QUOTE(manovi @ Jan 31 2008, 05:12 PM)

Alla fine comunque l'unica cosa che conta è il messaggio che l'immagine deve dare. Dopo lo scatto, tutta la "post..." del mondo non serve a nulla se non si è colto qualcosa (l'essenza) in origine.
Comincio col sottolineare questo

. Mi trovi perfettamente d'accordo (come non esserlo) e ti assicuro che non sono uno "smanettone" digitale...sono molto più tradizionalista di come posso essere apparso con le mie domande sull'argomento...peraltro nelle medesime situazioni oggetto delle domande, spesso sostituisco il sensore con la pellicola di grande formato che non ha certo bisogno di interpretazioni destrorse... (anche se il BN....ma è un'altro discorso..)
QUOTE(manovi @ Jan 31 2008, 05:12 PM)

La parola "profonda" è preoccupante anzichenò!
.............
Il fatto è che se si "post..." molto, si eseguono modifiche che l'occhio valuta in un modo su un monitor simil-sRGB mentre l'immagine di partenza non ha nulla di "visivo" ma è solo una sequenza di passi matematici sui dati.
.........
Detto in soldoni: se si cerca di stravolgere l'immagine si perde sempre qualcosa. Il fatto è che non si vede a video (ma a volte si vede eccome in stampa).
In PS, usare spazi colore ampi, fare attenzione all'istogramma, non esagerare con effetti e "recuperi". Se si deve recuperare qualcosa farlo se possibile in ACR o NX ma con giudizio.
Capisco che ti preoccupi la "profondità" della mia postproduzione

...siamo d'accordo che è sempre distruttiva...forse minuziosa potrebbe essere il termine più preciso ed esserti anche di sollievo...
Tieni anche conto che non opero quasi mai per recuperare ad un errore (essendo situazioni controllate), ma per ottimizzare e caratterizzare gli elementi dell'immagine.
QUOTE
Quindi: Usare ampi spazi colore, esporre correttamente e se necessario bilanciare forti contrasti con filtri graduati in ripresa, identificare il soggetto da evidenziare e non cercare di far venire "tutto ben esposto" (l'HDR è una delle piaghe della fotografia digitale). La fotografia è CONTRASTO!
Anche su questo, come non essere d'accordo...però un conto è il
risultato spesso innaturale tutto ben esposto tipico dell'HDR et simìlia, un conto è la
ripresa tutta ben esposta e poi "interpretata" in postproduzione per valorizzarne contrasti e delicatezze..
In tutto questo discorso mi sono sempre voluto riferire a specifiche situazioni che non rappresentano la generalità della mia fotografia, ma che mi vengono richieste così.
Detto questo ti ringrazio ancora per la chiarezza e per la passione che si può leggere nelle tue risposte e vado ad infornare la pizza

.
bye.