QUOTE(Nickel @ Feb 9 2008, 12:25 PM)

I modelli a sublimazione come il tuo sono pratici e compatti ma non possono essere presi a modello come accuratezza dei colori, ad es. da un test strumentale condotto su un modello Canon ES1, della stessa linea, risulta che, prendendo a riferimento una color chart, mentre i toni dell'incarnato risultano abbastanza fedeli, si hanno invece forti spostamenti tonali di alcune tinte, soprattutto di verde e di blu, che lo spazio colore Adobe RGB è coperto per una percentuale inferiore al 40%, un gamut piuttosto ristretto, o ancora che il Dmax, che misura la densità dei toni più scuri che una stampante può riprodurre, risulta pari a 2.00, un valore leggermente sotto la media (ideale 2.50).
In conclusione temo che la tua stampante possa frustrare i tuoi sforzi di mantenere un corretto bilanciamento del bianco.
Ciao
Credo che il programma relativo al bilanciamento del bianco, in situazioni di questo tipo, possa tranquillamente essere impostato su AUTOMATICO. E' importante eseguire delle verifiche di esposizione nelle varie zone dell'immagine che si decide di comporre:
- luce sul muretto illuminato
- luce che si legge sull'acqua corrente
- luce che si riscontra sulla vegetazione - alberi ed erba
- ombre
In questo caso non ci sono eccessive variazioni di lettura OMBRE/SOLE. E' necessario infondere all'immagine una luce calda, cercando di usare tempi di scatto rapidi, ma non eccessivi (tipo 1/125) e diaframma f/8 - f/11.
Non vedo particolari dominanti "rosse".
Per l'inquadratura, preferisco quella orizzontale cercando di stringere e ridurre lo scenario al corso d'acqua con la cascatella ..... un po come uno degli esempi proposti. Mi piace anche l'inquadratura verticale che da particolare dinamismo alla composizione. A mio avviso è però un altro scatto.
Ciao e ..... in bocca al click!
Roberto