Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pegaso
Ciao,
aprendo il dorso mi è capitato più volte di trovare della polvere (finissima) all'interno della mia F100 (comunque mai sulle tendine e zone limitrofe).

All'inizio pensavo di essere io che non trattavo abbastanza bene la mia piccoletta, poi ho cominciato ad analizzare la cosa più seriamente: anche facendo una pulizia completa ed accurata del corpo (come faccio ogni volta che rientro da una .. "missione" tongue.gif ) e facendo molta attenzione durante il caricamento di nuovi rullini, la polvere compariva sempre.

Mi è successo sia in Egitto, dove la polvere del deserto ti entra anche nella pelle, ma anche in Italia (Sardegna, Liguria ..) in situazioni in cui c'è polvere sottile intorno: classico esempio le strade bianche.

Tempo fa avevo trovato questo suggerimento per aumentare la tenuta alla polvere dell'F100.

Io, essendo un po' "maldestro", ho provato a chiedere ad un laboratorio Nital se mi facevano l'intervento (visto che poi il feltrino è considerato pezzo di ricambio e quindi non è in vendita): mi hanno quasi riso in faccia mad.gif.

Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema e ha seguito i consigli qui sopra ? Risultati ?

Ciao e Grazie wink.gif
Angelo
sergiobutta
Penso che se non entra luce il feltrino sia in buone condizioni. Io porto sempre in borsa una busta di plastica sottile che uso in casi di emergenza. Non ho mai provato ad usare per proteggere il dorso, in casi eccezionali e per tempi brevi, domopak et similia. Credo che sulle Slr la soluzione possa andare. Ultima cosa, insisto perchè il problema mi risulta nuovo, alle mie reflex fo sempre montato la parte di sotto delle borse "pronto".
Jazz
QUOTE (Pegaso @ Sep 21 2004, 12:42 PM)
Ciao,
aprendo il dorso mi è capitato più volte di trovare della polvere (finissima) all'interno della mia F100 (comunque mai sulle tendine e zone limitrofe).

All'inizio pensavo di essere io che non trattavo abbastanza bene la mia piccoletta, poi ho cominciato ad analizzare la cosa più seriamente: anche facendo una pulizia completa ed accurata del corpo (come faccio ogni volta che rientro da una .. "missione" tongue.gif ) e facendo molta attenzione durante il caricamento di nuovi rullini, la polvere compariva sempre.

Mi è successo sia in Egitto, dove la polvere del deserto ti entra anche nella pelle, ma anche in Italia (Sardegna, Liguria ..) in situazioni in cui c'è polvere sottile intorno: classico esempio le strade bianche.

Tempo fa avevo trovato questo suggerimento per aumentare la tenuta alla polvere dell'F100.

Io, essendo un po' "maldestro", ho provato a chiedere ad un laboratorio Nital se mi facevano l'intervento (visto che poi il feltrino è considerato pezzo di ricambio e quindi non è in vendita): mi hanno quasi riso in faccia mad.gif.

Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema e ha seguito i consigli qui sopra ? Risultati ?

Ciao e Grazie wink.gif
Angelo

mmmhhh...strano,

Anche io ho una F100 e spesso la porto in posti "strani" biggrin.gif ...ma all'interno non ho mai trovato polvere con la stessa invadenza della tua.

Hai mai provato a verificare il colore della polvere?...sembra una domanda strana ma ha una sua logica.

Se ad esempio vai nel sahara, sicuramente il colore della polvere dovrà necessariamente essere relativo all'ambiente.
Passa un fazzoletto bianco e raccoglendola, magari aiutandoti con un 50 rovesciato (come lente di ingrandimento), guarda se riconosci polvere ambientale.

Nel caso fosse invece sempre nera o cmq scura, anche se stai in un luogo pieno di polvere bianchissima, questo mi farebbe pensare maggiormente, come causa interna, alla disgregazione del feltrino, probabilmente in fase iniziale e ancora in grado impedire l'ingresso della luce.

Direi che devi tenere sotto osservazione la cosa.

Ciao!
Pegaso
Mmmm...
Forse non ho sottolineato abbastanza il fattore principale: il feltrino sul dorso non c'è e non c'è mai stato ohmy.gif !!!
Da quello che ho potutto verificare su una F65, anche questa non ha feltrini ed il meccanismo di chiusura è molto simile a quello dell'F100.
E' possibile che le lavorazioni dei nuovi corpi permettano tolleranze minime, per cui Nikon si fida della perfetta chiusura delle parti senza ritenere necessario l'uso dei feltrini (che, in effetti, dopo un po' di tempo vanno cambiati perchè si squagliano ... chiedere all'FM2 per conferma biggrin.gif ).
Di luce dentro non ne entra proprio !!!

Jazz, la polvere è sempre dello "stesso" colore del paesaggio: giallo ocra in Egitto, bianca-grigia qui in Italia. Non entra in contatto con parti vitali, ma se non faccio attenzione quando la ricarico "al volo" corro il rischio che questa polvere entri dentro: l'effetto è come di "accumulo" vicino a zone sensibili, apparentemente solo una minaccia.

Intendiamoci, non è che queste situazioni si verifichino così spesso ma, proprio perchè la polvere in gioco è generalmente finissima, ho più paura che possa far danni "addentrandosi" nel corpo.

Non vorrei poi che il dorso abbia acquisito un "gioco" dovuto all'età per cui, in certe situazioni, non è più garantita la perfetta tenuta e la polvere finissima riesce ad entrare hmmm.gif ...
Il consiglio di Sergio della "mezza" borsa pronto è comunque da tenere in considerazione. Una domanda: aumenta anche la silenziosità (o diminuisce il rumore wacko.gif) in fase di scatto ?

Quindi mi confermate che nessuno di voi ha mai provveduto personalmente ad inserire un feltrino sul bordo interno del dorso .... huh.gif .... devo essere io la cavia !?! blink.gif

Grazie wink.gif
Angelo
Jazz
Scusa...avevo capito che avessi già modificato il dorso come da illustrazioni del link.

Beh...se oltretutto il colore della polvere è riconducibile all'ambiente dove effettivamente ti trovi di volta in volta, credo che si possa giustamente ritenere che la polvere entri dall'esterno.

La cosa migliore sarebbe quella di rivolgersi a un centro nikon per le verifiche di aderenza del dorso e riscontare eventuali anomalie.

L'idea di aggiungere "materia estranea" come i feltrini in un corpo macchina che deve funzionare senza non mi attira molto.

Nel frattempo, i consigli di Sergio per sigillare il corpo mi sembrano ottimi, anche se devono ritenersi un "primo intervento" d'emergenza.

La F100 si merita di essere messa a punto se qualcosa non va...


Ciao.
Pegaso
QUOTE (Jazz @ Sep 22 2004, 12:59 PM)
La cosa migliore sarebbe quella di rivolgersi a un centro nikon per le verifiche di aderenza del dorso  e riscontare eventuali anomalie.
..
La F100 si merita di essere messa a punto se qualcosa non va...

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Penso che dovrò farlo (una visita di controllo le farà solo bene, ha quasi 5 anni ... biggrin.gif ), il problema è che separarmi da lei per un mesetto o anche più mi rattrista unsure.gif unsure.gif

ACCIDENTI !!!
Ho appena controllato la Nital carta della mia piccoletta: 21/09/1999 (anche se io l'ho comprata usata dopo un po' rolleyes.gif .....) Stasera le metto 5 candeline su un bel rullino di Velvia con panna e fragole .... spero solo non si arrabbi perchè ieri me ne sono dimenticato blink.gif ...


Ciao wink.gif
Angelo
Antonio C.
Che la polvere entri facilmente dal dorso dell'F100 è cosa nota, dovuta semplicemente al fatto che i feltrini non ci sono.
Personalmente mi ha sempre dato molto fastidio, ma era una questione "di principio", in realtà la polvere si ferma lì, essendo la parte elettronica/ottica ben sigillata.
Tranquillo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.