Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Seba_F80
Ciao a tutti,

in questa sezione sono proprio uno che è agli inizi, per cui non me la sono sentita di agganciarmi alla discussione "fiori di ogni tipo". Ho bisogno dei vostri consigli per iniziare a capire anzitutto quali variabili controllare meglio in fase di ripresa.

Ho scattato molte foto con diaframma abbastanza aperto (4.5-6.3) ed alcune con diaframmi chiusi (più stretto di 14). Ho adoperato anche il flash incorporato della D70s, sottoesponendo di 1.3 fino a 2 stop.

Ho fotografato con il 28-105 Nikkor AF-D che, da 50mm in su, è anche macro.

Ho scattato in raw e lavorato in pp sulle curve, filtro fotografico per scaldare (dal magenta al clasico 85) dosando l'intensità e la tonalità in pp, e poi una maschera di contrasto con metodo dell'High Pass Filter.

Io, in molte, trovo che lo sfondo sia troppo luminoso e che non faccia risaltare il soggetto. In altre trovo comunque la definizione dellla foto non al massimo. Solo una è quella che mi piace di più, quella del fiore "in simmetria".

Come dicevo, ho bisogno dei pareri e consigli. Mi sono accorto che in alcuni scatti ho trovato un insettino ma l'ho visto solo sul monitor. Peccato, perchè la nitidezza non era al massimo.

buzz
Premetto che il macro non è il mio campo, ma una macro per essere tale deve riprodurre un rapporto di almeno 1:1 ovvero che il soggetto ripreso deve essere grande uguale al supporto che lo registra, quindi pr avere una idea puoi considerare macro la foto di un francobollo grande circa 24x18 mm. se questo riempie l'intero fotogramma di una DX.

La migliori condizioni le ottieni con obietivi specifici perchè curano molto il microcontrasto delle lenti, possibilmnete a focale fissa.

Le foto che hai postato non sono male, ma sono solo foto a distanza ravvicinata.
Seba_F80
QUOTE(buzz @ Mar 17 2008, 01:32 PM) *
Premetto che il macro non è il mio campo, ma una macro per essere tale deve riprodurre un rapporto di almeno 1:1 ovvero che il soggetto ripreso deve essere grande uguale al supporto che lo registra, quindi pr avere una idea puoi considerare macro la foto di un francobollo grande circa 24x18 mm. se questo riempie l'intero fotogramma di una DX.

La migliori condizioni le ottieni con obietivi specifici perchè curano molto il microcontrasto delle lenti, possibilmnete a focale fissa.

Le foto che hai postato non sono male, ma sono solo foto a distanza ravvicinata.


Ciao Buzz, grazie per il tuo consiglio. Io però ho impostato l'ottica zoom in posizione macro. Riesco a focheggiare sicuramente fino a 10cm, ma forse anche meno. Dici che dovrei usare un ottica specifica per macro se voglio provare questo genere? unsure.gif
buzz
Beh, è sempre un compromesso ma funziona. Avvicinati il più possibile, evita foto in giorni di vento (i fiori si muovono!) e soprattutto non usare il flash incorporato, perchè data la vicinanza non solo non si regola bene ma viene anche coperto dallo stesso obiettivo. Per questo si usa il flash anulare, oppure se hai la possibilità, usa il flash incorporato per comandare un flash decentrato, o con un cavetto collegato alla slitta decentra un flash di altro tipo, e chiudi il diaframma più che puoi per aumentare ola profondità di campo, che a quelle distanze è quantificabile in pochi millimetri.
Vedrai che con l'esperienza i risultati saranno progressivi.
Puoi andare un po' in giro per il web a leggere consigli ma prima cerchiamoli in casa nostra:
http://www.nital.it/experience/indice-macromicro.php
rossanop
Complimenti per le belle foto, non so se sono macro o no , tecnicamente non so darti una risposta ma le foto sono molto carine
Seba_F80
QUOTE(buzz @ Mar 17 2008, 04:54 PM) *
Beh, è sempre un compromesso ma funziona. Avvicinati il più possibile, evita foto in giorni di vento (i fiori si muovono!)

tantissimo.. si muovono tantissimo sia perchè se devi chiudere il diaframma i tempi si allungano e si esce dalla "fascia" di sicurezza per i tempi, sia perchè a 105 mm, in macro, sei vicinissimo.

QUOTE(buzz @ Mar 17 2008, 04:54 PM) *
e soprattutto non usare il flash incorporato, perchè data la vicinanza non solo non si regola bene ma viene anche coperto dallo stesso obiettivo. Per questo si usa il flash anulare, oppure se hai la possibilità, usa il flash incorporato per comandare un flash decentrato, o con un cavetto collegato alla slitta decentra un flash di altro tipo,

Questo non lo sapevo.. Proverò a costruire una specie di cupolino con la velina bianca e lo metto sul flash incorporato. Può essere una soluzione economica. Tanto il tutto è TTL smile.gif

Per il flash migliore aspetto di prendere l'SB-600 appena posso. Quello dell'uso del flash però è una cosa che non sapevo bene.

QUOTE(buzz @ Mar 17 2008, 04:54 PM) *
e chiudi il diaframma più che puoi per aumentare ola profondità di campo, che a quelle distanze è quantificabile in pochi millimetri.

Ho notato wink.gif

QUOTE(buzz @ Mar 17 2008, 04:54 PM) *
Vedrai che con l'esperienza i risultati saranno progressivi.
Puoi andare un po' in giro per il web a leggere consigli ma prima cerchiamoli in casa nostra:
http://www.nital.it/experience/indice-macromicro.php


Grazie ancora smile.gif
brando53
SONO TUTTE BELLE BRAVO LA QUARTA CREDO SI POSSA CONSIDERARE MACRO COMUNQUE COMPLIMENTI CONTINUA
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.