Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
clautitus
Buon Giorno a tutti, sono nuovo del forum anche se sono molti anni che mi affido a Nikon per rendere eterni i miei ricordi, per poter scrivere nel forum ho dovuto registrare un obbiettivo che comprai nel 2002 perchè è l'unico ad essere ancora completo di garanzie e scontrino, per fortuna che ne ero ancora in possesso!!!!!
Veniamo al dunque, circa un mese fa sono stato negli Stati Uniti esattamente a New York, li con l'evidente convenienza per via dell'euro sul dollaro ho comprato una D40.
Il rivenditore dopo avermi spiegato il funzionamento della macchina risponde ad alcune mie domande, tra le quali quella sulla garanzia, e lui mi risponde che la Nikon ha una copertura di garanzia a livello mondiale, quindi ho pensato che anche in Italia non ci fossero problemi.
Arrivati a casa voglio registrare il prodotto estendere la garanzia ecc...ma trovo dei problemi sul sito perchè mi manca questo famoso id.
Bene ora inizia la fregatura, mi accorgo che un pixel dello schermo è bruciato, sapendo già che per così poco non si fa solitamente nulla chiamo l'assistenza lo stesso per delucidazioni, li mi dicono che la mia macchina non è coperta da garanzia nonostante io abbia tutta la documentazione in regola scontrino ecc.. e che la garanzia Nikon è continentale e non mondiale.....
Bene!!!! quindi ad oggi, un marchio come Nikon non da un servizio che presumo, vista la sua fama, darei per scontato
In questi termini ho una macchina che se si guasta la devo buttare, perchè spedirla negli Stati Uniti costa molto, farla riparare sappiamo tutti che i prezzi li fanno loro e non abbiamo modo di sindacarli.
Alla fine non so quanto posso aver gudagnato comprandola !!!!!!



Grazie a tutti Claudio.
_Simone_


Prima di fare acquisti di un certo valore è sempre bene informarsi, la fretta non è una buona consigliera
ad ogni modo la tua d40 funziona quindi per il momento vivi sereno
angelo-2006
ciao, alla fine il famoso risparmio sull'acquisto si traduce in queste disavventure , ma la Nital non ha tutti i torti visto che sostiene dei costi per l'assistenza, libretto in taliano e in + allunga la garanzia, se non erro 3 anni per il corpo e 4 per gli obiettivi ma solo per i privati, per i professioni ovvero quelli che comprano con la fattura il periodo si riduce, ecco perchè dopo vari prezzi in ribasso, io ho optato per una nikon con garanzia ufficiale Nital pagandola poco +.
Gillo
A fronte di tanta indignazione chiedo : è stata dichiarata alla dogana?
Saluti
meialex1
QUOTE(Gillo @ Jan 5 2008, 04:01 PM) *
A fronte di tanta indignazione chiedo : è stata dichiarata alla dogana?
Saluti


Vedi Gillo...

indignazione... bè... non direi, non diamo conclusioni affrettate

Oggi nel mercato esistono delle regole, regole che anche LTR non può scavalcare e deve rispettare.... e questo vale par NIKON o per altre marche.... cosa analoga è accaduta ad un mio amico con un Televisore (marca famosissima in tutto il mondo) e direttamente dalla sede centrale Italia la risposta è stata identica... solo che il mio amico ha dovuto sborsare quasi 400 € (euri) per una riparazione.... spesa del tutto giustificata, visto il costo del TV....
giovanni1973
Credo che alla fine risparmiare 100 o 200 euri, per comprare un prodotto d'importazione non ha senso...lo dico anche per esperienza personale visto che comprai un 18 200 con Garanzia tedesca, e al momento del bisogno per un problema con lo stabilizzatore ne sono stato senza per 4 mesi.
Quindi da parte mia è stato il primo è ultimo acquisto fatto in questo modo.

Giovanni
simbo74
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 5 2008, 06:31 PM) *
Credo che alla fine risparmiare 100 o 200 euri, per comprare un prodotto d'importazione non ha senso...lo dico anche per esperienza personale visto che comprai un 18 200 con Garanzia tedesca, e al momento del bisogno per un problema con lo stabilizzatore ne sono stato senza per 4 mesi.
Quindi da parte mia è stato il primo è ultimo acquisto fatto in questo modo.

Giovanni


non ha senso? ha senso ha senso 200€ sono parecchi soldi, mica crescono sopra gli alberi...
e comunque QUI
Giuseppe Maio spiega molto bene come funziona... sempre che dal 2005 non siano cambiate le cose.

Simone
dapi
spedirla negli USA costa circa 55 euro, e se è in garanzia penso valga la pena...se era Nital e la mandavi in Italia in LTR ne spendevi 15....la garanzia negli USA è di 3 anni perle DSLR e di 5 per le ottiche...vai su nikonusa e sul label in alto a destra "service" per aprire la pratica....la tu D40 deve essere registrata sul sito NikonUSA...i tempi di riparazione sono simili...
peppeg
aggiungo questa discussione che credo sia pertinente a quanto stiamo discutendo qui...

In bocca al lupo clautitus!
giovanni1973
QUOTE(simbo74 @ Jan 8 2008, 11:18 PM) *
non ha senso? ha senso ha senso 200€ sono parecchi soldi, mica crescono sopra gli alberi...
e comunque QUI
Giuseppe Maio spiega molto bene come funziona... sempre che dal 2005 non siano cambiate le cose.

Simone



Ci mancherebbe ognuno fà quel che crede....200 euro sono parecchi soldi lo so è verò.....ma per la mia esperienza personale dopo il 18 200 non ho comprato più ottiche di importazione europea. Anche perchè il mio risparmio non è stato di 200 euro ma molti meno....sopratutto se confrontati al danno di aver fatto tutta l'estate senza ottiche (perchè in quel momento avevo solo il 18 200).

ripeto ognuno fà come vuole la mia era solo un parere personale
Ciao Giovanni.
tomasia
Parere personale, ma io confido che in futuro l'assistenza diventi globale..... non è questione di risparmiare 200€, ma se per lavoro uno si muove mi sembra assurdo che debba rientrare nel paese d'origine o d'acquisto per riparare la macchina.... d'altronde il produttore è sempre lo stesso e non credo che dobbiamo prendercela con uno che in viaggio compra la macchina fotografico o il telefonino e gli chiediamo se ha pagato l'iva sul prodotto cosa siamo un popolo di finanzieri....
Ciao
Ale

Al proposito credo che comunque esista una sorta di garanzia uno o due anni indipendentemente dal posto d'acquisto, ma forse non in Nital ma tramite il distributore Europeo.
tomasia
Dimenticavo... per un dead o hot pixel non manderei la macchina in assistenza!!!
Ciao
Ale
giovanni1973
QUOTE(tomasia @ Jan 9 2008, 11:35 AM) *
Parere personale, ma io confido che in futuro l'assistenza diventi globale..... non è questione di risparmiare 200€, ma se per lavoro uno si muove mi sembra assurdo che debba rientrare nel paese d'origine o d'acquisto per riparare la macchina.... d'altronde il produttore è sempre lo stesso e non credo che dobbiamo prendercela con uno che in viaggio compra la macchina fotografico o il telefonino e gli chiediamo se ha pagato l'iva sul prodotto cosa siamo un popolo di finanzieri....
Ciao
Ale

Al proposito credo che comunque esista una sorta di garanzia uno o due anni indipendentemente dal posto d'acquisto, ma forse non in Nital ma tramite il distributore Europeo.


io al momento di chiedere assistenza telefonai alla nital, dove mi dissero...che il prodotto non rientrava nell'assistenza nital, e mi dissero di riportarlo al negozio, che lo avrebbero spedito loro in un centro Nikon in italia, così ho fatto...l'ottica da quello che mi ha detto il negoziante è andata in germania (perchè il mio era di importazione tedesca), dove è tornato dopo 4 mesi funzionante...e senza aver speso una lira (euro)

Forse il mio errore è stato quello di non chiedere alla nital...se si poteva riparare "a mie spese"...

Giovanni

_Led_
QUOTE(tomasia @ Jan 9 2008, 01:35 PM) *
Parere personale, ma io confido che in futuro l'assistenza diventi globale..... non è questione di risparmiare 200€, ma se per lavoro uno si muove mi sembra assurdo che debba rientrare nel paese d'origine o d'acquisto per riparare la macchina.... d'altronde il produttore è sempre lo stesso e non credo che dobbiamo prendercela con uno che in viaggio compra la macchina fotografico o il telefonino e gli chiediamo se ha pagato l'iva sul prodotto cosa siamo un popolo di finanzieri....
Ciao
Ale


Non è il problema di essere finanzieri o meno.

Vedi la domanda era pertinente perché è perfettamente legale acquistare una macchina o qualsiasi altra cosa all'estero, salvo poi attenersi alle leggi nel momento in cui la si porta in Italia, ovvero pagamento dell'IVA e dei dazi (questi ultimi secondo me non dovuti in base allo stesso regolamento doganale che si applica alle macchine fotografiche) .
Altrettanto legale e conveniente è usufruire della garanzia all'estero del bene acquistato all'estero (la rimando in America, al limite spendo qualche lira in più per la spedizione...).

A questo punto si pone però il problema: la macchina da riparare viaggia non più nella nostra borsa, ma con corriere, e deve avere tutti i documenti apposto...cioé deve essere stata REGOLARMENTE importata in Italia...altrimenti al rientro paghi l'IVA e la dogana.

Da qui il perché della domanda: se l'hai importata regolarmente (IVA e dazio) non avrai problemi a far valere la tua garanzia all'estero, altrimenti...ciccia, teoricamente rischi anche a portatela in vacanza alle Maldive.

Se poi l'assistenza diventa realmente globale...non ci saranno più problemi (forse...).
tomasia
In realtà basta compilare un modulo prima di uscire dall'Italia e farlo convalidare alla dogana altrimenti potrebbero anche tenersi il mio 85 1/8 non D acquistato quindici anni fa di cui non ho conservato scontrino e documenti messicano.gif
clautitus
Ringrazio Dapi per avermi dato la dritta di registrarmi sul sito degli USA, non ho nessuna intenzione di mandarla in assistenza per un pixel e comunque al di là di polemiche su tasse ecc.. la convenienza economica è incredibile calcolate che la l'ho pagata XXX dollari compresa la custodia!!!!!!
Comunque rimango della mia idea, che se c'è un solo piccolo problema ti mangi tutto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.