QUOTE(dario- @ Jul 14 2008, 03:10 PM)

Grazie a te Maurizio

, per il comento e per esserti soffermato sui miei esperimenti

. Purtroppo noto sempre di più che siamo disposti a tollerare disfunzioni e obbrobri. Tra questi gli abusi edilizi che sottraggono verde e spazi usufruibili da tutta la comunità. Come se non ci appartenessero e fossero dovuti a delle sviste delle amministrazioni locali. E' un discorso molto ampio che va oltre questi fatti

.
Grazie ancora
Dario

Non voglio inquinare la tua discussione, ma sono ben felice di sentirti dire queste cose. Per lavoro ho un particolare interesse alle tematiche affrontate, e di abusivismo edilizio ne parlerei molto volentieri.
Ti dico solo che nella nostra città qualcosa si è mosso, un ecomostro è stato demolito, per di più come bene confiscato alla mafia, ed oggi al suo posto c'è un bellissimo parco intitolato a Peppino Impastato. Nonchè la realizzazione della Casa del Jazz, sempre in una struttura confiscata alla mafia (banda della Magliana). Operazioni così sono possibili, ma serve una convergenza di interessi, amministrazione, comunità locali, associazioni, liberi cittadini, tutti insieme si può innanzitutto evitare, oppure correggere li dove qualcuno ha pensato di essere più furbo degli altri.
Ricordo infine che un abuso edilizio non è deleterio solo per il territorio, ma anche per tutti gli altri cittadini che quel territorio lo vivono, in quanto un edificio ha bisogno di servizi (luce, acqua, gas, fogne, etc...) che pagano spesso tutti i contribuenti-cittadini. Un occhio più attento da parte di tutti è necessario, ed è per questo che apprezzo la tua foto, un modo per raccontare ed educare.