Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maxydandy
La Nikon D90, per le caratteristiche che racchiude è nata per sostituire la Nikon D200 che entro l'anno avrà comunque un'altro successore con il sensore FullFrame: sembra sarà proprio la D90F e, in futuro tutte le fotocamere FullFrame avranno l'identificazione F sul corpo macchina per poterne riconoscere la caratteristica.


Nikon ha puntato su poche novità, ma estremamente utili innovative per il fotografo del 2000:

- Universal Vibration Reduction (uVR)
- Tre nuove modalità di scatto a 12MP
- Innovativa modalità di editing in fotocamera
- superato il concetto di appunti vocali
- Elimitato il seppur breve ritardo di scatto dell'otturatore
- Nuovi effetti artistici in fotocamera
- compatibilità con più tipo di memory card
- sistema wireless integrato per controllo a distanza
- sistema geoGPS opzionale integrato nel battery grip
- innovativo sistema energetico e di archiviazione immagini
Universal Vibration Reduction (uVR)

La nuova D90 incorpora la funzione Universal Vibration Reduction (uVR).
La funzione quando attivata, rende VR ogni lente Nikon che sia di tipo D ed offre un vantaggio fino a 5 stop con le lenti più recenti; ma anche con l'uso di obiettivi manuali si ottiene un sensibile miglioramente (2/3 stop).
Disponibile con le modalità normal, active, combined e shocked (le ultime 2 solo con l'utilizzo del battery grip)

Immaginate di dover usare un 500mm, abitualmente da usare a 1/500 di secondo: ora si potrà scattare a 1/15 -1/30 senza differenze evidenti: inoltre, l'uso delle ottiche VR (solo tipo II) è incrementale rispetto alle prestazioni della fotocamera.

Il nuovo sistema uVR è sensor-based, e richiede per godere della massima funzionalità, per il consumo energetico importante diuna delle tre opzionali battery grips (vedi sotto).
In questo caso è richiesto l' MB-D90a.
Il fondello provvede a rendere migliore l'impugnatura della fotocamera in verticale (ma incorpora anche un sistema per aggangio automatico al treppiede in caso di uso in orizzontale, utili per i fotografi sportivi).
La nuova batteria a lunga durata (1050 scatti dichiarati in modalità normal NEF), consente un collegamento in cascata mediante i battery grip (fondelli) disponibili fino ad 8 unità della stessa (ovviamente, per usi particolari).

Le funzioni uVR possono essere controllate in remoto tramite il sistema wireless ed un notebook o palmare dotato del nuovo Nikon Camera Control.

Inoltre, abilitando la nuova speciale funzione shocked del sistema uVR lo stesso trasmette un impulso a 110 volt le parti metalliche del battery grip: ne risulta un piccolo elettroshock che immobilizza (per non dire fulmina ) temporaneamente i muscoli del fotografo permettendo il favoloso guadagno di 10 stop di vantaggio; simulando quindi la stabilità di un treppiede. Nikon avverte che la funzione non è consigliata ai fotografi forniti di pacemaker.

Tre nuove modalità di scatto a 12MP

La D90 scatta alla risoluzione di 12MP, un modesto incremente rispetto alla D200, comunque apprezzabile.
La novità consiste comunque nelle nuove modalità di scatto piuttosto che nel pur apprezzabile aumento della risoluzione.

Le nuove modalità di scatto sono 3:

1. Standard Mode: 12 megapixels standard al massimo per 5 scatti al secondo: questa modalità consente, tramite menù o cursore presente nelal fotocamera di utilizzare tutte le modalità di scatto tradizionali.
2. XDR Mode:
Ogni pixel del sensore è sovraesposto di 2 stop, sottoesposto di 2 stop e esposto in modo corretto.
Se ne ottiene un file RAW di maggiori dimensioni (max 2 scatti al secondo) che vengono combinate per ottenere una immagine ad alta dinamica (HDR) ad 8Mp di risoluzione reale.
La modalità di tipo creativo, si rivela estremamente utili anche in fotografia di documentazione nelle situazioni ove il fotografo deve ottenere dettaglio in zone di forte ombra mantenendo anche una corretta lettura di zone di luce intensa.
3. GTI Mode:
In questa modalità, ad ogni pressione del pulsante di scatto il sensore rileva 2 diverse immagini ( se ne ottengono 2 immagini a 6MP in quanto solo una parte dei pixel (odd pixel) riprende la prima immagine e solo la seconda parte dei pixel (even pixel) riprende la seconda.
Se ne ottiene un gusto micromosso creativo (si possono isolare le singole immagini sia in fotocamera che con i normali programmi di gestione dei file RAW); ed in questo modo Nikon può sostere che la Nikon D90 effettua fino a 10 scatti al secondo.


Innovativa modalità di editing in fotocamera
La nuova Nikon D90 mutuata dal corpo della precedente D200 ha nuove ed innovativa modalità di editing in camera.
Dopo la cannibalizzazione di software come Capture NX da parte dei grandi produttori di software con l'uscita di programmi di gestione dei file NEF, NIkon ha deciso di includere una versione completamente funzionante di Photoshop CS3 embedded nella D90.
Nel display di 3" con sensore di controllo a 4 direzioni è facile effettuare le correzioni più importanti possibile con il software più efficace di Adobe.
Nikon ha potuto acquistare le licenze di CS3 embedded da uno spammer Russo ad 1/50 del prezzo regolare proposto da Adobe, in questo modo la D90 si presenta sul mercato con un prezzo davvero competitivo.


Superato il concetto di appunti vocali

Fra le funzionalità nascoste dai programmatori del firmware della Nikon D200 e Nikon D20, ci sono la possibilità di riprodurre file sonori tipicamente usati per riprodurre e registrare appunti vocali legati alla fotografia ; ma questi non potevano essere ascoltati o registrati per la mancanze di microfono e diffusori acustici.

La nuova D90 fa un passo avanti e consente il collegamento diretto (un apposito spazio frontale alla fotocamera) di un iPod Nano: questo assicura la possibilit non solo di registrare appunti vocali ma di trasportare con la fotocamera la propria collezione di MP3 da ascoltare dove si voglia o a chi si voglia (leggasi civetta nana).
Allo stesso modo, sarà possibile riprodurre filmati da visualizzare nel generoso display della fotocamera.
Altri accessori per potenziare queste funzioni sono visibili nella foto sotto.

Se poi, utilizzate il battery grip MB-D90b, la fotocamera si trasforma in un piccolo centro musicale dotato di speaker, sub-woofer in modalità dolpby surrond.

Con il battery grip MB-D90c invece potete riprodurre musica e video ad un livello di fedeltà senza precedenti per ogni utilizzatore di fotocamera reflex digitali: alla faccia di Canon!


Elimitato il seppur breve ritardo di scatto dell'otturatore

Nella precedente D200 il ritardo di scatto aveva ormai ragginti livelli inavvertibili.
Nikon ha migliorato ancora, con l'utilizzo della tecnologia proprietaria MindProbe.
Il sistema MindProve scansiona il vostro cervello e guarda il vostro occhio attraverso l'oculare ed esattamente quando voi avete deciso e con il punto di messa a fuoco che vorreste utilizzare si incarica di scattare ancora prima della pressione del pulsante di scatto.
E' la prima volta che il ritardo dell'otturatore si può misurare in tempo negativo: è il progresso!

Nikon ha allo studio un sistema (per le prossime uscite) che renda possibile anche eliminare definitivamente il fotografo.
Eliminando il fotografo, Nikon h pianificato di riuscire ad eliminare in tempi accettabili anche le fotografie mal riuscite.

Nuovi effetti artistici in fotocamera

In aggiunta alle scene presenti in ogni fotocamera, Nikon ha incluso un certo numero di effetti applicabili all'immagine ripresa che eventualmente si possono modificare o eliminare attraverso l'uso in post produzione di Capture NX.
Le modalità incluse:

* Bianco e Nero
* Stile anni '60s (riproduzione di colori e grana tipici)
* Nikon bandling effect (difetti di ripresa delle fotocamere Nikon precedenti)
* Resa dei colori plastica e sfalsata come le fotocamere Canon
* Resa smerigliata delle immagini ad alti ISO come la fotocamera Minolta 7D
* Modalità sottoesposta di 1/3 di stop come le Sony Alpha 1.3-stop
* ...

Compatibilità con più tipi di memory card

Il cambio con la D40, D50 e D80 di tipo di Memory Card utilizzata e il disorientamento dei fotografi che possedevano diversi corpi macchina nel destreggiarsi con le diverse memory Card (CF, XD, SD, ecc. ) ha spinto Nikon ad un gesto molto semplice: integrare nella D90 un semplice e diffusissimo lettore di card multiple che ha permesso di risolvere ogni problema in questo senso.
Non paga di questo miglioramento e vista la semplicità di implementazione, per migliorare la funzionalità di storage delle immagini Nikon si è sforzata di immaginare nuove funzionalità e compatibilità con la maggior parte dei sistemi di storage disponibili sul mercato.
Ecco la lista delle compatibilità in-camera o con l'utilizzo del battery-grip (utilizzabili in modalità a cascata) MB-D90d:

* SD
* CF
* XD
* Memory Stick
* 3.5 inch floppy
* 5.25 inch floppy
* 8 inch floppy (in MB-D90b only)
* CD/DVD (in MB-D90b only)
* High-speed paper tape to maintain compatibility with Colossus
* Schede perforate
Clicca per vedere gli allegati
hmmm.gif che ne pensate?
Massimo
ignazio
La foto (della D90) che hai inserito, gira in rete forse da piu' di un anno...........
cosimo.camarda
...ma...è il caldo che gioca brutti scherzi?? biggrin.gif
Maicolaro
QUOTE(massy6 @ Jun 24 2008, 12:54 PM) *
hmmm.gif che ne pensate?
Massimo


Che è da diversi mesi che gira su internet e periodicamente qualcuno ci casca e lo posta sul forum senza neanche leggerlo (altrimenti non credo che lo posterebbe come una notizia seria wink.gif ).

Un saluto
m.
alexb61
è vecchia... infatti la VERA D90 non ha il lettore floppy (ormai obsoleto) ma una comodissima presa usb 2.0

tongue.gif
ANTERIORECHIUSO
"5.25 inch floppy" e' piu' largo della D3.............. ohmy.gif
tpaolo
Direi che se inseriscono in banding e i colori Canon sarà mia... speriamo non abbia il floppy, meglio l'hard disk!
hmmm.gif cerotto.gif
giannizadra
QUOTE(massy6 @ Jun 24 2008, 12:54 PM) *
hmmm.gif che ne pensate?


Che non hai esplorato attentamente il sito.
C'è un numerino progressivo: è il conta-merli... smile.gif
aria
Finalmente abbiamo trovato la foto l'immagine originale della D700. I tecnici Nikon hanno però deciso di rinominarla a causa del troppo fragore che la notizia della D700 aveva causato nel forum. Quindi per sfruttare l'effetto sorpresa ed anche un po' di effetto venturi ecco a voi la D90 ed accessori.
Ma secondo voi non manca il WC? laugh.gif
alexb61
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jun 24 2008, 01:34 PM) *
"5.25 inch floppy" e' piu' largo della D3.............. ohmy.gif

si, ma col MB puoi usare anche quelli da 8"... e le schede perforate.....
barbatrukko
QUOTE(massy6 @ Jun 24 2008, 12:54 PM) *
...

- Universal Vibration Reduction (uVR)
- Tre nuove modalità di scatto a 12MP
- Innovativa modalità di editing in fotocamera
- superato il concetto di appunti vocali
- Elimitato il seppur breve ritardo di scatto dell'otturatore
- Nuovi effetti artistici in fotocamera
- compatibilità con più tipo di memory card
- sistema wireless integrato per controllo a distanza
- sistema geoGPS opzionale integrato nel battery grip
- innovativo sistema energetico e di archiviazione immagini
Universal Vibration Reduction (uVR)


bellissima! ma chi le pensa queste cose !!! rolleyes.gif
gciraso
QUOTE(massy6 @ Jun 24 2008, 12:54 PM) *
.......
* SD
* CF
* XD
* Memory Stick
* 3.5 inch floppy
* 5.25 inch floppy
* 8 inch floppy (in MB-D90b only)
* CD/DVD (in MB-D90b only)
* High-speed paper tape to maintain compatibility with Colossus
* Schede perforate
.......

E ci vogliamo aggiungere anche il nastro da 1/4 di pollice?

Giovanni

PS: ma chi li trova più i floppy da 5,25"?
alessandro.sentieri
...sono deluso...
manca lo slot per la sim, come farò a telefonare unsure.gif tongue.gif
Alessandro Fontana
Io ho sentito che fa il caffè....

Però se monti obiettivi con CPU è in grado di fare anche il capuccino! biggrin.gif
Luceformecolori
QUOTE(Lothegan @ Jun 24 2008, 03:03 PM) *
Io ho sentito che fa il caffè....

Però se monti obiettivi con CPU è in grado di fare anche il capuccino! biggrin.gif


Si, ma usa le cialde o le capsule? Lavazza ? Nikonazza? tongue.gif
Alessandro Fontana
QUOTE(fire.hawk @ Jun 24 2008, 03:31 PM) *
Si, ma usa le cialde o le capsule? Lavazza ? Nikonazza? tongue.gif


Dipende....se monti due MB allora puoi usare sia cialde sia capsule, poi vendono anche un unità aggiuntiva che si collega alla slitta del flash che funziona con il caffè normale, quello da caffettiera biggrin.gif biggrin.gif

Premi il pulsante di scatto...e...PUFF..caffè pronto biggrin.gif
odisseo
Da fonti autorevoli, posso confermare che la D90 NON farà il caffè
(erano state diffuse notizie errate dalla concorrenza)

Ma acquistando il battery pack MB-D90-ARG è possibile salvare i file (solo in formato JPG) direttamente su tavolette di argilla che a fine scrittura potranno essere cancellate per un secondo utilizzo oppure cotte nel forno di casa a 200 gradi divenendo praticamente indelebili cerotto.gif
sangria
ti sei dimenticato la macchinetta a cialde integrata nel nuovo sb800 che monta integrato wink.gif
Alessandro Fontana
QUOTE(odisseo @ Jun 24 2008, 04:26 PM) *
Da fonti autorevoli, posso confermare che la D90 NON farà il caffè
(erano state diffuse notizie errate dalla concorrenza)

Ma acquistando il battery pack MB-D90-ARG è possibile salvare i file (solo in formato JPG) direttamente su tavolette di argilla che a fine scrittura potranno essere cancellate per un secondo utilizzo oppure cotte nel forno di casa a 200 gradi divenendo praticamente indelebili cerotto.gif


Cavolo questa non la sapevo O_O Mitico biggrin.gif
davidebaroni
QUOTE(odisseo @ Jun 24 2008, 04:26 PM) *
Da fonti autorevoli, posso confermare che la D90 NON farà il caffè
(erano state diffuse notizie errate dalla concorrenza)

Ma acquistando il battery pack MB-D90-ARG è possibile salvare i file (solo in formato JPG) direttamente su tavolette di argilla che a fine scrittura potranno essere cancellate per un secondo utilizzo oppure cotte nel forno di casa a 200 gradi divenendo praticamente indelebili cerotto.gif


Purtroppo, però, il file in questo caso verrà codificato soltanto in assiro-babilonese cuneiforme... rolleyes.gif
alexb61
QUOTE(twinsouls @ Jun 24 2008, 09:52 PM) *
Purtroppo, però, il file in questo caso verrà codificato soltanto in assiro-babilonese cuneiforme... rolleyes.gif

potrebbe anche andare bene, se solo Nital fornisse, al posto di Capture NX, il Codice di Hammurabi, versione per Mac e per Win
Alessandro Fontana
QUOTE(twinsouls @ Jun 24 2008, 09:52 PM) *
Purtroppo, però, il file in questo caso verrà codificato soltanto in assiro-babilonese cuneiforme... rolleyes.gif



WOOOOOWWWW...Si può regolare il WB? biggrin.gif biggrin.gif
lozzo83
biggrin.gif mi piac el'idea di un uVR! che roba è un sistema di lenti e sensori onnipresente sulla fotocamera? e se monto un ottica gia VR che succede guadagno 10 Stop? Che è un miracolo? Ihihihih..
Maicolaro
QUOTE(lozzo83 @ Jun 24 2008, 10:52 PM) *
biggrin.gif mi piac el'idea di un uVR!


QUOTE
Inoltre, abilitando la nuova speciale funzione shocked del sistema uVR lo stesso trasmette un impulso a 110 volt le parti metalliche del battery grip: ne risulta un piccolo elettroshock che immobilizza (per non dire fulmina ) temporaneamente i muscoli del fotografo permettendo il favoloso guadagno di 10 stop di vantaggio; simulando quindi la stabilità di un treppiede. Nikon avverte che la funzione non è consigliata ai fotografi forniti di pacemaker.


A me mica tanto... cerotto.gif
Zebra3
Nikon, fai sta cacchio di macchina che non ce la faccio più ad aspettare, sentire, leggere, ascoltare.... anche se poi la macchina non la prenderò, ma finalmente saprò di cosa si tratta. Amen tongue.gif
belvesirako
scusate, ma le cialde le danno comprese nel prezzo o si monta il caffe' sfuso?
tosk
la foto ormai viene utilizzata per tutte le fotocamere, fino a pochi mesi fa portava la scritta D3
nonnoGG
QUOTE(Zebra3 @ Jun 25 2008, 12:23 AM) *
Nikon, fai sta cacchio di macchina che non ce la faccio più ad aspettare, sentire, leggere, ascoltare.... anche se poi la macchina non la prenderò, ma finalmente saprò di cosa si tratta. Amen tongue.gif

... dici così perché non sai l'ultima: è già in preparazione il modello D90X. laugh.gif

O si tratta della F90X... che confusione! biggrin.gif

maxydandy
QUOTE(Zebra3 @ Jun 25 2008, 12:23 AM) *
Nikon, fai sta cacchio di macchina che non ce la faccio più ad aspettare, sentire, leggere, ascoltare.... anche se poi la macchina non la prenderò, ma finalmente saprò di cosa si tratta. Amen tongue.gif

Sembra che Nikon voglia fare della nuova reflex un centro multimediale
sicuramente si potrà scrivere con una tastiera wifi ed inviare alla redazione già il pezzo finito _mexico!
A me sembra che più che una bufala sia una mandria di bisonti!
Penso comunque che tra tutto quello che ci hanno messo ( di più non si poteva )
qualcosa l'avranno pure azzeccata:
Quale?
Io spero in quel uVBR
poi....
gbarbiera
No !!!!
Per il futuro la Nikon non creerà più macchine fotografiche ma provvederà ad impiantare
direttamente nel cervello del fotografo tutto il necessario, hardware e software, affichè utilizzando gli occhi possa fotografare ed immagazzinare su un mega hard-disk minimo 100000 foto. Prevederanno anche delle lenti per chi ha problemi di vista ed aggiuntivi per ultragrandangoli e megatele.
Poi tramite direttamte con il pensiero sarà possibile rivedere le foto sotto forma di ologrammi tridimensionali.
Altro che D90 laugh.gif
Ciao
Giancarlo texano.gif
gciraso
Vi siete tutti fatti di roba forte? messicano.gif


Giovanni
maxydandy
QUOTE(gbarbiera @ Jun 25 2008, 06:25 PM) *
No !!!!
Per il futuro la Nikon non creerà più macchine fotografiche ma provvederà ad impiantare
direttamente nel cervello del fotografo tutto il necessario, hardware e software, affichè utilizzando gli occhi possa fotografare ed immagazzinare su un mega hard-disk minimo 100000 foto. Prevederanno anche delle lenti per chi ha problemi di vista ed aggiuntivi per ultragrandangoli e megatele.
Poi tramite direttamte con il pensiero sarà possibile rivedere le foto sotto forma di ologrammi tridimensionali.
Altro che D90 laugh.gif
Ciao
Giancarlo texano.gif

"Gbarbiera" questa è la migliore!!!
Andiamo in giro senza peso
con ottiche luminosisime e stampa in "modalità pensiero"
ultra veloce e dai colori o b\n inimagginabili finora
Massimo
alexb61
QUOTE(gbarbiera @ Jun 25 2008, 06:25 PM) *
No !!!!
Per il futuro la Nikon non creerà più macchine fotografiche ma provvederà ad impiantare
direttamente nel cervello del fotografo tutto il necessario, hardware e software, affichè utilizzando gli occhi possa fotografare ed immagazzinare su un mega hard-disk minimo 100000 foto. Prevederanno anche delle lenti per chi ha problemi di vista ed aggiuntivi per ultragrandangoli e megatele.
Poi tramite direttamte con il pensiero sarà possibile rivedere le foto sotto forma di ologrammi tridimensionali.
Altro che D90 laugh.gif
Ciao
Giancarlo texano.gif

mi spaventa un po' il collegamento corpo-hard disk: se questo non è wireless, dove si attacca il cavo??? blink.gif blink.gif
valvax
ho sentito che può utilizzare anche diversi tipi di pellicola compreso il 110 Kodak Instamatic e ovviamente Polaroid (una foto, una foto immediata tà-tà)
maxydandy
QUOTE(valvax @ Jun 26 2008, 01:46 PM) *
ho sentito che può utilizzare anche diversi tipi di pellicola compreso il 110 Kodak Instamatic e ovviamente Polaroid (una foto, una foto immediata tà-tà)

Questa è una discussione veramente esilarante messicano.gif
Ogni post una risata
e una fantasia unica
Complimenti a tutti
veramente "fanta....stici"
Massimo
Curad
Via ragazzi siamo seri, ieri pomeriggio ho parlato con un giapponese della Nikon, io parlavo in italiano lui in giapponese, a gesti ho capito che la D90 sarà D420 almeno se non ho contato male le volte che ha mostrato 10 dita contemporaneamente, il sensore sarà rotondo, visto che poneva le mani in senso circolare e dalla dimensione che mimava sarà FX, non ho ben capito cosa volesse dire quando alzava il dito medio della mano destra, forse intendeva che sarà sufficiente un solo dito per usarla, data la sua semplicità. Del VR incorporato non abbiamo parlato, me ne sono scordato, scusate. Per quanto riguarda la commercializzazione dovrebbero essere due mesi, o forse tre, ora non ricordo come contino con le dita i giapponesi, ma visto che alzava sia il mignolo che l'indice, dovrebbero essere 3 mesi.
Appena avrò occasione di incontrare nuovamente il tecnico, sarò più esaustivo su altre informazioni.
Ciao C. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.