Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
velvia50
Ciao a tutti,

Eh, si anch'io ho voglia di macro e desidererei avere il vostro parere in merito alle foto allegate.
Premetto subito che il soggetto è identico ma sono state fatte ogniuna in modo diverso.
Cosa ne pensate?
Ciao, Andrea
Marco Senn
Non sono macro propriamente dette. Perchè una foto sia macro dovrebbe al massimo riportare il soggetto dimezzato per dimensioni. Ciò premesso direi che nelle foto ci sono principalmente tre problemi:
- una grana eccessiva; o sono dei crop o hai usato alti ISO o la compressione ha fatto enormi danni o sono scansioni, non so...
- luce infelice, parte del fiore è sempre bruciata e parte illeggibile, lo sfondo sempre scuro
- scarsa nitidezza (però è allacciato anche al primo punto)
Non abbatterti per quello che t'ho scritto, sono uno scarso fotografo e non faccio molto di meglio...
Magari se ci dici condizioni di scatto e ottica possiamo fare una analisi più ragionata wink.gif
velvia50
QUOTE(sennmarco @ May 29 2008, 01:44 PM) *
Non sono macro propriamente dette. Perchè una foto sia macro dovrebbe al massimo riportare il soggetto dimezzato per dimensioni. Ciò premesso direi che nelle foto ci sono principalmente tre problemi:
- una grana eccessiva; o sono dei crop o hai usato alti ISO o la compressione ha fatto enormi danni o sono scansioni, non so...
- luce infelice, parte del fiore è sempre bruciata e parte illeggibile, lo sfondo sempre scuro
- scarsa nitidezza (però è allacciato anche al primo punto)
Non abbatterti per quello che t'ho scritto, sono uno scarso fotografo e non faccio molto di meglio...
Magari se ci dici condizioni di scatto e ottica possiamo fare una analisi più ragionata wink.gif



Dunque: ho usato pellicola Fuji 160; macchina F6 e obiettivo 24-85 macro; quindi non usato un'obiettivo dedicato alla macro; il mio è solo un tentativo....
Il mio scopo era quello di ottenere un'immagine con fondo scuro.
Per le prime 3, con la macchina in manuale, ho impostato il tempo di 1/250 con diaframma F10-16-22
L'ultima l'ho scattata in priorità di diaframmi e pertanto 1/60 F22
Ah, dimenticavo Flash Sb800 Ittl Fp NO BL (pannellino riflettente).
Ovviamente la scansione fa perdere un po' di qualità all'immagine, però, secondo me, lo sfondo nero da risalto al fiore.
Boh, non capisco come avrei dovuto eseguire la foto.
Comunque grazie, ciao.
Andrea
Marco Senn
OK, già più comprensibile. Lo sfondo scuro se è una scelta va bene. Con il flash succede facilmente, specie a diaframmi chiusi. Io cerco di non scendere mai sotto f16 perchè oltre la nitidezza se ne va. La luce doveva essere dosata diversamente, perlomeno per i miei gusti. Così ci sono troppe zone bruciate. Se hai solo un flash e c'è la possibilità operativa prova con una "gabbia" anche di carta bianca che diffonda la luce del flash. Il lavoro con i flash non è facile, io ho preso da poco il kit R1 e ti assicuro che faccio anche una decina di scatti prima di trovare la corretta collocazione delle luci. Certo in digitale è più semplice...
La scansione comunque penso abbia fatto la gran parte dei danni wink.gif .
I fiori, specie se di colori intensi, sono comunque soggetti difficili da fotografare.
In ogni caso con il 24-85 in posizione macro anche io ho avuto grosse difficoltà... non riesco a fare foto nitide... con il105 seppur vecchio tutta un'altra musica.
velvia50
QUOTE(sennmarco @ May 30 2008, 01:11 PM) *
OK, già più comprensibile. Lo sfondo scuro se è una scelta va bene. Con il flash succede facilmente, specie a diaframmi chiusi. Io cerco di non scendere mai sotto f16 perchè oltre la nitidezza se ne va. La luce doveva essere dosata diversamente, perlomeno per i miei gusti. Così ci sono troppe zone bruciate. Se hai solo un flash e c'è la possibilità operativa prova con una "gabbia" anche di carta bianca che diffonda la luce del flash. Il lavoro con i flash non è facile, io ho preso da poco il kit R1 e ti assicuro che faccio anche una decina di scatti prima di trovare la corretta collocazione delle luci. Certo in digitale è più semplice...
La scansione comunque penso abbia fatto la gran parte dei danni wink.gif .
I fiori, specie se di colori intensi, sono comunque soggetti difficili da fotografare.
In ogni caso con il 24-85 in posizione macro anche io ho avuto grosse difficoltà... non riesco a fare foto nitide... con il105 seppur vecchio tutta un'altra musica.


Intanto ti ringrazio per il tuo giudizio anche se speravo di riceverne molti di più.
Mi illustri meglio il concetto della "gabbia"? in alternativa potrei usare il diffusore?
In tutta onestà io non le vedo così pessime queste immagini....ovvio che non sono perfette in quanto sono le prime che faccio con un obiettivo che non è proprio dedicato alla macro.
La scansione fatta male? spiegami come doveva essere: ho utilizzato lo scanner Coolscan IV.
Spiegami per favore in quanto voglio imparare a farle meglio.
Ciao, Andrea
Marco Senn
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Non sono un esperto di scansioni ma l'immagine che vedo è piatta, priva di quei cambiamenti tonali che di solito danno profondità. Poi vedo una consistente grana (ne ho preso una a caso) vedi frecce rosse, una serie di aberrazioni su alcuni bordi, vedi frecce blu, e zone bruciate o nere vedi frecce verdi. Sono convinto che l'originale sia migliore (in parte sarà anche il mio schermo...) ma da qui a dirti come scansionarlo ce ne passa.
Per la luce o riesci a diffonderla meglio o la usi radente. Se hai l'sb-800 puoi disassarlo e comandarlo via SU-4 alla potenza desiderata (o via cavo o se hai una D80-200-300 in CLS) in queste foto la fonte di luce sembra essere a sinistra in alto, quindi immagino che già in parte sia disassato (o pannello?), probabilmente era troppo potente o vicino. Il diffusore è utile, magari accoppiato a quello grandangolare come dice il manuale, ma anche una serie di "pareti" di carta, una gabbia insomma, su cui far incidere la luce flash diffonde la luce. Poi sta a provare... la pellicola in questo è limitante perchè i risultati li vedi solo dopo lo sviluppo, in digitale li vedi in pochi secondi e puoi ritarare il tutto.
Ribadisco però che il soggetto scelto non è dei migliori per iniziare. Inizierei con fiori con più colori in luce naturale, le margherite ad esempio.
Comunque sia non è che io sia un tale esperto di macro da dare consigli, ti ho scritto solo quelle che sono le mie impressioni, magari anche sbagliate... in questo forum, purtroppo, ci sono molti complimenti per le foto ben riuscite e pochi consigli per quelle con qualche problema; sarebbe più utile il contrario per chi ha bisogno di imparare ma evidentemente l'aspetto principale è quello di vetrina per gli scatti... capita spesso anche a me di non avere due righe almeno che dicano che è brutta wink.gif
velvia50
[Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Non sono un esperto di scansioni ma l'immagine che vedo è piatta, priva di quei cambiamenti tonali che di solito danno profondità. Poi vedo una consistente grana (ne ho preso una a caso) vedi frecce rosse, una serie di aberrazioni su alcuni bordi, vedi frecce blu, e zone bruciate o nere vedi frecce verdi. Sono convinto che l'originale sia migliore (in parte sarà anche il mio schermo...) ma da qui a dirti come scansionarlo ce ne passa.
Per la luce o riesci a diffonderla meglio o la usi radente. Se hai l'sb-800 puoi disassarlo e comandarlo via SU-4 alla potenza desiderata (o via cavo o se hai una D80-200-300 in CLS) in queste foto la fonte di luce sembra essere a sinistra in alto, quindi immagino che già in parte sia disassato (o pannello?), probabilmente era troppo potente o vicino. Il diffusore è utile, magari accoppiato a quello grandangolare come dice il manuale, ma anche una serie di "pareti" di carta, una gabbia insomma, su cui far incidere la luce flash diffonde la luce. Poi sta a provare... la pellicola in questo è limitante perchè i risultati li vedi solo dopo lo sviluppo, in digitale li vedi in pochi secondi e puoi ritarare il tutto.
Ribadisco però che il soggetto scelto non è dei migliori per iniziare. Inizierei con fiori con più colori in luce naturale, le margherite ad esempio.
Comunque sia non è che io sia un tale esperto di macro da dare consigli, ti ho scritto solo quelle che sono le mie impressioni, magari anche sbagliate... in questo forum, purtroppo, ci sono molti complimenti per le foto ben riuscite e pochi consigli per quelle con qualche problema; sarebbe più utile il contrario per chi ha bisogno di imparare ma evidentemente l'aspetto principale è quello di vetrina per gli scatti... capita spesso anche a me di non avere due righe almeno che dicano che è brutta wink.gif
[/quote]

Ti ringrazio e farò tesoro dei consigli che mi hai dato; la strada è erta e sconnessa ma alla meta voglio arrivarci!!
E' vero in questi casi il digitale aiuta....
Ciao
Marco Senn
QUOTE(velvia50 @ May 30 2008, 02:36 PM) *
E' vero in questi casi il digitale aiuta....


Io con la mia vecchia yashica 103 avevo il soffietto su cui attaccavo il 50mm. Però dopo un periodo ho rinunciato dati i costi elevati per produrre una immagine accettabile (macro di insetti). Lo scarto di solito è elevatissimo, almeno 4/5 per la maf e una buona metà per l'illuminazione (almeno per quella che è la mia esperienza); ne deriva che di foto buone ne vengono 3 o 4 a rullino.
Quando adesso esco a "caccia" in media porto a casa almeno 50 scatti. Spesso dello stesso soggetto faccio scatti a forchetta sotto-sovra esponendo 1eV. I vantaggi "operativi" sono innegabili. Certo in qualità rispetto ad una velvia si paga...

Ah, aggiungo... se intendi continuare su questa strada valuta l'acquisto di un'ottica macro anche usata. Si trovano buoni affari, i macristi sono gente precisina...
velvia50
QUOTE(sennmarco @ May 30 2008, 02:47 PM) *
Io con la mia vecchia yashica 103 avevo il soffietto su cui attaccavo il 50mm. Però dopo un periodo ho rinunciato dati i costi elevati per produrre una immagine accettabile (macro di insetti). Lo scarto di solito è elevatissimo, almeno 4/5 per la maf e una buona metà per l'illuminazione (almeno per quella che è la mia esperienza); ne deriva che di foto buone ne vengono 3 o 4 a rullino.
Quando adesso esco a "caccia" in media porto a casa almeno 50 scatti. Spesso dello stesso soggetto faccio scatti a forchetta sotto-sovra esponendo 1eV. I vantaggi "operativi" sono innegabili. Certo in qualità rispetto ad una velvia si paga...

Ah, aggiungo... se intendi continuare su questa strada valuta l'acquisto di un'ottica macro anche usata. Si trovano buoni affari, i macristi sono gente precisina...


Ho in programma di acquistare un ottica dedicata alla macro che mi appassiona non poco.
Sto facendo l'occhiolino al 105 vr, mah vedremo.
Io sono amante della pellicola, velvia in particolare; mi rendo conto però che in situazioni come questa la digitale sarebbe utile....per imparare.
Comunque, vado avanti nella mia faticosissima camminata che spero mi porti a dei risultati.
Ciao!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.