Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
rossanop
non so se la foto deve essere postata qui, se no tranquillamente potete spostarla nella giusta categoria , sono graditi qualunque tipo di giudizio o commento costruttivo
MarcoPagin
QUOTE(rossanop @ Mar 29 2008, 01:02 PM) *
non so se la foto deve essere postata qui, se no tranquillamente potete spostarla nella giusta categoria , sono graditi qualunque tipo di giudizio o commento costruttivo


Ciao Rossano,

facciamo un topic diverso (alternativo, come direbbe Carlo Verdone nei panni dello yippie laugh.gif ).
Tu che giudizio o commento daresti al tuo scatto se fossi un estraneo che la guarda?

Forse non è molto educato: è come rispondere ad una domanda con un'altra domanda... ma potrebbe essere interessante per chi desidera (me compreso) dare un commento o un suggerimento mirato.

Ciao

Marco
rossanop
Ciao marco, quello che tu dici è una cosa che di solito faccio, ma a volte si cercano nuove soluzioni nuove composizioni o nel mio caso che sono all'inizio suggerimenti tecnici sia per migliorare in generale la tecnica fotografica oppure vedere semplicemente se ilo soggetto postato puo' essere d'interesse o meno, in questo caso specifico non so dare un giudizio alla foto che ho postato per questo cerco consigli.
Ciao da Rossano, non preoccuparti di dirmi il tuo parere tutto serve a crescere non perforza uno scatto deve piacere a tutti, l'importante e capire cosa si sbaglia e come fare per migliorare, aspetto tue notizie.

MarcoPagin
Bene dunque,

lo scatto che hai postato presenta diverse lacune:
  • il soggetto non è a fuoco, o micromosso, ma propendo per la prima.
  • il soggetto è scarsamente illuminato, non penso che volessi ottenere l'effetto silouette.
  • lo sfondo non aiuta ma disturba lo sguardo con quel repentino passaggio dalle luci bruciate al verde smorto degli alberi.
  • il soggetto non è ripreso nè nella sua interezza (o parte significativa), nè in un suo particolare interessante.
Tutto questo per dire che lo scatto andrebbe completamente rivisto. A mio avviso manca l'idea e l'emozione che ti ha spinto a premere il pulsante. La cosa che invece trovo positiva è l'dea di far correre l'asse di simmetria ideale del soggetto dall' angolo in alto a snistra a quello in basso a destra. Per il resto tutto da rifare, come nelle tue potenzialità.



Marco
rossanop
Ciao Marco, i tuoi consigli sono utilissimi inquanto spiegano bene i punti da migliorare e ti ringrazio per questo, credo che sia anche questo lo spirito del forum, aiutare chi sta indietro e si affaccia da poco al mondo della fotografia.
Voglio pero' spiegarti un po' di cose, magari mi puoi essere ancora d'aiuto:
Come prima ho sempre scattato con l'autofocus, ma comprando ultimamente un obiettivo 50mm f1.8d con la mia d40 posso solo mettere il fuoco manualmente, percui devo un po' farmi la mano.
Per il resto dei punti che mi descrivi sono pienamente daccordo con te ora che me li hai fatto notare, ho un solo dubbio relativo allla mia d40, praticamente quando scatto in manuale anche se l'esposizione nel mirino è giusta la foto viene sovraesposta percui devo sottoesporre lo scatto di almeno 2 stop per vederla nella luce che effettivamente dovrebbe avere, mi sai dare qualche risposta.
Ciao,
Rossano
MarcoPagin
Ok.

Quando scatti una foto ci sono almeno un paio di modi per trovare l'esposizione più corretta. La prima è quella di scegliere il criterio corretto tra i tre principali che offre la D40:
  1. Misuarazione matrix: la macchina suggerisce l'esposizione basandosi sulle informazioni provenienti da tutto spazio lo inquadrato. Confrontandolo con migliaia di situazioni che ha nella sua memoria ti indica attraverso l'esposimetro se stai sovraesponendo o sottoesponendo.
  2. Media pesata: la macchina valuta soltanto l'area di messa a fuoco selezionata e le sue zone limitrofe (8mm di diametro).
  3. Spot: la macchiana misura la luce nel solo punto di messa a fuoco; niente dintorni quindi.
Tu hai usato il primo dei criteri nello scatto che hai proposto. Nei controluce il matrix è il meno indicato se vogliamo che venga esposto correttamente il soggetto che abbiamo davanti. La macchina infatti ha guardato alla distribuzione della luce di tutta l'immagine ed ha "visto" la notevole presenza della forte illumnazione (rispetto al resto della scena) proveniente dallo sofondo. Ti ha quindi suggerito un tempo di scatto relativamente breve (vedo 1/20... ma era proprio buio!) dato il diaframma da te impostato sul 5.6.
Se avessi usato il criterio 2 o meglio ancora 3 e posto l'area di messa a fuoco sul soggetto l'esposimetro se ne sarebbe infischiato della forte luce alle spalle. Ti avrebe sicuramente suggerito un tempo di posa più lungo perchè avrebbe considerato solo il cavo che risulta decisamente meno luminso dello sfondo (siamo in controluce!).
Il tempo sarebbe slittato a valori più lenti con rischio di mosso. A quel punto diventa più saggio aprire il diaframma (...e che ti sei comprato a fare il 50 1.8 altrimenti wink.gif ) per ritornare a valori di sicurezza.

Ammesso che questo cavo supponiamo ben illuminato e lo sfondo di conseguenza più slavato assumano un senso fotografico.

Per capire se hai esposto bene dopo aver scattato dai un'occhiata alla funzione "alteluci" sul display. Tutte quelle macchie che lampeggiano indicano le informazioni perse a causa della sovraesposizione.

Potrei continuare all'infinito ma è meglio che lascio la parola a te, non vorrei essermi spiegato male o non aver colto il senso dell'aiuto richiesto e andiamo alla deriva.

Attendo tue.


Ciao!
rossanop
Ciao Marco innanzi tutto voglio ringraziarti per il tempo che mi stai dedicando e per le tue informazioni dettagliate e precise ,utilissime per crescere,e migliorare nello scatto fotografico.
Afferrato il suggerimento tecnico relativo al controluce e all'utilizzo della luce spot, quando e dove mi consigli di usare gli altri due tipi di esposizione? in più la luce spot è indicata solo per i controluci?
Sul fatto del 50ino che ho comprato hai ragione da vendere ma a volte ti fai prendere dal voler scattare e non ragioni come nel mio caso.


Percui non basta leggere solo all'interno della macchina (in modo manuale) se l'esposizione è corretta ma bisogna pensare al metodo di esposizione che si sta utilizzando; quindi controllando le altiluci, se esse sono eccessive dovrei cambiare il metodo di esposizione, dico bene su quest'ultimo passaggio?

Ancora grazie,
Rossano,
NB.se ti fa piacere mi fai vedere delle tue foto scattate sia in controluce che in altre situazioni con le varie esposizioni?
Ciao
MarcoPagin
QUOTE(rossanop @ Mar 30 2008, 03:00 PM) *
1- la luce spot è indicata solo per i controluci?

2- controllando le altiluci, se esse sono eccessive dovrei cambiare il metodo di esposizione?

3- mi fai vedere delle tue foto scattate sia in controluce che in altre situazioni con le varie esposizioni?

  1. La misurazione spot va bene per tutte quelle situazioni in cui il soggetto che intendiamo esporre correttamente è illuminato molto diversamente dal resto scena. Il controluce è solo uno dei casi per l'utilizzo dello spot o semi-spot. Vale anche il contrario: soggetto molto illuminato e sfondo molto scuro... se non usi lo spot o semi-spot il soggetto risulterà bruciato anziché sottoesposto.
  2. Le alteluci ti aiutano a capire quali zone sono andate perse per la troppa espozione... se era nelle tue intenzioni perdere quelle zone allora è andato tutto bene; viceversa bisogna provare altre strade... non ultima cambiare il metodo di misurazione.
  3. E' più utile che lo faccia tu, con la tua D40. Metti la macchina sul cavalletto o una sitemazione stabile e riprendi la stessa scena con i tre metodi di misurazione della luce. Vedrai la differenza dei risultati e comincerai a ragionare come ragione la tua macchina... acquisterai in breve tempo un feeling maggiore. Prova poi con altre scene, sempre con i tre sistemi di misurazione.
Ti consiglio vivamente di lasciare da parte gli automatismi o semiatomatismi; lavora in manuale mentre fai questi esperimenti. E' un passo importante e necessario per capire le tecniche fotografiche (cosa significa agire sui tempi e cosa significa agire sui diaframmi). Quando acquisirai padronanza e capirai il modo di ragionare della D40 potrai tornare a rilassarti sugli automatismi (priorità di tempi o diaframmi) perchè avrai già capito in quel momento quale criterio di misurazione è più adatto... ma qui sto galoppando.

Tienici aggiornati sulle tue scoperte/dubbi/sensazioni. Le cose da sapere sono tante.... ma tutte fattibili, la passione può spingerti molto in la, anche con la tua D40; credimi.
rossanop
Ciao Marco, le tue risposte sono state chiare e soddisfacenti, mi hanno aperto la mente su nuovi modi di fare fotografia e sperimentare, ovviamente ora bisogna provare e riprovare per farmele mie.
Ci sono mille domande che mi vengono da farti, ma al momento voglio sperimentare queste per non ubriacarmi di teoria, spero di ritrovarti presto su questo forum, e la prima volta che ti vedo, non sparire.

Ci sentiamo presto, con stima
Rossano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.