QUOTE(Giordy 58 @ Feb 24 2008, 11:01 PM)

Forse mi sbaglio, però i gradi kelvin esprimono la quantità di temperatura a cui un corpo metallico nero deve essere sottoposto per assumere per incandescenza una luce azzurra.
Perche
azzurra?
La radiazione luminosa emessa, deriva dalla temperatura a cui è sottoposto il corpo nero, ma questa non sarà sempre azzurra, semplicemente al variare della temperatura varierà il colore come peraltro dici qua sotto...
Perchè
metallico?
Il corpo nero ha la caratteristica di non riflettere luce, ma irradiarla dopo aver assorbito la radiazione elettromagnetica cui viene sottoposto, non mi risulta una sua caratteristica necessariamente metallica...è anche vero che sono passati una decina d'anni dagli studi dell'argomento...potrei anche sbagliarmi...
QUOTE
Questo corpo inizialmente emetterà tonalità calde,a 5500° quelle che noi riteniamo biance ed infine azzurre a 12000°.
D'accordo...
QUOTE
Cerco di spiegarmi: se scatto una foto in una giornata bigia questa avrà una dominante colore fredda, con P.S.- correzione colore. aumento i toni rossi e diminuisco i blu e riesco ad ottenere un risultato che m'appaga, viceversa se scattata al tramonto.
Con L.R. una delle prime regolazioni che s'incontrano è quella della tonalità della foto accompagnata per l'appunto da un valore numerico, pensavo per l'appunto che aumentando il valore numerico si aumentassero i toni freddi, mentre riducendolo i caldi; cioè in pratica come se il programma partisse dal concetto che la foto fosse scattata in condizioni ottimali, quindi 5500° e poi fosse eventualmente un mio compito/scelta correggere la temperatura colore.
Un conto è la correzione colore, un conto è la regolazione del bilanciamento del bianco...
Il WB non parte da alcun presupposto, se non dalla regolazione on camera della temperatura colore (che sia in automatico, in preset o in manuale...) e quindi da eventuali scostamenti dalla reale temperatura colore.
Se scatto una fotografia in condizioni di luce tungsteno (ipotizziamo 3200°K) avrò un corretto bilanciamento impostando on camera 3200. Se scatto con la camera settata su 5000 la risultante tenderà al giallo.
Abbassando la regolazione del WB a 3200 in fase di "sviluppo" NEF (anche su un immagine bitmap, ma con implicazioni qualitative differenti) non si farà altro che comunicare al software la reale temperatura colore della scena e quindi l'immagine perderà le dominanti gialle.
Viceversa aumentando la regolazione si comunicherà al software un punto di bianco sempre più freddo (erroneamente) e l'immagine sarà sempre più "calda".
Spero anch'io di essere stato comprensibile...
bye.