QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Aug 14 2008, 08:30 PM)

La cosa piu' bizzarra, secondo me, e' che l' "FX" e' un SENSORE, non la pellicola, e da' il massimo (parlo di grandangoli) SOLO con la lente studiata appositamente: 14-24.
Fantasticavo sul range di focali in cui l'FX ha ragione di esistere (attualmente), le ottiche che gli abbinerei, il peso ed il prezzo del sistema complessivo, da grandangoli a medio tele,
D300 usata + 11-16 (F2,8) + 17-50 (F2,8) : 2000euro / meno di 2kg
D300 usata + 10-20 + 16-85 : 2300euro / meno di 2kg
D700 + 14-24 (F2,8) + 24-70 (F2,8) : 6000euro / 3kg
D700 + 14-24 (F2,8) + 24-120 4800euro / 2,5kg
Sono solo pensieri personali: son felicissimo del 10-20(al quale monto il pola

) del 17-50 (leggerisssssimo) del 16-85VR (che tutti dicono nettamente superiore al 24-120...)all'attuale stato delle cose e, non avendo vecchie lenti,
MAI e poi MAI, passerei all' FX.
Ci guiadagnerei SOLO la resa ad alti ISO.
Ma perchè non pensate mai alle ottiche fisse???
D700+ 20 f2,8 + 50 f1,4 + 105 f2??? Risparmio le considerazioni sulla luminosità e qualità... inoltre le fisse le trovi usate e con meno di mille euro rischi di prendere tutto il trittico...
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Aug 14 2008, 02:18 PM)

Ciò che bisogna comprendere è che la D300 non sta per uscire di produzione, è la migliore formato aps in circolazione. Si colloca in una fascia di esigenze diversa dalla 700. Con la 300 tutti i tele guadagnano il 50% di lunghezza, i risultati sono strepitosi fino a sensibilità che con l'analogico ci sognavamo di usare se non a scapito della qualità.
La 700, che non sostituisce la 300 nel mercato, riporta le ottiche al loro valore in mm., ciò penalizza un po' i tele in quanto un 70/200 2,8 tale resta (con la 300 raggiunge i 300mm a 2,8), migliora la situazione con i grandangoli e sfrutta sensibilità impensabili con l'analogico, ed io aggiungo, che difficilmente useremo.
ragazzi, sappiamo tutti che da 100 a 800 si copre, tranne rarissime eccezioni, tutte le esigenze.
100-800... si, da fotoamatore... col cavalletto... bah, mi sembra di essere diventato come un Canonista quando alla Nikon avevaMo resa più scadente della loro agli alti ISO

.... proviamo a farci queste a 800ISO:
Io ho sia la D300 che la D700 e me le tengo perchè ognuna ha i suoi pro e i suoi contro, ma se devo portare dietro una macchina per una passeggiata non ho dubbi che il trittico D700+ 20 f2,8 + 50 f1,4 + 105 f2 (+ SB800) sia,
per me, il migliore in termini di ingombro, peso e qualità

Detto questo la D300 è spettacolare sotto moltissimi punti di vista, IMHO la miglior DX attualmente disponibile, ma se uno aspettava da tanto l'FX posso anche capire che ci rimetta pure pur di averlo (e poi ci guadagna chi le prende usate no?!?!?

).
Ciao, Alessandro.