Ciao, non credo che NoiseNinja sia adatto alla riduzione del rumore termico...

Il modo migliore per evitare il problema è la riduzione automatica "on camera" (NR su pose lunghe) mediante sottrazione del "black frame". Questo per le prossime volte...

In questo caso tenterei la via della sottrazione del "black frame" (o dark frame) in postproduzione.
Farei uno scatto con il tappo sull'obiettivo e per sicurezza in penombra o al buio, con gli stessi parametri dello scatto da correggere.
Questo dovrebbe ragionevolmente riprodurre lo stesso rumore termico + eventuali hot pixels che hai riscontrato nello "scatto stellato"... tenendo conto, eventualmente, che il sensore al momento della ripresa originale poteva già essere "sollecitato" da precedenti lunghe esposizioni...in questo caso prolungherei il tempo di posa con obiettivo tappato fino a riprodurre lo stesso disturbo.
Prodotto il "black frame" puoi utilizzare degli appositi software per la sottrazione (forse
questo zip può fare al tuo caso...ma cercando ne trovi altri..), oppure utilizzare Photoshop.
In questo caso azzardo un pò, perchè è una tecnica che non ho mai utilizzato...forse qualche "astronomo" potrà essere più preciso (o smentirmi del tutto..

)
Vediamo...
- Apri entrambe le immagini (stelle e black frame).
- Selezioni la finestra con lo scatto delle stelle.
-
Immagine>
Applica Immagine- Come
Sorgente selezioni il black frame
- Come metodo di fusione selezioni
Sottrai- Scegli l'opacità della sottrazione.
Prendi con le pinze quanto detto, non ho provato ora e non l'ho mai fatto, derivo la procedura solo dalla conoscenza di Photoshop e potrebbe anche non essere efficace...ma magari lo è

bye.