QUOTE(xaci)
Giuseppe, scusami, non voglio essere scortese (ci mancherebbe altro!), ma se proprio non ti và bane il costo che sosterresti in Italia per un prodotto Nikon/Nital, quello che devi fare è, semplicemente, comprare negli USA (naturalmente, importando regolarmente) e vedere quello che succederebbe (non te lo auguro, ovviamente) in caso di problemi.
Con il www, il più remoto angolo del pianeta è sotto casa nostra: bisogna solo vedere se il gioco vale la candela (chiamami studido ma ti assicuro che, in Qatar dove lavoro, i prezzi sono mooolto allettanti, ma, chissà perchè, compro sempre in Italia).
ribadisco il mio punto.
senza guardare agli states ... ma guardando all'area euro dove viviamo pongo ancora la domanda:
perchè per altri c'è la campagna di rebate su d300 e qui no?
questo è il quesito che io ho posto. il resto è venuto da se e io ho posto in ballo le mie conoscenze e le mie scelte (cadute su nital o no, poco conta).
QUOTE(cosimo.camarda @ Apr 11 2008, 12:09 AM)

secondo me è una polemica sterile e fine a se stessa.
le promozioni attive in altri paesi non sono un granchè, poi in italia è stata fatta l'anno scorso e se non sbaglio per un periodo ci stava anche l'opportunità di prendere alcuni prodotti nital a tazzo zero.
la promozione dei 90 euro è stata fatta anche il altre parti d'europa.
quindi non mi si dica che è stata fatta quella ... a me la d40 non interessa, ma interesserebbe la d300, devo diventare francese?
il tasso 0 sul listino nital (non più consultabile, chissà perchè) ... permetti che preferisco magari pagare il 6% di interesse su un prezzo on street (negozi on line che distribuiscono nital) del 20% inferiore con un finanziamento standard?
QUOTE(cosimo.camarda @ Apr 11 2008, 12:09 AM)

io sono contento della nital e pagare qcs in più non mi disturba, oltretutto sono sempre dell'opinione che quello che risparmi oggi lo spendi domani. Sono daccordo che in altri paesi magari si può risparmiare qcs, ma metti il caso che debba mandare in garanzia un obiettivo, è più facile mandarlo a torino o a new york?
beato te che spendere di più non ti disturba.
anche se la materia del contendere è un'altra ... perchè i francesi i tedeschi gli inglesi si, e noi no?