Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
naian
Ciao a tutti,
siccome vorrei acquistare una tavoletta grafica e facendo un giri sui vari forum con la funzione "cerca" ho trovato una marea di discussioni al riguardo e da quello che ne è venuto fuori mi è parso di capire che senza questo accessorio sia impossibile vivere e che quasi tutti ne abbiano una.
Ora io volevo semplicemente sapere se anche per voi è la stessa cosa, cioè tutti la usate ?
Ciao e grazie grazie.gif
ziouga
QUOTE(naian @ May 22 2008, 07:55 PM) *
mi è parso di capire che senza questo accessorio sia impossibile vivere e che quasi tutti ne abbiano una.

Tranquillo, si vive benissimo anche senza.

naian
infatti, sino ad oggi ho fatto senza ma vorrei provare, chissa che scopro............
a parte gli scherzi penso che se è come dicono dopo un po di rodaggio deve senzaltro essere un bel aggeggio sopratutto per gli scontorni che mi fanno penare abbastanza.
toad
Certo zio (ciao! smile.gif ), si può vivere tranquillamente senza un sacco di cose, e quindi anche senza la tavoletta… biggrin.gif

Scherzi a parte, io sono un assoluto fautore dell’utlità di questo accessorio, che reputo indispensabile se si vuole provare a fare un minimo di fotoritocco di qualità. Voglio dire che se tue operazioni si limitano alle regolazioni di livelli e curve, ne puoi tranquillamente fare a meno.

Se, viceversa, desideri fare o stai già facendo cose più complesse la scelta è obbligata. Una volta presa la mano, riuscirai ad operare in modo ineguagliabile nelle operazioni di scontorno selezione con una precisione e accuratezza che nessun mouse ti può consentire. Anche l’utilizzo dei vari strumenti, tipo il clone o i vari pennelli nell'utilizzo delle maschere, diventa di una velocità e praticità unica.

Aggiungi anche il minore stress alla mano e al polso e di conseguenza minori possibilità di manifestarsi del tunnel carpale.

Occorre però, appunto, acquisire la necessaria manualità. Io non ho avuto particolari difficoltà, ma conosco molte persone che continuano a prediligere l'uso del mouse. Occorre necessariamente provare.

Tra l’altro ora, volendo iniziare, ci sono sul mercato vari modelli ad un prezzo più che accessibile che offrono eccellenti risultati in rapporto al costo. Ho recentemente acquistato una Wacom Bamboo Fun, da usare con il portatile e ne sono soddisfatto.
Coribo
A me dovrebbe arrivare domani......Wacom Intuos3...pagata un botto.
Spero porti i giusti frutti.

Ciao
Ale

ziouga
QUOTE(toad @ May 22 2008, 08:24 PM) *
Certo zio (ciao! smile.gif ), si può vivere tranquillamente senza un sacco di cose, e quindi anche senza la tavoletta… biggrin.gif

Ehilà Guido!
Eh, a domanda, ho risposto! wink.gif

Come hai perfettamente capito, la mia risposta era volutamente ironica.
Ora vengo, e mi spiego: ho sempre usato (sia al lavoro che a casa) tavolette di ogni tipo, principalmente per disegnare sfruttando la gradualità data dai livelli di pressione (cosa che con il mouse non si può fare assolutamente), e quindi poter simulare il disegno tradizionale (aerografo, pennello, matita, gomma).
Per tutto il resto (compresi i tracciati di Bézier) continuo a usare il mouse, mi trovo meglio.
Idem per l'uso tradizionale del computer: va a gusti.

Quindi la consiglio vivamente, a patto che si sappia perfettamente come funziona, a cosa serve, e che uso si prevede di farne.

Aggiungo che, sempre rispetto alla mia esperienza, avere una buona mano nel disegno è una cosa che aiuta, ma non è assolutamente determinante.

toad
QUOTE(Coribo @ May 22 2008, 08:57 PM) *
A me dovrebbe arrivare domani......Wacom Intuos3...pagata un botto.


Ah, beh...mica pizza e fichi! biggrin.gif
E' splendida. Complimenti.

QUOTE(ziouga @ May 22 2008, 08:55 PM) *
Eh, a domanda, ho risposto! wink.gif


Pollice.gif

Interessante la tua esperienza. Io, invece, uso il mouse praticamente solo più in ufficio o quando scrivo qui perché questo computer non è (ancora... rolleyes.gif ) dotato di tavoletta.
danighost
Io ho preso un Wacom usata ed economica, per provare (30banane), ed il polso ringrazia!

Poi nel fotoritocco: spesso sovrappongo i livelli e devo cancellare, oppure clonare o scontornare, ecc...
All'inizio ho fatto pratica usandola solo come mouse, poi dopo un mesetto mi è venuto elementare usarla per il fotoritocco.
ziouga
QUOTE(toad @ May 22 2008, 10:31 PM) *
Interessante la tua esperienza.

Ricordo ancora con emozione la prima volta (1992) che ho provato il Paintbox della Quantel, la sua penna grafica collegata con il cavo a una tavoletta di dimensioni generose, i caratteristici menu grigi e rosa che apparivano sul monitor dando colpetti con la penna verso il basso.
Quelli erano computer che servivano soltanto a disegnare o ritoccare (Paintbox su fotogrammi singoli, Hal su sequenze), progettati intorno a uno strumento (la tavoletta appunto) che simulava benissimo il disegno con pennello o aerografo.
C'era anche una tastiera, serviva per dare nomi ai files o inserire testo, ma si usava pochissimo, la penna era la vera interfaccia...

Visto che ci sono: un altro computer grafico che forse non molti conoscono era il mitico Tesak (vero nome Easycolor), progettato dall'ing. Busiol (Centro Ricerche Rai di Torino) per Mister Fantasy condotto da Carlo Massarini nel 1981.
Duecentocinquantasei colori, due buffer, grafica seghettata (addavenì antialias...), salvataggio su floppy giganti (crunch crunch...), gestione di cutout animati su sfondo generato dal secondo buffer, e... tavoletta grafica come unica interfaccia.
Adesso sta (spento) al Museo...

Scusate la digressione, forse molto OT biggrin.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.