QUOTE(manovi @ Jul 4 2008, 12:13 PM)

...cut...
PS: però se si scopre che è un errore tuo cambi il titolo al topic, promesso?

..ti meriteresti una funzione ad-hoc di risposta automatica a tutte le domande che hai già letto più di 12.000 volte..
QUOTE(Luca_Enterprise @ Jul 4 2008, 11:56 AM)

Ciao a tutti,
volevo porvi da tempo una domanda. Uso NX 1.3 per aprire i NEF che scatto con la mia reflex D80.
1)Quando apro un nef lo imposto in adobe1998 per compatibilità con photoshop o altri (scopriro poi che questo passaggio è ininfluente);
2)quando salvo il file in JPG ottengo colori TOTALMENTE PIU ""morti"" rispetto al NEF, con contrasto pare appiattito leggermente.. Sono costretto a salvare in TIF e poi, aprendo quest'ultimo con photoshop risalvarlo come JPG !
Il Tif salvato con la stessa procedura IDENTICA applicata al jpg NON influenza la cromia.
Il jpg salvato da PS si vede stupendamente!
Qualunque editor o viewer mostra le JPG di NX un disastro cromatico.
Come mai?? Sono stufo di fare questo passaggio intermedio... che faccio??
Ciao, "ininfluente" è il settaggio on-camera, a patto che poi si sappia come fare per non farlo divenire "influente"...e, aggiungo, "l'ininfluenza" è solo nell'immagine RAW...una volta costruita e "tradotta" in bitmap (jpeg, tiff, etc.) lo spazio colore è influente e deve essere correttamente "assecondato" tra i vari software...
In apertura NEF con NX, per assicurarsi che lo spazio colore sia AdobeRGB (a prescindere dai settaggi..), nelle opzioni devi impostare AdobeRGB come spazio di lavoro e "spuntare" l'opzione
usa questo profilo invece di quello incorporato...
Il NEF sarà aperto in AdobeRGB. Fatte le regolazioni del caso puoi aprire il file con Photoshop (impostato anch'esso su AdobeRGB) per ulteriori modifiche, oppure salvare.
Se l'immagine in NX è "finita" e vuoi salvare un Jpeg per la stampa o per la visione generica a monitor, prima del salvataggio devi
convertire lo spazio colore a sRGB.
La stessa conversione la farai, allo stesso modo, da PS prima del salvataggio finale.
Quanto detto è "valido" se l'immagine è finita e non prevedi altri interventi futuri.
Se invece l'intenzione è quella di utilizzare l'immagine per altri interventi o per derivare delle varianti allora conviene non effettuare alcuna conversione, mantenere lo spazio colore AdobeRGB e salvare un TIFF, che potrà essere ri-salvato più volte "su se stesso" senza "problemi".
Ogni volta che vorrai potrai convertire lo spazio colore in sRGB, salvare un Jpeg e chiudere il TIFF senza sovrascriverlo...
bye.