Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Claudio Pia
Ciao raga,

mi direste quali sono le caratteristiche PRINCIPALI che dovrebbe avere un buon LCD x lavoro di post produzione???

Grazie mille

Cloude biggrin.gif
nippokid (was here)
...il tubo catodico!!! messicano.gif

huh.gif

bye.

Claudio Pia
Grazie mille,

allora un elemento lo abbiamo individuato ma non penso mi basti x riuscire a scegliere

quello giusto...

Grazie mille dell'aiuto...

Cloude
Luceformecolori
Purtroppo i monitor a tubo sono ormai sul viale del tramonto (anche alla fine del viale...).

Comunque produttori come NEC ed Eizo, ormai producono LCD per il fotoritocco estremamente validi.

SU un LCD bisogna controllare la tecnologia del pannello (NON deve essere TN o simili, ma PVA, S-PVA, MVA, IPS), deve essere presente una LUT (Look Up Table), od una tecnologia similare, interna per il corretto reindirizzamento dei colori, alcuni modelli sono dotati di proprio colorimetro e sistema di taratura del colore, ma di solito si tratta dei modelli meno avvicinabili (>1000€).
Normalmente i prodotti con le caratteristiche di cui sopra ne hanno implicitamente altre tra cui l'ampio angolo di visione (senza variazioni cromatiche), ampie possibilità di regolazione, alcuni sono orientabili in orizzontale e verticale, ingresso DVI o HDMI.

Io ho recentemente acquistato un Eizo S1932, unito ad un colorimetro Spyder, formano una bella coppia per un fotoamatore, a circa 600 euri (qualcosa meno) di costo totale.

Per conoscere la tecnologia de pannelli usata sui modelli in commercio si possono consultare vari siti web in inglese

Chi ha ulteriori nozioni... avanti!
Claudio Pia
Queste soni info serie ed interessanti e x questo ti ringrazio molto...

Faccio ricerche....

Buona giornata..

Cloude biggrin.gif
scattoman
Potrebbe esserti utile questa discussione?
http://www.nikonclub.it/forum/Segnalazione...tor-t84068.html


scattoman
Come avrai letto poi il monitor poi l'ho acquistato con soddisfazione confermo che con la mia stampante HP 9180 ho ottenuto delle buone stampe A3+.

Sono colori fedeli, così come vedo a monitor (senza nessuna taratura).
Su carta HP advances Satin Matte confermo i buoni risultati, anche a detta di alcuni amici fotoamatori.

L'unico neo che le stampa sono un pò più scure del monitor, il quale te le fa vedere in trasparenza retroilluminato.

Sarà pure un pannello TN ma a me piace.

rolleyes.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Cloude @ Jun 6 2008, 09:22 AM) *
Grazie mille,

allora un elemento lo abbiamo individuato ma non penso mi basti x riuscire a scegliere

quello giusto...

Grazie mille dell'aiuto...

Cloude

...perdona la battuta Cloude...IPB Immagine...prendila come un "up"... wink.gif

...o meglio, la penso veramente così, diventa battuta perchè non sono più prodotti...io non potrei fare a meno dei miei CRT Trinitron, ma prima o poi (spero poi) mi toccherà pensare a degli LCD...

bye.

Claudio Pia
Grazie ancora a tutti mi studio la situazione..

Nippo, tranqui....

Salutoni

Cloude
Paolo66
QUOTE(foto60 @ Jun 6 2008, 10:38 AM) *
Come avrai letto poi il monitor poi l'ho acquistato con soddisfazione confermo che con la mia stampante HP 9180 ho ottenuto delle buone stampe A3+.

Sono colori fedeli, così come vedo a monitor (senza nessuna taratura).
Su carta HP advances Satin Matte confermo i buoni risultati, anche a detta di alcuni amici fotoamatori.

L'unico neo che le stampa sono un pò più scure del monitor, il quale te le fa vedere in trasparenza retroilluminato.

Sarà pure un pannello TN ma a me piace.

rolleyes.gif


Ho avuto lo stesso problema di stampe eccessivamente scure, su stampanti HP, mentre le stampe dal laboratorio erano perfette.

non consoco la 9180 in particolare, ma ho notato che diversi modelli della HP hanno nel software di gestione anche una regolazione del "Volume inchiostro", regolando quella, con qualche prova, si ottengono stampe abbastanza fedeli (il mio monitor viene periodicamente calibrato)

La stampante che uso ora in ufficio, una Dsignjet formato A1 non l'ha, immagino perchè non destinata alle riproduzioni fotografiche. Ma è un cursore che ho visto sul software di diversi altri modelli, compreso su quello di una vecchia 960 che uso tutt'ora a casa.
gciraso
QUOTE(Paolo66 @ Jun 6 2008, 05:13 PM) *
......
La stampante che uso ora in ufficio, una Dsignjet formato A1 non l'ha, immagino perchè non destinata alle riproduzioni fotografiche. Ma è un cursore che ho visto sul software di diversi altri modelli, compreso su quello di una vecchia 960 che uso tutt'ora a casa.

Hai provato con il nuovo driver HP? Io uso una Z3100 che questa opzione ce l'ha. Se hai una 130 è possibile usare lo stesso driver.

Saluti

Giovanni
Paolo66
QUOTE(gciraso @ Jun 7 2008, 10:00 AM) *
Hai provato con il nuovo driver HP? Io uso una Z3100 che questa opzione ce l'ha. Se hai una 130 è possibile usare lo stesso driver.

Saluti

Giovanni


E' una 100plus.

Grazie della dritta, proverò!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.