Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Matteo
Ciao a tutti,
sono un principiante nel mondo delle reflex 35mm e, intenzionato a comprarmene una, mi trovo davanti al problema di non sapere quale possa essere la giusta macchina x me.
In un primo momento mi sono interessato della Nikon FM3a usata, perchè nuova mi veniva a costare troppo (840,00euro solo corpo).
Girando x diversi negozi e trovandola solo nuova, mi è stata diverse volte proposta la Nikon FM2 usata completa di obbiettivo e flash con prezzi che si aggirano intorno ai 500,00 euro.

Qauli sono le sostanziali differenze fra le due e magari, quale mi consiglereste?
Gabriele Lopez
La Fm3 è una Fm2 con anche l'automatismo a priorità di diaframma, un di più che non guasta di certo, ma essendo macchine meccaniche sono votate alla manualità, non all'inseguimento di comodi automatismi.

Una fotocamera simile se consevata diligentemente è eterna, devi essere tu a valutare l'acquisto se nuovo o usato. Una Fm2 in buone condizioni o una Fm3 se la trovi usata in giro da le stesse garanzie di una nuova. Non sono macchine che invecchiano, sono sempre riparabili, robustissime e semplici, e ti insegnano a controllare i parametri della fotografia come nessun'altra. Dopo un pò ti portano a fare delle "tue" fotografie e non delle fotografie preimpostate da vari automatismi, ma sono cos che capirai e sperimenterai col tempo.

Detto questo, se ti interessa una FM2 usata ma come nuova scrivimi a gabriele.lopez@nikonista.it , ne ho una con imballi come nuova, e se vuoi anche qualche ottica ne ho svariate.

Oppure rispondimi qui nel forum, ciao!
Lambretta S
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jan 11 2004, 05:28 PM)
La Fm3 è una Fm2 con anche l'automatismo a priorità di diaframma, un di più che non guasta di certo, ma essendo macchine meccaniche sono votate alla manualità, non all'inseguimento di comodi automatismi.



Ciao Gabriele non sono d'accordo la FM2 è la FM2 (slurp) la FM3a è una FE2 ??? Nah... wink.gif wink.gif wink.gif
Gabriele Lopez
Si, ma visto che senza pile va su tutti i tempi concediamogliela..... laugh.gif
elvio.corna
Ciao non ho provato la fm3 ma ho avuto la fm2 per molti anni e te la consiglio vivamente come ti hanno detto e' eterna e se la tratti bene potrai sempre affiancarla a qualcos' altro
Saluti e buone foto
Ps valuta solo che se sei principiante sia la fm2 che la fm3 possono dare più difficolta in termine di risultati rispetto alle automatiche ma questo solo all' inizio una volta presa la manualita fili liscio come un treno
zalacchia
Pienamente concorde con quanto già detto da Gabriele.

Personalmente ti consiglio la FM2.

Per quanto riguarda "l'altra", l'automatismo molto probabilmente, diventerebbe l'impostazione comune per tutti i tuoi scatti....tanto vale un'automatica anche autofocus.

Se sei ai primi scatti una fotocamera completamente manuale saprà "insegnarti" e "appassionarti" molto di più.


Ps. X Gabriele: ne hai un'altra o hai deciso di fare la c....ta del nuovo anno? tongue.gif


Ciao
Stefano Z.
francesco.nocera
Ciao !
Io ho preso la FM3a da quasi un mese e ne sono pienamente soddisfatto !
E' un apparecchio molto ben costruito e sicuramente, se come me hai voglia di imparare le basi della fotografia, ti sarà di grande aiuto.
Stessa cosa per la FM2, che non ho provato ma che è comunque un apparecchio superlativo.
Forse, se non possiedi già delle ottiche, puoi considerare la soluzione fm2 usata + ottiche e flash che ti hanno proposto, avendo così già un ottimo corredo di partenza.
Entrambe ti daranno sicuramente grosse soddisfazioni ! wink.gif

Buona scelta, ciao !

Francesco
francesco.nocera
P.S. per Gabriele... non è che per caso capiti dalle parti di Roma ? La prenderei volentieri io la tua FM2... wink.gif

Ciao smile.gif
Gabriele Lopez
Esiste la posta.... wink.gif scrivimi a gabriele.lopez@nikonista.it , ne parliamo!

ciao!
fleckerl
Bhe!!!!! La mitica FM2 secondo me è la meccanica per eccellenza; con la FM3 la nikon ha voluto dare una nuova veste alla sua meccanica avvicinandola molto alla FE!!!!! ed aggiungendo in più l'aumatismo TTL per il flash.
Se posso darti un consiglio prendi una buona FM2, io la uso da un pò di tempo e non mi ha mai tradito anche se è un pò difficile da usare per i primi tempi perchè è completamente manuale e per fare una bella foto bisogna pensarci su,
cmq è una buona macchina per iniziare
BUONE FOTO brindisi.gif applausi.gif
Marino
Una mia curiosità personale: la FM3a in quale anno è stata messa in commercio?
Ringrazio chi mi saprà dare una risposta.
Luigi P.
nel 2001

http://nikonimaging.com/global/products/fi.../fm3a/index.htm

Pegaso
L'FM2 non ti tradisce mai, è un carroarmato, è essenziale da usare e ti permette di imparare bene a scattare.
Te la terrai per sempre anche se avrai a disposizione l'ultima digitale da 5 TeraPixel (non so come facciano "certe" persone a rivendersela dry.gif , forse ne hanno una collezione infinita blink.gif ....) .

Le sostanziali differenze con l'FM3 (come ti hanno già detto) sono nella possibilità di lavorare in automatismo a priorità dei diaframmi e di avere il flash TTL (come l'FE2).

Due note (che valgono sia per FM2 che FM3):
-) puoi montare tutte le ottiche (o quasi) del sistema Nikon comprese le autofocus, però non potrai utilizzare quelle nuovissime che hanno la sigla "G" nel nome, ovvero senza ghiera diaframmi (superfluo dire che AF e VR non funzionano.. rolleyes.gif ).
-) se devi scegliere tra nero e cromato ti consiglio il cromato: si rovina di meno e ti evita di recitare il rosario se le dai qualche colpetto.

Visto che di FM/E 2 in giro se ne trovano molte, ti do alcuni consigli (chiedo ai più esperti di aggiungerne altri rolleyes.gif ) per valutare un buon usato (sparsi, come mi vengono in mente):
a macchina "chiusa":
-) ovviamente verifica che esternamente non ci siano segni di urti o cadute: anche una piccola ammaccatura sul corpo (data la robustezza) può significare un bel colpo per la macchina che potrebbe aver avuto ripercussioni ben maggiori sulle componenti interne.
-) Verifica che la molla di ricarica quando la carichi (armi l'otturatore) offra una buona resistenza ma non eccessiva e soprattutto che sia omogenea.
-) Verifica che nel mirino non ci siano "velature" o "ragnatele" sintomo che la macchina è rimasta al chiuso e/o all'umidità per un pò troppo tempo.
-) Guarda che lo specchio reflex non sia rigato.
-) Verifica che non ci siano righe o segni sul bocchettone delle ottiche.
-) Scatta impostando tempi diversi (vai principalmente sugli "estremi") e verifica a orecchio che il tempo di scatto sia effettivamente diverso ( da pipistrelli ... cool.gif ).
-) Guarda che nel vano delle pile non ci siano segni di ossidazione.

A macchina "aperta":
-) le tendine devono essere pulite e senza righe/colpi,
-) verifica lo stato del feltrino/guarnizione che sta intorno al corpo macchina e garantisce che non entri polvere all'interno a macchina chiusa.

Ultima nota: di FM2 ne esitono due versioni, la più aggiornata (dell'84, ... secolo scorso) ha il syncro flash a 1/250. La riconosci perchè questo valore è di un colore diverso (mi sembra arancione) sulla ghiera dei tempi. La versione precedente credo che sincronizzasse a 1/125 ma non mi ci giocherei nemmeno un'unghia spezzata.

Mi fermo qui, ogni tanto mi tocca pure lavorare ...wacko.gif

Ciao
Angelo
Pegaso
QUOTE (lambretta @ Jan 11 2004, 06:26 PM)
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jan 11 2004, 05:28 PM)
La Fm3 è una Fm2 con anche l'automatismo a priorità di diaframma, un di più che non guasta di certo, ma essendo macchine meccaniche sono votate alla manualità, non all'inseguimento di comodi automatismi.



Ciao Gabriele non sono d'accordo la FM2 è la FM2 (slurp) la FM3a è una FE2 ??? Nah... wink.gif wink.gif wink.gif

Sottoscrivo ... wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif
Gabriele Lopez
Sebbene ognuno sia ovviamente liberissimo di avere le proprie preferenze, proprio mi sfugge cos'è che non va nella FM3a.....dire che è un FE2 mi sembra riduttivo, visto che disporre di TUTTI i tempi a pile scariche e non solo del 250+B non mi pare cosa da poco...

Poi i feeling esistono, e uno li valuta personalmente, certo, però.....

Per me la FM3a resta un ottima fotocamera. wink.gif
oceano
Cerca una F3hp usata...

Saluti
tembokidogo@libero.it
QUOTE (Gabriele Lopez @ Aug 18 2004, 01:54 PM)
Sebbene ognuno sia ovviamente liberissimo di avere le proprie preferenze, proprio mi sfugge cos'è che non va nella FM3a.....dire che è un FE2 mi sembra riduttivo, visto che disporre di TUTTI i tempi a pile scariche e non solo del 250+B non mi pare cosa da poco...

Poi i feeling esistono, e uno li valuta personalmente, certo, però.....

Per me la FM3a resta un ottima fotocamera. wink.gif

Da un paio di mesi ho sostituito la F80 con una FM3a (affiancata a una vecchia FE) e me la sto godendo un mondo: compatta, robusta, completamente meccanica se usata in manuale...Insomma, un'ottima reflex che sto pensando di corredare di un motore MD12 non solo per la comodità dell'avanzamento automatico, ma anche per migliorarne l'impugnabilità quando uso ottiche un po' pesanti come l'80-200 2.8 o il 400 5.6 (purtroppo non l'ottimo Nikkor Ai, che sto cercando usato...).
Avendo a disposizione sia la nonna (FE) sia la nipotina (FM3a) devo dire che l'unica differenza che ho notato riguarda le ghiere di selezione dei tempi e della correzione d'esposizione, dall'aspetto un po' "plasticoso" (forse è questo che non piace molto a Lambretta)...Ma nel complesso è una macchina stupenda!
Diego
Lambretta S
A me quello che non piace della FM3a è il prezzo del nuovo... siamo arrivati a cifre prossime ai 1000 euri... dico ma che ce l'ha d'oro... l'otturatore... poiché non sono neanche così sicuro che la produca ancora la Nikon (ma questo è un dettaglio) vedendo delle fm2 new usate in vetrina a meno della metà mi sorge spontanea la domanda perché pagare una fotocamera nuova tutti sti soldi quando con la stessa cifra ci compri una fotocamera... un obiettivo e una confezione di pellicole?...

Perché la FM3a è nuova invece la FM2 new è vecchia risponderete voi... bravi accattatevi la FM3a nuova e tanti auguri di belle foto... nella vita è giusto togliersi anche gli sfizi...

Ovviamente sempre di una Nikon stiamo parlando... hmmm.gif quindi trattasi sempre di una fotocamera al di sopra di ogni sospetto... guru.gif
tembokidogo@libero.it
E' vero, una FM2 si trova usata attorno ai 250-300 euro, magari qualcosina di più se in ottime condizioni anche estetiche...
Ma le quotazioni della FM3a a cui fai riferimento mi sembrano davvero un po' troppo alte: io l'ho trovata, in versione cromata - quindi circa 50 euro meno della black - a 750 euro, rigorosamente Nital, ovviamente...
D'accordissimo sulla proverbiale qualità e indistruttibilità delle "vecchie" serie FM e FE, come testimonia la mia anzianotta...
Bah, che dire: come ho già scritto qualche perplessità l'ho avuta per quanto riguarda la realizzazione dei comandi, francamente non all'altezza delle versioni precedenti, ma per il resto i primi rullini mi hanno ampiamente soddisfatto.
Hai ragione, è anche un po' questione di "sfizi"...
Ciao Lambrè, ben ritrovato!
Diego
Flanker78
Scusate l'O.T. (ma non mi sembra corretto aprire una discussione su questo argomento).
Ho preso possesso proprio quest'oggi di due medio formato, una Lubitel e una Sputnik.
Chi ha informazioni su modalità d'utilizzo, curiosità, note e qualsiasi cosa possa servirmi potrebbe cortesemente inviarmi informazioni (solo via mail per evitare di risp ancora O.T.).?
Grazie

flanker78toglimi@iol.it
nuvolarossa
QUOTE
A me quello che non piace della FM3a è il prezzo del nuovo... siamo arrivati a cifre prossime ai 1000 euri


..Sono d'accordissimo.....
......Ma perchè 1400 per la d70 sono pochi???... mad.gif

Almeno la FM3a è di metallo!!! Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE (nuvolarossa @ Aug 20 2004, 01:15 PM)
QUOTE
A me quello che non piace della FM3a è il prezzo del nuovo... siamo arrivati a cifre prossime ai 1000 euri


..Sono d'accordissimo.....
......Ma perchè 1400 per la d70 sono pochi???... mad.gif

Almeno la FM3a è di metallo!!! Pollice.gif

La D70 solo corpo costa circa 1100 euro... euro più euro meno... adesso non ho in tasca il listino... quindi non posso essere più preciso... a maggior ragione quindi se una fotocamera digitale così complessa e innovativa costa quella cifra una meccanica automatica e manuale che ormai non deve dimostrare più nulla in quanto trattasi di tecnologia più che collaudata dovrebbe costare meno... la sensazione è quella di un prezzo più che altro per nostalgici in vena di togliersi lo sfizio... e come si sa gli sfizi si pagano... poi la Nikon la propone al prezzo che più ritiene opportuno... da lì in poi sono scelte a carattere personale... la mia opinione in merito l'ho data fermo restando che non biasimo chi l'acquista perché ripeto sempre di una Nikon stiamo parlando...
Gabriele Lopez
QUOTE (lambretta @ Aug 19 2004, 09:02 PM)
A me quello che non piace della FM3a è il prezzo del nuovo... siamo arrivati a cifre prossime ai 1000 euri... dico ma che ce l'ha d'oro... l'otturatore... poiché non sono neanche così sicuro che la produca ancora la Nikon (ma questo è un dettaglio) vedendo delle fm2 new usate in vetrina a meno della metà mi sorge spontanea la domanda perché pagare una fotocamera nuova tutti sti soldi quando con la stessa cifra ci compri una fotocamera... un obiettivo e una confezione di pellicole?...

Perché la FM3a è nuova invece la FM2 new è vecchia risponderete voi... bravi accattatevi la FM3a nuova e tanti auguri di belle foto... nella vita è giusto togliersi anche gli sfizi...

Ovviamente sempre di una Nikon stiamo parlando... hmmm.gif  quindi trattasi sempre di una fotocamera al di sopra di ogni sospetto... guru.gif

Sacrosanto....da sempre se uno trova usata una fotocamera in buone condizioni, magari da privato, fa bene ad acquistarla....così fa contento il privato che riesce a passare ad un nuovo acquisto, fa contento se stesso risparmiando e avendo al contempo l'oggetto dei propri desideri.
Questa mia convinzione è rafforzata dal fatto che i negozianti sull'usato stanno facendo un vero e proprio mercato dell'oscenità...addirittura concentrandosi più su quello che sul nuovo a volte!

Tornando alla cifra della FM3...costa, certo, ma l'assemblaggio purtroppo può essere realizzato in automatico solo in parte, ha ancora bisogno di tanta manualità..per fortuna, aggiungo.

Anche la FM2, quando la comprai, costava un milione e trecentomila lire....nuova, e dovetti cercare un pò per trovarla , nuova costava anche ben oltre..

Ciao a tutti!
tembokidogo@libero.it
Ha ragione Lambretta...ma ha anche ragione Gabriele: e visto che sono di parte (sennò, perchè mi sarei preso la FM3a?) ritengo che - soppesati i due fattori, ossia "ammortamento" d'una tecnologia collaudata e incidenza d'un assemblaggio solo parzialmente automatizzabile - quest'ultimo fattore incida maggiormente sulla formazione del prezzo.
Mi spiego: La realizzazione della FM3a presuppone una serie di lavorazioni metallurgiche fini (realizzazione dello chassis in lega d'alluminio dal pieno, imbutitura della calotta e del fondello d'ottone) certamente più costose e "critiche" di uno stampo in termoplastica.
Guardando nella "pancia" della FM3 e della D70, troviamo una realizzazione certamente più complessa nella fotocamera tradizionale, con un ampio uso di materiali metallici pregiati la cui lavorazione richiede tolleranze ridottissime.
Concordo con Lambretta sul "costo tecnologico", ma questa è solo una faccia della medaglia: oggi (e il rapido e continuo riposizionamento verso il basso dei listini lo dimostra) nella formazione del prezzo del prodotto digitale incide fortemente la voce "ricerca e sviluppo", mentre per quanto riguarda il tradizionale pesano costo del lavoro e materiale, oltre - purtroppo - a una ridotta richiesta.
Del resto è quello che è avvenuto per tutti i prodotti elettronici: le prime limitatissime calcolatrici costavano un patrimonio, poi le abbiamo trovate nei detersivi. Lo stesso per gli orologi al quarzo (stessa sorte) e, in parte, per i telefonini. Però, mentre gli orologi al quarzo si trovano dall'orefice e dal tabaccaio, i meccanici (costruiti con una tecnologia vecchia di secoli) continuano a costare un patrimonio... Insomma, anch'io sogno una Nikon meccanica costruita come si deve e a prezzo più abbordabile, ma al momento - lo ripeto, la mia non è una affermazione imparziale - mi sembrano più equi il 750 euro pagati per la mia FM3a.
Diego
nuvolarossa
QUOTE
mi sembrano più equi il 750 euro pagati per la mia FM3a


guru.gif ...Anche a me!.... applausi.gif
Gabriele Lopez
Non è ancora chiaro dove sta il risparmio di certe nuove tecnologie..a me sembra più costoso questo mangia-mangia/cambia-cambia/aggiorna-aggiorna....ma non voglio accendere sterili polemiche..

Sia che scegli una FM3a o una FM2/FM/FE usata in buone condizioni, sono soldi ben spesi..

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.