....VI CHIEDERETE: PERCHE' IN DIGITALE, A CHE SERVE?
Poche settimane fa ho visitato una mostra fotografica realizzata da un fotoamatore interamente con immagini a foro stenopeico utilizzando le più disparate macchine, ma non una digitale....
...ed io mi sono risposto: perchè no !?!? ...mettiamo in crisi (forse) i nostri sofisticati sensori (CCD, CMos, ecc..) e vediamo cosa succede confrontando i risultati su stampa tra pellicola e digitale....
Così ho cominciato con la mia D80 e la F80 utilizzando come tappo da anteporre alla macchina una flangia in allumino tornita su misura da innestare come il tappo originale del corpo macchina Nikon nel cui centro vi è stata applicata una membrana metallica la quale è stata forata a laser diametro 3 micron - kit acquistato da un negozio cinese su Ebay al prezzo di 8-10 caffè e davvero ben realizzato - .
Oltre alle due macchine ho utilizzato anche un esposimetro per la misurazione della luce incidente e riflessa: considerate che il diaframma di riferimento in tale situazione di lavoro è di circa f150 !! Per quanto riguarda le macchine modo esp. manuale, ISO 100 e pellicola Kodak V2 color 100 ASA e tempi a partire da un secondo con braketing manuale (1", 1.6", 2", 4" )...d'obbligo naturalmente il treppiede !!
Inutile evidenziare il vantaggio del digitale nei confronti della pellicola ovvero poter verificare immediatamente il risultato on camera e a monitor...vi allego qualcosa: nessuna PP e consultate gli exif
Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
Le mie prime considerazioni relativamente alle condizioni di luce: l'inquadratura ed il soggetto devono essere uniformemente illuminati affinchè l'immagine possa essere contrastata in maniera ottimale e nitida (per quanto possibile e difficile con questa tecnica)...quindi il sole, se presente, va tenuto rigorosamente alle proprie spalle e mai di fianco o, naturalmente, di fronte altrimenti vi ritroverete sulle foto delle stupende e multicolorate righe di diffrazione !!!
Per quanto riguarda il risultato su pellicola sicuramente un gradino più su (mi spiace non poter allegare nulla: no scanner, no party) e vi assicuro che le stampe sono molto più nitide e ottimamente contrastate rispetto alle stampe digitali che ho fatto realizzare sempre nello stesso laboratorio fotografico.
Credetemi: le stampe in BN su pellicola che ho visto a quella mostra erano qualcosa di spettacolare relativamente a nitidezza e contrasto, logicamente frutto di ore passate dall'autore a sperimentare varie tecniche di ripresa...forse il vero confronto con esito oggettivamente attendibile tra pellicola e digitale potrebbe essere questo? ... imprimere un'immagine su pellicola in maniera "primitiva" senza ottiche interposte e farla costruire con il medesimo principio al sensore della nostra reflex digitale: vediamo chi vince in qualità...Sperimenterò ancora, proverò con la mia D2X e pellicola in BN, con altre condizioni di luce e vi terrò aggiornati.
Voi che ne pensate???
Ciao a tutti del forum
Domenico Potito.