F.Giuffra
Dec 9 2007, 06:55 PM
Ho diversi monitor lcd di diverse dimensioni, costi, età e generazione, ma tutti di qualità simile se non superiore a quella di un vecchio crt: guardandoli e spostando la testa non cambiano, sembrano dei fogli di carta, anzi, sono più luminosi. In pratica da quando ho preso l'ultimo da 30” 4 Mpixel non stampo più.
Ultimamente ho comprato un portatile recente di marca, con processore Duo, scheda video, Vista, 2 Gb di ram più che altro per scaricare e vedere le foto quando, raramente, sono fuori casa.
Disastro, tragedia, somma delusione: la visuale delle foto è oscena, inguardabile! I colori e la luminosità cambiano completamente a seconda di quanto si è alti. Regolando l'inclinazione del monitor si passa da una immagine bruciata ad una completamente buia. Non si riesce minimamente a valutare la qualità di una fotografia o peggio tentare di sviluppare un nef con Capture.
Guardando i portatili degli amici la situazione non mi sembra molto diversa. Eppure dovrebbero essere degli Lcd come quelli dei computer fissi.
Vorrei fare una domanda a questo forum frequentato da migliaia di persone: è proprio la tecnologia dei portatili, la loro esigenza di risparmio energetico che impone questo scempio negli lcd o magari comprando un modello superiore o comunque dedicato alla grafica 2d si può avere la stessa qualità dei fissi? Se si cosa si deve cercare?
Grazie a tutti.
truciolo56
Dec 16 2007, 09:30 AM
Purtroppo, ho fatto anche io la stessa esperienza negativa; addirittura, anche tentando la calibrazione (huey) non riesco a venirne fuori, esiste UNA SOLA posizione dalla quale si vede "abbastanza" correttamente l'immagine, ma MAI uniformemente, ci sono grandi cambiamenti di luminosità fra le diverse sone dello schermo.
Mi rassegnerò a comprare un monitor LCD esterno, sto cercando di valutare cosa si può fare senza spendere una fortuna in oggetti professionali. Ma va a farsi benedire la praticità che cercavo...
Rinnovo la domanda: c'è un notebook (meglio 17") che monti un monitor decente, utilizzabile almeno per rendersi conto di com'è una foto, se non proprio per lavori di precisione? Sento dire male anche di MacBook...
grazie e ciao
Marco
buzz
Dec 16 2007, 10:23 AM
Sì esistonoi.
I monitor LCD nonsono tutti uguali, e il prezzo ne è un segno distintivo.
Un 30" deve necessariamente essere un monitor di qualità (con quello che costa!) anche perchè è talmente grande che mostrerebbe differenze cromatiche e di lumiosità anche guardandolo dalla stessa inclinazione.
Il monitor non di qualità va guardato, e se ci si accontenta si usa come secondo monitor per le palette di servizio dei programmi.
Un portatile segue la stessa regola. Ci sono diversi schermi in dotazione nei vari modelli anche di marche blasonate, e non è difficile sceglierlo, ma solo se lo hai davanti.
nembo51
Dec 16 2007, 10:41 AM
Esperienza analoga, per certi versi, anche la mia. Ho deciso di mandare in pensione dopo tre anni di straordinaria attività il mio portatite (T......), col quale mi son sempre trovato meravigliosamente bene anche per quanto riguarda la "lettura cromatica" delle immagini. Sono andato alla ricerca di un nuovo notebook che mi assicurasse prestazioni adeguate alle esigenze dei file sempre più pesanti delle nostre digitali e, soprattutto, in grado di far girare velocemente NX.
Mai lo avessi fatto!!!
Delusione terribile, mi ritrovo con una macchina qualitativamente ottima ma impossibile da gestire in quanto a gamma cromatica per i motivi già citati da Giuffra. Ho provato a regolare i colori ma continuo a vedere le immagini piatte e scialbe come contrasto.
Risultato? Nella mia borsa da lavoro continua a restare il vecchio, affidabilissimo T...., l'altro a casa a ricordarmi l'insensatezza di un acquisto che vale una D300....
Buona domenica a tutti, gpaolo
il Carletto
Dec 16 2007, 01:37 PM
Un computer portatile (che sia un pc o un Mac) deve avere prima di tutto una caratteristica: la portabilità, appunto. Tutto è dimensionato e rapportato a questa necessità, altrimenti non esisterebbero le workstation. Il pannello lcd è infatti uno dei componenti più costosi.
Una buona soluzione, adottata da molti, è quella di affiancare al portatile un monitor fisso di ottima qualità da usare nel contesto casalingo, lasciando l'uso dell'altro solo per l'utilizzo on the road.
AntonioBiggio
Dec 16 2007, 07:49 PM
[/quote]Una buona soluzione, adottata da molti, è quella di affiancare al portatile un monitor fisso di ottima qualità da usare nel contesto casalingo, lasciando l'uso dell'altro solo per l'utilizzo on the road.
[/quote]
Come ho fatto io, lo attacco quando mi serve, ci vogliono due secondi. Uso il portatile per palette e richiamo programmi e l'lcd per visualizzare le foto.
ciao
Antonio
stedefab
Dec 18 2007, 02:06 PM
la mia personale esperienza è quella di comprare un portatile Sony nello specifico il modello VGN-FZ11Z.
Il monitor è un XBlack Sony a doppia lampada con una fedeltà dei colori pari al 90%.
Le foto sono uno spettacolo.
Ciao
Stefano
mauroci
Dec 18 2007, 06:56 PM
L'unico schermo che mi ha dato delle soddisfazioni è quello utilizzato da mio padre per la grafica. Non c'è nulla da fare......purtroppo per ora la resa è diversissima.
Ho visto differenze enormi tra il portatile MAC PRO e il fisso con schermo da 22......
I colori erano immensamente diversi. Io uso il PC e quando ho bisogno di visionare scatti importanti vado sul MAC fisso.
Mauro
danighost
Dec 19 2007, 10:19 AM
Differenze tra LCD e CRT?
nikolas
Dec 19 2007, 11:18 AM
QUOTE(truciolo@tiscali.it @ Dec 16 2007, 09:30 AM)

..... Sento dire male anche di MacBook...
grazie e ciao
Marco
Ho un Macbook Pro da 17' schermo antiriflesso. Secondo me la resa è molto buona e la definizione massima pure (1920 x 1200) scheda NVIDIA GeForce 8600M GT. Sicuramente esiste di meglio, ma per me è ottimo.
Ciao
buzz
Dec 19 2007, 01:23 PM
QUOTE(danighost @ Dec 19 2007, 10:19 AM)

Differenze tra LCD e CRT?
In che senso?
costruttive?
Non posso credere che non conosci la differenza tra un lcd e un crt...
o è questo che vuoi sapere?
danighost
Dec 19 2007, 02:06 PM
QUOTE(buzz @ Dec 19 2007, 01:23 PM)

In che senso?
costruttive?
Non posso credere che non conosci la differenza tra un lcd e un crt...
o è questo che vuoi sapere?
Purtroppo si Buzz: ho un lapsus o come si chiama
Con tutti i bugs che mi ritrovo peima o poi mi aggiorno il firmware

.
buzz
Dec 19 2007, 04:32 PM
Ok,
il CRT è il "vecchio" monitor a tubo catodico, quindi pesante e ingombrante, consuma molta corrente e il tubo con il tempo si esaurisce. Come caratteristica buona ha che ha una buona morbidezza nei passaggi tonali e una resa pressochè uguale se guardato da diverse angolazioni.
l'LCD èp invece il moderno monitor a cristalli liquidi e retroilluminazione presente su tutti i portatili (immagini un portatile con il CRT?

) non si esaurisce , è leggero e consuma poco. I migliori non variano colore alle diverse angolazioni di vista (entro certi limiti) ha un contrasto elevato e i più economici soffrono di passaggi tonali netti (posterizzazione) e di variazioni di colore e luminosità a secondo di come li guardi. Per qursto non sono mnolto adatti a lavorare con le foto.
Purtroppo i CRT vanno scomparendo perchè la loro produzione è parecchio inquinante quindi sono stati messi al bando.
danighost
Dec 19 2007, 08:17 PM
Vedi buzz avevo proprio un lapsus, sapevo dei due modelli, ma non sapevo che il "vecchio" monitor a tubo catodico si chiamasse CRT, per me è uno schermo e basta.
Poi so che sono usciti i mponitor "piatti", che sono divisi tra LCD e plasma, non aggiornadomi spesso pensavo che i CRT fossero un nuovo modello

.

per la spiegazione e torno a PP con il monitor del portatile: ovviamente LCD.
Ritornando IT, sto pensando di acquistare dopo natale un PC fisso usato, poi con il tempo lo assemblo meglio, il punto è che ho già da mia madre un "vecchio" monitor CRT poichè il portatile l ho preso proprio perchè non avevo lo spazio per il fisso, quest'ultimo l ho regalato a mio padre che il suo portatile stava esalando gli ultimi respiri, ma mio padre usava già un monitor esterno CRT.
Il punto è che pensavo di prendermi un LCD appena avevo due soldi da parte, ma credo che a questo punto mi terrò il vecchio CRT.
danighost
Dec 26 2007, 12:54 PM
Quanto sono stato r......o, in un anno che ho fatto il traslocco ed ho più spazio di prima, non ho ripreso il vecchio CRT da mia mamma, ovvero l' avessi rifatto prima!, è tutta un'altra cosa lavorarci, anche se forse non è professionale, ma i colori sono più simili alle atampe ora.
Ora il problema è che quando collego al PC portatile il CRT vedo in entrambi i monitor la stessa schermata, però so che puoi avere una schermata differente l 'una dall'altra, e con il mouse passi da una schermata all'altra.
Com'è che si fa?
nippokid (was here)
Dec 26 2007, 02:17 PM
pannello di controllo>schermo>impostazioni...
bye
danighost
Dec 27 2007, 11:23 AM
carmine esposito
Nov 24 2008, 11:11 AM
Riporto in alto questo 3D per sapere se qualche cosa è cambiato nei monitor dei notebook.
Questi giorni mi sono portato a casa un notebook con monitor 17" TruBrite WXGA+ TFT High Brightness display. A prima vista mi è sembrato un ottimo pannello, ma a casa non è proprio così, anche tarandolo, i colori restano un pò smorti cambiando leggermente angolazione alcune parti cominciano a scurirsi, e soprattutto la brillantezza del pannello lucido cattura tutti i riflessi esistenti nella stanza dove si lavora, andrebbe usato al buio. Eppure ha delle potenzialità elevate, apre nef della D3 in pochissimi secondi, ma il pannello lcd..... Mannaggia....
E' stato creato un notebook con un monitor decente o bisogna aspettare ancora molto, nel frattempo mi ritrovo un notebbok non pagato poco, con un pannello maledetto, o almeno non adatto all' uso
buzz
Nov 24 2008, 12:02 PM
Purtroppo per lavori accurati occorre un monitor buono.
Ci sarà un motivo per il quale il solo monitor supera abbondantemente i 500 euro di prezzo, e inoltre ha spessori generosi, pur restando un LCD sottile.
Un portatile, per quanto ottimo, rimane sempre una macchina costruita per uno scopo principale: quello di essere trasportabile e leggero.
Quindi ok per la potenza di calcolo, tanto non pesa, e ancora di più per il risparmio delle batterie (si arriva persino a 5 ore di lavoro) ma il monitor viene penalizzato.
Intanto andrebbe tentata una calibrazione, ma se già il monitor modifica la sua luminosità a secondo dell'angolazione di visuale, dubito che questa possa portare dei veri benefici.
enricogigli
Nov 24 2008, 12:10 PM
Ciao a tutti, io avevo il IMac 24" con uno schermo penoso per via del vetro che c'è davanti
Ho risolto il problema comprando un Sony Vaio da 13" che ha uno schermo x-black che non è male e poi gli ho affiancato un Samsung 971P che è un S-PVA , non un NT.
Devo dire che mi trovo bene , ovviamente dopo aver calibrato il monitor con Spyder 2 Express
Ciao
carmine esposito
Nov 24 2008, 12:54 PM
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 12:02 PM)

Purtroppo per lavori accurati occorre un monitor buono.
Ci sarà un motivo per il quale il solo monitor supera abbondantemente i 500 euro di prezzo, e inoltre ha spessori generosi, pur restando un LCD sottile.
Un portatile, per quanto ottimo, rimane sempre una macchina costruita per uno scopo principale: quello di essere trasportabile e leggero.
Quindi ok per la potenza di calcolo, tanto non pesa, e ancora di più per il risparmio delle batterie (si arriva persino a 5 ore di lavoro) ma il monitor viene penalizzato.
Intanto andrebbe tentata una calibrazione, ma se già il monitor modifica la sua luminosità a secondo dell'angolazione di visuale, dubito che questa possa portare dei veri benefici.
Ho effettuato la calibrazione, con pochi benefici, ma il problema grosso è l' angolazione di visuale, che per un notebbok di oltre i 1000 non credo sia accettabile, soprattutto per una nota marca.
Sò bene che i fissi sono sempre fissi e avendo poco spazio mi sarei orientato sul IMAC, altra storia
delfi@mclink.it
Nov 24 2008, 07:00 PM
F.Giuffra: ...sembrano dei fogli di carta....la tua definizione dell'angolo di visuale di un monitor serio mi sembra azzeccatissima, fossi in te la brevetterei
Aggiungerei un altro tormentone al romanzo sui monitor dei portatili: la costanza di prestazioni nel tempo.
Senza fare nomi ho da alcuni anni un eccellente monitor 20" a studio (840 €...) e da circa lo stessso tempo un buon portatile con monitor 17", oltretutto con rapporto 5/4 ottimo per documenti verticali.
All'inizio il povero portatile si barcamenava, non era certo il fisso ma insomma..., potevo fare PP anche su quello senza dovermene pentire troppo.
Ora è una tragedia, oltretutto impossibile da calibrare, non si va a nozze con i fichi secchi, soprattutto se vecchi
Fantalucio
Nov 24 2008, 10:44 PM
IO ho un Acer e a parte l'angolo della visuale un po' ridotto, i colori sono molto buoni e son riuscito a calibrarlo senza la minima difficoltà.
Comunque penso che non siano confrontabili un 30" 4mp con quello di un portatile, ma nemmeno con quello di un 17" qualsiasi, anche buono comprato al MW...
Non ha senso; è come confrontare una D3 con una d80...
Ciao,
Lucio
gciraso
Nov 25 2008, 09:19 AM
Il monitor di un portatile non è ceto stato pensato per le fotografie o per il fotoritocco: serve semplicemente a visionare le foto per una prima scrematura. Per un lavoro serio non è usabile, anche perchè pure un 17" è piccino. Uno strumento nato per essere portatile non può certo dare una prestazione da 30" LCD, magari in spazio colore AdobeRGB o quasi.
Secondo me se si usa il portatile sul campo basta uno piccolo, con prestazioni decenti, ma senza fronzoli e, soprattutto, senza richiedere un monitor come un desktop.
Saluti
Giovanni