QUOTE(ema @ Oct 3 2006, 06:41 PM)

A me è capitato!
Non ricordo la CF di che marca era (credo Kingston) usata con una Coolpix.
Praticamente persi tutte le foto, o meglio, le foto riuscii a recuperarle, ma ad una bassissima risoluzione, praticamente delle miniature.
Da dire che la Cf era stata usata anche su un palmare, ma cmq tenuta bene.
Misi anche una discussione (correva l'anno 2004) a cui mi rispose anche il "guru" Maio.
Da allora solo Sandisk e appena posso copio le foto nel PC.
Attualmente il numero di incidenti che coinvolgono aerei civili è dell'ordine di 25 all'anno, cui corrisponde all'incirca un migliaio di vittime. La statistica, comunque, dice che un passeggero che effettui un volo al giorno può continuare a volare per 5000 anni senza essere coinvolto in un incidente letale.
Cosa c'entra questo con le CF?
Semplice. Qual è il rapporto tra Megabytes persi e MB registrati ogni anno sulle CF delle reflex digitali? Quando avremo questo valore potremo discutere se sia meglio (ossia statisticamente meno rischioso) usare tante schede da 256 MB o meno schede da 8 GB ...
Torniamo per un attimo alle statistiche degli incidenti aerei. Se riducessimo il numero di passeggeri su ogni volo (utilizzando aerei da 20 posti piuttosto che da 150-200 posti) ridurremmo il numero di morti all'anno ... ma anche riduremmo l'opportunità di viaggiare ... Paradossalmente, se mantenessimo lo stesso volume di passeggeri/anno con aerei più piccoli, aumenteremmo il numero di incidenti semplicemente perchè aumenterebbe il numero di aerei in volo in ogni istante!
Non a caso il nuovo Airbus A380 trasporterà oltre 500 passeggeri ...
E' un po' come una CF da 16 GB ...
Mi auguro che l'analogia serva a rendere meglio il mio pensiero: ogni tanto qualche aereo cade e muoiono - purtroppo - tante persone. Ma il mezzo aereo rimane il mezzo più sicuro che c'è, anche se il numero medio di passeggeri trasportati per volo è continuamente aumentato e tenderà ad aumentare ancora ...