Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Zebra3
Visto che la D200 beve la carica della batteria come un ubriaco il vino novello, pensavo all'acquisto di una batteria supplementare. Anche se nei miei pensieri c'è anche l'mb-200...

Però mi chiedo:

1) La durata del battery pack è uguale a quella di batterie inserite, ovviamente, una dopo lo scaricamento dell'altra?

2) Quanto dura la carica dell'mb con le 6 batterie stilo?

3) Acquistando il battery-pack, comunque dovrei acquistare la seconda batteria, quindi la spesa aumenta ancora di più

4) Le batterie dell'mb si caricano simultaneamente oppure le devo caricare a turno?

5) Se avete altri vantaggi/svantaggi sarei molto contento di conoscerli

6) Grazie a tutti quelli che risponderanno guru.gif
buzz
Avere 2 batterie è quadsi indispensabile per non restare "a piedi" nel momento meno adatto, quindi una seconda batteria è alla base del ragonamento.
IL battery pack con 2 batterie dura esattaente quanto 2 batterie alternate, ma risparmia la perdita di tempo per sostituirle.
Il vantaggio del poack è anche quello di migliorare l'impugnabilità della fotocamera negli scatti verticali. Da quando ho anituato le mie manone ai corpi più grandi, non riuscurei a farne a meno, ma è questione di abitudine.
Per la carica, non conosco il caricatore della D200, ma quello dei corpi professionali carica 2 batterie in successione (le metti entrambe e al completamento della prima passa alla seconda) il caricatore delle più piccole ha un solo spazio e quindi la risposta è ovvia.
Andrea Moro
La seconda batteria è d'obbligo...che stai a fa?Non sei ancora corso a prendertela? smile.gif

L'MB-D200 è il successivo step alla seconda batteria. Come detto da Buzz dà un'impugnatura migliore, soprattutto per gli scatti verticali. La cosa che adoro è invece la gestione delle batterie. L'MB rileva sempre quella più scarica e fa usare alla fotocamera solo quella. Poi quando questa si scarica, si comincia ad usare la seconda, più carica. In questo modo, attraverso l'info batteria del menu sai quale è la batteria scarica e in quale slot dell'MB si trova. Potrai così togliere la batteria scarica e metterla a caricare e continuare ad usare la macchina fotografica con MB e 1 batteria. In casi di emergenza bastano le pile stilo e con l'MB riesci a scattare anche quando hai le batterie scariche. Io trovo utile l'MB soprattutto in viaggio e quando ho una batteria carica al 50% o meno. Non vorrei mai che durante una sessione di scatti mi si scaricasse la fotocamera nel momento più inopportuno....

PS: sulla durata delle stilo non so...mai usate nel mio MB...
truciolo56
Buzz ha ragione: se ti abitui al pulsante di scatto supplementare per le inquadrature verticali, non potrai più farne a meno; dopo aver avuto la D1, ho comprato nell'ordine prima l'MB-D200, poi la seconda batteria: non è la D1, ma è comunque un accrocchio molto pratico.

Non vedo, invece, alcuna utilità nell'ipotesi di utilizzare batterie stilo usa-e-getta, se non come fonte energetica di emergenza (le compri ovunque).

ciao
Marco V.

Buzz ha ragione: se ti abitui al pulsante di scatto supplementare per le inquadrature verticali, non potrai più farne a meno; dopo aver avuto la D1, ho comprato nell'ordine prima l'MB-D200, poi la seconda batteria: non è la D1, ma è comunque un accrocchio molto pratico.

Non vedo, invece, alcuna utilità nell'ipotesi di utilizzare batterie stilo usa-e-getta, se non come fonte energetica di emergenza (le compri ovunque).

ciao
Marco V.
Zebra3
QUOTE(truciolo@tiscali.it @ Dec 21 2007, 12:44 PM) *
Buzz ha ragione: se ti abitui al pulsante di scatto supplementare per le inquadrature verticali, non potrai più farne a meno; dopo aver avuto la D1, ho comprato nell'ordine prima l'MB-D200, poi la seconda batteria: non è la D1, ma è comunque un accrocchio molto pratico.

Non vedo, invece, alcuna utilità nell'ipotesi di utilizzare batterie stilo usa-e-getta, se non come fonte energetica di emergenza (le compri ovunque).

ciao
Marco V.

Buzz ha ragione: se ti abitui al pulsante di scatto supplementare per le inquadrature verticali, non potrai più farne a meno; dopo aver avuto la D1, ho comprato nell'ordine prima l'MB-D200, poi la seconda batteria: non è la D1, ma è comunque un accrocchio molto pratico.

Non vedo, invece, alcuna utilità nell'ipotesi di utilizzare batterie stilo usa-e-getta, se non come fonte energetica di emergenza (le compri ovunque).

ciao
Marco V.


Non l'ho specificato, ma le batterie stilo entrano solo in una ipotesi d'emergenza. Conoscere la durata serve giusto per sapere a cosa, eventualmente, si può andare incontro.

wink.gif
alexb61
QUOTE(Zebra3 @ Dec 21 2007, 12:49 PM) *
Non l'ho specificato, ma le batterie stilo entrano solo in una ipotesi d'emergenza. Conoscere la durata serve giusto per sapere a cosa, eventualmente, si può andare incontro.

wink.gif

Ciao, io non conosco esattamente la durata delle stilo, ma leggendo post di qualche tempo fa mi pare si arrivasse a una cinquantina di scatti. Prova a cercare sulla sezione Reflex digitali, troverai parecchi post al riguardo. Inoltre Giuseppe Maio sconsigliava l'uso delle alcaline normali a causa della scarsa corrente erogata. Quindi stilo da almeno 2700 mAh...
Magari durante le ferie (???) di Natale faccio qualche prova, tanto per vedere.
Ciao

alex
danighost
QUOTE(alexb61 @ Dec 21 2007, 01:53 PM) *
Quindi stilo da almeno 2700 mAh...
Magari durante le ferie (???) di Natale faccio qualche prova, tanto per vedere.
Ciao

alex


Poi facci sapere, grazie.gif .
Zebra3
Grazie a tutti Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.