QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 26 2008, 01:15 PM)

io ti consiglio un 24-70 f2.8 sigma. Io l'ho preso a posto del 50 1.4 nikon per fare foto a spettacoli di ballo e riuscire a mantenere l'effetto luci colorate sui ballerini. è molto versatile come obiettivo e vale quello che costa. Certo il nikon sarà sicuramente un'altra cosa, m ca ol prezzo del nikon ce ne compri 4 o 5 di sigma
Non posso che confermare! Se vuoi fare foto decenti in questo ambito solo zoom luminosi, fra l'altro conoscendo l'ambiente delle milonghe so per esperienza che o vai alla rissa o te ne stai fermo nel posto che ti sei scelto. 24/70 2,8 sigma, ne dovrebbe essere uscito uno con motore ultrasuoni proprio ora, mi sembra un ottimo compromesso, e la qualità non ne risente poi troppo.
Per i fissi, bellissimi, ma poco pratici in questo genere.
Lascia stare il VR in queste situazioni è più nocivo che utile il soggetto si muove molto più della tua mano. Piuttosto in milonga probabilmente ti servirà un flash in quanto la luce è praticamente sotto zero (oltre a ricreare l'atmosfera tanghera serve a nascondere gli errori dei principianti e a farli sentire più sicuri).
Per la conversione io uso channel mixer dopo aver visionato i canali separati nella palette canali di PS, dopo la conversione, se serve, aggiusto i livelli.
Dimenticavo: il problema grosso delle riprese di tango, con ballerini bravi, è dato dalla velocità delle gambe soprattutto se rapportata al movimento, lento, del busto e delle braccia. Nelle foto di ballerine stai attento perché se alzano la gamba, in danza si chiama grand batman non ricordo il nome del passo nel tango, rischi di avere delle foto un po' troppo "intime" è buona norma cestinarle, per rispetto alla donna e, se vogliamo, anche per mantenere buoni rapporti in milonga.