gentili75
Apr 17 2008, 04:07 PM
Ho fatto qualche prova, D200, 18-200vr, SB800. Con questa attrezzatura, scattando in M, mantenendo lo stesso tempo di scatto, focale e iso, se chiudi il diaframma le foto vengono piu luminose e anche più nitide.
Diciamo a f5,6 sono un pò scure a f7,1 sono molto più luminose e nitide come mai?? Chiudendo il diframma non dovrebbe diminuire la luminosità?
Potete spiegarmi?
cuomonat
Apr 17 2008, 04:18 PM
QUOTE(gentili75 @ Apr 17 2008, 05:07 PM)

...
... Chiudendo il diframma non dovrebbe diminuire la luminosità?
Potete spiegarmi?
Se ci fai vedere un esempio con i dati sarebbe di aiuto per rispondere.
nippur
Apr 17 2008, 04:22 PM
e il flash?
ciao,
Salvatore.
meialex1
Apr 17 2008, 04:28 PM
Il fatto che la foto aumenti di nitidezza è normale.... chiudendo il diaframma si "eliminano" i "problemi" che una lente un pò economica può avere.... (passami il termine)
Aumenti la luminosità.... bah... bisogna anche dire che usando il flash (in questo caso l'SB 800) Lui stesso aumenta la potenza del lampo in base al diaframma......
gentili75
Apr 17 2008, 06:49 PM
decarolisalfredo
Apr 17 2008, 07:08 PM
Dipende certamente dal flash, sapendo che usi diaframmi più chiusi, spara a potenza maggiore.
Non si comporta alla stessa maniera che con il diaframma più aperto, perchè usi l'esposizione manuale.
Probabilmente a priorità dei diaframmi ed in TTL, le foto sarebbero venute esposte alla stessa maniera.
Manueltn78
Apr 17 2008, 07:12 PM
A mio avviso il flash ha semplicemente compensato la sottoesposizione dovuta al diaframma più chiuso, crando un'immagine più nitida ma secondo me anche più dura....
gentili75
Apr 17 2008, 07:41 PM
Quindi sembra che il flash lavori meglio con diaframmi più chiusi......strano, dovrebbe calcolare bene la potenza anche con diaframmi aperti, no????
A me sembrano un' pochino sottoesposte le "prime".
giannizadra
Apr 17 2008, 07:46 PM
Se ho capito bene, hai scattato in modo M col flash in TTL.
Se è così, è abbastanza ovvio: col diaframma più chiuso il flash ha aumentato l'emissione, e ha illuminato di più anche lo sfondo, che è molto vicino al soggetto.
Perché trovi strana la cosa ?
gentili75
Apr 17 2008, 07:54 PM
Esatto, ho scattato in M ed il flash in TTL. Dico strano perche secondo me l'emissione del flash dov rebbe essere sempre corretto. Come mai non calcola bene con diaframmi chiusi?
Per carità, non sono un esperto....
meialex1
Apr 17 2008, 09:35 PM
QUOTE(gentili75 @ Apr 17 2008, 08:54 PM)

Esatto, ho scattato in M ed il flash in TTL. Dico strano perche secondo me l'emissione del flash dov rebbe essere sempre corretto. Come mai non calcola bene con diaframmi chiusi?
Per carità, non sono un esperto....
Ma l emissione del flash è corretta.... si è adeguato al diaframma aumentando il suo fascio illuminante.....
Vai tranquillo.
manis
Apr 18 2008, 02:36 PM
QUOTE(gentili75 @ Apr 17 2008, 08:54 PM)

Per carità, non sono un esperto....
Non sarai un esperto, ma il tuo ragionamento non fa' una grinza
Le foto scattate con i diaframmi più aperti sono visibilmente sottoesposte rispetto a quelle fatte con i diaframmi + chiusi. La prima di circa mezzo stop e la seconda di circa 1/3 di stop.
E' come se aprendo il diaframma il sistema iTTL diminuisse la potenza del flash per compensare l'apertura del diaframma in maniera eccessiva generando delle foto sottoesposte.
Anche a me sembra strano questo comportamento, ma come te non sono un esperto di flash e non so quindi spiegarti il perchè di questo.
Hai fatto qualche prova impostando ad esempio priorità di diaframmi invece che manuale oppure con diverse modalità di misurazione dell'esposizione (pesata centrale/matrix) per vedere se il comportamento è lo stesso ?
Ciao,
Fabrizio
nippur
Apr 18 2008, 02:49 PM
Scusate, ma il flash anche se si imposta la macchina in Manuale, non rileva la propria esposizione per il calcolo della potenza sempre "Trough the lens" analizzando quindi l'inquadratura oltre ai valori espositivi impostati?
Per cui una leggera variazione dell'inquadratura potrebbe giustificare quanto sopra?.
Bah, forse sto dicendo solo castronerie....
decarolisalfredo
Apr 18 2008, 03:24 PM
Usando il flash in TTL e l'esposizione in manuale, si tengono fermi tempi e diaframmi quindi l'esposimetro agirà solo sull'emissione flash, non esiste la "i" dell' iTTL, niente data base ecc.
L'esposimetro si regolerà sui prelampi per cercare di dare la giusta esposizione, ma lo farà solo con l'emissione del flash.
Ora qualsiasi flash emette sempre il suo picco massimo e l'esposimetro taglerà il resto dell' emissione di luce. 1/1000 di emissione in + o - non la si noterà e così si può avere un po' di confusione.
Quindi molto dipenderà dal modo di misurazione, media, spot o matrix (anche se senza data base il matrix non so bene cosa faccia, una media su tutto il fotogramma?), anche la distanza del soggetto influirà, magari a distanza maggiore non avremmo avuto questo tipo di esposizione.
Questa discussione la trovo molto utile, perchè ora sappiamo come si comporta la nostra reflex in questi casi, ed è questo quello che conta.
Un' altra cosa da tener presente e che non sempre f:11 è realmente f:11 potrebbe anche essere 10 in realtà e per quella specificata lente, cosi come f:4 potrebbe essere f:4.5 e questo l'esposimetro non lo sa.
Basta vedere su TF i test degli obiettivi dove parla della precisione del diaframma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.