Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
raffaelemeno
Salve,

sono nuovo del forum anche se in realtà è un po’ che vi leggo. Ho acquistato recentemente un corpo macchina F80 e dopo qualche settimana d’uso ho notato che la superficie della flangia dove si fissano gli obiettivi era ricoperta da un sottilissimo strato di materiale lubrificante (simil-grasso). È normale? Viene rilasciato dalla macchina (meccanismo autofocus) perché è nuova?

Grazie e ciao a tutti

Raffaele
Claudio Orlando
Difficile fare una diagnosi, anche perchè non sono un tecnico...ma credo sia più facile che il lubrificante sia stato rilasciato da qualche obiettivo, prova a controllare...
enricobruno
Salve Raffaele

Si', e' normale che ci sia del grasso (speciale) sulla flangia di innesto delle ottiche, anche su corpi e ottiche non-AF. La Advanced CSA Lampadina.gif , centro Ass. Nikon di Roma, raccomanda pero'di non aggiungerne mai altro. La lubrificazione, cosi' come la manutenzione del materiale fotografico e' bene farla fare solo ai centri specializzati e autorizzati NITAL biggrin.gif .

Un saluto
raffaelemeno
QUOTE (enricobruno@virgilio.it @ Sep 14 2004, 10:44 AM)
Salve Raffaele

Si', e' normale che ci sia del grasso (speciale) sulla flangia di innesto delle ottiche, anche su corpi e ottiche non-AF. La Advanced CSA Lampadina.gif , centro Ass. Nikon di Roma, raccomanda pero'di non aggiungerne mai altro. La lubrificazione, cosi' come la manutenzione del materiale fotografico e' bene farla fare solo ai centri specializzati e autorizzati NITAL biggrin.gif .

Un saluto

Grazie. Immaginavo qualcosa del genere.

Saluti

Raffaele
Claudio Orlando
blink.gif Allora devo farle vedere tutte le mie macchine! dry.gif

Non ce ne ho mai avuta una che è una col lubrificante sulla flangia portaobiettivi. hmmm.gif
raffaelemeno
QUOTE (Claudio Orlando @ Sep 14 2004, 04:23 PM)
blink.gif Allora devo farle vedere tutte le mie macchine! dry.gif

Non ce ne ho mai avuta una che è una col lubrificante sulla flangia portaobiettivi. hmmm.gif

Claudio,

in realtà è un velo che probabilmente con l'uso viene asportato dall'obbiettivo stesso.

La mia era una curiosità mista al "sacro" timore per un corpo macchina nuovo rolleyes.gif
enricobruno
Per Claudio

Una leggera patina di grasso puo' apparire sopratutto dopo aver montato, per la prima volta, un'ottica nuova. Niente di preoccupante quindi smile.gif . Se sulle tue macchine non c'e' patina alcuna, va bene cosi'.
In ogni caso, un controllo periodico all'attrezzatura, a prescindere dalla presenza di grasso o meno, non fa mai male tongue.gif
Claudio Orlando
QUOTE (enricobruno@virgilio.it @ Sep 15 2004, 10:53 AM)
Per Claudio

Una leggera patina di grasso puo' apparire sopratutto dopo aver montato, per la prima volta, un'ottica nuova. Niente di preoccupante quindi smile.gif . Se sulle tue macchine non c'e' patina alcuna, va bene cosi'.
In ogni caso, un controllo periodico all'attrezzatura, a prescindere dalla presenza di grasso o meno, non fa mai male tongue.gif

Grazie del consiglio Enrico! Concordo Pollice.gif
raffaelemeno
QUOTE (enricobruno@virgilio.it @ Sep 15 2004, 09:53 AM)
Per Claudio

Una leggera patina di grasso puo' apparire sopratutto dopo aver montato, per la prima volta, un'ottica nuova. Niente di preoccupante quindi smile.gif . Se sulle tue macchine non c'e' patina alcuna, va bene cosi'.
In ogni caso, un controllo periodico all'attrezzatura, a prescindere dalla presenza di grasso o meno, non fa mai male tongue.gif

A proposito di controlli periodici, che cosa si deve far controllare di un corpo macchina? Se la porto in un centro specializzato esiste un programma di manutenzione programmata (stile tagliando per le automobili)? hmmm.gif
enricobruno
QUOTE
A proposito di controlli periodici, che cosa si deve far controllare di un corpo macchina? Se la porto in un centro specializzato esiste un programma di manutenzione programmata (stile tagliando per le automobili)? 


Che io sappia, una sorta di "manutenzione periodica" va fatta alle Nikonos e non alle reflex normali. In ogni caso se le tue fotocamere hanno subito choc, o un pesante uso intenso, allora potrebbero, dico potrebbero, aver bisogno di alcuni controlli hmmm.gif .

Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.