Nikon ha puntato su poche novità, ma estremamente utili innovative per il fotografo del 2000:
- Universal Vibration Reduction (uVR)
- Tre nuove modalità di scatto a 12MP
- Innovativa modalità di editing in fotocamera
- superato il concetto di appunti vocali
- Elimitato il seppur breve ritardo di scatto dell'otturatore
- Nuovi effetti artistici in fotocamera
- compatibilità con più tipo di memory card
- sistema wireless integrato per controllo a distanza
- sistema geoGPS opzionale integrato nel battery grip
- innovativo sistema energetico e di archiviazione immagini
Universal Vibration Reduction (uVR)
La nuova D90 incorpora la funzione Universal Vibration Reduction (uVR).
La funzione quando attivata, rende VR ogni lente Nikon che sia di tipo D ed offre un vantaggio fino a 5 stop con le lenti più recenti; ma anche con l'uso di obiettivi manuali si ottiene un sensibile miglioramente (2/3 stop).
Disponibile con le modalità normal, active, combined e shocked (le ultime 2 solo con l'utilizzo del battery grip)
Immaginate di dover usare un 500mm, abitualmente da usare a 1/500 di secondo: ora si potrà scattare a 1/15 -1/30 senza differenze evidenti: inoltre, l'uso delle ottiche VR (solo tipo II) è incrementale rispetto alle prestazioni della fotocamera.
Il nuovo sistema uVR è sensor-based, e richiede per godere della massima funzionalità, per il consumo energetico importante diuna delle tre opzionali battery grips (vedi sotto).
In questo caso è richiesto l' MB-D90a.
Il fondello provvede a rendere migliore l'impugnatura della fotocamera in verticale (ma incorpora anche un sistema per aggangio automatico al treppiede in caso di uso in orizzontale, utili per i fotografi sportivi).
La nuova batteria a lunga durata (1050 scatti dichiarati in modalità normal NEF), consente un collegamento in cascata mediante i battery grip (fondelli) disponibili fino ad 8 unità della stessa (ovviamente, per usi particolari).
Le funzioni uVR possono essere controllate in remoto tramite il sistema wireless ed un notebook o palmare dotato del nuovo Nikon Camera Control.
Inoltre, abilitando la nuova speciale funzione shocked del sistema uVR lo stesso trasmette un impulso a 110 volt le parti metalliche del battery grip: ne risulta un piccolo elettroshock che immobilizza (per non dire fulmina ) temporaneamente i muscoli del fotografo permettendo il favoloso guadagno di 10 stop di vantaggio; simulando quindi la stabilità di un treppiede. Nikon avverte che la funzione non è consigliata ai fotografi forniti di pacemaker.
Tre nuove modalità di scatto a 12MP
La D90 scatta alla risoluzione di 12MP, un modesto incremente rispetto alla D200, comunque apprezzabile.
La novità consiste comunque nelle nuove modalità di scatto piuttosto che nel pur apprezzabile aumento della risoluzione.
Le nuove modalità di scatto sono 3:
1. Standard Mode: 12 megapixels standard al massimo per 5 scatti al secondo: questa modalità consente, tramite menù o cursore presente nelal fotocamera di utilizzare tutte le modalità di scatto tradizionali.
2. XDR Mode:
Ogni pixel del sensore è sovraesposto di 2 stop, sottoesposto di 2 stop e esposto in modo corretto.
Se ne ottiene un file RAW di maggiori dimensioni (max 2 scatti al secondo) che vengono combinate per ottenere una immagine ad alta dinamica (HDR) ad 8Mp di risoluzione reale.
La modalità di tipo creativo, si rivela estremamente utili anche in fotografia di documentazione nelle situazioni ove il fotografo deve ottenere dettaglio in zone di forte ombra mantenendo anche una corretta lettura di zone di luce intensa.
3. GTI Mode:
In questa modalità, ad ogni pressione del pulsante di scatto il sensore rileva 2 diverse immagini ( se ne ottengono 2 immagini a 6MP in quanto solo una parte dei pixel (odd pixel) riprende la prima immagine e solo la seconda parte dei pixel (even pixel) riprende la seconda.
Se ne ottiene un gusto micromosso creativo (si possono isolare le singole immagini sia in fotocamera che con i normali programmi di gestione dei file RAW); ed in questo modo Nikon può sostere che la Nikon D90 effettua fino a 10 scatti al secondo.
Innovativa modalità di editing in fotocamera
La nuova Nikon D90 mutuata dal corpo della precedente D200 ha nuove ed innovativa modalità di editing in camera.
Dopo la cannibalizzazione di software come Capture NX da parte dei grandi produttori di software con l'uscita di programmi di gestione dei file NEF, NIkon ha deciso di includere una versione completamente funzionante di Photoshop CS3 embedded nella D90.
Nel display di 3" con sensore di controllo a 4 direzioni è facile effettuare le correzioni più importanti possibile con il software più efficace di Adobe.
Nikon ha potuto acquistare le licenze di CS3 embedded da uno spammer Russo ad 1/50 del prezzo regolare proposto da Adobe, in questo modo la D90 si presenta sul mercato con un prezzo davvero competitivo.
Superato il concetto di appunti vocali
Fra le funzionalità nascoste dai programmatori del firmware della Nikon D200 e Nikon D20, ci sono la possibilità di riprodurre file sonori tipicamente usati per riprodurre e registrare appunti vocali legati alla fotografia ; ma questi non potevano essere ascoltati o registrati per la mancanze di microfono e diffusori acustici.
La nuova D90 fa un passo avanti e consente il collegamento diretto (un apposito spazio frontale alla fotocamera) di un iPod Nano: questo assicura la possibilit non solo di registrare appunti vocali ma di trasportare con la fotocamera la propria collezione di MP3 da ascoltare dove si voglia o a chi si voglia (leggasi civetta nana).
Allo stesso modo, sarà possibile riprodurre filmati da visualizzare nel generoso display della fotocamera.
Altri accessori per potenziare queste funzioni sono visibili nella foto sotto.
Se poi, utilizzate il battery grip MB-D90b, la fotocamera si trasforma in un piccolo centro musicale dotato di speaker, sub-woofer in modalità dolpby surrond.
Con il battery grip MB-D90c invece potete riprodurre musica e video ad un livello di fedeltà senza precedenti per ogni utilizzatore di fotocamera reflex digitali: alla faccia di Canon!
Elimitato il seppur breve ritardo di scatto dell'otturatore
Nella precedente D200 il ritardo di scatto aveva ormai ragginti livelli inavvertibili.
Nikon ha migliorato ancora, con l'utilizzo della tecnologia proprietaria MindProbe.
Il sistema MindProve scansiona il vostro cervello e guarda il vostro occhio attraverso l'oculare ed esattamente quando voi avete deciso e con il punto di messa a fuoco che vorreste utilizzare si incarica di scattare ancora prima della pressione del pulsante di scatto.
E' la prima volta che il ritardo dell'otturatore si può misurare in tempo negativo: è il progresso!
Nikon ha allo studio un sistema (per le prossime uscite) che renda possibile anche eliminare definitivamente il fotografo.
Eliminando il fotografo, Nikon h pianificato di riuscire ad eliminare in tempi accettabili anche le fotografie mal riuscite.
Nuovi effetti artistici in fotocamera
In aggiunta alle scene presenti in ogni fotocamera, Nikon ha incluso un certo numero di effetti applicabili all'immagine ripresa che eventualmente si possono modificare o eliminare attraverso l'uso in post produzione di Capture NX.
Le modalità incluse:
* Bianco e Nero
* Stile anni '60s (riproduzione di colori e grana tipici)
* Nikon bandling effect (difetti di ripresa delle fotocamere Nikon precedenti)
* Resa dei colori plastica e sfalsata come le fotocamere Canon
* Resa smerigliata delle immagini ad alti ISO come la fotocamera Minolta 7D
* Modalità sottoesposta di 1/3 di stop come le Sony Alpha 1.3-stop
* ...
Compatibilità con più tipi di memory card
Il cambio con la D40, D50 e D80 di tipo di Memory Card utilizzata e il disorientamento dei fotografi che possedevano diversi corpi macchina nel destreggiarsi con le diverse memory Card (CF, XD, SD, ecc. ) ha spinto Nikon ad un gesto molto semplice: integrare nella D90 un semplice e diffusissimo lettore di card multiple che ha permesso di risolvere ogni problema in questo senso.
Non paga di questo miglioramento e vista la semplicità di implementazione, per migliorare la funzionalità di storage delle immagini Nikon si è sforzata di immaginare nuove funzionalità e compatibilità con la maggior parte dei sistemi di storage disponibili sul mercato.
Ecco la lista delle compatibilità in-camera o con l'utilizzo del battery-grip (utilizzabili in modalità a cascata) MB-D90d:
* SD
* CF
* XD
* Memory Stick
* 3.5 inch floppy
* 5.25 inch floppy
* 8 inch floppy (in MB-D90b only)
* CD/DVD (in MB-D90b only)
* High-speed paper tape to maintain compatibility with Colossus
* Schede perforate
Clicca per vedere gli allegati

Massimo