Partiti e tornati in Piazza Statuto con una camminata di 4 ore..
Ho scoperto che fare questo tipo di foto di notte è più difficile di quello che pensavo, anche perché avevo in testa di non fare un reportage generico ma concentrarmi su qualche particolare.
In Piazza Statuto, troviamo uno dei prime testimonianze del magico. In primo luogo la piazza è situata a Ovest, dove tramonta il sole, luogo infausto già per i latini. Era la valle occisorum cioè una vasta necropoli dove venivano buttati i cadaveri dopo le uccisioni in piazza.
2 simboli:
La fontana momunento agli operai del traforo del Frujes e un obelisco

La tradizione invece vuole che sia simboleggiata la ricerca della saggezza da parte dell'uomo, in possesso dell'Angelo in alto, Angelo che in realtà è Lucifero, che guarda verso piazza castello, luogo invece di energia positiva.
Un obelisco ( le cui foto non mi garbano per niente ) collocato nel punto in cui passa il 45 parallelo. In realtà per la magia nera è la porta degli inferi.
Ci siamo diretti verso il centro passando dal Rondò dla forca ( luogo dove si effettuavano le impiccagioni e dove non ho fatto foto ) e per Via della Consolata dove vi è la Chiesa della Consolata


Passando per le stradine del "quadrilatero romano" ( zona medievale di torino ) davanti alla chiesa di San Domenico ( del '300 ) ho pensato ad una strana inquadratura dalla fontana ( mitico toretto ) per tentare un approccio inquietante.

Nelle vicinanze, in Via Milano, si incontra uno slargo ( non è una piazza ) romboidale molto curioso.
Su un lato vi è il portone della Basilica Mauriziana da cui ho fatto una foto "panoramica" dei tre palazzi di fronte. Fatto curioso , poco visibile nella foto a meno di passarvi un file un po' più corposo , è la presenza sopra i portoni di ingresso e sui cornicioni di protomi animali ( cani per i domenicani; leoni antico simbolo araldico e tori simbolo di torino ).

Ho fatto poi qualche foto alle porte palatine
... e in piazza castello, dove mi sono divertito ad inseguire passanti in bicicletta colti dal freddo pungente

sulla via del ritorno ci siamo soffermati davanti ad un portone in via XX settembre, che la leggenda vuole costruito in una notte probabilmente dal diavolo dal momento che il proprietario della casa, improvvisato organizzatore di sedute spiritiche, scomodò proprio il signore delle tenebre.

lì vicino , ma con foto da sistemare , due diavoletti reggono i lampioni all'ingresso dell'Unicredit.
( vedrò di postare la foto )
Da lì siamo passati per il palazzo massonico in piazza solferino e davanti alla splendida fontana "angelica".
QUOTE
Le figure scolpite rappresentano le quattro stagioni: primavera ed estate le statue femminili, autunno ed inverno i due giganti al centro. Il significato magico sarebbe nascosto proprio in queste figure: l'Inverno guarda verso Oriente, punto sacro da cui si leva il sole (si dice che lo scultore modificò l'orientamento della testa quando si decise di spostare la fontana). I due personaggi maschili, Autunno e Inverno, rappresenterebbero Boaz e Jaquim, i due sostenitori delle colonne di Ercole, mitici guardiani della Soglia che immette sull'Infinito. La conoscenza è rappresentata dall'acqua, che entrambe i personaggi versano dagli otri. Le figure femminili rappresenterebbero invece i due aspetti dell'amore, quello sacro (la Primavera, la Virtù) e quello profano (l'Estate, il Vizio) e i due aspetti della conoscenza. A qualche passo di distanza dalla fontana si nota come tra le due figure maschili si apra un varco rettangolare squadrato alla perfezione. "Il varco è il cuore del mistero. Rappresenta la soglia invalicabile per i profani, oltre la quale si accede in una dimensione sconosciuta, sulle terre popolate da mostri, al di là delle colonne d'Ercole. L'ingresso alla Caverna Luminosa, nella quale sono custoditi i misteri alchemici che regolano il mondo. L'accesso alla conoscenza senza limiti..." (Giuditta Dembech)
http://www.torinocuriosa.it/curiosita.php?cdcur=47
http://www.torinocuriosa.it/curiosita.php?cdcur=47


appena riesco sistemo le altre anche se non sono il massimo e finisco.
( ovviamente se qualche torinese e/o non volesse fare un giretto notturno si combina eh!

note tecniche
D200
ISO tra i 400 e 1250
18-35mm f/3.5-4.5D IF-ED AF
70-300mm f/4.5-5.6 G IF-ED AF-S VR