Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Numbifer
Ciao a tutti,
avrei bisogno di una buona stampante inkjet da utilizzare maggiormente per il b/n... Avevo adocchiato la Epson R2400 (che stampa fino all'A3). Ne ho sentito parlare un gran bene ma non ho mai avuto la possibilità di provarla o vedere stampe realizzate da questa.
Qualcuno ha qualche esperienza in proposito? O, magari, consigliarmi qualcosa di simile/migliore?
grazie.gif a tutti

Alb
meialex1
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Che si vede che ho la R2400 ????

Vai tranquillo è stupenda..... a colori fa grandissimi lavori in B&N è ugualmente stupenda.... basta impostare il giusto profilo carta..... e buon divertimento....

Se con la R2400 Vuoi stampare solo in B%N ti consiglio gli inchiostri PIEZOGRAFHY NEUTRAL K7, a sette tonalità di grigio... eviterai le lievi dominanti di colore che a volte possono crearsi....

Se ne vuoi sapere di più in merito basta mettere R2400 e Piezography su Google e troverai mille risposte......

Ciao
Nickel
Considera che è arrivata, o sta per farlo, la stampante destinata a prendere il posto della 2400, il modello 2880, estetica nuova, set d'inchiostri K3 con "vivid magenta, nuova LUT che dovrebbe portare benefici nella restituzione delle gradazioni omogenee di colore, bianco-nero sempre al top.
alcarbo
Intendi B/N fotografico vero ? Non certo una laser per testi ? Mi pare ovvio.
In tal caso non so essere d'aiuto.

Se fosse per testi, ormai (rispetto ad un tempo) conviene molto più laser che getto d'inchiostro perchè i prezzi delle laser sono crollati e dei relativi toner pure, mentre gli inchiostri per getto d'inchiostro durano niente e costano cari. Certamente sarò totalmente OT
IPB Immagine
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Jun 7 2008, 08:35 AM) *
...... gli inchiostri per getto d'inchiostro durano niente e costano cari.......

Dipende: non c'è dubbio che le stampanti economiche hanno cartucce di capienza ridicola e di durata risibile, tant'è che spesso ad esaurimento delle cartucce conviene cambiare la stampante. Più sali di livello più durano le cartucce. Ho avuto la 2400 che fa dei BN spettacolari e che ho cambiato solo perchè mi serviva una stampante di formato maggiore. L'autonomia è buona.

Giovanni
Numbifer
QUOTE(Nickel @ Jun 7 2008, 02:47 AM) *
Considera che è arrivata, o sta per farlo, la stampante destinata a prendere il posto della 2400, il modello 2880, estetica nuova,...

Interessante... ho provato a cercare un po' in giro su internet e i prezzi sono quasi allineati a quelli della R2400, se non addirittura di meno, acquistando all'estero... D'altra parte, a questo punto, dovrebbe anche esserci un bel calo di prezzo per il modello che va in pensione... Mi devo spulciare bene le caratteristiche di entrambe e decidere se prendere la nuova o risparmiare un po' scegliendo la "pensionata" rolleyes.gif
Intanto grazie.gif a tutti per il supporto...
Alb

Numbifer
Ho googlato un po' in giro, come anticipato e ho trovato delle critiche alle due stampanti in questione, non sulla qualità ma su un dettaglio tecnico...
In pratica, la nuova R2880 non risolve un problema della precedente relativo allo "swap" delle cartucce del nero... E qui non ho capito... Le cartucce in totale dovrebbero essere 9 ma gli scomparti alloggiativi sono 8. Quindi...? un nero andrà cambiato a mano...?!?!? blink.gif huh.gif unsure.gif
Non ho capito... chiedo lumi a chi possiede già la R2400

grazie.gif grazie.gif
FZFZ
QUOTE(Numbifer @ Jun 7 2008, 01:30 PM) *
Ho googlato un po' in giro, come anticipato e ho trovato delle critiche alle due stampanti in questione, non sulla qualità ma su un dettaglio tecnico...
In pratica, la nuova R2880 non risolve un problema della precedente relativo allo "swap" delle cartucce del nero... E qui non ho capito... Le cartucce in totale dovrebbero essere 9 ma gli scomparti alloggiativi sono 8. Quindi...? un nero andrà cambiato a mano...?!?!? blink.gif huh.gif unsure.gif
Non ho capito... chiedo lumi a chi possiede già la R2400

grazie.gif grazie.gif



Si
Uno dei neri va cambiato a mano, a seconda del tipo di supporto su cui si stampa (carte opache o lucide)

Ad ogni cambio, però, c'è un dispendio notevole di inchiostro (ciclo di pulizia degli ugelli...)
Quindi conviene ottimizzare...cercando di raggruppare tutte le foto da stampare su supporti opachi o semi opachi e poi passare ai lucidi....quando avremo finito...e così via....

meialex1
QUOTE(FZFZ @ Jun 7 2008, 02:13 PM) *
Si
Uno dei neri va cambiato a mano, a seconda del tipo di supporto su cui si stampa (carte opache o lucide)

Ad ogni cambio, però, c'è un dispendio notevole di inchiostro (ciclo di pulizia degli ugelli...)
Quindi conviene ottimizzare...cercando di raggruppare tutte le foto da stampare su supporti opachi o semi opachi e poi passare ai lucidi....quando avremo finito...e così via....



Scusa..... ma uno degli inchiostri neri non serve per stampare su carta comune ?

Sulla mia R2400 ho messo solo il nero "fotografico".... l' altra cartuccia di nero, se non erro, serve solo per le stampe su carta comune.... ad esempio documenti.... e non è indicata per le stampe fotografiche.....

Sulla R2880 ora non so se è stata cambiata questa funzione.... ma una cosa è certa che lo spreco di inchiostro è notevole.... infatti io per ovviare a tale spreco uso per la stampa di documenti una vecchiotta HP930c....

Ciao
Numbifer
QUOTE(meialex1 @ Jun 9 2008, 12:31 PM) *
Sulla mia R2400 ho messo solo il nero "fotografico".... l' altra cartuccia di nero, se non erro, serve solo per le stampe su carta comune.... ad esempio documenti.... e non è indicata per le stampe fotografiche.

Beh... se fosse così, non sarebbe proprio un problema, visto che io la userei solo come stampante "fotografica"... Ma, dall'altro intervento, mi sembrava di capire che la differenze fosse tra carta lucida e carta non lucida, tipo matta... e, in questo caso, la cosa sarebbe diversa... mad.gif
Falcon58
QUOTE(meialex1 @ Jun 9 2008, 12:31 PM) *
Scusa..... ma uno degli inchiostri neri non serve per stampare su carta comune ?

Sulla mia R2400 ho messo solo il nero "fotografico".... l' altra cartuccia di nero, se non erro, serve solo per le stampe su carta comune.... ad esempio documenti.... e non è indicata per le stampe fotografiche.....

Sulla R2880 ora non so se è stata cambiata questa funzione.... ma una cosa è certa che lo spreco di inchiostro è notevole.... infatti io per ovviare a tale spreco uso per la stampa di documenti una vecchiotta HP930c....

Ciao


No, il nero matte DEVE essere usato con le carte opache mentre il photo black (nero lucido) serve per le carte lucide e semilucide; non esiste un nero fotografico ed un nero per documenti. Ad avvalorare ciò, basta provare ad andare a selezionare sul driver della stampante i vari tipi di carta, che saranno solo le opache nel caso di utilizzo del nero matte e solo lucide e semilucide nel caso di utilizzo del nero photo. La carta comune è selezionabile comunque indipendentemente dal tipo di nero usato.
A lume di naso non credo che la 2880 vada a sostituire la 2400, visto che quest'ultima non è calata di un centesimo ma è addirittura aumentata.

Ciao

Luciano
Numbifer
QUOTE(Falcon58 @ Jun 10 2008, 09:02 PM) *
A lume di naso non credo che la 2880 vada a sostituire la 2400, visto che quest'ultima non è calata di un centesimo ma è addirittura aumentata.

Da un confronto tra le rispettive specifiche, rispetto alla 2400, la nuova 2880 differisce in: utilizzo degli inchiostri K3 Vivid Magenta (magenta e magenta chiaro vividi), leggermente più lenta nello stampare un 8x10" formato A4 (95 sec. vs 80 sec); la perdita di collegamento firewire e aggiunta di porta usb 2.0 frontale; dimensioni leggermente minori; più silenziosa (40db vs. 48db); maggiore buffer (256KB vs 64KB)... MA... consumo energetico mostruosamente aumentato... in standby 3watt vs 1,3 cerotto.gif , 20 watt in stampa vs 18 watt.
Per l'ardua sentenza... mi rimetto ai posteri... hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.