Ciao !!!
Hai letto bene il manuale (è sempre il primo e miglior consiglio, visto che quelli Nikon sono sempre ben fatti e molto chiari

)?
NON puoi impostare un tempo più veloce di quello di syncro (1/90 per la tua F75) quando usi il flash, al limite uno più lento. Non so quali siano i "vincoli" che l'F75 impone quando alzi il flash, ma in generale la macchina ti aiuta a non fare errori.
In parole povere, il tempo di syncro flash è legato alla velocità delle due tendine dell'otturatore e del flash e rappresenta il tempo più veloce per cui riesci ad avere una buona esposizione flash.
Quando usi il flash le cose vanno (+o-) così:
1) tu scatti
2) la prima tendina parte e si apre completamente,
3) il tuo flash fa la sua sparafleshata,
4) la seconda tendina parte e si chiude.
5) Il danno (o la foto) è fatto.
Se il syncro è di 1/90 significa che il tuo flash considera questo tempo quello "minimo" per cui riesce a lavorare correttamente (fase 3).
Se tu riuscissi ad usare un tempo più veloce otteresti foto mezze nere poichè, mentre il flash sta ancora lavorando, la seconda tendina è già partita e ha quindi coperto parte del tuo fotogramma.
In effetti le cose sono un po' + complicate, ma spero di essere stato abbastanza chiaro.
Non capisco però esattamente la tua prima affermazione ?
QUOTE (domef75 @ Sep 21 2004, 05:04 PM) |
Mi è capitato con soggetti esposti con forte luce, e tempi di scatto rapidissimi che mi si azionasse il flash senza che il tempo sia riportato ai canonici 90. |
Si è azionato da solo ? con che tempi ?
Se sono più lenti di 1/90 è OK (ad esempio dovrebbe comportarsi così se usi il programma "Notturno").
Queste sono solo informazioni generali valide per qualunque macchina, penso che ti arriveranno comunque altri e più precisi suggerimenti da F75isti ...
Ciao 
Angelo