Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
muflone75
buona sera a tutti rolleyes.gif
stò confrontando 3 programmi x scegliere di lavorare con uno
1) capture nx
2)PScs2 + camera raw
3)corel paint shop pro photox2 (in prova)
finora ho fatto solo una prova aprendo lo stesso file raw (da d80),senza nessuna modifica,assegnando (o convertendo, non ricordo) profilo colore prophoto rgb 16bit e ingrandendolo al 100%.
corel non gestisce i raw ed è lento,credo che lo scarterò.
con NX e PS li vedo praticamente uguali se non x una piccola differenza di nitidezza a favore di NX.
come mai?
per il risultato finale è cosi rilevante
sò che molti di voi sviluppano il raw con NX e poi elaborano con PS, ma c'è cosi tanta differenza nello sviluppo?
grazie a chi vorra chiarirmi un pò le idee,a presto
nippokid (was here)
Ciao, comincia a leggere questa discussione...è riferita a Lightroom, ma la stessa cosa vale per PS dato che Camera Raw è lo stesso...

bye.
muflone75
quindi otterrei il meglio salvando in tiff con NX senza nessuna modifica e lavorando con PS oppure elaborare con ACR per arrivare allo stesso risultato
nippokid (was here)
QUOTE(muflone75 @ Feb 11 2008, 10:45 PM) *
quindi otterrei il meglio salvando in tiff con NX senza nessuna modifica e lavorando con PS oppure elaborare con ACR per arrivare allo stesso risultato

Non esattamente...in entrambi i casi otterrai il meglio lavorando il più possibile sul NEF ed il meno possibile sull'immagine bitmap (TIFF)...è ovvio che alcune cose non si possono fare con NX o ACR quindi è preferibile a fine "sviluppo" esportare un TIFF 16bit per continuare le "operazioni" in PS.

Con NX avrai il vantaggio che all'apertura del NEF saranno riconosciute le impostazioni "on camera", con ACR il NEF lo troverai con le impostazioni predefinite, salvo taratura di ACR stesso con cui puoi "adattare" la resa cromatica alla tua specifica fotocamera...mentre le impostazioni di sharpening e contrasto resteranno quelle predefinite salvo creazione di un profilo personale di sviluppo...anche se, ovviamente, difficilmente un'impostazione può essere "buona" per tutti gli scatti...

Resta quindi indubbia la comodità di NX di riconoscere le impostazioni in ripresa e anche, forse, un pizzico di qualità in più dovuto alla medesima proprietà di Hardware e Software e alla conseguente maggior "compatibilità" degli algoritmi di sviluppo...(impropriamente parlando..)

bye.

muflone75
grazie mille come sempre chiaro e di grande aiuto.
ciao
muflone75
ah! dimenticavo ma il raw non é esente dalle impostazioni on camera? a parte gli iso.
nippokid (was here)
QUOTE(muflone75 @ Feb 11 2008, 11:30 PM) *
ah! dimenticavo ma il raw non é esente dalle impostazioni on camera? a parte gli iso.

Se ben capisco quello che intendi...si, nel senso che non sono vincolanti e possono essere cambiati a posteriori senza alcuna perdita (tranne eccessive sovra/sottoesposizioni).

NX semplicemente te li ripropone, come impostati allo scatto, all'apertura del NEF, ma sono tranquillamente modificabili...

se ho inteso bene... rolleyes.gif

bye.

Skylight
QUOTE(muflone75 @ Feb 11 2008, 11:30 PM) *
ah! dimenticavo ma il raw non é esente dalle impostazioni on camera? a parte gli iso.



Ciao, come descritto da nippokid, i raw (nef) vengono costruiti da NX secondo le impostazioni fatte in camera, ACR legge solo il bilanciamento del bianco (gli altri parametri sono criptati) ed ha un proprio settaggio base che si può personalizzare "ad occhio" o con il procedimento della foto alla tavola di GreatagMacbeth ed apposito script da eseguire in Photoshop (trovi esaurienti spiegazioni con la funzione "Cerca" del forum).

muflone75
e qui stà il miglior sviluppo da parte di nx ma anche una sua interpretazione,gradita o no
Skylight
QUOTE(muflone75 @ Feb 11 2008, 11:52 PM) *
e qui stà il miglior sviluppo da parte di nx ma anche una sua interpretazione,gradita o no


Ciao, sicuramente una ottima interpretazione ma non credo sia il miglior sviluppo in senso assoluto.

ACR nella sua ultima versione per CS3 ha notevoli potenzialità aggiunte rispetto ad ACR per CS2 .... da valutare.

smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Skylight @ Feb 12 2008, 12:05 AM) *
Ciao, sicuramente una ottima interpretazione ma non credo sia il miglior sviluppo in senso assoluto.

ACR nella sua ultima versione per CS3 ha notevoli potenzialità aggiunte rispetto ad ACR per CS2 .... da valutare.

smile.gif

Ciao Skylight,
non sono ancora passato a CS3..mi puoi fare un accenno alle nuove funzionalità di ACR di CS3? rolleyes.gif
Skylight
QUOTE(nippokid @ Feb 12 2008, 12:14 AM) *
....... .........
..mi puoi fare un accenno alle nuove funzionalità di ACR di CS3? rolleyes.gif


Ciao, basta vedere i numerosi parametri per rendersi conto del notevole passo avanti di ACR.
Qua una anteprima delle finestre di impostazione:
Clicca per vedere gli allegati

"Recupero", "Luce di schiarita", e "Chiarezza" sono comandi decisamente validi.

Recentemente ho dovuto "sistemare" molte foto fatte ad una fiera di illuminazione (con relativi problemi di esposizione quando si fotografano lampade accese).
Utilizzare CS3 con il plugin di Nikon o solo NX (da escludere data la lentezza operativa) non mi avrebbe fatto ottenere (a mio avviso) i risultati del nuovo ACR.
nippokid (was here)
QUOTE(Skylight @ Feb 12 2008, 01:03 AM) *
Ciao, basta vedere i numerosi parametri per rendersi conto del notevole passo avanti di ACR.
Qua una anteprima delle finestre di impostazione:
Clicca per vedere gli allegati

"Recupero", "Luce di schiarita", e "Chiarezza" sono comandi decisamente validi.

Recentemente ho dovuto "sistemare" molte foto fatte ad una fiera di illuminazione (con relativi problemi di esposizione quando si fotografano lampade accese).
Utilizzare CS3 con il plugin di Nikon o solo NX (da escludere data la lentezza operativa) non mi avrebbe fatto ottenere (a mio avviso) i risultati del nuovo ACR.

Grazie, gentilissimo...come sempre del resto... smile.gif

In effetti l'immagine delle "palette" è molto significativa...sembra veramente completo e versatile...devo accelerare il passaggio...ora mi metto in cerca di una licenza in inglese messicano.gif vediamo un pò se riesco a risparmiare qualcosa... cerotto.gif

Mannaggia ero così tranquillo col mio CS2 e DNG, non mi ero ancora informato appositamente ...conoscevo solo la novità "use legacy" di lum/contr...ma ora che ho visto ACR...

...tutta colpa tua!!! laugh.gif laugh.gif

Ciao, grazie ancora.
giannizadra
Personalmente, per un lavoro accurato (e con calma...) preferisco NX.
L'unica alternativa all'altezza (e veloce) è a mio avviso Capture One 4.
Nella mia "Hit", ACR viene al terzo posto... rolleyes.gif
Gli altri, a seguire.
Skylight
QUOTE(giannizadra @ Feb 12 2008, 09:46 AM) *
Personalmente, per un lavoro accurato (e con calma...) preferisco NX.
L'unica alternativa all'altezza (e veloce) è a mio avviso Capture One 4.
Nella mia "Hit", ACR viene al terzo posto... rolleyes.gif
Gli altri, a seguire.


Ciao, sicuramente NX lo preferisco per la resa sull'incarnato, cosa che con ACR non riesco ad ottenere (calibrazione "occhiometrica" senza pannello rolleyes.gif ).
Trovo però ACR incredibilmente versatile e con più possibilità di sviluppo dei nef.

Considera che abitualmente apro i nef della D200 con CS3 tramite il plugin Nikon ....

Capture One lo avevo provato nella versione 3.7 (la 4 è sicuramente superiore) ma non mi piaceva il "disordine" delle palette e trovavo il tutto poco pratico.

Forse con la nuova versione di NX avremo un software più completo e veloce.

smile.gif
muflone75
un chiarimento: attualmente PS2 é senza plugin nikon, cosa cambia? otterrei lo stesso sviluppo di NX installandoglielo?
certo che CS3...
ciao
nippokid (was here)
QUOTE(muflone75 @ Feb 12 2008, 09:34 PM) *
un chiarimento: attualmente PS2 é senza plugin nikon, cosa cambia? otterrei lo stesso sviluppo di NX installandoglielo?
certo che CS3...
ciao

Ciao, non l'ho praticamente mai utilizzato (qualche "esperimento" anni fa..), ma se non erro riconosce le impostazioni "on camera" come NX, però l'unica regolazione possibile è l'esposizione tramite appòsito (e unico) cursore. hmmm.gif

bye.
Alessandro Catalano
QUOTE(muflone75 @ Feb 11 2008, 10:10 PM) *
buona sera a tutti rolleyes.gif
stò confrontando 3 programmi x scegliere di lavorare con uno
1) capture nx
2)PScs2 + camera raw
3)corel paint shop pro photox2 (in prova)
finora ho fatto solo una prova aprendo lo stesso file raw (da d80),senza nessuna modifica,assegnando (o convertendo, non ricordo) profilo colore prophoto rgb 16bit e ingrandendolo al 100%.
corel non gestisce i raw ed è lento,credo che lo scarterò.
con NX e PS li vedo praticamente uguali se non x una piccola differenza di nitidezza a favore di NX.
come mai?
per il risultato finale è cosi rilevante
sò che molti di voi sviluppano il raw con NX e poi elaborano con PS, ma c'è cosi tanta differenza nello sviluppo?
grazie a chi vorra chiarirmi un pò le idee,a presto


Personalmente i NEF li lavoro con Capture Nx, se vado di corsa ed utilizzo immagini direttamente salbvate in Jpg utilizzo Aperture 1.5.6 (Ora vedremo come è la Ver. 2), ed infine Photoshop CS 3 lo utilizzo esclusivamente su immagini che richiedono fotoritocco che comunque ho già lavorato in precedenza con Capture Nx e quindi convertite in Jpg o Tiff (16 bit) a seconda della destinazione finale.

Alessandro Catalano
meialex1
Non dimentichiamo una cosa molto importante in NX...

Essendo un software sviluppato in "casa" ha il grande pregio di riconoscere tutti i "gap" delle ottiche NIKON montate on camera... e non è poco...
Skylight
QUOTE(muflone75 @ Feb 12 2008, 09:34 PM) *
un chiarimento: attualmente PS2 é senza plugin nikon, cosa cambia? otterrei lo stesso sviluppo di NX installandoglielo?
certo che CS3...
ciao


Il plugin di Nikon per Photoshop (valido anche per CS3) costruisce i nef come NX, leggendo ed applicando i settaggi impostati in macchina, ma permette solamente la regolazione del bilanciamento del bianco e la compensazione dell'esposizione tramite una finestra che appare all'apertura del nef in Photoshop:(clic per ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il plugin apre i nef fino alla D200, le fotocamere successive non sono supportate.

smile.gif

muflone75
una soluzione del genere non avrebbe senso, farò delle prove ma in linea di massima svilupperò con NX + eventuali modifiche con PS.
avrei un'altro dubbio (sono una pezza nè)
nel forum stò leggendo di tutto sullo spazio colore e se devo essere sincero la confusione aumenta hmmm.gif hmmm.gif
quindi nell'impostzione colore imposto:personale/adobe98/mantieni profili incorporati/chiedi prima/adobe ace/col. relativo/comp. punto rero e usa dithering.
apro il file in adobe98 ci lavoro "converto" in sRGB comprimo in jpeg controllo e mando a stampà.
percè adobeRGB e non prophoto che è + ampio come spazio colore?
perchè molti dicono di assegnare profilo e assolutamente non convertire causa deterioramento immagine mentre altri dicono il contrario?
ieri sera ho provato a convertire una foto prophoto in adobergb,la prima risulta + satura mentre
l'adobe + sbiadita, perchè? qual'è gista?
forse dovrei preoccuparmi + di fotografare che di tutte ste menate!!!
ciao a tutti
nippokid (was here)
QUOTE(muflone75 @ Feb 13 2008, 09:55 PM) *
una soluzione del genere non avrebbe senso, farò delle prove ma in linea di massima svilupperò con NX + eventuali modifiche con PS.
avrei un'altro dubbio (sono una pezza nè)
nel forum stò leggendo di tutto sullo spazio colore e se devo essere sincero la confusione aumenta hmmm.gif hmmm.gif
quindi nell'impostzione colore imposto:personale/adobe98/mantieni profili incorporati/chiedi prima/adobe ace/col. relativo/comp. punto rero e usa dithering.
apro il file in adobe98 ci lavoro "converto" in sRGB comprimo in jpeg controllo e mando a stampà.
percè adobeRGB e non prophoto che è + ampio come spazio colore?

Infatti si può usare con profitto ProPhoto RGB...se ne parlava qui giusto qualche giorno fa. Ovviamente devi partire col ProPhoto già dall'apertura del NEF.
Io mi sono "convertito" a ProPhoto proprio in quell'occasione..prima mi facevo bastare AdobeRGB..
QUOTE
perchè molti dicono di assegnare profilo e assolutamente non convertire causa deterioramento immagine mentre altri dicono il contrario?

Assegni quando un'immagine non ha un proprio spazio colore (non capita quasi mai se non in caso di certe scansioni..), converti quando un'immagine ha già uno spazio colore, per "tradurre" i colori in un nuovo spazio (sempre da spazio con gamut più ampio ad uno più ristretto, mai il contrario)
QUOTE
ieri sera ho provato a convertire una foto prophoto in adobergb,la prima risulta + satura mentre
l'adobe + sbiadita, perchè? qual'è gista?

Penso che tu abbia assegnato e non convertito...così hai anche capito cosa succede in questi casi wink.gif .
L'hai fatto con NX o PS?
QUOTE
forse dovrei preoccuparmi + di fotografare che di tutte ste menate!!!

'Ste menate servono per non vanificare gli sforzi fatti in ripresa per gestire le immagini con la qualità che meritano..

bye.

P.S. Quando cerchi sul forum, senza voler mancare di fiducia nei confronti di altri utenti, se trovi interventi di manovi e Skylight...puoi fidarti wink.gif ..
muflone75
ho assegnato con PS.
avevo già individuato manovi e skylight come punti di riferimento, senza nulla togliere agli altri utenti, ma anche un certo nippokid non è stato da meno nell'aiutarmi, l'ultima risposta è stata chiarificatrice. grazie.gif grazie.gif ciao
Skylight
QUOTE(muflone75 @ Feb 13 2008, 09:55 PM) *
una soluzione del genere non avrebbe senso, farò delle prove ma in linea di massima svilupperò con NX + eventuali modifiche con PS.
.... ..... .....
.... ..... ..... ......



Ciao, la soluzione di usare il plugin Nikon non è così malvagia ...

Se si preferisce la resa di costruzione di NX e si hanno molti scatti da ritoccare, può essere una soluzione vantaggiosa in termini di tempo.
Attualmente NX non è veloce (salvo casi in cui utenti "spuntano" buone prestazioni) e personalmente sul mio computer (P4 3.2GHz, 2Gb Ram Corsait dual channel) è davvero troppo lento.

QUOTE("nippokid")
P.S. Quando cerchi sul forum, senza voler mancare di fiducia nei confronti di altri utenti, se trovi interventi di manovi e Skylight...puoi fidarti


Grazie del complimento, ma manovi rispetto a noi "comuni mortali" è avanti anni luce. guru.gif

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.