QUOTE(Daniele R. @ Jan 8 2008, 10:49 AM)

pensavo che lightromm fosse la vera svolta dell'elaborazione dei nef, quindi l'ho acquistato e dopo circa tre mesi di utilizzo intensivo, l'ho tolto dal pc, per passare a NX. Per quanto mi riguarda e per il lavoro che svolgo, Capture è ancora il meglio che si possa trovare sul mercato, la costruzione del file è impagabile e non paragonabile a cio che fanno gli altri software. [...]
Ciao Daniele

trovo piuttosto interessante quello che hai scritto e di conseguenza mi piacerebbe approfondire l'argomento. Colgo ed apprezzo particolarmente la sfumatura con la quale introduci le tue riflessioni, sul fatto che si tratta di conclusioni "Per quanto mi riguarda e per il lavoro che svolgo...".
E' infatti questo aspetto che mi interessa: in un genere di lavoro come il tuo, parliamo per esempio della foto di matrimonio, con moltissimi files da visionare, scegliere e lavorare, trovo strano che si preferisca NX ad ACR per il fatto che il tempo è denaro e relativamente alla mia esperienza trovo ACR estremamente più versatile per quanto riguarda il normale work flow (normale per me, ovviamente). Non parlo di "tempo macchina", del tempo di elaborazione, ma di gestione dell'intero flusso di lavoro, a partire dall'apertura delle anteprime fino ad arrivare al file corretto e finito da mandare in stampa o da mandare in pasto a Photoshop per le eventuali elaborazioni del caso.
Non parlo della qualità dei files perchè ritengo che con la giusta esperienza e pratica si possano raggiungere risultati finali (parlo di immagine stampata su un album, per intenderci) assolutamente sovrapponibili.
Mi piacerebbe conoscere, qualità a parte, delle tue considerazioni relative al lfusso di lavoro che è possibile svolgere con i due programmi (ACR ed NX).
Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità,
Flavio