Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
Gabriele Lopez
Ragazzi, all'improvviso è apparso l'experience sul bianconero di cui vi avevo parlato tempo fa.... wink.gif

Apro questo post, sperando che l'Experience sia d'interesse, per discutere la cosa...

Lo trovate qui: http://www.nital.it/experience/dslr.php

A presto!
nf100
Bravo gabriele Pollice.gif Gli ho dato un'occhiata molto rapida, ma dal poco che ho visto mi sembra che tu abbia fatto davvero un gran bel lavoro.

appena lo avrò letto tutto ti dirò le mie impressioni più approfonditamente.
applausi.gif applausi.gif applausi.gif
UaZ
Grandeee! woohoo.gif
Finalmente concluso l'Experience più atteso! Pollice.gif

Luca Moi
Finalmente, è da quando lo avevi promesso che lo aspettavo!!!
Grazie Gabriele, ora me lo studio per bene wink.gif
botbot
scaricato!

dopo un'attenta lettura i commenti

per ora grazie!

ciao!
Fedro
QUOTE (Gabriele Lopez @ Sep 14 2004, 03:49 PM)
Ragazzi, all'improvviso è apparso l'experience sul bianconero di cui vi avevo parlato tempo fa.... wink.gif

Apro questo post, sperando che l'Experience sia d'interesse, per discutere la cosa...

Lo trovate qui: http://www.nital.it/experience/dslr.php

A presto!

Eccolo ora me la scarico me lo godo e......Grazie Gabriele !!!
molecola
Gran lavoro Gabriele,
Grazie! Pollice.gif
Felix B.
Molto interessante applausi.gif Pollice.gif
mdj
Finalmente anch'io posso iniziare a dedicarmi al bianco e nero!

Grazie Gabriele! Ottimo lavoro!
matteoganora
Questi si che sono experience.

Bravissimo Gabriele, un approccio da chi ben conosce il BN a pellicola, una nuova via, tante risposte e soprattutto delle splendide immagini, come sempre, di contorno!

woohoo.gif
nuvolarossa
woohoo.gif
Già visto, scaricato in pdf e memorizzato su hd....
riccardo@csinfo.it


l' ho potuto leggere solo ora.....

bravo Gabriele direi un ottimo lavoro,
sicuramente di grande utilità al forum e
a tutti quelli che credono poco al B/N digitale.

complimenti applausi.gif applausi.gif applausi.gif


www.riccardodinasso.com

Fedro
Gabriele...lo sto leggendo e rileggendo e....hai fatto veramente un gran lavoro!!!!! penso sarà utilissimo per molti di noi.
G R A Z I E !!!!
Gabriele Lopez
Ringrazio tutti quelli che hanno dimostrato interesse a questo che è stato un lungo lavoro di prove..nei ritagli di tempo..

Mi piacerebbe leggere come vi trovate se avete provato ad applicare alcuni metodi....mi piacerebbe leggere qualche critica, o cosa vi è piaciuto...magari ragionando su qualche immagine...

Ciao!
Lambretta S
E bravo il nostro Mago Gabriel... applausi.gif applausi.gif applausi.gif

Utilissima experience... in effetti se ne sentiva la mancanza e Tu l'hai colmata con grande stile e competenza... ad Maiora... di nuovo bravo e continua così... wink.gif wink.gif wink.gif
macadam
CIAO a tutti!

Complimenti per l'esposizione e i consigli.
E' da un pò che cerco di capirci qualcosa di B&W e questo experience capita proprio a fagiolo..

Grazie... che dire!!!
botbot
finalmente ho trovato il tempo di fare qualche prova,
ho usato miscelatore canale, cercando di dosare attentamente i vari canali.
generalmente ho trovato che una regolazione di questo tipo
rosso +60/65
verde +30/40
blu -5/0
da risultati abbastanza soddisfacenti, almeno a monitor.
allego qualche esempio.
intanto due domande prima di portarle a stampare:
la lat.di posa della carta colore è sufficiente da mantenere i contrasti?
è possibile che vengano introdotte dominanti indesiderate?

ciao!



botbot
finalmente ho trovato il tempo di fare qualche prova,
ho usato miscelatore canale, cercando di dosare attentamente i vari canali.
generalmente ho trovato che una regolazione di questo tipo
rosso +60/65
verde +30/40
blu -5/0
da risultati abbastanza soddisfacenti, almeno a monitor.
allego qualche esempio.
intanto due domande prima di portarle a stampare:
la lat.di posa della carta colore è sufficiente da mantenere i contrasti?
è possibile che vengano introdotte dominanti indesiderate?

ciao!



botbot
seconda
botbot
terza e quarta
botbot
ecco la quarta

ciao!
botbot
ho fatto un po di casino, ecco l'ultima
botbot
visto l'interesse e il plauso che il lavoro di gabriele lopez ha suscitato, pensavo che qualcuno avesse voglia di cominciare a ragionare su qualche immagine.....

ciao!
Marco Negri
Un utilissima esperienza regalata a Noi tutti.

Grazie Gabriele. wink.gif


Marco
Gabriele Lopez
QUOTE (botbot @ Oct 2 2004, 09:16 AM)
visto l'interesse e il plauso che il lavoro di gabriele lopez ha suscitato, pensavo che qualcuno avesse voglia di cominciare a ragionare su qualche immagine.....

ciao!

Hai ragione, mi è mancato il tempo di risponderti...

Vedo che hai scelto il metodo del miscelatore canale tra tutti, che poi è quello con cui mi trovo peggio, come puoi leggere nel mio lavoro...

Comunque ho aperto una tua immagine in PS, mi è apparsa subito la "firma" delle fotocamere digitali: bassa tridimensionalità e immagine "piatta"....non avendo più le informazioni sul colore, non mi resta che giocare sui livelli, incominciando con i contagocce..

Questa era la tua immagine originale, aprendola, non riuscivo ad individuare un nero ed un bianco...

Gabriele Lopez
..percui ne ho trovato le corrispondenze prima nel nero, in un punto d'ombra del cornicione delle finestre del palazzo a sinistra, poi nel bianco, sulle striscie pedonali illuminate dal sole...

Poi ho calibrato i grigi un poò con il cursore centrale dei livelli, un pò con le due estremità sotto al cursore, giusto per raffinare il contrasto...

Mi piacerebbe poter provare sull'originale ai colori, sono convinto che la bruciatura nel cielo (data dala caduta di luce dell'obiettivo) si possa evitare.

Comunque, anche così. osserva l'effetto che ottieni sui bordi del marciapiede, o nelle piastrelle del palazzo in alto a destra, dove puoi distinguere le fessure tra i mattoni...ovviamente l'esempio è esasperato dai miei gusti, a me piace vedere tanto contrasto nelle immagini...

Ed abbiamo lavorato solo su un'immagine compressa,sull'originale si potrebbe fare anche meglio, ma le esigenze di spedizione via web sono quelle che sono.

ecco l'immagine, ciao!
Fedro
Gabriele...azz la cosa che non mi piaceve prima era il grigio e grigio invece con la tua successiva elaborazione....abbiamo una foto in bianco e nero !!!!!! appena ho un po' di tempo devo lavorare sulle preziose info che ci hai fornito.
Pollice.gif Pollice.gif
Franz
EVVIVAAAAA woohoo.gif
Grandissimo lavoro Gabriele...
Come molti di questa community aspettavo con ansia questo tuo già annunciato lavoro

Rimando i commenti a dopo aver letto e riletto questo magnifico experience! Pollice.gif

Franz
macadam
Veramente vivi complimenti.
Sia per l'originale (postato già b&W) che per l'elaborazione successiva.
Ora mi ci metto anch'io... sperando in un buon risultato.... ma visti i preziosissimi consigli...
Grazie ancora per le precise informazioni....
CIAO!
botbot
grazie per l'attenzione,
ho visto la correzione di gabriele lopez,
mi sembra un pò troppo contrastata per i miei gusti, almeno con il mio monitor. I valori info in photoshop mi sembrano un pò esagerati (luci a 255/ombre a 20 circa)
Il mio tentativo è quello di riprodurre la tipica pastosità e ricchezza di grigi dati da un buon trattamento bn.
Mi piacerebbe sapere, al di là della visione a monitor, quali sono i risultati in stampa di file di questo tipo.
Qualcuno ha esperienza diretta?

ciao!

Gabriele Lopez
Ciao, se il tuo monitor è ben calibrato ed adotti lo stesso profilo colore del laboratorio, i file sono molto simili a ciò che vedi a monitor...hai chiesto un determinato tipo di risultato, potresti postare qui o inviarmi via mail la foto a colori delle stesse dimensioni di quella in BN che hai allegato o poco più grande?

Voglio provare una cosa...
botbot
monitor e profili sono a posto;
ho già fatto fare diverse stampe a colori con ottimi risultati, ma
non ho mai fatto stampare del bn.
posto la foto come mi hai chiesto sul forum perche penso possa interessare l'originale a colori (d100- raw, convertito in tiff, e sistemato un pò i livelli)

che diavoleria hai in mente?

ciao!
botbot
la foto
Gabriele Lopez
Volevo farne un altra versione con meno contrasto partendo dalle informazioni sul colore disponibili..

Ottenuta solo lavorando sui livelli e con luci/ombre di PS...ti sembra più vicina a ciò che dicevi?

Per la stampa, ottieni ottimi risultati via Frontier e lambda2

Ciao!
botbot
il contrasto generale mi sembra più controllato;
le stampe sono state fatte sulla frontier, la lambda ha costi esagerati se non devi fare stampe enormi o diverse copie.
adesso farò stampare alcune copie bn del tipo che vi ho postato e poi riferirò i commenti (peccato non si possano poi far vedere nella realtà!!)
mi viene un dubbio malsano:
se io convertissi direttamente con nikon editor in bn e poi lavorassi con i livelli in ps non otterrei risultati più o meno simili? o si per qualcosa di irrimediabile nella conversione?
bah! tutto da provare....

ciao e grazie ancora

botbot
...o si perde....
manfre
Grazie tante Gabriele senza le vostre indicazioni noi poveri pivelli sprecheremmo un sacco di tempo per reperire informazioni preziose
ma adesso la domandina ...
io penso di aver fatto tutto quanto indicato ma poi in stampa i 5 file jpeg colore scattati con la mia fiammante d70 risultano tutti con una dominante magenta premetto che la stampa è fatta in minilab senza ritocchi ma su carta colore
è forse questo il motivo? e casomai come se ne esce?
grazie ancora
Gabriele Lopez
Il monitor dev'essere ben calibrato, e il profilo colore dev'essere lo stesso del minilab...chiedilo a loro, o se appartiene ad uno dei gruppi "big", cercalo su internet..

Se tutto è ok, e sbagliano, ristampino a spese loro...è come con la pellicola, ragazzi!!

ciao!
lanpro
Eccellente lavoro! Completo, professionale e molto utile.
Complimenti.
PietroF.
guru.gif ottimo lavoro e molto interessante
r.toson
forse ho sbagliato a CREARE UNA NUOVE DISCUSSIONE

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...ST&f=12&t=11124

...comunque grazie.gif a G. Lopez
cigriffo
QUOTE (Gabriele Lopez @ Oct 26 2004, 07:29 PM)
Il monitor dev'essere ben calibrato, e il profilo colore dev'essere lo stesso del minilab...chiedilo a loro, o se appartiene ad uno dei gruppi "big", cercalo su internet..

Se tutto è ok, e sbagliano, ristampino a spese loro...è come con la pellicola, ragazzi!!

ciao!

scusa gabriele, ho letto e riletto i post, compreso il tuo tutorial, ma premetto che sono una zappa in bianco e nero, però volevo sapere una curiosità: come si calibra il monitor della d70?
ho visto che tu lo hai citato in più post
ciao e complimenti perla professionalità dimostrata
Gabriele Lopez
QUOTE (cigriffo @ Dec 29 2004, 01:30 PM)
QUOTE (Gabriele Lopez @ Oct 26 2004, 07:29 PM)
Il monitor dev'essere ben calibrato, e il profilo colore dev'essere lo stesso del minilab...chiedilo a loro, o se appartiene ad uno dei gruppi "big", cercalo su internet..

Se tutto è ok, e sbagliano, ristampino a spese loro...è come con la pellicola, ragazzi!!

ciao!

scusa gabriele, ho letto e riletto i post, compreso il tuo tutorial, ma premetto che sono una zappa in bianco e nero, però volevo sapere una curiosità: come si calibra il monitor della d70?
ho visto che tu lo hai citato in più post
ciao e complimenti perla professionalità dimostrata

Mi riferivo al monitor del computer, non a quello della D70....ciao!
filippogalluzzi
Ciao Gabriele.

Rispondo a questo post ora perchè i miei primi tentativi di conversione in B e N li ho fatti a Natale e i secondi nelle foto sulla Metropolitana che hai visto in questi giorni.
Un lavoro veramente ben fatto e utilissimo per me.
Me lo studierò a fondo e so che mi aiuterà molto.

Grazie e colgo l'occasione per farti i complimenti per le tue foto.
Mi piacciono veramente tanto, in particolare per i soggetti e le inquadrature ,sempre indovinate.
Sono foto che mi fanno viaggiare con la mente!
belvesirako
Ciao gabriele, ho provato a fare degli scatti come suggerisci ma ho trovato quasi sempre poco dettaglio. Ho provato anche ad utilizzare il flash con un diffusore dietro alle pelicole da fotografare. Ho provato ad usare l'ingranditore montato al contrario e fotografare direttamente la pellicola illuminata, in tutte le prove: basso contrasto e dettaglio. Vorrei capire se devo agire in fase di post-produzione con PS oppure devo ricercare ancora un buon risultato sullo scatto iniziale? grazie.gif
gritta
Io ho provato già diverse volte ad uscire con stampe su carta in bn da file.
Debbo dire che il risultato non mi ha soddisfatto molto.
O meglio, fino al monitor del computer tutto ok, dopo viene fuori una roba con - seppur minime - dominanti colore. D'altronde riuscire a stampare dei bn. neutri su carta colore credo non sia impresa facile.
Peraltro il lab da cui mi servo stampa con un Frontier Fuij ma - per ora - se voglio ottenere dei bn. "veri" debbo - mio malgrado - fare la trafila antica (FP4 - sviluppo - ingranditore).
Se qualcuno, invece, ha qualche esperienza positiva, son tutto orecchi.
Saluti a tutti.
Gino
Gabriele Lopez
QUOTE (belvesirako @ Jan 17 2005, 12:45 PM)
Ciao gabriele, ho provato a fare degli scatti come suggerisci ma ho trovato quasi sempre poco dettaglio. Ho provato anche ad utilizzare il flash con un diffusore dietro alle pelicole da fotografare. Ho provato ad usare l'ingranditore montato al contrario e fotografare direttamente la pellicola illuminata, in tutte le prove: basso contrasto e dettaglio. Vorrei capire se devo agire in fase di post-produzione con PS oppure devo ricercare ancora un buon risultato sullo scatto iniziale? grazie.gif

Ciao, hai presente la parte dell'Experience dove si mostra la selezione del punto di bianco/nero e successiva calibrazione dei grigi.....direi che in questo caso è più che mai utile, anche perchè ottenere una foto di un negativo inizialmente a basso contrasto è sicuramente consigliabile, pena la perdita di zone d'alte luci..

ciao!
Gabriele Lopez
QUOTE (fotovisconti @ Jan 17 2005, 01:58 PM)
Io ho provato già diverse volte ad uscire con stampe su carta in bn da file.
Debbo dire che il risultato non mi ha soddisfatto molto.
O meglio, fino al monitor del computer tutto ok, dopo viene fuori una roba con - seppur minime - dominanti colore. D'altronde riuscire a stampare dei bn. neutri su carta colore credo non sia impresa facile.
Peraltro il lab da cui mi servo stampa con un Frontier Fuij ma - per ora - se voglio ottenere dei bn. "veri" debbo - mio malgrado - fare la trafila antica (FP4 - sviluppo - ingranditore).
Se qualcuno, invece, ha qualche esperienza positiva, son tutto orecchi.
Saluti a tutti.
Gino

A parte il fatto che il metodo dell'ingranditore è tutt'ora il migliore e tutt'altro che superato per come la vedo io..comunque il problema si porrebbe anche in caso di successiva scansione e stampa da file successiva.

Non devi far altro che adottare lo stesso profilo colore e calibrare il monitor secondo il profilo colore del tuo laboratorio (chiedi a loro o guarda sul web per un fuji-frontier), dopodichè le dominanti dovrebbero essere pressochè nulle..

Quello della carta da Lab digitale, attualmente, è lo scoglio più grosso.

Ciao!
bradipo.sl
Ho letto con attenzione " l'Experience", mi sorge, fra gli altri, un dubbio:
1) per una stampa casalinga, diciamo con stampante economica, mi conviene trasformare l'immagine in scala di grigi o la devo lasciare così com'è ???
2) la calibrazione stampante riguardo la gamma (H) come impostarla ???



Grazie

Ciao
bradipo.sl
QUOTE (bradipo.sl @ Jan 25 2005, 01:24 PM)
Ho letto con attenzione " l'Experience", mi sorge, fra gli altri, un dubbio:
1) per una stampa casalinga, diciamo con stampante economica, mi conviene trasformare l'immagine in scala  di grigi o la devo lasciare così com'è ???
2) la calibrazione stampante riguardo la gamma (H) come impostarla ???



Grazie

Ciao

C'è qualcosa che non và nella domanda ??????

Aggiungo se posso:

3) Quale carta utilizzare


grazie

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.