticavo, visto che siamo in tema di formati, posso utilizzare un 24/70 IX sulla D200? e che formato copre? me lo offrirebbero a pochi euro.


Erano le ottiche formato APS per la Pronea a pellicola.
Non sono compatibili con nulla.
Anche 10 Euro sarebbero troppi, se non hai una Pronea.
Lascia perdere.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.