QUOTE(PaoloGi @ Apr 6 2008, 09:20 PM)

Salve a tutti!
Resuscito la discussione: sono possessore di D40X con 18-135 e sono alla ricerca di una buona ottica da ritratto senza spendere una fortuna.
Il mio peregrinare da una vetrina all'altra, cercando l'ottica che fa al caso mio (non costosa, possibilmente motorizzata, luminosa) mi ha portato ad esaminare con interesse il Sigma 17-70.
Ho avuto modo di fare qualche scatto in negozio e devo dire che a 70 f4.5 lo sfocato è decisamente migliore di quello ottenibile con il mio 18-135, che pure reputo un buon tuttofare.
Ma vale la pena acquistare questo Sigma, considerando che lo acquisterei quasi esclusivamente da ritratto?
O sarebbe forse meglio acquistare il 50 f1.8, che costa decisamente di meno, focheggiando a manina?
Che ne pensate? Mi aiutate ad uscire dall'indecisione?
Ciao.
Possiedo sia il Sigma 17-70/2,8-4,5 che il "fratello" 18-50/2,8.
Ho posseduto anche il Nikkor 18-55 DX ed il 18-70DX oltre all'AF 50/1,4D. Ho fatto diversi confronti fra queste ottiche e posso assicurarti che il Sigma 17-70/2,8-4,5 è veramente un obiettivo di qualità.
Sintetizzando al massimo:
- rispetto al 18-55 la nitidezza è pressoché equivalente con delle punte di superiorità, da parte del Sigma, ad f/5,6-6,3. Vince anche in versatilità avendo una più estesa gamma di focali e notevoli capacità macro. Inoltre è molto più robusto. Rispetto al 18-70 lo trovo nettamente superiore in tutto, tranne che nella velocità dell'AF.
- rispetto al 18-50/2,8: se devo essere sincero a me pare che offra un contrasto superiore. Certo, il 18-50 è un f/2,8 costante, ma la differenza di luminosità col 17-70 è tangibile solo alla massima focale (che però è maggiore, quindi a 50mm è solo di 1 stop).
Mi trovo
totalmente in disaccordo con chi ha sostenuto che le immagini scattate col 17-70 necessitino di post-produzione con applicazione della maschera di contrasto. Migliore il 17-70, poi, nel campo prossimo alla macrofotografia (minima distanza di m.a.f. 20cm dal piano focale e rapporto di riproduzione, a 70mm, di 1:2,3!!!) e migliore nel ritratto (come fanno molti a sostenere che in digitale si possa scattare con un 50 senza distorcere il viso ancora non mi è chiaro...

).
- rispetto al 50/1,4D: ovviamente è un confronto improprio trattandosi di un'ottica fissa, ma lo propongo ugualmente, sempre in termini estremamente sintetici: dal punto di vista della luminosità non c'è paragone, ovvero il 50 offre possibilità, in luce scarsa, totalmente precluse allo zoom. Alle medesime aperture di diaframma (da f/2,8-4,5 in poi) il 50 presenta una nitidezza superiore. Inoltre lo sfocato è più gradevole.
Per il ritratto valgono le considerazioni precedenti ovvero: anche se il fattore moltiplicativo 1,5X, dovuto al sensore, comporta la "conversione" del 50mm in 77mm, in realtà sempre di 50 si tratta, e le proporzioni del viso di questo ne risentono, soprattutto nei primi piani. Quindi, nella ritrattistica, e con un sensore APS-C, contesto decisamente l'uso del 50mm al posto di un vero medio-tele. Per me è un uso del tutto improprio!
Per queste applicazioni meglio l'AF Nikkor 85/1,8D, l'AF Nikkor 105/2,8VR oppure il Sigma 70/2,8DG o ancora, come detto sopra, il Sigma AF 17-70/2,8-4,5DC a 70mm.
Per la D40X però è necessario acquistare la versione HSM, e non quella standard, altrimenti non potresti sfruttare l'AF.
Costa di più ma i vantaggi sono maggiori.
CIAO